PDA

Visualizza la versione completa : Neritina zebra: AIUTO !


LeonB
26-01-2007, 00:53
Ciao a tutti,

avevo bisogno del parere di voi esperti in merito ad un mio nuovo acquisto: una Neritina zebrata. Dopo averla messa nel mio acquario ha vagato per un giorno“normalmente”attaccata alla parete verticale di dietro, poi però l’ho trovata sul fondo ed è da mezza giornata che è immobile, non so che fare!
Mi sono un po’ informato sulla Neritina e ho visto alle volte può essere un po’ delicata, ma in negozio sembrava star bene, non aveva segni strani e una conchiglia sana, durante il trasporto e l’immissione in vasca ho osservato le solite regole comuni, non possiedo pesci che possano infastidirla e gli altri sono comunque di piccole dimensioni…non le ho fornito cibo, anche perché non saprei cosa darle e soprattutto perché speravo mangiasse le alghe brune a pennello che ho su anubia e un legno, ma non sembra che le piacciano (le alghe che ho per fortuna sono pochine, ma non credo che sia morta di fame).
Temperatura e valori dell’acqua sono nei range tollerati, e io impazzisco perché non riesco a capire cosa sia successo!!

Vi ringrazio in anticipo per i consigli.

[se questo non fose l'area adatta alla discussione spostatemi pure, ma ditemi dove :)]
[/i]

billycorg
26-01-2007, 01:06
ciao e benvenuto
posta i valori dell'acqua prima di tutto ;-) ;-)
e i pesci che hai

poi..anche io ho due neritine(in realtà sono vittine semiconiche) che il giorno sono immobili: una sta quasi sommersa nella ghiaia, l'altra sta mezza fuori dall'acqua

poi la sera spazzolano alla grande

controlla, senza accendere le luci, in questo momento cosa stia facendo la tua neritina..

se poi, è sottosopra..allora è davvero un brutto segno :-(

Jalapeno
26-01-2007, 01:08
Ciao, non mi sembra sia preoccupante il fatto che sia da mezza giornata ferma immobile... se proprio non riesci a darti pace del fatto prendila in mano e controlla se è ancora viva (se trovi la neritina fuori dall'acqua attaccata alla plafo non spaventarti lasciala li rientrerà da sola, se invece hai un acquario aperto occhio che scappano...)
Per mia esperienza le neritine mangiano solo le alghe che si formano sui vetri, pietre, sassi e anforette varie, altri invece dicono che sono delle buone mangiatrici delle alghe che infestano le piante.

LeonB
26-01-2007, 01:39
grazie
allor: al momento che è notte la neritina è girata, quindi, se ho capito bene siamo alla Fine! Ma effttivamente forse 1/2 giornata ferma, non è suffciciente per trarre conclusioni. Vediamo domani mattina.
MA: una volta che la prendo in mano, da dove si vede se è viva??

come valori ho: ph7, t 26, kh 6, no2 assenti, no3 <25mg/l, fosfati, silcati e Fe non li ho mai misurati, ho un impianto a co2 molto casalingo... cmq circa 15 bolle/min un po'discontiunuo.
Come pesci ho neon cardinali, arlecchino, platy, acantoftalmo piccolo, ancistrus (quello con la bocca a ventosa e le punte sul muso). Mi sarebbe piaciuto mettere anche un gamberetto, ma non so se è benem ne che specie è consigliabile.

Jalapeno
26-01-2007, 03:08
Prendi la lumaca e guardi il piede o muscolo (non so di preciso come si chiama) se è reattivo, se si muove ecc e poi annusi, se senti una puzza incredibile allora è in decomposizione.
Per i miei gusti, prima di aggiungere altri abitanti al tuo acquario cercherei di risolvere il problema alghe (luce-fertilizzazione-co2) senza contare su"prodigiosi" mangia alghe e nel contempo sistemerei la popolazione che non è delle migliori.

Italicus
26-01-2007, 05:44
acantoftalmo

me lo descrivi?non l'ho trovato ma se é questo
http://www.amiciinsoliti.it/pesci/periophthalmus.html (da www.amiciinsoliti.it )
vuole acquario dedicato, e spesso salmastro

mmicciox
26-01-2007, 07:57
è il vecchio nome del pangio

Italicus
26-01-2007, 14:59
è il vecchio nome del pangio
ahhhhhhhhhhhhhhh
ok ;-)

newgollum
26-01-2007, 18:22
per tutte le lumache (tranne quelle minuscole o appena nate, naturalmente) il 'trucco' per sapere se sono vive è quello di annusarle: poco dop omorte cominciano ad esalare un pungente odore di marcio, non ci si può sbagliare.
comunque un po' tutte, ma specilamente le neritina passano dei periodi anche di qualche giorno ferme immobili, è normale: spero che sia questo il tuo caso :-)

LeonB
27-01-2007, 01:45
grazie ragazzi, sono lieto di annuciarvi che ieri note verso le 2.45 la neritina si è mossa !!! si è attaccata al verto, ora sono certo che è viva, si vede bene il piede e una altra struttura simil-bocca con una radula cilindrica, ora io sto meglio.
Effettivamente in tutta una giornata no si è spostanta quasi nulla, ma ora ho capito che è normale e che le mie preoccupazionni erano infondate.

