Entra

Visualizza la versione completa : Informazioni su fertilizzazione, protocollo saechem


kurtzisa
16-01-2007, 11:29
ho un acquario di 80 litri lordi, circa 60 netti...

ho dentro come fondo al fluorite normale, come piante la rotala rutindifolgia, rotala wallichi, ludviga red varie anubias... ho la co2 in gel

45W di luce con riflettori

tanto per sapere, per avere una crescita di piante buona ma non eccessva, pensavo di usare il protocollo saechem per un acquario di 30 litri, o anche 20, secondo voi e' una buona idea?

ReK
16-01-2007, 11:55
si puoi provare, se nel lungo periodo non avrai problemi di carenze, nessuno ti vieta di dare alle piante quello che serve a farle crescere "normalmente" ;-)

Torakiki
16-01-2007, 13:07
E' una marca di tutto rispetto però se vuoi una crescita buona io mi sto travando bene anche con il PMDD.

kurtzisa
16-01-2007, 13:33
E' una marca di tutto rispetto però se vuoi una crescita buona io mi sto travando bene anche con il PMDD.

cioe?

Torakiki
16-01-2007, 13:42
E' una sorta di fertilizzante fai da te,trovi la ricetta sul forum: fai una ricerca

TuKo
16-01-2007, 13:53
E' una sorta di fertilizzante fai da te,trovi la ricetta sul forum: fai una ricerca

La ricetta nn è unica per tutte le vasche(se devi consigliare un qualcosa bisogna farlo in modo completo,altrimenti è meglio evitare ;-) ),e per comporlo adeguatamente bisogna saper leggere bene la vasca è compensare eventuali carenze.Bisogna anche tener conto che se nel PMDD se si verifica una mancanza in vasca di qualche elemento(es. Fe o P )bisogna affiancargli qualche altro prodotto che vada a compensare,oppure rifare tutta la miscela.
kurtzisa, si scrive flourite e nn fluorite che e' un minerale (CaF2) ;-) cmq capita anche a me di sbagliarmi quando scrivo di fretta ;-)

Torakiki
16-01-2007, 14:13
Hai ragione, ma c'è tanto di quel materiale al riguardo che era inutile dilungarsi troppo.

kurtzisa
18-01-2007, 15:48
Hai ragione, ma c'è tanto di quel materiale al riguardo che era inutile dilungarsi troppo.


infatti sto vedendo...

una domanda... con il mio fondo se uso flourish tabs non risolvo molti problemi di ferro ecc ecc?

pensavo di mettere flourish a giorni alterni, l'iron in piccole dosi tutti i giorni finche non lo finisco e poi andare avanti di tabs, che ho letto che contengono molto ferro... cosi' riesco ad avere tutti i nutrienti per le mie piante

Giuseppedona
18-01-2007, 21:50
ma perchè incasinarti la vita.....in questo momento il tuo fondo di flourite è ancora intatto in termini di nutrimenti, visto che se non sbaglio hai da poco avviato la vasca ...

per quanto riguarda la metodologia di inserimento dei nutrimenti di rimando a quello chè è il protocollo base secondo Seachem

http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm

basta inserire il litraggio netto e ti verrano dati tutti parametri per una corretta ed equilibrata fertilizzazione.

Magari all'inizio parti con 1/4 del protocollo e poi man mano che vedi gli effetti sulle piante aumenta gradatamente.

Buon lavoro !!! ;-)

kurtzisa
19-01-2007, 10:06
ma perchè incasinarti la vita.....in questo momento il tuo fondo di flourite è ancora intatto in termini di nutrimenti, visto che se non sbaglio hai da poco avviato la vasca ...

per quanto riguarda la metodologia di inserimento dei nutrimenti di rimando a quello chè è il protocollo base secondo Seachem

http://www.plantacquari.it//seachem/protocollo_base.htm

basta inserire il litraggio netto e ti verrano dati tutti parametri per una corretta ed equilibrata fertilizzazione.

Magari all'inizio parti con 1/4 del protocollo e poi man mano che vedi gli effetti sulle piante aumenta gradatamente.

