Entra

Visualizza la versione completa : E il grande salto avvenne!!!


manufant
18-01-2007, 14:41
E' fatta! Ho convinto la moglie e adesso mi preparo a mettere in casa un acquariuccio di 1,5 m x 0,45 gentilmente regalato da un amico che ha problemi di spazio. Quindi passerò dal mio Mirabello da 60 lt ad una vasca da circa 300 lt. Ai miei pescolini verrà un infarto!!
Ora con calma e senza fretta cerco di capire come fare l'allestimento (ogni consiglio è gradito!!!)
Il primo problema da superare è che l'amico che me lo regala ci tiene due pesci marini:
1) Io voglio fare solo acqua dolce, che ci faccio con quelle bestiole?
2) Come pulisco la vasca dai depositi marini?
3) Il 60 lt me lo tengo o lo vendo?
Mi affido alla vostra esperienza e felice come una pasqua vi saluto a tutti.

milly
18-01-2007, 22:30
complimenti :-))
1) metti un annuncio nel mercatino
2) aceto spugnetta nuova e tanto olio di gomito, oppure PH minus sera poi risciacqua molto bene
3) devi decidere tu. se hai spazio dove metterlo e tempo per seguire 2 vasche tienilo !
piuttosto la vasca avrà tutte le attrezzature tecniche adatte per il marino quindi dovrai pensare a modificare e/o sostituire il filtro e le lampade :-)

manufant
18-01-2007, 23:10
Grazie Milly,
Ti farò sapere appena ne vengo in possesso.

Paolo-ct
21-01-2007, 19:33
io il 60 l lo terrei...potresti usarlo se vuoi cimentarti nella riproduzione di qualche specie in particolare...

Victor Von DOOM
21-01-2007, 20:50
Quoto Paolo...
non è raro in acqua dolce che alcuni pesci (leggi guppy,platy,ecc..)decidano di metter su famiglia e spesso è un problema trovargli una sistemazione..
Una vasca da 60lt ti consentirebbe di farli crescere in pace.
Oppure (se hai spazio) ti allestisci un altro acquario e ti togli qualche sfizio...

Melodiscus
21-01-2007, 21:52
vero, o magari una sump non sarebbe male

Akko
22-01-2007, 15:30
beh nel dolce non è indispensabile metterla...

ftoggos
25-01-2007, 22:49
tieniti assolutamente l'acquarietto, io ne ho regalato un oda 30 litri e me ne son pentito perchè può tornare sempre utile...per i pesci marini ti consiglio di andare in un negozio e vedere se se li prendono loro, ci sono anche tutte le rocce vive e altro?? io per si e per no, visto che ti regala tutto, mi terrei tutto, pulirei tutti gli aggeggi che nn mi servirebbero e li conserverei per benino...chissà vbiene la malattia del marino...nn si sa mai, tutto può tornar utile ;-)

Paolo-ct
30-01-2007, 15:08
quoto #36#

manufant
11-02-2007, 12:16
Ci siamo ragazzi! Prima di tutto grazie dei consigli e terrò il 60 lt senza dubbio.
Domani i muratori iniziano una libreria in muratura lungo le scale dove verrà posizionato l'acquario lungo 1,5 m largo 0,50 e alto 0,60.
Venerdì è tutto finito e da sabato inizio ad allestire la vasca.
L'acquario si potrà vedere sia avanti che dietro (cioè quando si scende dalle scale), quindi penso di creare un ammasso roccioso in uno dei due lati più corti (a sinistra dove c'è tutto il sistema di filtraggio) e poi un bel intreccio di rami a sinistra.
La prima fase è l'allestimento del fondo:
Dalle varie discussioni ho capito che potrei usare queste combinazioni:
Gravelit e Flourite classica oppure Akadama originale e lapillo.
Mi piacerebbe avere una piccola parte di sabbia per far divertire i miei Cory, ma ho letto che con il tempo la sabbia scende ed emerge la grana grossa. Quindi penso di creare una piccola porzione di sola sabba chiara senza fertilizzante.
L'effetto dovrebbe essere: sulla sinistra l'ammasso roccioso e poi lentamente che si procede verso destra il fondo diventa sabbioso.
Che ne dite? Per il fondo quale mi consigliate, la flourite o akadama?
Il cavetto riscaldato non lo uso.
Per le roccie sto ancora pensando. Un saluto a tutti e farò tutto il servizio fotografico. Emanuele

ftoggos
11-02-2007, 12:57
grazie a te per il futuro servizio fotografico!!! per il sistema di filtrazzio ho inteso che è interno, perchè, visto che fai tutto in maniera sistemata, nn ne metti uno esterno?? per quanto riguarda il fondo, prima di acquistare io il deponit mix della dennerle ho letto migliaia di post e in tutti si affermava la supremazia assoluta tra tutti i fondi, quello della seachem la flourite. la akadama invece è anche ottimo ma assorbe molti valori che devono essere reintegrat. insomma alla fine la scelta sta a te. se vuoi qualcosa di veramente buono e nn vuoi combattere con assobimenti i gh.... prenditi la flourite (io nn l'0ho mai provata ma se avessi avuto i soldini l'avrei presa sicuramente perchè ne parlano, come detto, tutti benissimo) altrimenti l'akadama. cmq sia già è buono che sei ferm osu due prodotti. aspetta le notizie degli altri e poi decidi te! ciao e in bocca al lupo!!

manufant
14-02-2007, 00:49
Domani vado a prendere l'acquario e mi aspetta un lavoraccio di pulitura niente male!
L'altro ieri (a casa del mio amico) l'ho visto con attenzione e devo dire che c'è sale dapertutto. Inoltre mi ha spiegato l'attuale proprietario che la vasca ha un sistema di filtraggio particolare, cioè pesca l'acqua attraverso una griglia posta sul fondo e lunga tutta la base. Questo complica la cosa perchè per il fondo (dopo mille ripensamenti) avevo deciso di utilizzare la Flourite e TABS (nella sola zona delle piante) e sabbia rossa indiana o africana a copertura totale. Ho paura che la pompa mi aspiri tutta la sabbia e faccia emergere la flourite.
Altra soluzione (a sentire in giro) è Dennerle Depoint mix oppure le sole TABS e la sabbia.
Qualcuno ha esperienza? Un saluto Emanuele

PS: il 60 litri è andato, praticamente ho fatto a cambio: al mio amico il 60 lt a me il 350 lt (ci ho guadagnato no?)

Massimo Suardi
14-02-2007, 11:13
il filtro si chiama sottosabbia, non sarebbe male sostituirlo...
Hai un pò di confusione sull'utilizzo della flourite...
va usata singolarmente, e se opti per un doppio tipo di fondo, tienili separati...
non mettere flourite sopra o sotto alcun altro tipo di materiale... #24 #24
ha fatto 2 conti sul costo di allestire a flourite un 300lt?

manufant
15-02-2007, 14:22
Ora che ho l'acquario in casa posso essere più preciso.
Quel filtro è praticamente un'intercapedine fatta di spessori bucherellati che si incastrano come tante tavolette 10x20 cm. Da una delle pompe (ne ha tre!) partono dei tubicini a cui si incastrano palline e cilindretti di meteriale duro e filtrante che vanno posizionati sotto l'intercapedine. Secondo voi è il caso di utilizzare tutto questo accricco (naturalmente ripulito) oppure mi basta stendere il cavo riscaldante?
Per la flourite ho letto in giro che può essere mischiata con il gravelit. Comunque a me interessa avere un fondo di sabbia che sia in alcune zone fertilizzato. Quindi posso fare come dice stardom, creo aiuole di flourite e il resto tutta sabbia.
Per il resto adesso penserò a pulire il tutto e poi cercherò di capirci qualcosa di questo acquario. Ad esempio ci sono due grossi tubi trasparenti che partono da due pompe e scendono dritti verso in basso... come funzionano?
Oggi con calma smonto tutto così potro essere più preciso riguardo alla potenza delle pompe e delle altre diavolerie che mi ha dato il mio amico. Un saluto a tutti e grazie a chi mi sta dando una mano. Emanuele

MisterG
18-02-2007, 20:55
Io ho fatto l'anno scorso la trasformazione di un marino in dolce (250lt).
La pulizia l'ho fatta con aceto e con una mezza giornata è venuto tutto pulito sia la vasca che la plafoniera.
Per il tuo filtro ti consiglio di rimuoverlo completamente e sostituirlo con uno interno o esterno a tua scelta.
Per il fondo io sono andato su akadama e mi son trovato molto bene anche se ho fatto due mesi e mezzo senza pesci in attesa di stabilizzare i valori. La resa però è notevole. Credo che sia il masimo della naturalezza e le mie crypto e i miei echino non sono mai stati cosi belli. In più il costo è estremamente contenuto rapportato a i migliori fondi per acquario. Quindi se non hai fretta ti consiglio fortemente akadama.

manufant
19-02-2007, 18:52
Visto che ancora non hanno finito di costruire il muro dove verrà alloggiata la vasca l'ho pulita con attenzione e devo dire che è venuta bene.
Per quanto riguarda il filtro sottosabbia ho pensato di fare in questo modo:
mettere un materiale poroso direttamente ha contatto del vetro (per la colonia dei batteri) con una delle due pompe che provvede al ricircolo dell'acqua, poi sopra stendo la pavimentazione del grligliato di plastica (cioè questo filtro) su cui stendo uno strato di terriccio fertilizzato (forse akadama) e sopra ancora la sabbia. Che ne dite? Oppure levo tutto e metto cavetto riscaldato, terriccio e sabbia.
Le pompe che mi hanno dato sono due Askoll powerhead 802 da 21W e una Askoll Bioydinamis da 9 W. In considerazione delle dimensione pensate che le debba istallare tutte e tre?
Un saluto Emanuele