Per Bakalar: si hai ragione, come prima cosa volevo modificare il parco luci, ma ora sono sotto esami, quando lo farò sapro a chi chiedere consiglio! Ci sarebbe anche da migliorare molto sul fertilizzante, ma una cosa alla volta (uso tetra florapride liquido e crypto passtiglie)!

Per Italikus: è vermiforme con ventre chiaro e dorso con "pezzature" regolari tonde marroni, e tipo una spina sitto l'occhio. Quello che ho io è prettamente notturno e molto schivo, devo quasi imboccarlo con una siringa nel suo anfratto, speriamo che impari a cavarsela presto !

grazie a tutti

newgollum
27-01-2007, 11:35
imho non c'è da preoccuparsi neanche per il tuo acanthophtalmus (così per inciso, non è il vecchio nome del pangio, ma il nome attuale italianizzato dal latino ch ho citato io:
nome comune pangio
nome scientifico acanthophtalmus, ad esempio myersi o altre varietà...
il significato del nome è proprio occhio-spinoso) perché il fatto che sia schivo no nsignifica affatto che non mangia ;-)
prima di tutto sono animaletti prevalentemente notturni, ma dipende dagli individui: alcuni si fanno vedere anche di giorno, altri se ne stanno rintanati per anni ed anni.
Io ne ho attualmente due, uno dei quali vive da mesi nel filtro, nel piccolo vano del materiale filtrante, tra la lana di perlon e la spugna... ho provato a rimetterlo in vasca più volte, ma lui torna sempre lì nel minor tempo che può e non esce neanche la notte, almeno per quanto ho potuto appurare. E' abbastanza cicciottello, nonostante che nel filtro finiscano pochi avanzi di cibo e di lunghezza è cresciuto meno di suo fratello ed ha acquistato, stando sempre al buio, un colorito più chiaro.
Ho rinunciato da tempo a 'riabiitarlo': son animaletti che hanno bisogno di nascondersi, ma sanno cavarsela benissimo... in ogni caso se vai a nutrirlo nella sua tana, di sicuro non lo stimolerai ad uscirne ;-)

LeonB
27-01-2007, 12:15
bhe hai ragione, per essere equi è corretto che anche il piccolo acantoftalmo, "competa" per il cibo come tutti gli altri ospiti !
Interessante il fatto che il tuo viva nel filtro, ma da quanto tempo ci sta? che colori ha assunto? il mio ha un ventro molto bianco.
In commercio che specie ci sono e in cosa differiscono?
grazie

Jalapeno
27-01-2007, 13:32
Anche a me risulta che il nome scientifico sia Pangio kuhlii...

newgollum
27-01-2007, 19:21
acanthophtalmus myersi o kuhlii o fasciatus... tutti nomi per il pangio.
ci sono tanti acanthophtalmus di altre varietà a cui non sempre ci si riferisce col nome di pangio, ma che in pratica sono lo stesso pesce, si colorazioni leggemente diverse. Il pangio kuhlii è quello con le bande che arrivano al ventre ma si fermano lì e non lo corcondano. Il ventre è chiaro. Le bande son una decina, o piene o con dei pallini in mezzo. Se ha una colorazione diversa, come quelli tutti marroni senza bande o con tante bande più piccole, sono diversi acanthophtalmus.
I miei hanno le bande di questo pangio, ma quello nel filtro è un po' più chiaro, come sbiadito... ho attribuito senza dubbio questo cambiamento al fatto che sta senza luce, anche perché quando l'ho messo in vasca aveva lo stesso colore dell'altro, solo il marrone appena più chiaro e lo sbiadimento sta venuto piano piano piano (altrimenti avrei pensato anche a qualche problema di ssalute ;-) ). E' relativamente 'nuovo': abita nel filtro da poco più di tre mesi.
Quelli che trovi i commercio sono quasi sempre i pangio. Come ho detto appena ora differiscono dal manto, dal numero e dalla forma delle bande.
SUl sito di Vergari dovrebbe esserci una buona scheda, ma se digiti acanthophtalmus (o acanthophthalmus) su Google trovi varie foto. :-)

Jalapeno
27-01-2007, 20:42
A me risulta che la tassonomia corretta sia Pangio e che Acanthophthalmus sia il vecchio nome del genere, se cerchi su Google trovi varie foto delle specie che appartengono al genere Pangio.

newgollum
27-01-2007, 21:50
A me risulta che la tassonomia corretta sia Acanthophthalmus, se cerchi su Google trovi varie foto delle specie che appartengono al genere. ;-)
sorry ora sono di fretta se no ti mandavo io il link a vergari o altri :-)

Jalapeno
27-01-2007, 21:52
Conosco sia vergari che google... sul mergus dice Pangio

LeonB
28-01-2007, 12:54
scusate, avevo un vecchio libricino che diceva acantophtalmus, cmq è un pangio, ho visto le foto su google come consigliato!
ciao