Entra

Visualizza la versione completa : Approfondimento sulle 840 Urile a tutti


Skotty81
17-05-2005, 19:40
Vorrei aprire questo topic nella speranza di dissolvere definitivamente i miei e i dubbi di altri che come me stanno cercando di ca,mbiare le proprie lampade.

La mia situazione consiste nel voler affiancare alla mia 6500 K lifeglo una lampada 840.
Io ero orientato su philips 15W/840 modello super 80 che panso vada bene e poi è pure l'unica.

Veniamo al punto, ho notato che ad esempio la Philips produce diverse 840 con attacco T8

Super 80
Super extra
Super HF ecc...
Secondo voi quale tra queste è più adatta al nostro scopo?
Non è che uno prendendo una Super HF corre il rischio di trovarsi la vasca piena di alghe?
Su quale modello dobbiamo stare per essere tranquilli?

Io ora ho citato philips, ma penso che anche altre marche abbiano la medesima situazione.

Parsifal
17-05-2005, 21:50
Non saprei dirti in che cosa differiscono queste 840 della Philips non ho mai approfondito l'argomanto. Personalmente monto una super 80 perchè alla casa delle lampadine alla richiesta "lampada fluorescente Philips TLD 840 30W" mi hanno dato quella e non mi sono posto troppe domande.
Ti consiglierei di visitare il sito Philips e cercare di capire le differenze ed eventualmente postare ciò che hai scoperto.

Skotty81
18-05-2005, 09:44
già visitato, ma non ci capisco moltissimo.
Anche io prenderò una super 80 30W/840.
Tu come ti trovi con quella lampada?
A cosa l'hai accoppiata?

Marco Conti
18-05-2005, 10:07
Sul sito c'e' un articolo che parla di illuminazione...molto interessante, se non
lo hai ancora letto te lo consiglio prima di comprare.
Pare che la serie 9xx sia 'migliore' della serie 8xx (anche a parita' di temperatura (kelvin) ), perche' a spettro completo e non simil trifosforo stile 8xx.

Non conosco lo spettro della lampada di cui parli tu, guarda comunque gli spettri luminosi. ...poi...(e' il solito discorso! -28d# )

CIAO

Skotty81
18-05-2005, 10:26
ma non le trovo le 9xx da 15w a 4000K purtroppo.
Dove lo trovo l'articolo?

Parsifal
18-05-2005, 11:09
X zortac
MA... #24
Anche chi è più esperto di noi ha i dubbi se sia meglio la serie 8** o 9**
Leggi questo questo link: http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1828&SearchT erms=PAR
Alla fine la soluzione migliore è una soluzione di compromesso: avere nel parco luci sia la serie 9** che la serie 8** per sfruttare al meglio i pregi delle due linee.
Il mio personalissimo parere è che la soluzione preferibile, ma come sempre non universale, è 865 965 840.
Purtroppo io stesso non posso adottare questa soluzione in quanto ho posto solo per 2 lampade.

Skotty81
18-05-2005, 11:35
quindi io abbinata a una lifeglo se metto una 840 va bene?!?

Parsifal
18-05-2005, 14:43
Direi proprio di si.

Marco Conti
18-05-2005, 15:45
Parsifal e' appunto un bel dilemma... e' quanto dicevo anche nel post
dove avevo messo gli spettri, tanto per dire.

Comunque NICO dell'altro forum sostiene (a detta sua!) le 9xx.

riporto quanto scrive:

Ma vi riferite all'articolo di Tom Barr su Aquaplanta? Ciò che m'ha più colpito non è il primato attribuito alla serie 8** rispetto alla serie 9**, cosa vecchia quanto il cucco, ma che non è vero che il verde viene respinto. Esso viene respinto solo per il 20%, mentrre il resto viene utilizzato «nel coroplasto attraverso altri pigmenti». Questa, almeno per me, è la notizia. È anche vero che immediatamente aggiunge che questi risultati siano «oggetto di discussione». Ma complessivamente Barr ripete: «la luce verde è necessaria per la crescita delle piante che vivono allìombra di altre».

Ma, poiché s'è constatato che le piante poste unicamente sotto luce blu e rossa crescevano in condizioni peggiori di quelle sottoposte a luce rossa, blu e verde (traduzione: per l'ennesima volta si ripete che le 'fitostimolanti' sono una ciofeca, Barr scrive chiaramente quanto sia necessario che «siano presenti in quantitù sufficiente tutti e tre i tipi di luce: blu, rossa e verde». A questo punto distingue tra 'spettro ottimale' e 'intensità di luce', e che dichiara poco utili le 9**, se non a maggior wattaggio. Però c'è grande differenza tra le tabelle proposte da Barr e Camera Roda. Nelle prime la differenza tra 8** e 9** è notevolissima, mentre nella seconda è francamente ininfluente: i valori sono compresi tra i 42 e i 47. Infatti Camera Roda commenta:


quote:
--------------------------------------------------------------------------------
L'aspetto più interessante da notare è che, nonostante il flusso luminoso sia sensibilmente più alto per la lampada della serie 8xx (serie, come si è detto, che privilegia la luminosità per la vista umana, emettendo specialmente nel campo dove l'occhio è più sensibile), per quanto riguarda potenza raggiante e soprattutto PAR le differenze risultano significativamente più ridotte. Dunque anche se la "efficienza luminosa" in lm/W (intendendo come luminosità quella per l'occhio umano) è maggiore per le lampade della serie 8xx, l'effettiva resa energetica e la resa in termini di numero di fotoni emessi variano invece molto meno da una lampada all'altra. Considerando inoltre che, come discusso in precedenza, la distribuzione spettrale non è certo ottimale per quanto riguarda le lampade 8xx ed equivalenti, allora appare evidente che le lampade a spettro completo (9xx ed equivalenti) sono più adatte per l'uso in acquari.
--------------------------------------------------------------------------------



Poiché io di PAR non capisco una mazza, non posso nemmeno misurarli per conto mio, e posso solo rilevare che c'è una gran differenza tra i dati 'scientifici' proposti, m'attengo al pensiero della serva: uso le lampade che più assomigliano al sole, visto che le piante crescono discretamente sotto il sole...

