Visualizza la versione completa : PMDD sì o PMDD no?
Torakiki
15-01-2007, 10:24
Facciamo questo piccolo sondaggino per vedere chi è pro e chi è contro a questa tecnica di fertilizzazione.
Ciao e diversi anni che lo uso e non mi posso lamentare anzi sono soddisfatto, sopratutto per quanto riguarda il discorso alghe, ne ho viste, ma mai in maniera esagerata calcolando che una vasca da 160 litri con 2 lampade HQL da 125 watt della dennerle. Concludendo sono favorevole a patto che bisogna avere un pò di controllo della vasca(valori per intenderci).
ciao gianluca
francesco77
09-02-2007, 18:34
buonasera a tutti,proprio ieri mi e arrivato il potassio e gia avevo il magnesio e gli elementi chelati della compo,e finalmente sono riuscito a fare il fertilzzante(l'unico problema e stato di scioglieri i prodotti nell'acqua,non si sono sciolti facilmente),
cmq 500 ml acqua di osmosi,una bustina elementi chelati,30 gr di potassio e 55 gr magnesio.
cosa mi dite??
ed ora come devo regolarmi visto che ho una vasca da 250 lt lordi,con tantissime piante impianto co2 e illuminazione di 2 neon acquarello philips e poi tanti pesci.
quante gocce dovrei mettere al giorno del fertilizzante che ho fatto??
francesco77 direi che non ti posso aiutare, anche se in pecedenza ho usato lo stesso pmdd, perche' ho avuto riscontri negativi. Posso pero' parlare in maniera piu' che positiva del crypto che tuttora utilizzo e che mi ha dato ottime soddisfazioni. Quindi per rispondere al topic, direi che se si raggiunge una fertilizzazione ottimale per le piante, vada di pmdd. :-)) :-)) #36#
Torakiki
12-02-2007, 13:12
Ciao, francesco77, devi agitare bene il tutto e lasciarlo riposare una settimana in frigo vedrai che tutto piano piano si amalgamerà...
Io uso per le mie vasche 1ml ogni 20litri d'acqua comunque puoi iniziare con 0,5 ml ogni 20 litri per due settimane e poi lentamente puoi aumentare la dose, tieni monitorato il ferro in modo da vare 0,1 mg/l così da avere il dosaggio ottimale.
Uso una siringa come dosatore.
Ciao.
scusate la domanda idiota ma il crypto è un fertilizzante commerciale o è tipo il pmdd ossia artigianale? -28d#
e' un fertilizzante fatto in casa
reptil83
13-02-2007, 12:41
ciao a tutti!io sono pienamente a favore del pmdd a patto che venga usato con la testa!!!!! :-)) :-)) :-)) Perchè a fare degli errori di calcolo, ho di miscelazione ci vuole poco, quindi occhio alla quantità di ferro e rame nell'acquario. :-)
Massimo Suardi
13-02-2007, 13:28
Favorevole ad un protocollo di fertilizzazione personalizzato sulla propria vasca, utilizzando il meglio che ciascuna casa produtttrice, farmacia o intruglio vario mi possa dare...
Non penso che il concetto sia estendibile ad un quesito sì no...
perchè il PMDD non è ne migliore ne peggiore di altre tipologie di fertilizzazione...
è una scelta, ma va bilanciata sulla propria vasca
Torakiki
13-02-2007, 14:12
Infatti questo post non nasce come un sondaggio vero e proprio ma come curiosità nel sapere quanti si stanno trovando bene con questa tescnica di fertilizzazione e che problemi hanno riscontrato.
Certo che se qualcuno scrive si o no senza dare una adeguata motivazione non ha senso ed è per questo che non ho fatto un sondaggio "puro" come il forum concede. ;-)
francesco77
16-02-2007, 22:56
ok,cmq grazie che mi avete aiutato!!
per ora metto 20,25 gocce al giorno e sembra tutto procedere bne!!
Zizuzazu
28-02-2007, 00:14
Ti do 100 euro per 20g di potassio, poi faccio il giro dei farmacisti di parma che non me lo hanno venduto e me lo sniffo sotto i loro occhi.
Come hai fatto a trovarlo??
Grazie
marco
furby970
28-02-2007, 00:40
Salve a tutti. io ho iniziato una settimana fa ad usare il fertlizzante fatto in casa. Le dosi e le sostanze da mettere le ho lette su internet( sui vari siti).
