leletosi
07-01-2007, 17:04
salve a tutti
questo topic nasce per risolvere ogni dubbio riguardo l'integrazione necessaria del calcio e del carbonato nelle nostre vasche.
il calcio e i carbonati vengono consumati principalmente dagli sps ma anche le alghe coralline che tutti i nanoreef ospitano ne hanno bisogno x crescere. inoltre una diminuzione del kh si ha con l'uso di resine per abbassare la concentrazione di po4 disciolti.
i valori ottimali da mantenere nelle vasche reef sono quelli di riferimento medi per i mari tropicali cioè una concentrazione di calcio di circa 400 - 420 mg/l e un kh di circa 8-10 gradi.
diciamo che per una buona conduzione del nostro reef abbiamo bisogno di mantenere tali valori il più costanti possibile ma non possiamo permetterci per una lunga serie di motivi i famosissimi reattori di calcio che in automatico sopperiscono al nostro intervento per mantenere i due valori a livelli eccellenti. ecco dunque che nei nano reef è preferibile utilizzare additivi biomponente bilanciati reperibili in commercio.
c'è da dire che nei nano reef non ospitanti sps non è necessario reintegrare in grandi quantità poichè le alghe coralline assorbono abbastanza poco mentre nei nano con popolazione dura i valori scendono in modo pazzesco anche in sole 24h rendendo necessario intervenire giornalmente per reintegrarne il consumo.
la cosa più importante da capire per mantenere una concentrazione efficiente di calcio e carbonato è che il valore ideale, se non già presente in vasca dopo la maturazione, va ricercato utilizzando prodotti appositi per aumentarne la concentrazione.
per il calcio esiste un preparato commerciale della kent, il Kent turbo calcium, che non è altro che calcio cloruro in soluzione. questo permette l'innalzamento immediato della concentrazione del solo calcio disciolto in vasca. per i dosaggi consultare la scheda prodotto. ovviamente non è il solo prodotto in commercio a base di calcio cloruro.
un'altra possibilità ci è data dal calcio cloruro artigianale che possiamo produrre comodamente in casa utilizzando calcio cloruro anidro o biidrato come da ricetta. dosaggi e modalità in seguito....
---------------------------------------------------------------------------
Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato
Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO,
(agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina
è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.
Se si è usato il sale biidrato,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.
Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.
---------------------------------------------------------------------------
per quanto concerne l'innalzamento del valore kh è possibile utilizzare il kent buffer kh o preparare un buffer artigianale sempre con prodotti reperibili in farmacia. ricetta e modi d'uso sulla confezione o come da ricetta
-----------------------------------------------------------------------------
ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca,
magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima
così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone
che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta.
-----------------------------------------------------------------------------
una volta preparati i vari prodotti per le nostre vasche la prima cosa da fare è verificare con test a reagente liquido la concentrazione di calcio e kh.
se i valori sono rispettivamente più bassi di 400 e 8 bisogna iniziare il reintegro per innalzarne la concentrazione.
per il calcio si userà il calcio cloruro commerciale o artiianale che sia, per il kh il buffer in polvere.
una volta portati i valori a regime nell'arco di più giorni come da dosaggi consigliati, si inizia la somministrazione del tech a+b che è dedicato al solo mantenimento dei valori e non al loro aumento. ricordate sempre che la concentrazione assoluta dei valori di calcio e kh si innalza con il calcio clururo e col buffer kh, mentre il loro mantenimento una volta raggiunto il valore ideale viene affidato al tech a+b. non usate il tech a+b per aumentare le concentrazioni nè del calcio nè del kh, usatelo solo per mantenerle. lo ripeterò anche 100 volte.
per il tech a+b bisogna utilizzare le stesse quantità di prodotto per entrambi i flaconi e aggiungerli all'acqua della vasca in una zona di forte movimento. per il flacone b porre attenzione alla velocità di somministrazione in quanto il prodotto tende a formare una nuvola biancastra in vasca quindi più lo si dosa lentamente meglio è.
il dosaggio di tech a+b varia in base alla popolazione della vasca e va reintegrato giornalmente ogni 24h secondo bisogno.
non è raro che con la crescita della vasca e il passare del tempo le concentrazioni di calcio e kh tendano a diminuire per l'aumento di consumo da parte degli animali.
ecco quindi che un test periodico ci permetterà di capire se la vasca è in crescita oppure no. di conseguenza bisognerà riportare a regime i valori con calcio cloruro e buffer prima di riprendere col tech a+b in dosi maggiorate e ponderate al nuovo consumo giornaliero riscontrato.
vi consiglio inoltre un correto bilanciamento di calcio e kh proprio perchè questi due valori DEVONO essere sempre ben proporzionati l'un l'altro e con rapporti fissi. un valore di 430 e 10 rispettivamente di calcio e kh va benissimo e di facile realizzo e mantenimento. se accettate il consiglio mantenete questi 2 valori in vasca e avrete un buon compromesso fra colori e crescita di coralli e alghe coralline
questo è solo uno dei numerosi mini-manuali in arrivo, ringrazio tutti dell'attenzione e segnalatemi se è un'iniziativa utile e di facile consultazione.
ora che il mni-manuale è in linea provvederò a linkare i topic riguardanti il calcio a questa pagina in modo da alleggerire il forum nano. se il topic riguarda nozioni espressamente già elencate in questa pagina provvederò alla cancellazione reindirizzandovi qui.
un saluto
questo topic nasce per risolvere ogni dubbio riguardo l'integrazione necessaria del calcio e del carbonato nelle nostre vasche.
il calcio e i carbonati vengono consumati principalmente dagli sps ma anche le alghe coralline che tutti i nanoreef ospitano ne hanno bisogno x crescere. inoltre una diminuzione del kh si ha con l'uso di resine per abbassare la concentrazione di po4 disciolti.
i valori ottimali da mantenere nelle vasche reef sono quelli di riferimento medi per i mari tropicali cioè una concentrazione di calcio di circa 400 - 420 mg/l e un kh di circa 8-10 gradi.
diciamo che per una buona conduzione del nostro reef abbiamo bisogno di mantenere tali valori il più costanti possibile ma non possiamo permetterci per una lunga serie di motivi i famosissimi reattori di calcio che in automatico sopperiscono al nostro intervento per mantenere i due valori a livelli eccellenti. ecco dunque che nei nano reef è preferibile utilizzare additivi biomponente bilanciati reperibili in commercio.
c'è da dire che nei nano reef non ospitanti sps non è necessario reintegrare in grandi quantità poichè le alghe coralline assorbono abbastanza poco mentre nei nano con popolazione dura i valori scendono in modo pazzesco anche in sole 24h rendendo necessario intervenire giornalmente per reintegrarne il consumo.
la cosa più importante da capire per mantenere una concentrazione efficiente di calcio e carbonato è che il valore ideale, se non già presente in vasca dopo la maturazione, va ricercato utilizzando prodotti appositi per aumentarne la concentrazione.
per il calcio esiste un preparato commerciale della kent, il Kent turbo calcium, che non è altro che calcio cloruro in soluzione. questo permette l'innalzamento immediato della concentrazione del solo calcio disciolto in vasca. per i dosaggi consultare la scheda prodotto. ovviamente non è il solo prodotto in commercio a base di calcio cloruro.
un'altra possibilità ci è data dal calcio cloruro artigianale che possiamo produrre comodamente in casa utilizzando calcio cloruro anidro o biidrato come da ricetta. dosaggi e modalità in seguito....
---------------------------------------------------------------------------
Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato
Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO,
(agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina
è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.
Se si è usato il sale biidrato,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.
Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.
---------------------------------------------------------------------------
per quanto concerne l'innalzamento del valore kh è possibile utilizzare il kent buffer kh o preparare un buffer artigianale sempre con prodotti reperibili in farmacia. ricetta e modi d'uso sulla confezione o come da ricetta
-----------------------------------------------------------------------------
ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca,
magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima
così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone
che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta.
-----------------------------------------------------------------------------
una volta preparati i vari prodotti per le nostre vasche la prima cosa da fare è verificare con test a reagente liquido la concentrazione di calcio e kh.
se i valori sono rispettivamente più bassi di 400 e 8 bisogna iniziare il reintegro per innalzarne la concentrazione.
per il calcio si userà il calcio cloruro commerciale o artiianale che sia, per il kh il buffer in polvere.
una volta portati i valori a regime nell'arco di più giorni come da dosaggi consigliati, si inizia la somministrazione del tech a+b che è dedicato al solo mantenimento dei valori e non al loro aumento. ricordate sempre che la concentrazione assoluta dei valori di calcio e kh si innalza con il calcio clururo e col buffer kh, mentre il loro mantenimento una volta raggiunto il valore ideale viene affidato al tech a+b. non usate il tech a+b per aumentare le concentrazioni nè del calcio nè del kh, usatelo solo per mantenerle. lo ripeterò anche 100 volte.
per il tech a+b bisogna utilizzare le stesse quantità di prodotto per entrambi i flaconi e aggiungerli all'acqua della vasca in una zona di forte movimento. per il flacone b porre attenzione alla velocità di somministrazione in quanto il prodotto tende a formare una nuvola biancastra in vasca quindi più lo si dosa lentamente meglio è.
il dosaggio di tech a+b varia in base alla popolazione della vasca e va reintegrato giornalmente ogni 24h secondo bisogno.
non è raro che con la crescita della vasca e il passare del tempo le concentrazioni di calcio e kh tendano a diminuire per l'aumento di consumo da parte degli animali.
ecco quindi che un test periodico ci permetterà di capire se la vasca è in crescita oppure no. di conseguenza bisognerà riportare a regime i valori con calcio cloruro e buffer prima di riprendere col tech a+b in dosi maggiorate e ponderate al nuovo consumo giornaliero riscontrato.
vi consiglio inoltre un correto bilanciamento di calcio e kh proprio perchè questi due valori DEVONO essere sempre ben proporzionati l'un l'altro e con rapporti fissi. un valore di 430 e 10 rispettivamente di calcio e kh va benissimo e di facile realizzo e mantenimento. se accettate il consiglio mantenete questi 2 valori in vasca e avrete un buon compromesso fra colori e crescita di coralli e alghe coralline
questo è solo uno dei numerosi mini-manuali in arrivo, ringrazio tutti dell'attenzione e segnalatemi se è un'iniziativa utile e di facile consultazione.
ora che il mni-manuale è in linea provvederò a linkare i topic riguardanti il calcio a questa pagina in modo da alleggerire il forum nano. se il topic riguarda nozioni espressamente già elencate in questa pagina provvederò alla cancellazione reindirizzandovi qui.
un saluto