PDA

Visualizza la versione completa : Il mio PMDD Personalizzato


DARKDRAGONS84
20-05-2005, 21:22
Ciao a tutti!

Come avrete gia' intuito dal titolo di questo post, sto tentando di creare e successivamente sperimentare una ricetta per fertilizzare le piante del mio acquario utilizzando questi prodotti come ingredienti base:

ACEF Potassio Solfato ( il 28,93% è ione potassio K+)
CiFO Chelato di Ferro in polvere (6% EDTA + 6% Solubile in acqua)
Compo sempreverde Hortrilon

Quest'ultimo è una miscela in polvere dei seguenti oligoelementi:

0,5% Boro (B) solubile in acqua
2,5% Rame (Cu) solubile in acqua chelato con EDTA
5% Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA
2,5% Manganese (Mn) solubile in acqua chelato con EDTA
0,5% Molibdeno (Mo) solubile in acqua
0,5% Zinco (Zn) solubile in acqua chelato con EDTA
5% Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua

pH di stabilità degli elementi chelati Cu, Mn, Zn: 6 - 10
pH di stabilità dell'elemento chelato Fe: 4 - 7.

Ok io adesso sto formulando una soluzione concentrata da diluire un tot per litro.

Manca qualche oligoelemento?

Ho esplicitmente omesso Calcio e Magnesio perche' e difficile che scarseggino in un acqua con GH superiore a 5°dH

Ditemi il vostro parere ed sono ben accetti consigli e critiche costruttive. ;-)

DARKDRAGONS84
20-05-2005, 23:32
Allora ecco la ricetta che propongo:

1. 300 ml di acqua RO
2. 15 g di Acef Potassio Solfato
3. 1,74 di Cifo Concime a base di Ferro Chelato (6% Fe + 6% Fe&EDTA)
4. 1,5 g di miscela di oligoelementi Compo sempreverde Hortrilon
5. Mescolare il tutto e portare il volume della soluzione a 500 ml

Ecco le dosi:

1 ml per ogni litro di acqua apporta:

Potassio 8,68 mg/L
Solfati 21,32 mg/L

Ferro 0,056
Boro 0,0015
Rame 0,0075
Manganese 0,0075
Zinco 0,0015
Molibdeno 0,0015

Direi che la dose è settimanale.


Ok, via con i suggerimenti! :-)

Ozelot
20-05-2005, 23:41
A occhio direi che è un pò basso di ferro.....si dovrebbe cercare di mantenere una concentrazione attorno a 0,1 mg/L.....


Ho esplicitmente omesso Calcio e Magnesio perche' e difficile che scarseggino in un acqua con GH superiore a 5°dH


Tieni sotto controllo il gh......

Comunque l'efficacia dipende molto dall'acqua di partenza, da quanti pesci hai, quante piante etc etc..... ;-)

DARKDRAGONS84
20-05-2005, 23:49
Io uso l'acqua Ro trattata con i sali. E da 5 mesi non uso piu' l'acqua di rubinetto...

Perche' attento al GH? Cose che lo alza??

Allora ecco la ricetta che propongo:

1. 300 ml di acqua RO
2. 10 g di Acef Potassio Solfato
2. 80 g di Acef Magnesio Solfato
2. 10 g di Acef Calcio Cloruro
3. 1,9 di Cifo Concime a base di Ferro Chelato (6% Fe + 6% Fe&EDTA)
4. 1,5 g di miscela di oligoelementi Compo sempreverde Hortrilon
5. Mescolare il tutto e portare il volume della soluzione a 500 ml

Dose è settimanale.

Ozelot
21-05-2005, 00:10
Perche' attento al GH? Cose che lo alza??


Al contrario, se le piante lo "mangiano" perchè ne hanno bisogno si abbassa..... ;-)

DARKDRAGONS84
21-05-2005, 10:52
Infatti oggi ho misurato il GH ed da 10(misurato domenica) e passato a 9!!! #09

Mentre il KH sta aumentando, ma lievemente per fortuna (da 4 e 4,5 in 7 giorni!) #19

DARKDRAGONS84
21-05-2005, 15:32
Che ne dite del rapporto di sostanze?

Dovrebbero bastare per una settimana per un acquario mediamente piantumato.

[color=red:37862c10ba]ULTIMO AGGIORNAMENTO[/b:37862c10ba]

Ho corretto un errore nella tabella che utilizzavo per calcolare i valori, ed adesso la metto online cosi la potete controllare e vedere anche voi.

Magnesio 15,87
Potassio 8,98
Ossigeno 7,40
Calcio 5,45
Zolfo 3,68
Ferro 0,60

Boro 0,015
Rame 0,075
Manganese 0,075
Molibdeno 0,015
Zinco 0,015


[/color:37862c10ba][b]Dosi Attuali http://www.acquariofilia.biz/allegati/dosi_attuali_543.jpg Foglio Excel per Calcolare le Dosi http://www.acquariofilia.biz/allegati/calcolo_pmdd_186.zip

Gasolio
22-05-2005, 00:39
credo che ci sia un problema col rame, se ne è parlato parecchio sul cryptofert:), pare sia dannoso x i pesci

DARKDRAGONS84
22-05-2005, 01:46
So che il rame è velenoso per il fatto che una volta ho visto gli effetti da avvelenamento da rame: #36#

Tempo fa, avevo prestato ad un amico un lumachicida, raccomandandogli di usare le dovute precauzioni: xke contiene rame. La lui se ne fregato, ed ha svuotato una dose abbondante. Poveri pesci, cmq anche le piante hanno passato i loro momenti critici per quel rame...

Ma se presente in tracce i esci dovrebbero tollerarlo.... #18

Credi che un valore di 0,075 mg sia troppo elevato?

So per certo che serve! Ed ce una certa legge del minimo che non ricordo di chissa chi he dice: basta che manca uno dei micro o macro elementi per sendere inutile tutti gli altri.... #09