Visualizza la versione completa : quanti °K
Stavo parlando con orfeosoldati il quale mi ha dato delle ottime dritte su questo mio quesito
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=96673
ora, va bene il rapporto watt/litri, ma come posso capire i °K?
cioè, esiste un repporto che ne sò °K/L?
come posso stabilire di quanti °K ha bisogno il mio acquario?(ps.è un 100*40*51)
grazie :-))
orfeosoldati
30-12-2006, 21:46
come posso stabilire di quanti °K ha bisogno il mio acquario?(ps.è un 100*40*51)
non c'è nesso fra volume della vasca e gradi kelvin
I gradi kelvin si scelgono in base a fattori sia di ordine estetico (da 3500 a 4500° k tendono al rossiccio e fanno molto "camera ardente", oltre i 7000° tendono sempre piu' all'azzurro ,stile "pack" polare) che in funzione della crescita delle piante ed inibizione delle alghe( pare che le piante prediligano <5000°k).
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione_AP/default.asp
oppure
http://www.acquariolife.it/content/view/49/104/
o,ancora
http://www.acqua-dolce.it/lampade-al-neon-per-acquario.php
L'accoppiata che altrove ti consigliavo 2x6500° + 1x4500° è un discreto compromesso
gianlca, il discorso , w litro , è un parametro da prendere con le pinze...le piante , hanno bisogno di un tot intensità luminosa per prosperare , a prescindere dai litri dell'acquario .......i kelvin , misurano il colore dello spettro luminoso , come saprai la luce del sole ha varie lunghezze d'onda , ogniuna corrisponde ad un colore , più i k° aumentano più aggiungiamo frequenze sul blu , e diminuiscono , aggiungiungendo frequenze sul rosso per intenderci ...4000k° è una illuminazione neutra ,circa 6000 K° è il colore della luce in un pomeriggio sereno ...poi esistono lampare con gradazioni , molto più alte , queste non fanno nient'altro che simulare il colore della luce nelle profondita dell'acqua , semplicisticamente si può dire che maggiore è la gradazine k° minore è la luce utile alla fotosintesi ...io illuminerei una vasca come la tua con 3/4 t5 da 6000 K°circa
*Tuesen!*
31-12-2006, 00:39
semplicisticamente si può dire che maggiore è la gradazine k° minore è la luce utile alla fotosintesi
in base a cosa affermi ciò? #24
mmicciox
31-12-2006, 09:30
Ai tropici la luce del sole a mezzogiorno è sui 10000 k ed è tutt'altro che inadatta alle piante, diciamo che la semplificazione di fappio è eccessiva, anche se credo di capire il senso del suo discorso
orfeosoldati
31-12-2006, 09:50
Ai tropici la luce del sole a mezzogiorno è sui 10000 k ed è tutt'altro che inadatta alle piante
#36# #36# #36#
#24 in botanica-com'è a voi ben noto......- sono ignorante come una capra e perciò impunemente la sparo fuori:
la crescita delle piante (quindi si intende la fotosintesi clorofilliana) è un'interazione di fattori chimici e fisici (nel nostro caso gradi kelvin,temperatura del mezzo,lumen etc....).
Siccome è obbligatorio semplificare al massimo ........dobbiamo dare dei punti di partenza abbastanza univoci.
-Una gradazione kelvin fra 4 e 7000
-una potenza adeguata (fra 0,5 ed 1 w/lt su di un'altezza della colonna d'acqua di 40-50 cm)
-un'erogazione di 8-9 ore al dì
costituiscono quel compromesso che (assieme agli altri elementi quali GH, fertilizzanti,t° dell'acqua) facilita al massimo la crescita delle piante inibendo le alghe.
O sbaglio ? #12
eh eh
grazie a tutti
mi piace l'approccio di orfeosoldati.........
furby970
31-12-2006, 11:11
Distruggetemi di critiche!!!!!!!
Ho visto i nuovi tenerif della askoll che hanno in dotazione 2 power glo, date per 18000k°, e io pecorella che segue il gregge ho messo 2 power glo e una acqua glo:
sto distruggendo il mio acquario???
avvisatemi in tempo.
grazie! #24
orfeosoldati
31-12-2006, 11:16
se...