Buon lavoro !!! ;-)

era proprio per non complicarmi la vita che pensavo di mettere solo i tabs visto la carenza del ferro nella flourite e nel flourish (prese dal sito del protocollo)

Cmq in questo momento vado a dosi di un acquario di 30 litri , anche se non ho tutti i prodotti

Giuseppedona
19-01-2007, 12:45
visto la carenza del ferro nella flourite

Non mi sembra molto povero di fe quanto meno all'inizio la flourite:

Analisi garantita (per 1 g)
Aluminum 10210
Barium 124
Calcium 195
Cobalt 6
Chromium 13
copper 17
Iron 18500
Potassium 2195
Magnesium 2281
Manganese 64
Sodium 223
Nickel 12
Vanadium 15
Zinco 29

;-)

kurtzisa
19-01-2007, 14:38
visto la carenza del ferro nella flourite

Non mi sembra molto povero di fe quanto meno all'inizio la flourite:

Analisi garantita (per 1 g)
Aluminum 10210
Barium 124
Calcium 195
Cobalt 6
Chromium 13
copper 17
Iron 18500
Potassium 2195
Magnesium 2281
Manganese 64
Sodium 223
Nickel 12
Vanadium 15
Zinco 29

;-)


hai ragione! bhuahahahaha.... ma allora come mai mi fanno le radici aeree le piante?

Giuseppedona
19-01-2007, 15:19
e' probabile che l'acqua non contenga tutti gli elementi necessari alle piante per il loro corretto sostentamento. In questi casi le piante gettano le radici aeree proprio per raggiungere il fondo e nutrirsi da questo.

Il mio consiglio è quello di cominciare con una fertilizzazione completa dell'acqua ;-)

kurtzisa
19-01-2007, 15:31
e' probabile che l'acqua non contenga tutti gli elementi necessari alle piante per il loro corretto sostentamento. In questi casi le piante gettano le radici aeree proprio per raggiungere il fondo e nutrirsi da questo.

Il mio consiglio è quello di cominciare con una fertilizzazione completa dell'acqua ;-)

ti ho risposto sul marino, non sono molto esperto ma ti ho destto quello che so io :P

allora il protocollo di fertilizzazione c'e' ma e' incompleto... ho solo flourish e l'iron e pensavo di dosare un ml di ogni prodotto a giorni alterni... il trace e l'excel non so se prenderli o meno

in questo momento ho problemi di inizio alghe (aggiunti riflettori, caridinie japonica in ferie, mamma che da troppo mangime) e cerco di dosare un po meno nutrienti...

robgad
19-01-2007, 16:43
Se posso darti un consiglio, prendi il trace! è fondamentale l'apporto di oligoelementi.. ;-) ;-)

TuKo
19-01-2007, 16:54
Se posso darti un consiglio, prendi il trace! è fondamentale l'apporto di oligoelementi.. ;-) ;-)
Quoto!! e in presenza di radici aeree in forma elevata(molte piante le fanno di loro,indipendentemente dalla fertilizzazione) dosi piene ;-)

Giuseppedona
19-01-2007, 17:37
il trace e l'excel non so se prenderli o meno

Come ti ho già detto io ti consiglio la linea completa perchè i prodotti interagiscono tra di loro. Il trace contiene i microelementi utili alla crescita mentre l'excel è carbonio molto facilmente assimilabile dalle cellule delle piante e elemento alla base di qualsiasi forma vivente. Anche se già dai CO2 l'utilizzo di Excel non interaggisce su quest'ultima.


in questo momento ho problemi di inizio alghe (aggiunti riflettori, caridinie japonica in ferie, mamma che da troppo mangime) e cerco di dosare un po meno nutrienti...


Infatti le alghe si avvantaggiano sempre rispetto alle piante quando quest'ultime non trovano in acqua tutti i nutrimenti a loro utili. Poi vedi di tenere sotto controllo gli NO3 che normalmente non dovrebbero essere più di 10#12mg/l.

Per l'utilizzo delle soluzioni a dosi piene, si dovrebbe conoscere i w/l della vasca e la concentrazione di NO3, io però partirei pian pianino e aumenterei inmodo altrettanto lento fino ad arrivare al formato pieno ;-)

kurtzisa
19-01-2007, 17:51
ok per il partire piano, ci sto alla grande come idea :P

allora ho un acquario di 80 litri, 60 netti in pratica, con 45w di lampade t8 (fra un po mi prendo il ballast e le cambio con nuove) e due dui esse hanno il riflettore

fondo fluorite e sto vivamente pensando di prendermi impianto c02 a bombola della askoll

Giuseppedona
19-01-2007, 18:04
e sto vivamente pensando di prendermi impianto c02 a bombola della askoll

Si la CO2 è molto importante per le piante e per la loro fotosintesi, come luce stai a circa 0,75w/l e va bene....prova e facci sapere !!

Mi raccomando con la concentrazione di CO2 quella ottimale per le piante è di circa 30mg/l ;-)

kurtzisa
21-01-2007, 15:05
e sto vivamente pensando di prendermi impianto c02 a bombola della askoll

Si la CO2 è molto importante per le piante e per la loro fotosintesi, come luce stai a circa 0,75w/l e va bene....prova e facci sapere !!

Mi raccomando con la concentrazione di CO2 quella ottimale per le piante è di circa 30mg/l ;-)

la co2 la sto dosando pian piano... ti dico solo che il venditore mi ha dato delle rotala con le filamentose!!! :( ho messo resine antifosfati e vedo se miglriora la cosa... non vorrei far andare le alghe al posto delle piante :P hihihi

dopo con la tabella vedo quanta co2 ho

Giuseppedona
22-01-2007, 13:43
Le resine io le sconsiglio sempre anche perchè sarebbe un palliativo al problema. I PO4 li abbassi con i cambi d'acqua come anche gli NO3. Ma se non elimini la causa dell'aumento dei valori appena eliminerai la resina il problema si ripresenterà.

Se il negoziante ti ha dato delle piante con filamentose, intanto io non andrei più da lui ma ciò non giustifica l'immissione di resine. Se le filamentose erano già sulla piana e non le ha prodotte la tua vasca andranno via da sole non appena la pianta sessa messa a dimora nella tu vasca riprenderà la normale crescita vegetativa.

Certo che se invece troverà le condizioni idonee per proliferare......

kurtzisa
22-01-2007, 14:23
Le resine io le sconsiglio sempre anche perchè sarebbe un palliativo al problema. I PO4 li abbassi con i cambi d'acqua come anche gli NO3. Ma se non elimini la causa dell'aumento dei valori appena eliminerai la resina il problema si ripresenterà.

Se il negoziante ti ha dato delle piante con filamentose, intanto io non andrei più da lui ma ciò non giustifica l'immissione di resine. Se le filamentose erano già sulla piana e non le ha prodotte la tua vasca andranno via da sole non appena la pianta sessa messa a dimora nella tu vasca riprenderà la normale crescita vegetativa.

Certo che se invece troverà le condizioni idonee per proliferare......

i po4 la causa era errata alimentazione dei pesci, ora sono a dieta :P le resine era per avere un veloce abbassamento senza dover cambiare l'acqua (cambiarla troppo spesso non mi sembra una buona cosa, considerazione personale ovviamente) le piante danno segni di funzionalita', quindi fra unn po dovrebbero scomparire.

gnufy81
23-01-2007, 11:27
ciao a tutti,
scusate l'intrusione...
volevo chiedervi una cosa.
seguendo il protocollo base della seachem, il settimo giorno va aggiunto solo il flourish, ma il cambio dell'acqua quando va fatto? prima di aggiungerlo? dopo? il giorno dopo?

grazie

kurtzisa
23-01-2007, 11:52
ciao a tutti,
scusate l'intrusione...
volevo chiedervi una cosa.
seguendo il protocollo base della seachem, il settimo giorno va aggiunto solo il flourish, ma il cambio dell'acqua quando va fatto? prima di aggiungerlo? dopo? il giorno dopo?

grazie

io di solito cambio l'acqua e poi aggiungo i fertilizzanti, e' un spreco aggiungere fertilizzanti e poi cambiare (i miei cambi sono di 5 litri di acqua)

TuKo
23-01-2007, 11:54
Con il protocollo base il 7° devi somministrare Iron e nn flourish(cmq nn è legge io per esempio somministro il potassium), e cmq la somministrazione deve essere fatta dopo che hai fatto il cambio.

gnufy81
23-01-2007, 13:20
Con il protocollo base il 7° devi somministrare Iron e nn flourish(cmq nn è legge io per esempio somministro il potassium), e cmq la somministrazione deve essere fatta dopo che hai fatto il cambio.


si ho sbagliato tra flourish e flourish iron, pardon :-)

ok vi ringrazio allora provvedo a cambiare l'acqua!

ciaoooo