islasoilime
15-01-2007, 13:42
ho avviato verso natale un modestissimo 20L.. (le caratteristiche sono nella mia scheda) con T=23#24° e fotoperiodo 10 ore.
sono sorti alcuni problemi:
- ho sbagliato le proporzioni di batteri e per i primi 15 giorni ho immesso un decimo della dose consigliata.. risultato, ora i N02 sono ancora a 0,2mg/l..
- dai test, pur avendo un gh elevato(10), il kh risulta prossimo allo 0.
Il negoziante mi ha detto che è a causa del fondo che ho utilizzato e mi ha dato un prodotto che ho scoperto essere fertilizzante (brightly k) per piante con potassio dicendo che avrebbe risolto magicamente tutti i problemi dei valori sballati.. (mi sa che mi ha preso per il culo..).
Proprio non so come alzarlo: un impianto a c02 mi sembra eccessivo per un 20L,(dopo non ci sta nulla..).
Risultato:il pseudogastromyzon sembra essere in forma, mentre l'otocinclus invece di crescere sta dimagrendo e scolorendo. Si attiva quasi solo ai cambi d'acqua, sembra quasi che non abbia ossigeno.
Per ovviare a questo problema, ho orientato l'uscita del filtro ( che prima era diretta contro la parete di fondo dell'acquario, sopra la superficie perchè senno causa sovradimensionamento la corrente era eccessiva smuovendo troppo le piante ed anche il fondo ) un poco più in basso, riuscendo a dare più movimento all'acqua e a creare molte bolle senza movimento del fondo.
L'acquario risultà però piuttosto rumoroso, quindi mi chiedevo se queste bolle possono essere utili all'ossigenazione e o al kh, perchè se non c'entra nulla lo rimetto come prima.. Magari poi l'oto sta male solo per i nitriti, anche se mi pareva più attivo dopo l'orientamento dell'uscita filtro..
Altro problema:un piccolo acquario biotopo sud-(centro)americano si può fare? che pesci si possono mettere? pensavo, vista le taglie veramente esigue, Endler ( o qualche altro piccolo pecilide ma nn si trovano) e otocinclus, ma non sono più tanto sicuro su quest'ultimo! se no piccoli corydoras?
sono sorti alcuni problemi:
- ho sbagliato le proporzioni di batteri e per i primi 15 giorni ho immesso un decimo della dose consigliata.. risultato, ora i N02 sono ancora a 0,2mg/l..
- dai test, pur avendo un gh elevato(10), il kh risulta prossimo allo 0.
Il negoziante mi ha detto che è a causa del fondo che ho utilizzato e mi ha dato un prodotto che ho scoperto essere fertilizzante (brightly k) per piante con potassio dicendo che avrebbe risolto magicamente tutti i problemi dei valori sballati.. (mi sa che mi ha preso per il culo..).
Proprio non so come alzarlo: un impianto a c02 mi sembra eccessivo per un 20L,(dopo non ci sta nulla..).
Risultato:il pseudogastromyzon sembra essere in forma, mentre l'otocinclus invece di crescere sta dimagrendo e scolorendo. Si attiva quasi solo ai cambi d'acqua, sembra quasi che non abbia ossigeno.
Per ovviare a questo problema, ho orientato l'uscita del filtro ( che prima era diretta contro la parete di fondo dell'acquario, sopra la superficie perchè senno causa sovradimensionamento la corrente era eccessiva smuovendo troppo le piante ed anche il fondo ) un poco più in basso, riuscendo a dare più movimento all'acqua e a creare molte bolle senza movimento del fondo.
L'acquario risultà però piuttosto rumoroso, quindi mi chiedevo se queste bolle possono essere utili all'ossigenazione e o al kh, perchè se non c'entra nulla lo rimetto come prima.. Magari poi l'oto sta male solo per i nitriti, anche se mi pareva più attivo dopo l'orientamento dell'uscita filtro..
Altro problema:un piccolo acquario biotopo sud-(centro)americano si può fare? che pesci si possono mettere? pensavo, vista le taglie veramente esigue, Endler ( o qualche altro piccolo pecilide ma nn si trovano) e otocinclus, ma non sono più tanto sicuro su quest'ultimo! se no piccoli corydoras?