-le piante crescono bene
-non hai alghe ( o sono pochissime)
-il risultato esteticamente ti soddisfa
non cambiare niente, per carità ! :-(
cioè prima le vendevano con 1 e 1 ora invece ne vendono con solo 1 di un tipo???
furby970
31-12-2006, 11:38
l'esperimento e' iniziato da poco. vedremo e vi farò sapere.
l'unica vera differenza che ho notato è che il colore rosso delle foglie e' stato ravvivato tanto.
*Tuesen!*, in base al fatto che luci con gradazioni alte , sono innaturali per le piante , esse si sono evolute ad utilizzare tutte le lunghezze d'onda ma necessitano anche di frequenze gialle e rosse , che noi aquariofili tendiamo ad eliminare per un discorso estetico ,le 6000K ha detta di studiosi e più esperti di me hanno maggior p.a.r.rispetto a luci con gradazioni +alte... ormai discoso fatto miglioni di voltefurby970, le luci da 18000K°è sicuramente una illuminazione molto gradevole e adatta a far risaltare il cromatismo dei pesci , ma poco utile alla fotosintesi , mmicciox, quello che stai dicendo è un pò generico secondo me, potranno esserci anche in alcune situazioni gradazione di quel genere , ma sicuramente non durano tutto l'arco della giornata , alle prime ore del mattino, come le ultime della sera , è sicuramente notevomente inferiore hai 10000k . poi , c'è da tenet presente , che una giornata nuvolosa , fa registrare una gradazione K°MAGGIORE di una giornata soleggata , appunto perchè nelle prima ipotesi luce è più fredda ....alessandro rovero spiega in modo eccezzionale "secondo me" questo parametro . dicendo praticamente che bisogna immaginare un corpo metallico , che partendo da freddo, surriscaldandolo diventerà prima rosso poi giallo e bianco ,in natura , si parte dal colore nero e alzando la temperatura di colore (i k°appunto ) si passerà su tutta la gamma dello spettro visibile partendo dal rosso e arrivando al viola come tutti sappiamo il bianco è la somma di tutte le lunghezze d'onda, la luce per i nostri acquari ha sempre una base completa , e il colore predominante è quello appunto dove si avrà il picco maggiore ...es: 18000 ha il picco sul blu 6000 ha il picco sul giallo , 3000 sul rosso ...circa ovviamente
ellisreina81
31-12-2006, 13:46
ma siete sicuri dei 18000? Se le 14000 sono blu e le 20000 sono attiniche, la cosa mi sembra strana #24. Nel dolce io direi che una lampada fitostimolante (4500) e una a luce bianca (10000) sono l'ideale. ovviamente per la mia esperienza :-))
ellisreina81, le 14 non sono blu , ..simulano una profondità marina di circa 10m le 20000 non sono attiniche quando di ha una dicitura in K° lo spettro presente è sempre completo , le atiniche sono monocromatiche blu e le superattiniche sono blu col viola ....mettendo una luce da 10000 ed una da 4000 si ottiene una illuminazione di circa 7000K° anche se si avrà una parte della vasca con una gradazione alte , una centrale con gradazione 7000 e l'opposta con gradazione 4000 , ovviamente sono misure indicative per rendere il concetto semplice
Federico Sibona
31-12-2006, 14:24
fappio, non credo si possa fare una semlice media della temperatura di colore di diversi tubi, e poi è estremamente importante lo spettro di emissione che non viene espresso dalla sola temperatura di colore.
Federico Sibona, cosa intendi per spettro di emissione che non viene espresso dalla sola temperatura di colore?...come ho già detto , la miscelazione degli spettri , non è perfetta ,sicuramente avere 2 7000 non è come avere una 10000 ed una 4000 ..... ma simile ,
*Tuesen!*
31-12-2006, 17:30
cosa intendi per spettro di emissione che non viene espresso dalla sola temperatura di colore?...
