Entra

Visualizza la versione completa : secondo voi va bene??????? con foto (ci sono riuscito)


gio14
11-01-2007, 20:55
6700 k 50 watt per un acquario da 50 lt netti secondo voi com'è?????????????????????????? la lampada è a risparmio energetico (una 11 watt)

vi ringrazio

gio14
11-01-2007, 22:26
help me

Angelo551
11-01-2007, 23:03
Posta tutto quello che c'è scritto sulla lampada...

gio14
11-01-2007, 23:36
11w 2u 6700k 2207240 v 50hz questo è tutto

Angelo551
11-01-2007, 23:49
Allora... la lampada è una 11 watt ... circa 0,22 Watt/litro, quindi pochini... per quanto riguarda la temperatura colore, 6700 potrebbe andare bene se ne aggiungi un'altra da 4000 K...
Come monolampada io metterei una 4000K.
Certo così come stanno le cose di luce non ce n'è molta, io cambierei la lampada con una più potente (24W ) per state intorno a 0,5 W/l. In alternativa se c'è spazio e ti va di fare bricolage, potresti aggiungerne un'altra....

Angelo551
11-01-2007, 23:51
Dimenticavo..
Possibile che sulla lampada non c'è nient'altro??? neanche la marca????? -28d#
Cosa molto più importante...che piante hai??

gio14
11-01-2007, 23:52
scusami non ho specificato che è a risparmi energetico e quindi equivale a circa 60 watt supererei 1 w/L che rischi corro con più di 1w/l???

Angelo551
11-01-2007, 23:55
purtroppo non è così....
le risparmio energetico come potenza corrispondono ai neon....
Quello che dici tu è vero ma riferito alle lampade ad incandescenza....in acquariofilia i calcoli si fanno con i neon...

gio14
12-01-2007, 00:14
#23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23

quindi 11 watt di una a risparmio equivale a un neon da 11??? argh

scusami se ne approfitto ma mi potresti suggerire una buona illuminazione??? non ho problemi a lavorare sullo sportello vorrei avere una buona illuminazione per mettere hygrophila polis.,limnophila heter., rotula rotundi.,cryptocornie, echinodorus e heterathera zosta.

l'acquario non è ancora avviato proprio per studiare tutte le possibili compinazioni

Angelo551
12-01-2007, 00:20
se non hai problemi a lavorare sul coperchio....
allora io metterei 2 lampade, una da 4000K e una da 6500... e devono avere una resa > 80, qundi dovrebbero essere delle 840 e 865 (secondo la classificazione Osram o Philips)... il problema della potenza è legato al tipo di piante che vuoi mettere e dallo spazio che hai nel coperchio.
per le piante guarda quì per capire che esigenze hanno e poi puoi fare i conti....

gio14
12-01-2007, 00:34
grazie per i consigli avrei sicuramente combinato qualche guaio, mi suggerivano di unire un neon da 18watt a questa lampada da 11. Ma segurò il tuo consiglio valutando ache e soprattutto le esigenze delle piante

gio14
12-01-2007, 00:34
grazie per i consigli avrei sicuramente combinato qualche guaio, mi suggerivano di unire un neon da 18watt a questa lampada da 11. Ma segurò il tuo consiglio valutando ache e soprattutto le esigenze delle piante

Angelo551
12-01-2007, 00:38
mi suggerivano di unire un neon da 18watt a questa lampada da 11.
Probabilmente si può fare anche quello.... dipende da quanto è lungo il coperchio, che spazio c'è, ecc.
Questo vale anche per la mia soluzione... non è detto che sia applicabile bisogna verificarlo (prima di fare acquisti! ;-) )

bettu
12-01-2007, 02:23
Quanto è largo l'acquario? Non ci stai con delle PL compatte? Io nel mio 45 litri ho sostituito l'unico neon da 15W con una bellissima PL da 36W.

gio14
12-01-2007, 10:27
il mio è 60* 30 ma non so se saprei montare le pl, anzi a dire il vero non so neppure cosa siano. cmq grazie per i consigli ora mi tocca organizzarmi il lavoro. #24 #24 #24 #24 #24

bettu
12-01-2007, 13:26
Le PL sono lampade "a basso consumo energetico" ma senza il reattore incorporato.
Praticamente sono neon ripiegati a "U" (come quelli delle lampade a basso consumo, ma sono un bel po' più lunghi) per cui fanno il doppio di luce in metà lunghezza

Angelo551
12-01-2007, 19:50
Eccole le PL....
Sono delle lampade tipo qelle a risparmio energetico ma senza reatore incorporato.... Le dimensioni di una 18 W sono cira 15 cm di lunghezza e 3 di larghezza. Sono da sostituire sicramente gli attacchi, mentre i ballast forse si o forse no...(so che ne esistono che vanno con reattori normali che costano piuttosto poco)
allego un esempio così è più facile...

bettu
12-01-2007, 19:55
Fino a 36W vanno sicuramente anche con ballast normali, visto che in uno dei miei acquari ho proprio una PL da 36W attaccata un reattore elettromagnetico.
Mettere un ballast elettronico porterebbe comunque qualche ulteriore vantaggio sulla durata, sul consumo energetico e sull'emissione luminosa.

Resta inteso che nel 99% dei casi anche il ballast originale del neon che c'era prima sarà da cambiare, perché è inutile, ad esempio, sostituire una luce da 15W con un'altra da più o meno 15W ma lunga la metà.
Nella stessa lunghezza, al contrario, si faranno stare più Watt e il vecchio reattore risulterà troppo piccolo per la lampada nuova.

Occorre cambiare anche il portalampada ricordando che il portalampada di tipo 2G11 delle PL non è stagno, quindi bisogna procurarsi o costruirsi una plafoniera.

Angelo551
12-01-2007, 20:06
Bettu, mi sa che una qualche sorta di plafoniera ci deve già essere, visto che dalle indicazioni iniziali mi pare di aver capito che ha una lampada a risparmio energetico, quindi probabilmente con attacco E27 che non credo sia stagno...
Quoto il discorso dei ballast, cho visto sul catalogo philips che esistono sia lampade fatte x ballast elettronici che lampade x ballast tradizionali..
L'unica cosa è che in caso abbia le lampade E27 dovrà comprarli comunque....

gio14
12-01-2007, 22:39
Vi ringrazio per l'aiuto offerto, ho inserito 2 foto per darvi un'idea del coperchio, entrando le lampade con attacco e27 al momento rimedierò così (AH secondo voi in un 72 lordo penso una 50 netti quanti watt sarebbero necessari????? le piante le ho indicate in precedenza) poi appena avrò disponibilità di tempo e denaro, credo che costi un pochino mettere le pl, apporterò i dovuti cambiamenti

Angelo551
12-01-2007, 23:08
hei, ho visto le foto...ma quelli che vedo sembrano gli attacchi di un neon probabilmente T5.... #28g
Se è così, le cose stanno diversamente.....
Perchè non posti anche una foto della lampada e di quella scatolina bianca che si trova all'interno del coperchio???????
-g03 -g03

bettu
13-01-2007, 02:51
Non dovrebbero essere T5, almeno da quel che si interpreta dalla foto: il "piede" del ballast mi sembra quello bislungo caretteristico di un tradizionale reattore ferromagnetico :-)
Ma con delle foto più ravvicinate si capirebbe meglio.
Comunque gli attacchi presenti dei neon non sono stagni, dunque il discorso plafoniera è tutto lavoro risparmiato.

Un tubo PL, per la cronaca, non ha un costo molto differente da un neon normale. Anche i portalampada da sostituire costeranno fra 1 e 2 euro e poco-poco di più il reattore ferromagnetico.
Per le PL mi pare di ricordare che il reattore elettronico sia indispensabile solo dai 40W in su.

gio14
13-01-2007, 10:28
Ragazzi mi state dando una grandissima mano non so proprio come ringraziarvi, per l'esattezza le misure dell'acquario sono 60*30*30 quindi non un 50 litri netti ma 54 lordi che illuminazione ci vorrebbe??? mi scuso per l'errore sui litri ma sono stato fregato dal negoziante che mi ha dato come misure 60*40*30

per la precisione sul neon c'e' scritto ch lightting f15t8/d dovrebbe essere un 18 watt. grazie mille #12 #12 #12 #12 #12

Angelo551
13-01-2007, 11:05
è un T8 quindi....
quindi puoi sostituirlo con la PL da 36 o aggiungere una altro neon della stessa lunghezza...

gio14
13-01-2007, 11:37
VOLENDO FAR ALTERNARE IL RAPPORTO W/L DOVREI COMPRARE UN ALTRO NEON DA 18WATT E UN ALTRO BALLAST???
IL BALLAST CHE HO VA BENE CON LA PL DA 36????

NON CHIAMATEMI ROMPI BALLE MA SE MONTO DUE A RISP.ENERG.??? HO PROVATO CON ALCUNE DI QUELLE CHE ERANO IN CASA IL COPERCHIO SI CHIUDE LO STESSO.

SCUSATE SE ROMPO MA TRA UN Pò VADO A FARE LA SPESA ALLA FERRAMENTA E NON VI SECCO PIù
:-D

bettu
13-01-2007, 14:55
VOLENDO FAR ALTERNARE IL RAPPORTO W/L DOVREI COMPRARE UN ALTRO NEON DA 18WATT E UN ALTRO BALLAST???

Cosa intendi per "Alternare"??
Per vedere se il ballast che hai va bene con la 36W devi guardare la tabellina che c'è sopra: purtroppo la foto è sfuocata e i numeri si distinguono malissimo... Guarda sotto la colonna "Lamp (W)" e vedi quanto vale il valore massimo di 1x... (1x sta per "una lampada da...)

Se con quelle a risparmio energetico riesci a coprire una lunghezza decente di almeno 50 cm lineari (tutti di tubo, senza considerare il piede col reattore incorporato e il portalampada) potresti usare anche quelle, trovane due da almeno 15W. Se attorno ai 20W ancora meglio.

54 litri lordi, misurati con lo spannometro di precisione, saranno all'incirca più o meno pressappoco 42-45 netti (che precisione!! :-)) ): con 18W siamo su un valore molto basso di circa 0,4 W/l; con 36 o 40W si ha un'illuminazione molto migliore.
Forse 0,8 W/l sono un buon compromesso fra belle piante e gestione non difficile.
Con luci di 1 W/l e oltre, le piante hanno un metabolismo molto veloce e crescono molto bene, ma al minimo errore o squilibrio vengono amplificati anche i casini :-)

Magari, se il posto per due neon ce l'hai, anch'io dico che potresti semplicemente aggiungere un secondo T8 da 18W, in modo da avere ugualmente 36W ma che puoi gestire in modo più versatile, potendo scegliere fra diverse combinazioni: per esempio, con una PL 36W 840 hai una luce da 4000°K e basta.
Con due tubi T8 da 18W puoi decidere se metterne uno da 4000°K e uno da 6500°K, oppure un 4000° e un 10000°, oppure due 4000°, ecc... sei meno legato.

Se metti le basso consumo devi solo cambiare i portalampada e il reattore non serve, gli stacchi i fili e fa da zavorra di ferro. Le basso consumo, per me, hanno tubicini troppo corti e arrotolati per coprire bene una lunghezza di 60 cm.

Se aggiungi un T8 devi assemblare un circuitino che è la fotocopia esatta di quello che hai già: un reattore da 18W, un portastarter, uno starter, due attacchi e un po' di filo. E, ovviamente, il tubo :-))

Se aggiungi una PL devi cambiare il portalampada e forse il reattore, se sopra NON c'è scritto 1x36W.

gio14
13-01-2007, 16:35
caro bettu e caro angelo ormai ho deciso di dedicare l'acquario a voi ho deciso di montare un secondo neon t8 ma i quesiti no sono finiti ( mi raccomando non mollatemi proprio ora) secondo come posso vedere che k è il mio neon???? e inoltre potrei usare un solo reattore tipo 1*36 , 2*18 o superiore??? se si come collego tutti i fili???? che faccio vi ringrazio ancora?????????? Ma non potrei farne a meno. grazie mille #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

gio14
13-01-2007, 20:05
che ne dite??? il vostro discepolo ha fatto un buon lavoro????????????????? alla fine8 il neon che avevo era un 15 watt ne ho inserito un altro uguale ( aveva solo un altro 6500 k ma lo sostituirò a breve con 4000 ( che andrà indietro a quello da 6500 giusto???)) per un totale di 30 watt Beh grazie mille per l'immenso aiuto e se dovete cazziarmi per qualche errore fate pure VOGLIO IMAPARARE. a presto e grazie

bettu
14-01-2007, 15:18
Fino a 30W per tubo (mi sembra che 30 sia il limite) puoi usare anche un solo reattore e un solo starter, ma il circuito andrebbe modificato, ti serve uno starter particolare per neon serie, ecc... Lo volevo fare anch'io per risparmiare spazio nel vano "attrezzatura" dell'acquario, ma avendo dei neon a 38W non fanno lo starter adatto e ho dovuto fare due circuiti con due reattori e due starter.
Oppure ci sono i ballast elettronici della Philips o della Relco, che ne accendono anche due o quattro, in cui devi solo avvitare i fili ai terminali senza nemmeno gli starter in mezzo.

Ma se funziona bene così lascia tutto com'è, che sembra già un bel lavoretto!!! :-))
Anche perché se un domani tu volessi mettere due interruttori separati sui due neon ti toccherebbe tornare alla soluzione di adesso.

Per sapere i dati del neon, posta quello che c'è scritto sopra al tubo.

Chi vuole imparare non va cazziato, tra l'altro da chi l'arte degli acquari la sta imparando pure lui. Non sarò di certo io a dare cazziatoni acquaristici ad altri acquariofili, ci mancherebbe altro. ;-)
Ogni giorno trovo qualcuno che ha esperienze più grandi o comunque diverse dalle mie (a volte giuste, altre volte meno) e comunque spunti su cui riflettere: quando ho il tempo di navigare in questo forum ogni giorno mi arricchisco di qualcosa non solo di acquari, ma di chimica, di fisica tecnica, di biologia, di piante...

gio14
14-01-2007, 19:49
Caro bettu come puoi vedere ho montato 2 reattori e due starter un giorno se dovessi vedere che i 2 tubi da 15 watt non dovessero bastare allora proverò con le pl ma adesso voglio solo allestire l'acquario e godermi lo spettacolo all'inizio penso un mese oltre quello di avviamento terro solo piante e forse qualche pulitore per esigenze varie e per rodare al meglio il tutto poi finalmente inserirò i pesci.
questo forum è fantastico e i suoi frequentatori unici. a presto e in bocca al lupo

Angelo551
14-01-2007, 20:49
gio14, vedo che in questi due giorni che sono mancato ti sei industriato e alla fine sei riuscito nel tuo intento di aumentare la quantità di luce nel tuo acquario! #25 #25 #25
Bravo!
Quoto anche la scelta si due ballast separati in modo che se un giorno vorrai poter accendere in maniera differenziata i due neon sarai già quasi pronto...
Per quanto riguarda i "cazziatoni" non credo in generale nella loro utilità, quindi ancor meno in questo caso...
e poi di cosa dovremmo "riprenderti"??? del fatto che sai poco di neon o che non sai cosa è una PL??? Ad esempio io stesso, pur avendo abbastanza pratica di elettricità e di impianti di illuminazione, un sacco di cose relative alle applicazioni in acquariofilia le ho imparate facendo domande (a volte anche sceme agli occhi di acquariofi esperti) e leggendo topic su topic in questo forum...ed anche questa stessa discussione è stata di stimolo, che so, per andare a rovistare nei cataloghi o a cercare informazioni utili in altri topic...
Per non parlare di altri argomenti in cui mi sento anch'io assolutamente "una spina" (tanto per usare un altro termine da caserma.....)
Quindi gio14, alle prossime discussioni in giro per il forum!

#28 #28 -28

bettu
14-01-2007, 21:17
Buona fortuna e tante soddisfazioni :-))

Una nota in appendice: cerca sempre di essere estremamente metodico in tutte le cose e tieniti un quaderno come se fosse un diario o un giornale di bordo su cui segnerai a titolo di promemoria OGNI azione di manutenzione ordinaria o straordinaria, i dosaggi dei concimi, le date di sostituzione delle lampade, le immissioni di nuovi pesci, eventuali morie improvvise, ecc... come se fossi un naturalista :-))
E' un'operazione che si farà una volta alla settimana e ti farà perdere ogni volta tre minuti di tempo in più, ma vedrai che fra un annetto e mezzo non potrai più farne a meno, perché non ricorderai più di preciso quando hai cambiato i neon, non ricorderai più di preciso quando hai concimato il fondo, non ricorderai se, quando e di quanto hai cambiato il dosaggio dei fertilizzanti, non ricorderai i risultati dei test... ecc!
Per la fertilizzazione scegli una certa marca, usa la linea completa, e usa SOLO prodotti di quella marca.
Io non ci credevo, mischiavo una cosa di uno, una dell'altro, pastiglie, gocce, e avevo delle fioriture di... alghe che facevano invidia!

Se ti segni tutto ti semplifichi la vita di 1.000.000 di volte. E' da un po' di tempo che per pigrizia non lo faccio più, ma mi sto già perdendo e sto cominciando a non capirci più niente...

io stesso, pur avendo abbastanza pratica di elettricità e di impianti di illuminazione, un sacco di cose relative alle applicazioni in acquariofilia le ho imparate facendo domande (a volte anche sceme agli occhi di acquariofi esperti) e leggendo topic su topic in questo forum...ed anche questa stessa discussione è stata di stimolo, che so, per andare a rovistare nei cataloghi o a cercare informazioni utili in altri topic...
Per non parlare di altri argomenti in cui mi sento anch'io assolutamente "una spina"

Quoto TUTTO, dalla prima all'ultima parola!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-))

gio14
15-01-2007, 22:26
OK OK non parlerò più di cazziatoni cmq grazie anche per questi ultimi consigli spero di ritrovarci in qualche altro forum domani finalmente metto in funzione l'acquario poichè torno a pisa. per un bel pò avrò solo vegatazione in modo da infoltirla a dovere sperando di non fare figure di niente non con voi ma con i miwei coinquilini visto che sono un agronomo... beh a presto e anora grazie

bettu
15-01-2007, 22:47
Mi raccomando, vai di piante rosse che ci farai diventare tutti viola d'invidia!!!! :-)) :-)) :-))