Visualizza la versione completa : Urgente!..taratura refrattometro...??
alessandros82
16-12-2006, 23:19
Ragazzi ho un problema, non ho trovato dell'acqua bidistillata per la taratura del refrattometro nuovo, nella confezione non c'è una soluzione per la taratura...posso usare acqua d'osmosi??
GRAZIE!!
io uso acqua d'osmosi ;-)
alessandros82
17-12-2006, 00:29
illo, grazie mille!ciao ;-)
Si anche io uso acqua d'osmosi, sarebbe meglio la bidistillata, ma non sempre si trova.
Quando la trovo uso quella della sera, la prossima volta ne prendo un bancale ;-)
alessandros82
17-12-2006, 01:22
Gozilla, grazie!!..(anche se 6 milanista..) ;-)
Gozilla, grazie!!..(anche se 6 milanista..) ;-)
Interista?
alessandros82
17-12-2006, 01:30
Gozilla, certo!..mi spiace per te ma non è colpa tua..he he!ciao.. ;-)
Gozilla, certo!..mi spiace per te ma non è colpa tua..he he!ciao.. ;-)
Lo so lo so, e sinceramente vi invidio, avete una pazienza infinita, aspettare 20 anni per uno scudetto, ma mi raccomando che quest anno sia quello buono, cosi poi per altri 20 state tranquilli :-D :-D
alessandros82, usa la distillata ;-)
BarraKuda
17-12-2006, 11:40
questo è il ragionamento che faccio , uso l'acqua che poi devo utilizzare per l'acquario, in quanto quello è il mio riferimento di 0 che poi devo portare a 1026/27. Tarando lo strumento su un riferimento diverso avrò la certezza della misura se riferita ad un campione diciamo "certificato" ma il rischio è che se l'acqua da me prodotta sia lontana dal mio riferimento di 0 possa mettere troppo o troppo poco sale.Credo cmq che non vi siano grosse differenze.
Ciao
ellisreina81
17-12-2006, 12:17
Io uso la bidistillata della farmacia
benedettol
21-12-2006, 14:06
ragazzi in tutto cio'e'meglio usare la distillata,la bidistillata o lacqua di osmosi??
***dani***
21-12-2006, 14:32
sarebbe meglio la bidistillata, non credo però che l'errore commesso sia importante... anche perché l'errore è piccolo, e l'importanza è la stabilità del valore...
benedettol
21-12-2006, 14:34
una domanda:
1)io ho acquistato un rifrattometro milwakee che ha la compensazione automatica della temperatura.quindi legge la salinita'e la densita giusta a qualsiasi temperatura??
2)a che valore devo leggere salinita'e densita' nel rifrattometro?35 salinita' e 1025 densita'?
benedettol
21-12-2006, 14:44
***dani***, scusami puoi rispondere alle domande sopra piu'a questa?
devo sempre pulirlo con acqua distillata dopo l utilizzo e posso usare qualsiasi panno(anche quello per gli occhiali)per pulirlo?
***dani***
21-12-2006, 15:34
1)io ho acquistato un rifrattometro milwakee che ha la compensazione automatica della temperatura.quindi legge la salinita'e la densita giusta a qualsiasi temperatura??
si, ma mentre la densità varia con la temperatura, la salinità no...
2)a che valore devo leggere salinita'e densita' nel rifrattometro?35 salinita' e 1025 densita'?
io sto sui 1024/1025 l'importante è che sia costante
***dani***
21-12-2006, 15:35
1)io ho acquistato un rifrattometro milwakee che ha la compensazione automatica della temperatura.quindi legge la salinita'e la densita giusta a qualsiasi temperatura??
si, ma mentre la densità varia con la temperatura, la salinità no...
2)a che valore devo leggere salinita'e densita' nel rifrattometro?35 salinita' e 1025 densita'?
io sto sui 1024/1025 l'importante è che sia costante
Per pulirlo uso acqua d'osmosi e panno pulito per asciugarlo
benedettol
21-12-2006, 16:26
lo so ma il rifrattometro mi da solo una linea che passa sulla densita'e sulla salinita'.quindi se leggo 1025 di conseguenza leggo 35 con cui e'allineato...voglio dire:non puo leggere una densita'1020 e darmi una salinita'di 30 giusto??
benedettol
21-12-2006, 16:30
***dani***, quello che voglio dire:la densita'dipende dalla temperatura; il rifrattometro legge la densita'prescindendo dalla temperatura altrimenti a che servirebbe la compensazione della temperatura...se ho un acqua a 28 e una a 25 con la stessa salinita'(35),il rifrattometro che densita'e salinita'mi da??
benedettol
21-12-2006, 16:56
***dani***,in tutto questo voglio dire che se il mio rifrattometro mi segna una salinita' di 35 mi deve segnare per forza una densita'di 1025...GIUSTO? e poi ho letto un post che parlava di una temperatuta ambiente di 20 gradi...che significa???influenza sulla misurazione??
ellisreina81
21-12-2006, 18:06
Il milwakee non lo conosco, ma quelli a compensazione automatica indicano la densità a qualsiasi temperatura. Col mio mi baso sulla salinità, a 35xmille.
benedettol
21-12-2006, 18:39
ma quello che voglio dire io:dato che il rifrattometro da una sola linea che passa sul valore della densita'(colonna a sinistra)e sul valore della salinita'(colonna a destra) a salinita'35 ti segnera'sempre una densita' di 1025...capito che voglio dire??non puo segnarti salinita' 35 e densita'1020
***dani***
22-12-2006, 09:35
Se è un ATC le due scale devono essere indipendenti, anche se a te sembrano coincidenti...
per altre info leggi qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |