Entra

Visualizza la versione completa : laghetto pro e contro


mc.al
15-01-2007, 13:06
ragazzi mi stanno costruendo casa e vorrei fare un bel laghetto in giardino, spazio ne ho, 190 mq di giardino e pensavi di farlo di circa 10000 litri, mi dite i pro e i contro? zanzare, rane, bisce voi affrontate di questi problemi? per avere piante non devo mettere le koi, ma mi spiace sono così belle, c'è un modo per inserirle lo stesso piante tipo ninfee, magari protette da una rete?

reizel
15-01-2007, 15:14
Il laghetto fallo pure grande se puoi, 10k litri e' un'ottima taglia di laghetto, hai tutti pro e direi nessun contro. Con 10000 litri pero' ti consiglierei vivamente di prendere un filtro "cazzuto" cosi' che avrai sempre l'acqua perfetta.
Questi filtri sono il massimo pero' devi prevedere in fase di progetto dove metterli per fare bene le cose, qui puoi vederli, costano ma ti assicuro che sono il top
http://search.ebay.it/_W0QQsassZkoiundpflegeQQhtZ-1
Per le piante metti una rete che le separi dalle koi, ovviamente un laghetto senza koi non si puo' fare :-))

mc.al
15-01-2007, 16:00
siccome il laghetto lo sto progettando in cemento e non col telo, vorrei predisporre una camera per il filtro. Un pozzetto iniziale per decantare, ossia trattenere le schifezze sul fondo e poi un'altro dove confluisce per il troppo pieno l'acqua da filtrare con lana filtrante nel primo strato e cannolicchi e mattoni poi, infine una pompa che rimanda il tutto tramite una piccola cascata, ma prima una lampada uv. ma non ci saranno problemi di zanzare o rane se non peggio (bisce o altro)?

reizel
15-01-2007, 17:57
Guarda per le zanzare mai avuti problemi, nel caso inserisci nel laghetto 10-20 gambusie, sono dei pesciolini di 2-3cm che mangiano tutte le larve di zanzara.
Le rane se anche ci fossero sarebbero un ottimo nutrimento per i pesci tra uova e girini.
Bisce mai sentito, non ti proccupare ;-)
Se fai un cemento predisponi sul fondo un bottom drain, poi l'acqua la fai passare in un vortex cosi' ti ferma tutte le schifezze pesanti, poi la passi nei materiali filtranti e infine la ributti nel laghetto.
Guarda qui per farti un idea:
http://www.koi-garden.it/italienisch/index.htm

mc.al
15-01-2007, 18:14
grazie mille avevo già visto il sito di koi garden, a dire il vero per il filtro prendevo spunto da questo post http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71769 è molto più semplice da realizzare e anche per la manutenzione non è male, ma le gambusie non rischiano di essere inghiottite dalle koi?

sella e lele
15-01-2007, 21:36
ciao mc.al
le mie cambusie sono ancora tutte dentro il laghetto insieme a delle koi... #22 #22
per le piante non mi preoccuperei tanto, basta mettere del giaietto sul terra nel vaso per evitare che lo svuotino e poi io non ho visto nessuna pianta delle mie rovinate dai pesci.... #19 #19 #19

per il laghetto oltre ad un buon filtro devi anche installare un lampada UVC... #18 #18 se no le aòghe unicellulari si ripopolano a dismisura....... -e48

guardati anche questo sito, io ho acquistato tutto lì
http://www.il-laghetto.com/filtri4.htm

ciao e quando costruisci posta delle belle foto....

mc.al
15-01-2007, 22:46
grazie sella avevo già letto un tuo post, ma sbaglio o le ninfee un po' patiscono per le koi che nuotano e rovinano le foglie? per il resto seguirò il tuo consiglio anche se metterò lo stesso una rete e spero non si veda troppo altrimenti la tolgo, per il filtro visto che ho la possibilità le camere me le creo io in cemento e metto i materiali filtranti, come nel link del mio precedente post. Volevo chiedere un'altra cosa, ma se il tutto è in cemento serve mettere il ghiaietto sul fondo? che ne so magari le koi ci giocano

sella e lele
16-01-2007, 00:45
#07 #07 non mi è mai capitato che i pesci rovinassero le foglie delle ninfee.... #07 #07

per quanto riguarda il fondo io non metterei niente, perchè tanto qualche cm di melmetta ti si creerà, e alle koi basta per "SGRUFOLARE" #19 #19 in cerca di cibo....

se invece vuoi mettere qualcosa esisto delle sabie da mettere nel fondo, come per gli acquari #36# #36# ...

dato che hai la possibilità di costrurti il filtro, per me non lo costruire all'interno del laghetto come ho visto in un post... ma fallo vicino....
-94 -94
un consiglio il filtro fallo in maniera che sia più alto del laghetto,così l'uscita ci fai un bella cascata e sotto metti dei rubinetti per svutare le camere del fitro per drenarlo del materiale grossolano e la melmetta che ci si deposita dentro......

-b05 -b05

HellsAngel
16-01-2007, 01:03
Ho visto che vogliamo costruire più o meno lo stesso tipo di laghetto... se ti interessa qualke altro commento puoi guardare il post in cui chiedo consigli sulla progettazione del mio laghetto!

Questo è il link al post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=88112

Dato che abbiamo in mente la stessa idea possiamo aiutarci a vicenda :-))

mc.al
16-01-2007, 11:14
hell risposto in mp, sella x la cascata no problem con una pompa da 7500 una prevalenza da 1 metro la supero come niente e così ecco la bella cascata, addirittura vorrei farla con annessa porticina sul retro per posizionare quadro elettrico e accessori vari, come sarebbe come idea?

ilVanni
16-01-2007, 11:44
Io ho due vasche in giardino in cui allevo (con enormi soddisfazioni) pesci rossi. In passato ho avuto anche le koi (le ho "traslocate" in un pond di una mia conoscente quando hanno raggiunto i 35 cm).
Le mie piante vengono mangiate tutte tranne le ninfee (dai carassi più che dalle koi), però ho notato che la tendenza dei pesci a "brucarle" diminuisce se viene loro fornita verdura tritata (es. lattuga).
Per la vasca in cemento ti consiglio di utilizzare qualcosa per impermeabilizzare il fondo. In inverno il ghiaccio può provocare piccoli spacchi nel cemento, e potresti notare che il livello dell'acqua diminuisce. Io ho utilizzato una malta usata per l'impermeabilizzazione delle cisterne dell'acqua e, a distanza di anni, non ho mai avuto problemi. Ovviamente dopo che la malta è asciutta (ricordati di bagnarla spesso, specialmente se ci batte il sole, finché non solidifica) la vasca va lavata bene per eliminare polveri e sostanze varie.
Non uso ghiaino sul fondo ma si forma da sé un po' di melma.
Le piante ti consiglio di coltivarle in vasi di plastica pieni di ghiaia: penseranno i pesci a "fertilizzarle".

mc.al
16-01-2007, 13:57
per impermeabilizzare penso che farò come lui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=86026 per le piante vedrò man mano anche perchè oltre alla lattuga ho letto in qualche topic che con degli integratori i pesci non vanno alla ricerca di vitamine e minerali presenti nelle piante, altri pareri per il filtro annesso alla vasca? ho già trovato il modo per svuotare solo il filtro dall'acqua e pulirlo in previsione di tenerlo fermo per inverno rigido, qualcuno ha riscontrato problemi nella gestione del laghetto per invasione di insetti o altri animali?

HellsAngel
16-01-2007, 15:51
Perchè pensi che sia meglio fare il filtro interno al laghetto? Secondo me è più comodo esterno così quando bisogna pulirlo o fare altro tipo di manutenzione non si tocca affatto il laghetto evitando ad esempio che nella pulizia parte dello sporco possa rientrare ecc

mc.al
16-01-2007, 17:07
io dicevo di fare tipo lui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71769 infatti non tocchi il laghetto ma una parte esterna e spegnendo la pompa puoi pulire senza far rientrare la sporcizia e volendo inserendo una T nella mandata della pompa puoi abbassare il livello del laghetto di quei cm sufficienti a svuotare interamente il filtro dell'acqua e sistemarlo interamente, il mio dubbio x il filtro conviene a camere verticali o orizzontali?

sella e lele
16-01-2007, 19:39
il mio consiglio è quello che il filtro è meglio fuori, non solo per pulirlo, ma anche per fare qualsiasi tipo di manutenzione.... anche perchè il filtro non va mai lavato, se non la prima volta, perchè una volta in funzione in esso si insiedonon miliardi di batteri che puliscono l'acqua..... #18 #18 #18

HellsAngel
16-01-2007, 22:32
Sul fatto che il filtro non va mai lavato avrei qualcosa da ridire... O meglio in parte è corretto perchè è vero che nei filtri c'è una parte che non deve essere mai toccata in quanto come dicevi tu permette il filtraggio biologico (negli acquari si utilizzano i cannolicchi o le bioballs) ma c'è anche una parte che va periodicamente pulita ed è la parte che serve per il filtraggio meccanico e quindi trattiene tutte le impurità dell'acqua che, a lungo andare, potrebbero intasare il filtro.

mc.al
17-01-2007, 00:07
bravo hells non si lavano mai il materiale del filtraggio biologico in quanto fondamentale per l'intero sistema e poi scusa che differenza fa se il filtro lo metto attaccato all'acquario e l'acqua arriva spontaneamente seguendo la corrente o staccato un metro e ce la spingo dentro a forza con una pompa, l'accesso al filtro è semplice, in quanto alzo il coperchio e pulisco la lana e in caso di ghiacciate forti invernali dove sono obbligato a spegnere il tutto tolgo tutto il materiale filtrante e pulisco semplicemente il vano prima di attivarlo e avvelenare tutti i miei ospiti, o sbaglio? a proposito come filtrante mi consigliate la spugna lavabile blu? o usate la lana bianca usa e getta? oggi uno che vende acquari mi ha detto che potrei mettere anche la torba, voi ne sapete nulla?

sella e lele
17-01-2007, 00:29
io nel filtro sopra la spugna ho messo anche la lana, che ogni tanto risciacquo... #22 #22 #22 #22 #22 #22

per le ghiacciate forti non penso che devi spegnere il tutto, se no così non muovendosi l'acqua gela... io vedo con il mio che c'è la cascata e la fontana che muovono l'h2o non accenna a gelare...... #18 #18

per la torba #07 #07 #07 te la sconsiglio.... è meglio la zeolite #22 #22 #22 ...

mc.al
17-01-2007, 18:54
ogni quanto lo cambi o lo pulisci il filtro? ma se spegnessi la pompa per sei ore nelle ore notturne, ovviamente non in inverno a rischio gelate ci sarebbero dei problemi?

sella e lele
17-01-2007, 19:26
la lana la pulivo all'inizio ogni tre giorni, adesso che è tutto limpido la pulisco ogni due/tre settimane. per la pompa la lascerei sempre accesa, perchè si potrebbe svuotare il filtro e così far morire tutti i batteri.... #19 #19

mc.al
18-01-2007, 00:35
per quello non c'è problema anche perchè l'acqua entra nel filtro oltre che dalle due bocchette anche dal troppo pieno del laghetto, se non ci sono controindicazioni a priori penso che proverò sul campo e vedrò il comportamento biochimico dell'acqua delle piante e dei pesci, se reagiscono bene altrimenti tutto acceso h 24. la pedata dello scalino quanto potrei farla? in altezza pensavo 40 cm e poi altri 60 così avevo il punto + profondo a un metro, considerando una larghezza di 300 una pedata di 40 cm andrebbe bene?