Entra

Visualizza la versione completa : integrazione di calcio e carbonati in nanoreefs - AGGIORNATO


leletosi
07-01-2007, 17:04
salve a tutti

questo topic nasce per risolvere ogni dubbio riguardo l'integrazione necessaria del calcio e del carbonato nelle nostre vasche.

il calcio e i carbonati vengono consumati principalmente dagli sps ma anche le alghe coralline che tutti i nanoreef ospitano ne hanno bisogno x crescere. inoltre una diminuzione del kh si ha con l'uso di resine per abbassare la concentrazione di po4 disciolti.

i valori ottimali da mantenere nelle vasche reef sono quelli di riferimento medi per i mari tropicali cioè una concentrazione di calcio di circa 400 - 420 mg/l e un kh di circa 8-10 gradi.

diciamo che per una buona conduzione del nostro reef abbiamo bisogno di mantenere tali valori il più costanti possibile ma non possiamo permetterci per una lunga serie di motivi i famosissimi reattori di calcio che in automatico sopperiscono al nostro intervento per mantenere i due valori a livelli eccellenti. ecco dunque che nei nano reef è preferibile utilizzare additivi biomponente bilanciati reperibili in commercio.

c'è da dire che nei nano reef non ospitanti sps non è necessario reintegrare in grandi quantità poichè le alghe coralline assorbono abbastanza poco mentre nei nano con popolazione dura i valori scendono in modo pazzesco anche in sole 24h rendendo necessario intervenire giornalmente per reintegrarne il consumo.

la cosa più importante da capire per mantenere una concentrazione efficiente di calcio e carbonato è che il valore ideale, se non già presente in vasca dopo la maturazione, va ricercato utilizzando prodotti appositi per aumentarne la concentrazione.

per il calcio esiste un preparato commerciale della kent, il Kent turbo calcium, che non è altro che calcio cloruro in soluzione. questo permette l'innalzamento immediato della concentrazione del solo calcio disciolto in vasca. per i dosaggi consultare la scheda prodotto. ovviamente non è il solo prodotto in commercio a base di calcio cloruro.
un'altra possibilità ci è data dal calcio cloruro artigianale che possiamo produrre comodamente in casa utilizzando calcio cloruro anidro o biidrato come da ricetta. dosaggi e modalità in seguito....

---------------------------------------------------------------------------
Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato
Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO,
(agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina
è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.

Se si è usato il sale biidrato,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.

---------------------------------------------------------------------------

per quanto concerne l'innalzamento del valore kh è possibile utilizzare il kent buffer kh o preparare un buffer artigianale sempre con prodotti reperibili in farmacia. ricetta e modi d'uso sulla confezione o come da ricetta

-----------------------------------------------------------------------------
ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca,
magari nel filtro o in un altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto a prima
così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone
che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta.

-----------------------------------------------------------------------------

una volta preparati i vari prodotti per le nostre vasche la prima cosa da fare è verificare con test a reagente liquido la concentrazione di calcio e kh.

se i valori sono rispettivamente più bassi di 400 e 8 bisogna iniziare il reintegro per innalzarne la concentrazione.

per il calcio si userà il calcio cloruro commerciale o artiianale che sia, per il kh il buffer in polvere.

una volta portati i valori a regime nell'arco di più giorni come da dosaggi consigliati, si inizia la somministrazione del tech a+b che è dedicato al solo mantenimento dei valori e non al loro aumento. ricordate sempre che la concentrazione assoluta dei valori di calcio e kh si innalza con il calcio clururo e col buffer kh, mentre il loro mantenimento una volta raggiunto il valore ideale viene affidato al tech a+b. non usate il tech a+b per aumentare le concentrazioni nè del calcio nè del kh, usatelo solo per mantenerle. lo ripeterò anche 100 volte.

per il tech a+b bisogna utilizzare le stesse quantità di prodotto per entrambi i flaconi e aggiungerli all'acqua della vasca in una zona di forte movimento. per il flacone b porre attenzione alla velocità di somministrazione in quanto il prodotto tende a formare una nuvola biancastra in vasca quindi più lo si dosa lentamente meglio è.

il dosaggio di tech a+b varia in base alla popolazione della vasca e va reintegrato giornalmente ogni 24h secondo bisogno.

non è raro che con la crescita della vasca e il passare del tempo le concentrazioni di calcio e kh tendano a diminuire per l'aumento di consumo da parte degli animali.

ecco quindi che un test periodico ci permetterà di capire se la vasca è in crescita oppure no. di conseguenza bisognerà riportare a regime i valori con calcio cloruro e buffer prima di riprendere col tech a+b in dosi maggiorate e ponderate al nuovo consumo giornaliero riscontrato.

vi consiglio inoltre un correto bilanciamento di calcio e kh proprio perchè questi due valori DEVONO essere sempre ben proporzionati l'un l'altro e con rapporti fissi. un valore di 430 e 10 rispettivamente di calcio e kh va benissimo e di facile realizzo e mantenimento. se accettate il consiglio mantenete questi 2 valori in vasca e avrete un buon compromesso fra colori e crescita di coralli e alghe coralline



questo è solo uno dei numerosi mini-manuali in arrivo, ringrazio tutti dell'attenzione e segnalatemi se è un'iniziativa utile e di facile consultazione.

ora che il mni-manuale è in linea provvederò a linkare i topic riguardanti il calcio a questa pagina in modo da alleggerire il forum nano. se il topic riguarda nozioni espressamente già elencate in questa pagina provvederò alla cancellazione reindirizzandovi qui.

un saluto

adp80
08-01-2007, 23:10
leletosi, decisamente utile anche se un pò di parte! ;-) #25 Così si spera di non ripetere sempre le stesse cose! :-))
Per curiosità! Meglio un buffer di Kh liquido o in polvere/granuli come credo sia quello che c'è nel link? O vanno bene indifferentemente entrambi?
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1331

mariobros
08-01-2007, 23:15
#25 utile, chiaro e semplice... bell'iniziativa! ;-)

FR@
09-01-2007, 12:48
Parlo per mia esperienza.
Posso assicurare che il KENT Superbuffer dKH è un ottimo prodotto integratore di Durezza carbonatica. Fra i prodotti in polvere provati è l'unico (buffer per il KH intendo) che in acqua si dissolve immediatamente.
Nella mia vasca a seguito di un trattamento con delle resine, il KH era sceso di brutto; dopo alcune somministrazioni di questo prodotto, (ognuna giornaliera) il KH ed il pH si sono mantenuti stabili.

mariobros
09-01-2007, 13:18
il kent sarà pure un buon prodotto ma il fai da te è sicuramente migliore sia per purezza che per prezzo, tanto i dosaggi vanno fatti comunque a occhio con test a seguito

cionfras
09-01-2007, 16:50
#25 #25 #25

leletosi
09-01-2007, 17:47
leletosi, decisamente utile anche se un pò di parte! ;-)

sincramente non capisco....la marca degli integratori è menzionata solo perchè è di largo consumo ed è espressamente riportato che non è la sola in commercio. e dirò di più....io tutto quello che posso fare con prodotti che acquisto personalmente lo faccio.....vedi gli integratori. solo i bilanciati sono troppo dispendiosi da realizzare....e quindi mi affido ai tech a+b

ma non sono di parte....avrei potuto nominare grotech, seachem, zeovit, tropic marin, aquaz, preis, salifert o tanti altri ancora che fanno integratori specifici per marino e molti li usano con soddisfazione.

adp80
09-01-2007, 21:10
leletosi, era solo per fare un'osservazione, non voleva essere una polemica! :-))
Anche io uso Kent come penso la maggior parte dei forumisti visti i tanti topic aperti su prodotti di questa marca! ;-)

adp80
09-01-2007, 21:42
leletosi, per quanto riguarda buffer Kh liquido o in polvere che ne pensi? Indifferente?

leletosi
09-01-2007, 22:03
io ho sempre usato quello in polvere, quello liquido mai provato #24

R@sco
10-01-2007, 19:50
ottima guida lele...semplice e completa...

io parlo per la mia esperienza...OTTIMI i prodotti fai da te anche se riciedono un minimo di attenzione in più...ad esempio il calcio cloruro non deve prendere umidità altrimenti si sciolgono i granuli

tutti i prodotti (commerciali e non)possono essere dosati nell'arco delle 24 ore...questa è una copsa importante secondo me perchè si possono evitare spiacevoli precipitati!!!!! #06 .....

leletosi
22-01-2007, 19:57
vedo solo 183 ingressi nel post....e parecchie migliaia nel post sull'osmoregolatore.

vi invito nuovamente a leggere la mini-guida del calcio visto che sto per pubblicare la mini guida per allestimento rapido e sicuro di una vasca da 30-40 litri.

ditemi se vi interessa......

un saluto a tutti

SuonareIlLiuto
23-01-2007, 16:42
mi sembra un ottima iniziativa! #25

corby
23-01-2007, 23:33
ottima guida lele complimenti

ecarfora
06-02-2007, 09:19
Appurato che il turbo calcio della kent non mi serve per preparare l'acqua per il rientegro post :http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=104522.

visto che trovo molto dettagliata la tua ricetta "Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato " intendo le dosi e le proporzioni ,possono essere usate anche per il turbo calcio kent,qulle delle confezione kent mi sembra molto approssimative dicono 1/8 di chucchiaino per 200l ,gia ti vogli dividere un chucchiano in 8 parti ,man non c'e' scritto di quanto aumentera ?????????

Come mi comporto #07 #07 #07
Grazie mille

leletosi
06-02-2007, 14:45
per i prodotti commerciali e artigianali l'esperienza diretta è l'unica soluzione.

ne aggiungi poco e misuri la differenza fra prima e dopo....in base a quella ti regoli.

lo so che è palloso ma 1 volta lo devi fare....poi lo sai x sempre.

di base però non ho mai usato il calcio kent, di preciso non ti so dire. segui le dosi e misura....e vedi se i conti tornano ;-)

Paudaudo
07-02-2007, 20:20
Chiarissimo e molto utile complimenti!
Volevo solo chiedere il tech a+b vanno quindi usati tutti i giorni per mantenere i valori di calcio stabili oppure quando si vede che si sono stabilizzati bisogna interrempere la somministrazione?
Grazie mille per la miniguida
ciao
Eleonora

MADICA
07-02-2007, 20:53
Paudaudo, devi regolarti sui consumi di kh e calcio. Il kent a+b va usato giornalmente, senza interruzioni, la dose deve aumentare o diminuire a seconda dei consumi che hai in vasca. Per fare questo devi regolarti con i test. Se tieni il magnesio alto eviti rischiose precipitazioni ;-)

Paudaudo
07-02-2007, 21:02
Grazie mille!
Utili come sempre!!!

MADICA
07-02-2007, 21:06
Paudaudo, somministra i due componenti separatamente/lentamente e dopo circa una mezzora l'uno dall'altro. Prima A e poi B in una zona della vasca con forte movimento

valu83
08-02-2007, 23:27
guide sempre chiare e utilissime per far capire anche ai tontoloni come me!!! #19

leletosi
09-02-2007, 14:35
Paudaudo, somministra i due componenti separatamente/lentamente e dopo circa una mezzora l'uno dall'altro. Prima A e poi B in una zona della vasca con forte movimento


mezz'ora ?? ma perchè ?? -05 -05

bastano 30 secondi di pompe per diluire tutto il dosato

MADICA
09-02-2007, 16:22
Aster ha detto:
"Le soluzioni di ioni negli integratori bicomponenti sono molto concentrate e, se miscelate tra loro reagiscono causando la formazione e relativa precipitazione del carbonato di calcio"

mi sembra di non dover contestare nulla alle sue affermazioni, quindi, pur non essendo io un chimico, devo pensare che abbia ragione. Caso mai prenditela con lui se è falso: :-D

R@sco
09-02-2007, 16:25
ok...ma questo vuol dire ( a mio modo di vedere) che nn puooi mettere nello stesso misurino sia il componente A che il B....

MADICA
09-02-2007, 16:31
R@sco, non ho capito, ma tu non lo pulisci il misurino dopo che hai versato A, quanto meno con acqua della vasca? Prova riempire una provetta con A e versalo in vasca, poi la provetta riempila coa acqua marina e vedrai che in soluzione trovi ancora liquido di A o B.

R@sco
09-02-2007, 16:34
certo...lo sciacquo!!!!!!!

prendo il misurino...vero il kent A...verso in vasca vicino la pompa...

sciacquo il misurino

verso il kent B

MADICA
09-02-2007, 16:37
certo...lo sciacquo!!!!!!!

prendo il misurino...vero il kent A...verso in vasca vicino la pompa...

sciacquo il misurino

verso il kent B

Ok, allora va bene, poi se credi che ci possano essere delle precipitazioni e se hai tempo a disposizione, versali a distanza di qualche decina di minuti l'uno dall'alttro, il dosaggio fatto così non pregiudica il risultato, anzi dovrebbe migliorarlo

leletosi
10-02-2007, 14:52
onestamente nella tua frase non si parla di tempistica ma di semplice chimica di base.....mezz'ora è decisamente fuori luogo. sono 3 anni che uso il tech....

MADICA
10-02-2007, 14:55
leletosi, non è mia la frase, è di Aster ;-)

leletosi
10-02-2007, 14:58
ho letto benissimo l'autore....ma ciò non toglie che non vi è scritto dosateli a 30 min di distanza....

un normale movimento di pompe per sps ti mescola il prodotto in una 30ina di secondi.....anche meno.....di conseguenza se mi dici 3 minuti mi può star bene, ma non ti posso dire di sì se mi dici 30 min....tutto qua.

nessun problema anzi....ben venga la scrupolosità

MADICA
10-02-2007, 15:12
leletosi, se leggi il post dove Aster dice quelle cose parla di minimo 20 minuti tra i dosaggi. Non so se abbia ragione o torto, magari se intervenisse ........

radioclan
21-02-2007, 15:15
ragazzi io uso il liquid calcium della knop...che ne pensate?sulle istruzioni c'e' scritto di metterlo 2 volte a settimana 10ml...non parla di tutti i giorni..
scusate l'ignoranza per un'altra domanda...vediamo se ho capito...dovrei usare il kent turbo calcium per alzare il calcio a livelli accettabili,e poi a+b per mantenerlo...giusto?
scusate ma sto' alle prime armi. #17

Marzia
21-02-2007, 18:07
IO ho una diminuzione del Kh da quando ho attivato l'osmoregolatore e forse perchè ho il filtro appeso anti fostati. Ho il Kh a 7 (salifert) e lo porterò a 8 (almeno) con ricetta fai da te. Una volta ripristinato sono obbligata a mettere il tech a+b per mantenerlo alto (il calcio è ok, anzi alto) oppure si può usare solo all'occorrenza. Io reintegro il calcio con quello della Elos (scomodissimo e non riesco neppure a dosarlo bene, ma ormai l'ho e con quello che l'ho pagato cercerò di usarlo).
Ciao
Marzia

PS: complimenti a Lele che ha realizzato queste guida, in attesa di altre

leletosi
21-02-2007, 20:48
marzia, il calcio va reintegrato a seconda delle esigenze della vasca. se il valore rimane stabile reintegrando ogni 2 giorni significa che il consumo è senz'altro basso....se invece come me dopo 24h senza calcio ti ritrovi in braghe di tela....magari con 80 mg/l in meno.....non puoi far altro che reintegrare, anche più volte al dì. tutto dipende come al solito dalla vasca

per il kh confermo....le resine lo ciucciano. non l'osmo di sicuro.

grazie del complimento

radioclan....hai capito bene.

MADICA
21-02-2007, 21:11
E se nella vaschetta del rabbocco si inserisse un pizzico di kent buffer Kh, non sarebbe un modo costante di rentegro di Kh in quelle vaschette dove il consumo è elevato?
Quali sarebbero le controindicazioni?

leletosi
22-02-2007, 12:24
controindicazioni penso nessuna ma se per sbaglio succede qualosa al rabbocco ti finisce in vasca tutto il soluto....e quindi....

io non lo farei....o cmq per evitare un evento come quello sopra dovresti disciogliere pochissimo buffer e quindi con meno efficacia....

io dissento sul mettere integratori nel rabbocco....a parte la kw con sistema automatico....ma non sui nano ovvio ;-)

Marzia
23-02-2007, 15:20
Ragazzi ho combinato un casino.
Come avevo scritto avevo il kh a 7, allora ho preparato come da ricetta un composto per alzarlo, ho messo come da istruzioni 1 cucchiaino del composto in un bicchiere di acqua osmotica, l'ho sciolto per bene e ieri a mezzogiorno l'ho aggiunto vicino alla pompa ed il kh ieri sera era superiore a 15 (il test della salifert non lo leggeva).
Stamani ho fatto un bel cambio d'acqua ed è sceso a 15,4, valore comunque inaccettabile.
Il kh potrebbe influenzare la vita degli abitanti dell'acquario? Gli zoanthus , sinularia, discosomi e le lumache non sembrano aver risentito di nulla, mentre il paguro lo vedo troppo fermo (introdotto martedì, gironzolava tranquillo ma da ieri sera lo vedo un po' statico) ed anche la protopalithoa non si apre ormai da domenica.
Ciao
Marzia

MADICA
23-02-2007, 15:39
Fallo scendere lentamente. Io non uso il fai da te, ma il buffer della Kent, e se dovessi metterne un cucchiaino in 25 litri il giorno dopo butterei tutto. Cmq fallo scendere, in pochi giorni tornerà normale

Marzia
23-02-2007, 15:49
In che senso lo facci ascendere lentamente? Aspetto!!!!
Grazie
Ciao

MADICA
23-02-2007, 16:30
Marzia, si aspetta, un cambio l'hai gia fatto, scenderà da solo.
Ciao

leletosi
26-02-2007, 09:48
1 cucchiaino quanto?? #24

per alzarlo di 8 gradi avrai mica usato il mestolo da minestrone vero ?? -05 -05

Marzia
26-02-2007, 15:51
1 cucchiaino quanto?? #24

per alzarlo di 8 gradi avrai mica usato il mestolo da minestrone vero ?? -05 -05

Ti posso garantire di aver inserito 1 cucciaino da caffè come da istruzioni ed il risultato è stato quello che ho descritto.
Se dovessi rialzarlo scioglierò 1 cucciaino da caffè in un bicchiere di acqua e poi verserò solo pochissima acqua e vdrò di quanto aumenterà.

Ma sta botta di Kh oltre a uccidere tutto, non potrebbe uccidermi le alghe? Sempre più fitte, marroni e a praticello.

Ciao

cionfras
27-02-2007, 16:20
Sia il kent turbo calcium che il buffer kh, una volta sciolti in un bicchierino di acqua osmotica (o dell'acquario) come si versano in vasca? Lentamente, goccia a goccia oppure tutto d'un botto in una zona a forte movimento? E si possono dosare a qualsiasi ora oppure conviene di primo mattino?