Che il valore della stessa temperatura di colore può essere raggiunto combinando colori diversi, quindi la temperatura di colore non è sempre indice di un certo tipo di spettro
*Tuesen!*, in base al fatto che luci con gradazioni alte , sono innaturali per le piante , esse si sono evolute ad utilizzare tutte le lunghezze d'onda ma necessitano anche di frequenze gialle e rosse , che noi aquariofili tendiamo ad eliminare per un discorso estetico ,le 6000K ha detta di studiosi e più esperti di me hanno maggior p.a.r.rispetto a luci con gradazioni +alte... ormai discoso fatto miglioni di volte
Bhè, in base a queste affermazioni un neofita può capire che un tubo neon trifosforo da 2700 o 3000 K sia migliore per quanto riguarda la crescita delle piante rispetto a un 6500 e questo, tu mi insegni che non è vero.....non solo, ma come ti ho postato sopa non sempre la temperatura di colore indica lo spettro del tubo o della lampada...sarebbe troppo facile eh? ;-) Infatti secondo questo ragionamento le askoll da 18000 dovrebbero essere parecchio blu, cosa che non è vera.....indi..... :-))
ellisreina81
31-12-2006, 17:39
Infatti secondo questo ragionamento le askoll da 18000 dovrebbero essere parecchio blu
Effettivamente.....Io pensavo così.... #12
*Tuesen!*
31-12-2006, 17:41
le luci da 18000K°è sicuramente una illuminazione molto gradevole e adatta a far risaltare il cromatismo dei pesci , ma poco utile alla fotosintesi
Ne conosci lo spettro? #24 Conosco tante lampade HQI da 10000 °K e ognuna ha uno spettro proprio...eppure son da 10000°K..... ;-)
18000 ha il picco sul blu 6000 ha il picco sul giallo , 3000 sul rosso ...circa ovviamente
puoi postare foto degli spettri relativi ai picchi che hai indicato? #24
....mettendo una luce da 10000 ed una da 4000 si ottiene una illuminazione di circa 7000K° anche se si avrà una parte della vasca con una gradazione alte , una centrale con gradazione 7000 e l'opposta con gradazione 4000 , ovviamente sono misure indicative per rendere il concetto semplice
mha, più che concetto semplice mi sembra che l'hai incasinato parecchio. Utilizzando lampade con spettro diverso tendi a completare le lacune delle singole lampade, ma non puoi dare un valore di °K relativi ....IMHO.
*Tuesen!*, nessuno ha detto che due lampade da 10000K hanno lo stesso identico spettro ,ma molto simile ...esistono lampade con dicitura 10000K° ma la loro temperatura si avvicina ai 13000 ,ma questo cosa centra , si sta facendo un discorso globlale per aiutare un pochino chi non ha la men che minima idea sull'argomento , non penso che sia il caso di innescare polemiche su affermazioni fatte per semplificare , sia io che te sappiamo di avere conoscenze sufficienti per dare qualche semplice chiarimento , se però vogliamo fare i pignoli per dimostrare che uno ne sa più dell'altro diventa una discussione inutile per molti,io ho detto che gradazione metterei , e se l'amico volesse ulteriori chiarimenti sono pronto a darglieli , però lascia decidere a lui quello che non capisce..... http://www.boscarol.com/pages/cs/230-illuminanti.html .... http://www.acquaingros.it/askollneont5powergloda54w18000k-p#19655.html?manufacturers_id=3 ... se hai qualcosa tu postalo pure....riguardo la combinazione dei neon se si abbina un neon da 10000 uno da 4000 si avrà un combinazione degli spettri da rendere una luce simile ad un colore di circa 7000, non ho mai detto che è una formula matematica ma il discorso che ho fatto serve solo per far capire che 2 lampade da 6500 farebbero ottenere simili risultati , è solo per semplificare e far capire che ogni gradazione di neon ha determinate caratteristiche di colore e se ne metti uno con un po più di blu e un po meno di rosso vicino ad uno con un pò meno di blu e un pò più di rosso è =a due neon = con le stesse quantità di colore , questo discorso lo faccio solo per far capire che non servono , combinazioni alchimiche se si hanno lampade con la colorazione giusta che secondo me è quella di circa 6000K° daylight per l'appunto luce diurna... ovviamente se uno mette un neon da 3000k° inevitabilmente ne dovrà compensare con uno di alta gradazione per dare un pò di verde e blu..... auguroni a tutti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |