Visualizza la versione completa : Cascata si, cascata no?
acquamarina
20-12-2006, 21:22
Ho creato questa cascata presa dalla sezione fai da te, mi pareva una bella trovata:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/pioggia/default.asp
In questo forum ho letto che può diminuire il CO2, voi che ne dite, lascio e smonto?
Ciao
EXPANSYON
20-12-2006, 21:31
bè intanto hai l'impianto co2 ???
è molto forte leffetto pioggia ???
orfeosoldati
20-12-2006, 22:13
se ti piace la fontanella dicci che pesci allevi (e,quindi, i valori ottimali dell'acqua) e,come t'hanno detto, se hai CO2
acquamarina
21-12-2006, 00:14
Grazie per le risposte.
Non ci sono ancora pesci, è in fase di maturazione il filtro.
Si ho l'impianto CO2.
Per i pesci, dovrò inserire dovrebbero essere questi:
9-10 cardinali
5-6 corydoras
2 Colisa Lalia
5 hemigrammus
2-3 Otocinclus
Questa combinazione è stata consigliata da altri acquarofili competenti, spero abbiano azzeccato, voi che dite?
A presto
come valori non hanno esibenze diversissime quindi i pesci potrebbero andare bene. per quanto riguarda la cascata, come già hai detto tu, crea una dispersione di co2, e secondo me sarebbe meglio non metterla; non ne vedo l'utilità
acquamarina
21-12-2006, 00:41
Per capirci, il tubo è collegato al foro di uscita del filtro interno, quindi, ho calcolato tanti fori di diametro inferiore fino a raggiungere il diametro del foro di uscita del filtro.
La pressione dunque non è alta, mi pare siano una 20na di fori, sommando la superfice di ciascun foro ottengo quella del foro di uscita del filtro.
Non disperde anche il foro di uscita del filtro? Io ho solo diminuito il getto di colpo, distribuendo sulla lunghezza di un lato la pressione generata dalla pompa.
Ma perchè la CO2 ne risentirebbe?
perchè così facendo smuoveresti molto la superficie dell'acqua provocando una maggiore fuoriuscita della CO2 dispersa all'interno
orfeosoldati
21-12-2006, 08:06
Non disperde anche il foro di uscita del filtro?
sì,tant'è vero che è consigliato di far rientrare l'acqua filtrata sotto il pelo dell'acqua (1-2 cm) così da creare appena appena un effetto di superficie mossa.
La combinazione dei pesci è ok ;-) e starebbero tutti bene in un'acqua a pH neutro .
Personalmente, sostituirei la Colisa con una coppia di Nannacara,Ram od Apistogramma ,dimensioni della vasca permettendo.
acquamarina
21-12-2006, 11:13
Grazie, senza dover eliminare questo tubo che ho giò forato (la spesa compreso i giunti a L è in totale di 1,50 euro, esigua, protrei anche buttare tutto), che ne dite se il getto dell'acqua lo dirigessi sul vetro posteriore della vasca, l'acqua scorrerebbe per un paio di cm lungo il vetro per poi riversarsi poi sulla superficie dell'acqua.
La vasca è di 100x30x40, il filtro è interno, ha un foro di uscita dalla qualse se non faccio così il getto dell'acqua è molto maggiore, molto più mossa l'acqua e crea maggiori vortici all'interno.
Quello della pioggia mi sembrava una soluzione per smorzare questo effetto.
Che ne dite?
Secondo me risolvi il tutto facendo in modo che il tubo che hai fatto resti sommerso.
OT. Metti una coppia di Cacatuoides o di Agasizzi invece dei colisa!
Non che i Colisa non vadano bene, ma secondo me degli Apistogramma ci stanno meglio.
PS. Praticamente è come la mia vasca! Guarda nel mio profilo...
acquamarina
21-12-2006, 13:49
Bella vasca, complimenti.
Grazie per i consigli.
Non è facile sommergere tutto, anche perchè sarebbe anti estetico, poi ne verrebbe meno l'utilità.
Credo che utilizzerò un giunto ad elle con una prolunga ti tutto e riverserò l'acqua del filtro a 5-10 cm sotto il livello dell'acqua, che ne dite?
Che è la cosa migliore. Però non esagerare con la profondità. 5/10 cm sotto secondo me sono troppi. 2/3 sono + che sufficenti. Un conto è non smuovere troppo la superficie, un altro è non smuoverla proprio...
acquamarina
21-12-2006, 14:44
Scusami die_go, ma a che serve allora smuovere l'acqua?
Lo stesso ottengo con il lieve getto della pioggia, o no?
E se dirigessi il getto verticale?
Non capisco perchè questo sito pubblica un aiuto fai da te mentre poi è da non usarsi.
#17
Scusami die_go, ma a che serve allora smuovere l'acqua?
mi sa che serve facilitare lo scambio gassoso in superficie che in qualche modo aiuta ad avere o2. Dato però che l'O2 viene prevalentemente dalle piante certe volte non sono sicuro di quanto sia utile... aspetto commenti da gente più esperta.