Viceversa proprio le notizie che Barr riferisce in merito all'utilizzo del verde da parte delle piante acquatiche dovrebbero indurre a insistere sull'accoppiata 8-9, giacchè le 8, in particolare la 830 e la 865 ne sono ben dotate.

Ma francamente sarà difficile che io illumini solo con delle 830, che saranno splendide per le piante, ma fanno veramente schifo da vedere: trasformano l'acquario in un gelato alla crema. D'altronde lo stesso Barr ammette, bontà sua, che le 9, con wattaggio maggiore, assolvono alla stessa funzione. Io continuo a pensare che Camera Roda, con le sue considerazioni in merito alla priorità dello spettro completo, sia ancora valido e tutt'altro da buttare. A proposito... Se qualcuno vuole buttare le 9**, mi dica per favore dove... [.D]

Ciao, Nico

Skotty81
18-05-2005, 16:04
un po' di ombra si è dissolta.
Grazie.

Ozelot
18-05-2005, 18:52
Forse la lampada migliore non esiste.....
Forse esiste una lampada migliore a seconda delle situazioni.....
Forse esiste una combinazione di lampade che può dare ottimi risultati.....


Forse l'assoluto non esiste.....e noi continuiamo a girarci attorno.....
;-)

Parsifal
19-05-2005, 12:37
Visto che è un po' che si fanno quiz sugli spettri, la cosa può anche essere interessante, che ne pensate di questo spettro:

Marco Conti
19-05-2005, 12:57
adesso me lo analizzo #18

... hqi a bassa temperatura.

Comunque a vedere a perte il verde centrato come altre lampade
il rosso ha una freq. 590nm mentre in molte altre lampade
si aggira attorno 610nm .

Parsifal
19-05-2005, 14:44
#25 #25 #25
Di che marca? :-D :-D :-D
Facile dai!!!

Ozelot
19-05-2005, 14:55
Philips......?

Skotty81
19-05-2005, 15:40
Philips..... o sbaglio?

Parsifal
19-05-2005, 15:59
Giusto!!!
A parte le battute le lampadeHQI (o HCI come le chiama la Osram o Master colour CDM-TD come le chiama Philips) mi sembrano un altro pianeta rispetto le lampade fluorescenti, per quanto svolgano il loro compito più che bene.

I lati negativi credo siano:
i costi
obbligatoriamente un acquario aperto
una vasca con capacità oltre gli 80L

Voi cosa ne pensate?

Ozelot
19-05-2005, 17:17
Non conosco molto l'argomento, ma mi sembrano proprio di un altro pianeta.....

Penso che anche i consumi siano più elevati.....

Skotty81
19-05-2005, 22:02
una informazione.
Nel mio nuovo 35 L avevo una Philips TLD 15W/54
Che cavolo di lampada è?
Mi hanno consigliato di mettere al posto una lifr-glo 2 (tralaltro abbastanza costosa) che differenza c'è tra le due lampade visto che a livello di colore mi sembra cambino poco a vederle così a vasca vuota e nuova?

Ozelot
19-05-2005, 22:41
Nel mio nuovo 35 L avevo una Philips TLD 15W/54


Se non vado errato ha 6200k e Ra 72, quindi dovrebbe essere una bifosforo, la lifeglo è una trifosforo a 6700k......
Abbastanza simili come luce visibile, ma la prima nettamente inferiore come resa.... ;-)

Skotty81
19-05-2005, 22:56
allora ho fatto allolutamente bene a cambiarla no?!?

Parsifal
19-05-2005, 23:41
Non conosco molto l'argomento, ma mi sembrano proprio di un altro pianeta.....

Penso che anche i consumi siano più elevati.....
Purtroppo anch'io non le conosco, ma per quel poco che ne so sono le migliori lampade per questo scopo.
Non sono sicuro ma dovrebbero avere un'efficenza migliore delle fluorescenti.

Ozelot
20-05-2005, 14:18
allora ho fatto allolutamente bene a cambiarla no?!?


Diciamo che quella che hai messo è migliore......
Comunque per le lampade da 15w c'è poca scelta a meno di non rivolgersi a quella specifiche per acquariologia....


Purtroppo anch'io non le conosco, ma per quel poco che ne so sono le migliori lampade per questo scopo.
Non sono sicuro ma dovrebbero avere un'efficenza migliore delle fluorescenti.


Penso anch'io...... ;-)

Skotty81
20-05-2005, 21:42
quella che ho messo è specifica per acquariologia.

Ozelot
20-05-2005, 23:43
quella che ho messo è specifica per acquariologia.


Non si può avere tutto dalla vita....... :-D :-D :-D