PDA

Visualizza la versione completa : Ph, Kh, CO2 e... macumba?


yoyoman
17-01-2007, 13:16
Vi premetto che dal 23/12, quando m'hanno regalato il wave box ad oggi ho studiato come un pazzo per cercare di capire come far funzionare al meglio la mia goccia di natura in casa. Quindi ad oggi ancora non ho inserito pesci, solo piante ed una due lumachine, proprio per non provocare inutili sofferenze.
Ma a questo punto temo di non aver capito molto di tutto quello che ho letto!

il mio acquario è allestito con un legno (sembra una radice di giava), una roccia lavica (rossa molto porosa)ed il fondo è 90% Wave master soil + 10% wind policromo medio

l'acqua originale mi dava PH: 6.8 Kh:3 Gh:8
nel tempo (i settimana) i valori sono aumentati: PH 7.2 Kh:3 Gh: 13

ho deciso di inserire CO2 (artigianale, gel, un decina di bolle al min) ed è qui il risutato che non mi convince!

dopo 4 giorni di CO2 adesso i valori sono...

PH: 7.6 Kh: 10 e Gh: 16

ma non doveva abbassarsi il Ph? ed il Kh, che fa da tampone, non doveva al limite rimanere costante? ed il Gh che sale?

comunque, a 'sto punto, seguito a temporeggiare con i pesci, prima di tutto voglio capire cosa sta succedendo!

ilVanni
17-01-2007, 13:36
Me lo spiego solo pensando che hai messo qualcosa di calcareo in acqua.
Il PH acido manda i carbonati in soluzione ed il KH aumenta, ed aumenta così tanto da alzare il PH.
Credo che questo spieghi l'ulteriore aumento che hai avuto utilizzando la CO2: ancora più carbonati disciolti!
Prova a testare il ghiaino e la roccia con l'acido. Se frigge c'è il calcare (a volte è presente solo in tracce e la situazione potrebbe stabilizzarsi col tempo, tornando a PH acido.
Se non usi la CO2 le piante (specie l'Egeria Densa) dovrebbero consumare parte dei carbonati e la durezza dovrebbe diminuire.
Comunque non sono un chimico e se ho detto caxxate, ogni correzione è bene accetta.

Jalapeno
17-01-2007, 14:45
Se non sbaglio il Wave master soil dovrebbe essere una terra allofana e quindi ciucciarli il kh, per il resto il discorso di ilVanni fila....

yoyoman
17-01-2007, 16:41
farò la prova acido, spero che sia la roccia e no il ghiaino, che altrimenti sono costretto a rifare ex novo il fondo!

Vediamo però se ho capito sul serio!

CO² + H2O <=> H2CO3 <=> H+ + HCO3- <=> 2H+ + CO3--
è l'equazione del tampone, diciamo che un mio arredo ha aumentato la concentrazione di CO3-- (magari si scioglie un CaCO3 o un MgCO3 così mi spiego anche l'aumento del Gh) spostando l'equilibrio verso sinistra.
Questo ha prodotto un decremento di H+ (=aumento valore Ph rilevato da 6.8 a 7.2), ha prodotto anche un aumento di Kh ( che però non ho rilevato Kh sempre = 3 ).
Quando ho iniziato con la CO2 non sono riuscito, e non riuscirò, a diminuire il Ph perché ormai il Kh è troppo alto (oggi Kh = 10) ed inoltre l'arredo incriminato tende sempre a rilasciare di nuovi CO3-- in soluzione.

MA il non aver rilevato l'aumento del Kh subito è dovuto ad un errore di misurazione o a qualche altro fattore?
E tutta la CO2, tra quella che immetto "esternamente" e quella prodotta dalla reazione di cui sopra che fine fa?

ed infine un ultima domanda... #24
se non intervenisse la macumba dell'arredo calcareo, l'immissione di CO2 avrebbe prodotto una diminuzione del Ph e contestualmente anche un aumento del Kh?

speriamo di non venir trucidato :-))

esox
18-01-2007, 02:27
senza materiale calcareo il kh rimane lo stesso e diminuisce il ph...
il famigerato policromo è al 99% la causa dell'innalzamento della durezza...complice l'abbassamento del ph dovuto alla co2, si "scioglie" meglio...