Non capisco perchè questo sito pubblica un aiuto fai da te mentre poi è da non usarsi.
non è del tutto corretto che non sia utile... dipende da che vasca hai... io per esempio ad un certo punto avevo una vasca con un deciso deficit di o2 perchè mancavano le piante (per scelta) e perchè avevo delle bestie di pesci... in quel caso o vai di oxydator o vai di effetto pioggia o areatore.
insomma ogni vasca ha la sua storia e le sue necessità!
acquamarina
21-12-2006, 17:15
@asterix grazie per il tuo intervento.
Ciò che non capisco è, in natura i fiumi sono un continuo scmuovere di acqua, sassi etc,
nel mio acquario la CO2 c'è, è di 100 litri, non sto creando turbolenze, anzi, l'effetto pioggia ha diminuito la turbolenza da un unico getto di pressione 100 a 20 getti di pressione 5, mi sembra anzi che tutto sia meglio distribuito nell'aquario.
Cioè il filtro lascierebbe l'acqua solo da una parte, quindi non diffusa, mentre questo getto a pioggia la rilascia su tutta la lunghella di 1 metro.
Se proprio non va allora sto pensando di innenstare del tubicini di 3-5 cm per ogni foro, in maniera tale da riversare l'acqua dentro l'acquario senza problemi.
Potrebbe essere una soluzione?
se non ho capito male nei fiumi la CO2 viene dalla marescenza delle sostanze vegetali che non c'è in un acquario.
influisce anche la profondità dei fiumi... mi sa che quelli amazonici con la fauna che volgiamo io e te... sono un po' più profondi dei classici 60cm dei nostri acquari.
il ricambio dell'acqua poi è decisamente superiore a quello che abbiamo nei nostri acquario quindi ste piante che muoiono e marciscono non danno i nitrati che abbiamo in vasca noi.
per questo noi aggiungiamo la CO2 e togliamo nitrati con i cambi.
in effetti... se vuoi puoi aumentare il getto della co2 ma ti costa farlo... poi tutto dipende: se avessi il pH troppo alto ti direi di fare tutto un sacco di cose... ma se ce l'hai buono e anche la concentrazione di CO2 va bene... beh... non cambiare...
acquamarina
21-12-2006, 17:59
Non non intendevo spendere in più per la CO2, anzi, cercavo una soluzione per questo benedetto flusso di acqua che al momento sembra più importante di tutto il resto.
Per capirci, tu come re-inserisci l'acqua dal filtro, a che altezza hai il foro di uscita rispetto all'a superficie dell'acqua?
Ciao e grazie
oh, io ho da 2 mesi il getto del tubo (250 litri all'ora) sopra la superficie di 2-3 cm e, siccome non uso apposta l'areatore, migliora molto la circolazione dell'acqua, muove bene la superficie, evitando patine, e ottimizza gli scambi gassosi.
siccome ho molte piante e poca luce, non so se l'ossigeno sia sufficiente, però i pesci stanno bene e le piante crescono a tutto andare...per ora.
ho 3 acquari, in uno il filtro esterno butta proprio sotto il livello dell'acqua (1 cm) con un pezzo di tubo e 20 piccoli fori... in uno il filtro interno ha l'uscita 3 cm sotto il livello dell'acqua in uno butta proprio al pelo.
Federico Sibona
21-12-2006, 18:55
aquamarina, fai in modo che l'uscita del filtro sia un paio di cm sotto il livello in vasca, questo incresperà un po' la superficie il che serve sia ad attivare lo scambio gassoso acqua/aria (come ha già detto asterix) sia ad impedire che si formi una patina batterica che sovente si presenta in superficie. Se il movimento in vasca è eccessivo vuol dire che la portata della pompa è eccessiva, gran parte delle pompe è regolabile, estraila, vedi se ha questo controllo ed abbassa la portata senza esegerare. Non preoccuparti più del dovuto, il 99% degli acquariofili con acquari con piante ha il filtro che getta così e non ha problemi.
La leggera increspatura dell'acqua consigliata causa una dispersione della co2 molto inferiore di un gorgoglio con bollicine continue come può verificarsi con l'aeratore, con l'effetto pioggia o anche solo con il getto dell'acquario sopra il livello in vasca.
acquamarina
21-12-2006, 19:16
Grazie 1000 a tutti.
A questo punto dove è meglio posizionare il diffusore della CO2? Intendo rispeto all'immissione nell'acquario dell'acqua.
Ciao
sotto il getto della pompa così da mantenere le bolle il più possibile nell'acqua.
sotto il getto della pompa così da mantenere le bolle il più possibile nell'acqua.
esatto però più in basso che puoi :-))
acquamarina
21-12-2006, 19:52
Perfetto.
Allora, ho controllato meglio, se aumentassi il livello dell'acqua fino al massimo consentito, limite che è indicato sulla parte esterna del filtro, rivolgendo i fori dell'impianto a pioggia verso il basso, praticamente otterrei un effetto sommerso del getto dell'acqua.
Quindi per distribuire meglio tutta l'acqua proveniente dal filtro, potrei regolare il livello del tubo dell'impianto a pioggia, in maniera che il getto sia sommerso, così che ve ne pare?
Ciao
Federico Sibona
21-12-2006, 21:46
Credo che così sia OK.
acquamarina
21-12-2006, 22:03
Grazie, grazie a tutti. Mi siete di grande aiuto.
Ciao :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |