Entra

Visualizza la versione completa : Che differenza c'è tra Reattore di calcio e di KW


Solid.Snake
17-03-2005, 13:31
C'è qualcuno che ha un'attimo di pazienza e mi spiega,
la differenza tra un reattore di calcio e uno di KW?

Grazie

Andreè
17-03-2005, 14:12
un reattore di calcio funziona sciogliendo il carbonato di calcio in granuli, tramite la co2 (spiegazione striminzitissima)
Un reattore di Kw, non è altro che un agitatore che mescola l'idrossido di calcio con acqua d'osmosi fino alla saturazione di quest'ultima, essendo molto basica alza il ph, e si usa per integrare l'acqua evaporata.
Comunque leggi sul forum, a riguardo trovi 1.000.000.000 di argomenti a riguardo #22 #22

feddy70
17-03-2005, 22:37
Solid Snake, se non ti scoccia mi associo anch'io al tuo topic, mi stavo leggendo tutto il possibile per capire la stessa cosa.
Finora tra quelli che portano avanti il metodo berlinese, consigliano vivamente il reattore di calcio e non l'agitatore di kw, dicono che quest'ultimo ha creato non pochi problemi in molti acquari.
Io comunque sono ancora molto ignorante in materia per cui mi associo al tuo post.
Se qualcuno ti chiarisce le idee sulle differenze tra i 2 per via mp o e-mail mi faresti il favore di far sapere anche a me? Mi faresti un gran favore, così disturbiamo gli esperti una volta sola (se invece ti sto scassando, dillo senza problemi che mi tolgo dalle scatole alla veloce).
Grazie e scusa per l'intrusione

MarcoM
18-03-2005, 12:20
Qui c'è una breve spiegazione magari ti può essere utile:

Reattre KW:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/reattore_di_kalkwasser.asp

Reattore calcio:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/reattore_di_calcio.asp

Solid.Snake
18-03-2005, 13:05
Freddy 70, non scherzano, non dai nessuno noi anzi...
siamo qui tutti per imparare, quindi.....ben vengano domande e risposte
da chiunque...
In sostanza mi sembra di aver capito che il reattore di calcio o di kw,
hanno lo stesso fine, cioè quello di somministrare calcio all'acqua, tramite
due procedimenti diversi, ora mi leggo i 2 link che gentilmente ci hanno
postato sopra...

Grazie

Solid.Snake
18-03-2005, 13:07
Quindi o si monta il reattore di calcio o di kw, gli esperti hanno
qualche parere in merito se è meglio uno o l'altro.......altrimenti andiamo giù di cucchiaino.... :-)) :-))

reefaddict
18-03-2005, 13:14
Il reattore a carbonato di calcio/anidride carbonica, comunemente detto "reattore di calcio", è un cilindro contenente sabbia corallina o altro materiale calcareo, a base cioè di carbonato di calcio. Esiste un circuito che preleva acqua dall'acquario, la immette nel reattore e infine la riporta in acquario; questo circuito ha una circolazione molto lenta, spesso di 1-2 litri/ora. Un altro circuito serve invece a far circolare l'acqua dentro il reattore, attraverso il materiale calcareo, e ha una circolazione molto veloce. Inoltre, viene immessa anidride carbonica dentro il reattore per acidificare l'acqua e portare il pH interno ad un livello tale da far sciogliere parte del materiale calcareo (pH inferiore a 7). Questo reattore è molto potente ed è adatto a vasche medio-grandi o a vasche con coralli in crescita e quindi un forte consumo di calcio e carbonati (KH).
Apporta calcio, carbonati, e a seconda del materiale usato anche una piccola parte di altri elementi.

Il reattore di acqua calcarea o reattore a calcio idrossido, è un cilindro dove viene fatta reagire l'acqua dolce (acqua di osmosi) proveniente da un serbatoio con del calcio idrossido. La miscela di acqua e calcio idrossido produce la cosiddetta acqua calcarea (acqua di calce, kalkwasser) che ha un pH elevato (pH 12,45) e una concentrazione di calcio di circa 900 mg/L.
L'aggiunta della soluzione dal reattore all'acquario avviene lentamente, generalmente goccia a goccia, per non far alzare troppo velocemente il pH in vasca.
Il contributo al mantenimento di calcio e carbonati è dipendente dall'evaporazione, in genere è assai meno potente di un reattore di calcio, però alza il pH (mentre il reattore di calcio lo abbassa) e fa precipitare in piccola misura i fosfati.

Solid.Snake
18-03-2005, 14:13
Tutto molto chiaro, grazie.

alex84
18-03-2005, 14:27
approfitto del topic per chiedere un parere su quanto dettomi da a.Girz(in riferimento all'uso della kw in sistemi zeovit)
secondo lui la kw alla lunga in acquario fa male perchè facendo precipitare i fosfati produce un accumulo dei fosfati in acqua cosa ne pensate di cio?
ciao ale

reefaddict
18-03-2005, 16:29
approfitto del topic per chiedere un parere su quanto dettomi da a.Girz(in riferimento all'uso della kw in sistemi zeovit)
secondo lui la kw alla lunga in acquario fa male perchè facendo precipitare i fosfati produce un accumulo dei fosfati in acqua cosa ne pensate di cio?
ciao ale

La kw fa localmente precipitare i fosfati sotto forma di fosfato di calcio, eliminandoli dalla colonna d'acqua, ma lasciandoli ovviamante dentro il "recipiente" dove avviene la reazione. Detto questo, ci sono (da anni, non da mesi) due partiti con opinioni diverse:

1) Girz, come altri prima di lui, ha paura che una volta precipitati i fosfati possano nuovamente disciogliersi nella colonna d'acqua per effetto -ad esempio- di un forte abbassamento di pH. Alcuni lamentano che in vasche molto vecchie (parecchi anni) con uso costante di kw, il "serbatoio" di fosfati precipitati sul fondo e nelle rocce sia una specie di bomba pronta ad esplodere, soprattutto con pH inferiori a 8,0. Le conseguenze di questo sono alghette varie che con gli anni peggiorano invece di sparire, fino a costringerti dopo magari 8-10 anni a smantellare la vasca.

2) altri lo trovano un grande vantaggio, intanto perché elimina ogni traccia di fosfati dall'acqua di osmosi utilizzata per il reintegro, a patto che lasci il "fondo" nel reattore e non lo butti in vasca, e poi perché ritengono sia meglio far costantemente precipitare un po' di fosfati dalla colonna d'acqua piuttosto che tenerli disciolti.

Io personalmente uso la kw, perché anche se trovo che Girz (in teoria) abbia ragione ancora devo vedere una vasca con una riserva di fosfati tale da dare dei problemi e inoltre credo ci vogliano veramente anni e anni per accumulare quantità pericolose, mi preoccuperei di più dell'immediato, cioè di quanti fosfati ho oggi.

Poi se non hai il fondo il problema è praticamente nullo, se invece hai un DSB dovresti avere organismi adatti a riutilizzare il fosforo per la loro crescita e quindi il problema sarebbe di nuovo minimo.

In poche parole è un problema piccolo piccolo secondo me.

alex84
18-03-2005, 16:35
ok tnx
infatti sto pensando di cominciare ad usarla per rialzare un po il ph che con lo zeo gira intono a7.9
ciao ale

dranath
18-03-2005, 17:27
Io uso la tanichetta (5litri al giorno) ... e visto che faccio il dosaggio in sump... basta raccogliere la fanghiglia che si forma per portare via i residui di fosfato precipitato.... ;-)

masck
18-03-2005, 17:30
Con un reattore pulito periodicamente quindi il rischio seppur remoto di un accumulo di PO4 nn si corre giusto?
La cosa mi stà molto a cuore poichè nn avendo possibilità di mettere il reattore di Ca, il KW sarebbe l'unico modo per stabilizzare un pochino calcio pH e KH. Ho 200l e giornalmente ne evaporano 4-5l, una HQI 400w scalda eccome!! -04
:-))

pierr
18-03-2005, 19:06
scusate se non capisco nulla di tutto ciò...allora : se un metodo fa salire il PH e l'altro metodo lo fa abbassare quello che mi chiedo, in una vasca con vari animaletti il valore del ph è ??
La tendenza di questo ph in una vasca normale tende a salire o a diminuire ??? In base a che cosa ???
Non si può scegliere di adottare un metodo in base a come si vuole avere il proprio PH ??
grazie e scusate ....

JANUS
18-03-2005, 19:19
sareste così gentili da spiegarmi meglio dove si accumulano questi fosfati ?
.. per il 'precipitare' dei fosfati cosa si intende ?
Grazie

alex84
18-03-2005, 21:54
io usando sistema zeo e reattore di calcio
ho ph 7,9 ora vorrei usare anchela kw per tenerlo intorno a 8,1
ciao ale

Benny
19-03-2005, 18:00
Il reattore di calcio per qunato efficiente e potente..porta sempre dimnuizioni di pH..purtroppo proprio per un effetto indesiderato della CO2 reflua

Talvolta reattori di calcio mal tarati o troppo piccoli portano il pH veramente a valori bassi..da qui il mio consiglio di non usarlo in vasche piccole e popolate normalmente

Io uso entrambi proprio per tamponare con la KW l'abbassamento cronico del pH...

In una vasca marina per avre calcificazione il pH dovrebbe essere sempre 8,40...valore assai difficile da mantenere

In vasche zeovit invece proprio per eviatare troppa cresciata e conseguente carenza alimentare del corallo ( stirature da sotto ) si dice che pH 8,00 basta e avanza

i fosfati legati alla KW precipitano e si accumulano sul fondo...talvolta per abbassamenti di pH potrebbero tornare in soluzione..potrebbero..

max81
22-03-2005, 22:35
Con un reattore pulito periodicamente quindi il rischio seppur remoto di un accumulo di PO4 nn si corre giusto?
La cosa mi stà molto a cuore poichè nn avendo possibilità di mettere il reattore di Ca, il KW sarebbe l'unico modo per stabilizzare un pochino calcio pH e KH. Ho 200l e giornalmente ne evaporano 4-5l, una HQI 400w scalda eccome!! -04
:-))
si accumolano in vasca non nel reattore...

wally74
29-03-2005, 10:46
...io posso dare un consiglio riguardante alla "comodità" !!! Con le tanichette di KW bisogna riempirle tutti i giorni di acqua osmotica e aggiungere idrossido di calcio in continuazione #06 #06 #06 ....con il reattore di calcio, una volta regolato, non lo guardi più ;-) ;-) ;-) ;-)