Visualizza la versione completa : Analisi e stato di salute
x-giorgio-x
08-01-2007, 09:13
Sono già 3 mesi che gira.
Riporto le analisi per capire lo stato di salute dell'acquario e ascoltare i consigli che mi date.
I pesci stanno tutti bene, nessuno mi ha lasciato da alcuni mesi sono però invaso completamente dalle diatomee, piante, pietre, ghiaietto.
50 litri verticale, 4 anubias + altre 3 piante.
8 Asemania - 3 Colisa Lalia - 1 gamberetto - 1 coridoras - 1 octocinclus affini tutti molto piccoli.
Luce da poco 25W, quelle a virola a basso consumo.
Cambio 5 litri di acqua ogni 15 giorni (Per far scendere i silicati ma non sembra funzionare)
Prima del cambio ho:
PH=8
GH=12
KH=9
NO2=0
NO3=25 (dal rubinetto esce a 12)
Per le diatomee il negziante voleva darmi due prodotti per abbassare rispettivamente NO3 e i solfati (mi sembra). Potrebbe essere la soluzione ?
immagino che tu usi solo acqua di rubinetto. l'acqua di rubinetto contiene molti silicati e comunque per i tuoi pesci è troppo dura e alcalina. devi assolutamente fare dei piccoli cambi con sola acqua di osmosi per abbassare la durezza e servirebbe un impiantino di CO2 oppure torba nel filtro per abbassare anche il PH. in questo modo piano piano dovrebbero ridursi anche le alghe.
quante ore tieni accese le luci?
x-giorgio-x
08-01-2007, 11:49
Le luci le ho portare a 12 ore 2 settimane fa, una settimana fa ho cambiato la lampada da 12W a 25W, ma non è servito.
Ho difficoltà a procurarmi acqua di osmosi.
Com'è fatto un impianto di CO2 ?
Il negoziante mi aveva proposto un liquido per abbassare il PH, ma è quella la causa delle diatomee ?
E invece i correttori di NO3 e solfati ?
riduci il fotoperiodo a 9 ore. le diatomee vengono via facilmente strofinando. gli impianti di CO2 li vedi qui http://www.abissi.com/default.asp?idc=gfgfbp ma nella sez. fai da te trovi le istruzioni per farla artigianalmente.
con i tuoi valori andrebbero bene i poecilidi :-)
Leilaluna
08-01-2007, 13:16
troppe ore di luce.. 25w in un 50 litri con anubians rischi di farti venire le alghe a pennello.. altro che diatomee..
Io metterei più piante.
x-giorgio-x
08-01-2007, 16:08
Le diatomee vengono via sfregando parecchio, ma sulle rocce e sulle foglie più piccole no.
+ piante non ci stanno, essendo verticale l'acquario la base è piccola.
Lampada e ore di luce le ho aumentate perchè ho letto sul web che così avrei eliminato le diatome.
Oggi mi è morto il Otocinclus messo una settimana fa.
Aveva sempre la cacca attaccata al sedere che non si staccava, saranno state le diatomee ?
Federico Sibona
08-01-2007, 17:13
Non so se le diatomee possano essere aiutate da nitrati (NO3) e fosfati (non solfati) oltre che dai silicati, ma non credo. Comunque per diminuire tutti e tre (ed anche la durezza) e far stare meglio i tuoi pesci dovresti proprio procurarti dell'acqua di osmosi, non vedo alternative.
x-giorgio-x
09-01-2007, 09:30
Perchè mi è morto l'Otocinclus ?
Che valori dovrei avere di CO2 ?
Elbryanz
09-01-2007, 09:58
Gli Otocinclus sono pesci robusti ma hanno bisogno di un periodo di adattamento (critico) di qualche settimana, alcuni nn lo superano e muoiono prima.
Sono pesci nn competitivi per il cibo quindi devi aiutarli (nn basta quello che mangiano da foglie, arredi e vetro) con del cibo in pastiglie da lasciar cadere sul fondo quando si spengono le luci.
L'anidride carbonica è legata al PH e al KH da una relazione, esiste la tabella della dennerle che indica in verde i valori ottimali di CO2 in funzione di PH e KH : http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm, come vedi dalla tabella hai un valore bassissimo di CO2 disciolta
x-giorgio-x
09-01-2007, 10:18
La tabella non mi si apre ma deve essere quella fornita con il kit di analisi.
Quella tabella mi sembra però che riporti il mio valore di CO2 ricavandola dai parametri misurati non il valore ottimale.
Qual'è il valore ottimale ?
E cosa comporta averli più bassi ?
Elbryanz
09-01-2007, 10:28
La tabella la trovi facendo una banalissima ricerca su google con: " dennerle ph kh co2" è fra i primi risultati.
Come ben saprai le piante effettuano la fotosintesi clorofilliana, prelevano (durante il giorno) CO2 e restituiscono Ossigeno. E' evidente che se nn hanno sufficiente CO2 nn possono assorbire i nutrimenti presenti nell'ambiente che quindi rimangono in soluzione disponibile per le alghe. Pertanto avere bassi valori di Co2 comporta: il non corretto sviluppo e crescita della piante (a seconda del tipo di pianta anche morte) , aumento delle alghe e basso apporto di ossigeno disponibile ai pesci in vasca
x-giorgio-x
09-01-2007, 10:35
La tabella che ho nel kit riporta i valori ottimali di CO2.
Per il PH8 però non esiste valore ottimale.
Cosa significa ?
Che il PH8 non è accettato ?
Per abbassarle il PH il negoziante mi ha prosto i soliti prodotti chimici, sono equivalenti all'acqua di osmosi ?
Elbryanz
09-01-2007, 10:37
La tabella che ho nel kit riporta i valori ottimali di CO2.
Per il PH8 però non esiste valore ottimale.
Cosa significa ?
Che il PH8 non è accettato ?
Per abbassarle il PH il negoziante mi ha prosto i soliti prodotti chimici, sono equivalenti all'acqua di osmosi ?
Se vai a guardare la tabella che ti ho indicato trovi anche il valore PH8...
Per quanto riguarda il ph alto segui i consogli che ti hanno gia dato in questo stesso post
x-giorgio-x
09-01-2007, 10:44
Anche in quella tabella, valori accettai di CO2 partono da PH 7.6 per cui vedrò di appassare questo PH.
Montare bombole non è che mi entusiasmi molto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |