Entra

Visualizza la versione completa : Impianto resine a scambio ionico


Rama
22-12-2006, 01:22
Stavo pensando se sostituire o aggiungere all'impianto osmosi un impianto a colonne caricato con resine a scambio ionico...

Vorrei saperne qualcosa in più... spazio occorrente, costi, come si usano ecc...

Inoltre, vorrei capire soprattutto se potesse aiutarmi a rimuovere più efficacemente i silicati, perchè sono quelli che mi danno maggiori problemi attualmente.

Decaseeeeeiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii............ :-))

MADICA
22-12-2006, 01:24
Io ho messo un semplice post filtro caricato a resine di Decasei. Silicati non rilevati con Salifert. Da quando l'ho messo le alghe non si vedono più :-))

Rama
22-12-2006, 01:27
MADICA, anche io uso lo stesso identico sistema... post-filtro e resine by Deca... solo che ho talmente tanti silicati in uscita che, dopo un mese dall'ultimo cambio resine, oltre metà hanno già virato di colore... #23

MADICA
22-12-2006, 01:35
Decasei mi ha detto che le resine che mi ha dato, tra l'altro le migliori, non fanno più di mille litri. Da me cmq l'acqua è buona già in partenza, non abbiamo pescivendoli di qualità da queste parti, ma almeno l'acqua lo è. Ieri leggevo un articolo a proposito sulla demineralizzazione dell'acqua e si parlava del tuo argomento, prova a fare una ricerca perchè non ricordo l'indirizzo. Io ho cercato con google "demineralizzazione"

Rama
23-12-2006, 19:26
Nada????? :-(

SupeRGippO
23-12-2006, 20:17
FLAVIO, qui trovi diverse informazioni in merito...

http://www.lab2000.com/argomenti/labgen3.htm

http://www.lenntech.com/italiano/acqua-deionizzata-demineralizzata.htm

marcocs
24-12-2006, 16:19
flavio se non mi sbaglio un impiantino del genere sempre realizzato dal deca lo dovrebbe avere biandrea se non erro ;-)

blureff
25-12-2006, 01:30
ma io resto del parere di un post filtro a resine,comunque si ne ho visti diversi,sono in materiale plastico,sembrano grosse bombole,ma caricate a resine,la durata secondo me dipende dalla,qialita dell'acqua,ma poi piu che altro e da vederne la gestione poi,rigenerazione e cosi via.....
ma decasei?????
ciao da blureff

Rama
25-12-2006, 02:48
Dona i post-filtro li monto pure io... deionizzanti e specifiche per silicati in ultimo stadio... volevo solo capire se con le colonne anioniche e cationiche avrei risultati e consumi diversi, anche perchè la mia acqua è estremamente calcarea e pure ferrosa, oltre che abbondante di silice... non ultimo ci sarebbe il fatto che con le colonne si sfrutta tutta l'acqua senza avere scarto, quindi produzione rapida ed immediata.

R@sco
25-12-2006, 12:33
scsate se mi inroetto nel post...ma anche io ho le resine per i silicati del Deca.........a che colore devono virare ragazzi?????

Rama
25-12-2006, 18:26
R@sco, al blu. ;-)

R@sco
25-12-2006, 18:46
:-)) grazie Rama... ;-)

RobyVerona
25-12-2006, 21:45
Ciao Flavio,
Un impianto di questo genere lo avevo quando lavoravo in laboratorio di analisi, non ricordo francamente quanto fosse la sua produzione gionaliera ma non era di certo stratosferica visto i consumi e l'entità del laboratorio stesso. Il costo dell'impianto ai tempi della lira era di poco meno di 3 milioni di lire. Devi però tenere presente che l'impianto per come è strutturato è abbastanza ingombrante, le colonne saranno state alte almeno un metro e mezzo più una terza (di cui francamente non ricordo l'impiego) di un metro di altezza per almeno 60 di larghezza...
Non so francamente quanto un simile impianto possa fare al caso tuo, visto il costo e sopratutto l'ingombro. Io magari andrei a vedere qualche impianti ad osmosi inversa con le palle, secondo me dovresti cavartela con meno soldi e sopratutto con molto meno spazio occupato.