Entra

Visualizza la versione completa : diluire il crypto


triton
16-12-2006, 15:01
Salve a tutti ho letto l'argomento sul fertilizzante crypto, se qualcuno mi può dire come diluirlo in acqua osmosi, vale a dire ho 70 litri per mettere una goccia al dì o 1 ml al giorno il totale della miscela in quanta acqua va diluito? Grazie a tutti.

dado69
16-12-2006, 16:26
Il prodotto puro va diluito raddoppiandolo con acqua d'osmosi e immesso in una quantita' pari a 2 gocce su 100 litri. Ora vedi tu.... direi che puoi partire con 1 goccia al di' per una settimana/ 10 giorni, per poi passare a 2 gocce. Io su 300 lt lordi, immetto 6 gocce al di' con ottimi risultati. Controlla anche il ferro che raggiunga circa 0.1 mg/lt. Sara' un ottimo indicatore. Ciao -28

triton
16-12-2006, 16:51
Grazie sei stato gentilissimo, io ora fertilizzo con 1 ml di seachem potassio a giorni alterni e 1 ml di seachem microelementi 1 volta a sett. l'acquario è partito da circa 3 settimane, secondo te mi conviene continuare al momento così o passare subito alla nuova preparazione crypto? Grazie e buon natale.

triton
17-12-2006, 01:29
Dado, scusami se ti disturbo ancora, ma essendo un pò negato in chimica vorrei sapere come devo calcolare l'equivalenza tra ml e grammi vale a dire sommando il compo orchide con il compo ferro espresso in ml con i 4 gr di solfato di potassio:

37gr o 32ml+
5ml+
4gr= 41ml? quindi ci metto 41 ml di acqua ro per un totale di 82 ml?

Dammi una mano ti ringrazio. Ciao.

dado69
17-12-2006, 02:19
37gr o 32ml+
5ml+
4gr= 41ml? quindi ci metto 41 ml di acqua ro per un totale di 82 ml?

ok. Riassumendo:

31/32 ml compo orchidee (37 gr.)
5 ml compo ferro liquido
4 gr solfato di potassio
Questa e' la composizione che uso io, leggermente modificata da quella originale Crypto, ma che per la mia vasca ha dato risultati migliori.
Ora raddoppi tutto con osmosi, tenendo conto che ti conviene raddoppiare non i ml, ma il peso specifico. Pesa quindi la composizione pura ( attenzione di non contare anche il peso del contenitore che ti servira' a preparare il prodotto) e raddoppia con osmosi. Il gioco e' fatto.
Per quanto riguarda il fertilizzante seachem, e' un ottimo prodotto: attenzione pero' che stiamo parlando di due cose completamente diverse.
Il fertilizzante "fai da te" e' un composto di ingredienti fatto al momento dove ogni vasca da' la propria risposta. E' per questo che devi partire piano per poi arrivare ad una quantita' sufficiente per soddisfare le tue piante. Il seachem come altri prodotti commerciali piu' o meno buoni, sono frutto di ricerche basate sul lavoro di esperti che nell'insieme danno tutto cio' di cui le piante hanno bisogno.
Con questo non ti scoraggio affatto, anzi...... piu' persone optano per il "fai da te" e meglio e' perche' e' cosi' che si riesce a capire se una determinata cosa puo' andare bene oppure no. La maggior parte di amici che hanno provato questo fertilizzante, sono rimasti contenti.
Per ultimo tieni presente che stai utilizzando il 30% della gamma seachem. Ad esempio non ho visto citato il seachem trace e iron, fondamentali per la fertilizzazione. Se hai ancora prodotto nei contenitori, allora finisci quello aggiungendo almeno quelli sopra elencati. Diversamente parti piano piano e ricorda di prendere almeno un test per il ferro.
Questa e' la mia esperienza sommata alle mie idee. Vedi tu come procedere e se hai bisogno fammi sapere. Ciao -28

triton
17-12-2006, 10:33
Grazie dado come sempre sei gentilissimo, penso che finirò prima i prodotti aggiungendo trace e iron per poi passarre alla tua composizione, anche io ho il gh che tende a salire perciò preferisco aggiungere solo il solfato di potassio. Ciao a presto.

triton
19-12-2006, 20:33
Ciao dado, stamattina sono andato nel mio negozio di fiducia a comprare una echinodorus ho chiesto la questione delle bolle di co2 ed il commerciante mi ha fatto un calcolo moltiplicando il kh x i litri dividendo per 50 che è un numero fisso. E' venuto fuori 10 bolle al minuto. Ora io avendo in pratica un'acquario pieno di piante la maggior parte a crescita rapida e leggendo qualcosa sui forum mi sembrano un pò pochine (il ph è 7,0..gh 6.0...kh7,0) capacità 70 litri.
Cosa mi consigli? ciao a presto.

dado69
20-12-2006, 22:04
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm[url]

Ciao Triton, se ho fatto tutto giusto il sito sopra riportato ti servira' per prendere spunto dalla tabella di comparazione.
E' infatti questa la cosa piu' giusta per poter rilevare la quantita' di co2 che hai in vasca, rapportando il ph col kh. Di conseguenza abbassando o aumentando le quantita' di bolle/co2, avrai un aumento o un'abbassamento di ph. Un giusto apporto di co2, si aggira intorno ai 20/30 mg/lt. Ciao :-)) :-))