Composizione: ml 500 acqua osmosi; gr 55 solfato di magnesio; gr 25 solfato di potassio e infine non ho trovato le bustine di elementi chelati, ma una soluzione liquida di microelementi composta dalle stesse sostanze e stesse percentuali delle bustine ma con gli elementi già sciolti.
Non ho avuto ne distastri, ne vantaggi, ma penso che sia troppo presto.
Comunque penso che oltre al risparmio economico, sapere cosa metti in acquario e in quale quantità è unagran cosa.
ciao
Zizuzazu
01-03-2007, 00:00
Questa sera sono andato dal pesciaio e ho comprato delle pasticche da mettere sotto le piante rinunciando ufficialmente alla fertilizzazione faidete non trovando il solfato di potassio,
Ho letto milioni di topic su questo forum e solo dopo 4 ore dalla rinuncia al potassio ho letto questo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=100155
l'ultimo intervento di blackrose dice di andare alla farmacia dell'ospedale...ci devo essere passato difianco 1000 volte...
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
adesso non ci vado di sicuro, se ce l'avessero non potrei sopportarlo.
Ciao
Marco
Se sei di Parma, io il solfato di potassio l'ho acquistato alla farmacia Ponte Dattaro, in via Montanara. Ciao
salvatore filingeri
03-03-2007, 10:42
Zizuzazu,
se ti serve ancora il potassio vedi qui
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=014&sspagename=STRK%3AMESE%3AIT&viewitem=&item=330094572024&rd=1&rd=1
oppure contattami
acquarioemi@libero.it
Zizuzazu
04-03-2007, 22:31
E' un incubo, appena ho comprato un "surrogato" il mondo mi offre solfato di potassio su piatti d'argento.....
Grazie a tutti.
Dado, adesso che ho trovato uno di Parma non avrai scampo....
Grancevola
11-03-2007, 23:32
Vorrei iniziare anch'io con questo protocollo, ma ho notato che nelle bustine Compo (che perartro non riesco a reperire nelle agrarie della mia zona) c'è una quantità di rame piuttosto alta. A voi non crea problemi? Addirittura è in rapporto 1:2 col ferro!
ma allora alla fine come vi trovate con questo composto? Io lo sto "assemblando" e per ora ho ancora poche piantine nell'acquario, per cui conto di andare piano piano finchè non diventa una foresta :-) (mi auguro)
che bello trovare tanti parmiggiani qui #18
francyuri
06-06-2007, 00:17
Premetto che ho una vasca con scalari da 100lt, fondo non fertilizzato, non uso nessun fertilizzante ad eccezzione della co2, ph7.5, cambi parziali 20% solo RO)
Ragazzi vorrei comporre il fertilizzante, ricapitolando questa ricetta sarebbe completa?
500 ml acqua di osmosi
una bustina elementi chelati
30 gr di potassio
55 gr magnesio
1) Queste sostanze si trovano tutte in farmacia? Basta solo prenderle e discioglierle in acquaRO?
2) Così è completo il fertilizzante? contiene solo microelementi? E per i Macronutrienti? Ho sentito parlare di EDTA, cos'è, è necessario?
Datemi qualche soluzione per favore... GRAZIE 1000
Guppymaniac
07-06-2007, 18:01
Ragazzi chiedo aiuto! Sn 5 giorni che giro tutta Napoli alla ricerca del maledetto solfato di potassio. Qualcuno che è riuscito a trovarlo a Napoli mi dice dove l'ha preso per favore?
francyuri
08-06-2007, 11:02
Ciao Guppymaniac io stò a SommaVesuviana, conosci?
Ho trovato in zona il solfato di potassio minimo da 100gr non + di 3.00€, una farmacia di OttavianoVesuviano, non ricordo il nome ma lì sono molto ben forniti. Se sei pratico, te lo ordino e te lo vieni a prendere a Somma Vesuviana, io infatti l'ho ordinato la mattina e me lo ha portato per il pomeriggio sono stati molto precisi.
La tua ricetta che comprende? Io non sò quale tipo di elementi chelati prendere e che quantità, mi hanno consigliato una bustina con Cu (rame) molto basso è meglio, ma non ne trovo, tu quale usi, magari me ne porteresti una? #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |