Entra

Visualizza la versione completa : chiedo consigli sulla fauna


luigidilabio
09-01-2007, 13:29
Salve, sono nuovo...
Stò costruendo un laghetto composto da tre anelli di cemento di 200cm diametro e 60cm di profondità posizionati a cascata e collegati da due ruscelli lunghi circa 3 m e larghi 80cm.
La pompa che anima il tutto è da 10000lt a ora... forse ne aggiungo un'altra.
Il laghetto è posizionato in una zona soleggiata... villamagna... vicino chieti.
Che pesci posso inserire? (tranne koi che gia possiedo in un altro laghetto più profondo da 14000lt)
grazie

luigidilabio
10-01-2007, 22:11
storioni? ...Tinca dorata?

robypellegrini
10-01-2007, 22:23
Ciao,

non ci hai raccontato niente riguardo al sistema di filtraggio.

In ogni modo in base al volume delle vasche direi che potresti inserire tranquillamente specie come gambusia, alborella, sanguinerola, carassio, persico sole, leucisco e anche la tinca dorata.
Naturalmente devi calcolare bene il numero degli esemplari in base al volume disponibile.

Gli storioni (e anche lo sterletto) necessitano di volumi maggiori e di acqua corrente o perlomeno molto filtrata.

luigidilabio
11-01-2007, 21:02
pensavo di gestire il filtraggio in maniera naturale inserendo fino alla saturazione di una delle tre vasche elodea canadiensis o un'altra pianta ossigenante simile... forse cozze d'acqua dolce ma mi devo informare meglio sulla loro riproduzione che, dalle mie fonti, è dannosa per i pesci!
Questo sistema lo adotto già nell'altra vasca e riesco ad avere acqua limpida fino al fondo... 1mt!
poi, parliamoci chiaro, i filtri per vasche oltre i 6 m cubi non sono molto economici e poi non ho mai visto un lago naturale che li abbia :-)) !!!
Se metto un'altra pompa da 10.000 lt per lo sterletto non se ne parla?

robypellegrini
11-01-2007, 23:51
Ciao,

anche i miei laghetti sono "naturali" e non hanno filtri, pompe ed altri accessori; anche nei miei lavori, sono sempre stato un fautore di questa tipologia di laghetti.

Il sistema, seppur artficiale, funziona, ma non si può forzare la mano.
Il fatto è che affinchè si sviluppi un equilibrio biologico bisogna che tutte le componenti siano in proporzione: dipende dal volume dell'acqua, dagli organismi produttori (le piante sommerse ossigenanti) e dal carico di organismi consumatori (pesci ed altri animali) che il sistema può reggere.

Per farti un esempio, una stessa vasca potrebbe sostenere 15 gambusie, oppure 3 leucischi o magari 1 sola tinca.

Se non ho fatto male i calcoli e le conversioni (prendili col beneficio d'inventario) ogni tua vasca cilindrica dovrebbe contenere 1,88 metri cubi d'acqua, ossia circa 1800 litri.
Non so se adibire un solo vaascone a filtro naturale con Elodea canadensis e simili possa filtrare tutte le altre vasce; forse sarebbe più utile mettere un pò di piante in ogni vasca.

I molluschi potranno sicuramente essere utili, ma non risolveranno mai le situazioni impossibili: sono sempre animali che hanno le loro necessità.

Per lo sterletto non posso dirti nulla di sicuro; oltre all'ossigenazione considera soprattutto le dimensioni che può raggiungere da adulto. Altre condizioni permettendo, lo vedrei molto meglio nell'altro tuo laghetto grande.