Burms
14-03-2007, 20:45
Salve a tutti... ho fatto i test per il Kh che è 7 (calcio 460)... quindi sono andato in farmacia a prendere:

200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato

Come da ricetta leletosi... premetto che sono ancora in maturazione e che la mia vasca è un 84 litri lordi... domani mattina volevo procedere con il reintegro... per il mio litraggio metto un cucchiaio da caffè in un bicchiere d'acqua d'osmosi o rischio di alzarlo troppo come è successo a Marzia...
Poi, un'altra domanda... che differenza c'è da un punto di vista qualitativo tra i prodotti in commercio e il fai da te? qual'è il migliore in base alle vostre esperienze?

edvitto
14-03-2007, 21:39
Un KH alto non causa nessun problema, purchè il dosaggio che ha portato al valore in oggetto non sia stato troppo repentino. Al massimo, hai rischio di precipitazione di carbonati, o di sedimentazione nele giranti delle pompe.
E non si corrono rischi finchè è inferiore a 20. Tuttavia, essendo un valore innaturale è meglio correggerlo, magari tramite qualche cambio più copioso del solito. Niente di allarmante comunque...

Melodiscus
02-04-2007, 15:59
Ciao lele non ho capito in che caso usare il calcio cloruro biidrato o il calcio cloruro anidro, e poi un altra cosa, io ho un Ca di 390 in 25 lt netti come dosaggio quanto?

leletosi
02-04-2007, 16:10
entrambi svolgono la stessa funzione.....diversa forumla chimica ma la diversità sta nell'avere o no acqua all'interno....

trovane uno dei due e segui la ricetta ;-)

le dosi le calcoli come da ricetta.....e l'aumento va fatto in più giorni....non in bolo ;-)

Melodiscus
02-04-2007, 16:21
capisco, quindi trovo tutto in farmacia?

radioclan
22-05-2007, 18:01
una curiosita'......avendo il calcio a 3 9 0,kh a 8 e magnesio a 1 2 5 0,quale e' l'ordine di reintegro?e se oggi magari alzo il calcio,nella stessa giornata nn posso alzare magnesio e kh?in pratica il mio dubbio e' questo:oggi alzo un po' il calcio,domani il kh,dopodomani ancora un po' il calcio,poi il magnesio,ma col passare dei giorni cerco magari di aggiustare un valore,il mantenimento(con tech) nn lo posso fare perche' i valori nn lo permettono ancora e puo' capitare allora che cio' che nn sto' aggiustando riscenda...e ricomincio gli aggiustamenti.....nn so' se sono stato chiaro #12

ps:nn posso "mantenere"nel mentre che aggiusto i valori?

valu83
22-05-2007, 18:35
se ben ricordo..prima magnesio (il magnesio è importante perchè aiuta a fissare il calcio) poi Kh e per ultimo il Ca..giustamente 1 per giorno..secondo me puoi benissimo mntenete tanto col teh a+b metti le medesime dosi di ogni elemento..dove sta il problema??mantieni quindi eviti che scenda ulteriormente mentre rialzi ;-)

radioclan
23-05-2007, 11:40
potrei fare allora che la mattina faccio il normale mantenimento e a pranzo alzo i valori... #24

valu83
23-05-2007, 11:45
secondo me è ok..poi non vorrei dere una cavolata..

Nd_YAG
27-09-2007, 14:04
Se si è usato il sale anidro,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina
è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 20 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 1/5 di soluzione, cioè 28 ml. Corretto?

E se volessi alzarlo di soli 50 mg/l mi basterebbero circa 14 ml. Corretto anche questo?

claw86
16-10-2008, 17:39
avrei un prblemino a reperire i composti per i buffer, ho sentito in un paio di farmacie ma non me li danno senza una ricetta... dicono che sono composti potenzialmente tossici e che un uso eccessivo fa male... cavolo nei supermarket ci sono milioni di cose ben più tossiche e vengono vendute senza tanti problemi... -04 -04 -04
qualche consiglio?

claw86
16-10-2008, 17:39
avrei un prblemino a reperire i composti per i buffer, ho sentito in un paio di farmacie ma non me li danno senza una ricetta... dicono che sono composti potenzialmente tossici e che un uso eccessivo fa male... cavolo nei supermarket ci sono milioni di cose ben più tossiche e vengono vendute senza tanti problemi... -04 -04 -04
qualche consiglio?