Visualizza la versione completa : Fotometro NO3.
RobyVerona
16-12-2006, 14:18
Chiedo gentilmente a chi possiede il fotometro NO3 alcune impressioni sul corretto funzionamento di quest'ultimo in acqua marina. Che io sappia il fotometro Hanna non è indicato per acqua marina in quanto studiato appositamente per l'acqua dolce. L'errore utilizzando in acqua marina è elevato? Grazie a tutti!
Possiedo il fotometro No3 e quello Po4, non metto in dubbio che possa esserci un'errore con il valore reale, sono pero' convinto sia molto piu' facile leggere il numero sul fotometro che leggere la provetta non sapendo mai che luce e' quella giusta, se leggere dall'alto o dal lato, riuscire a confrontare i coliri della scala ed il campione.... insomma, anche se non e' preciso e' un'ottimo strumento per avere dei riferimenti, se tende a salire mi preoccupo, se rimane invariato o tende a scendere mi "rilasso".
Ciao
quoto gilberto posseggo anche io i due fotometri della hanna.
RobyVerona
16-12-2006, 22:12
Era proprio per aver la possibilità di leggere un numero piuttosto che guardare un colore che volevo prendere il fotometro anche per i nitrati. E' ovvio che se l'errore è contenuto è un discorso, se invece è di una certa entità (diciamo vicino ai 10 mg/lt) l'acquisto del fotometro a mio avviso non ha più ragione di essere.
Roby, prova a fare un test.... prendi due campioni d'acqua, tu la controlli con il tuo kit qualsiasi, l'altro campione lo fai controllare da un laboratorio..... secondo me sabglia di piu' il tuo/nostro occhio.... se poi ci fosse la possibilita' sarebbe ancora meglio fare 3 test, uno anche con il fotometro.....
Ciao
e di questo cosa ne pensate?
http://www.marinedepot.com/md_viewItem.asp?idproduct=AM1123
Gerry
RobyVerona
17-12-2006, 19:32
Che il mio occhio sbagli non ci sono dubbi, e poi con i test colorimetri ci sono tante altre variabili, come i cucchiaini da aggiungere... Saranno colmi o rasi e poi tutte le volte sono convinto che finisca nella cuvetta un quantitativo diverso di polvere e/o reagenti. Con il fotometro invece hai la tua bustina e leggi il tuo numero... Penso proprio che me lo regalerò con la tredicesima...
Per Gerry, francamente non ne avrei idea di come funzioni questo aggeggio, di certo per come la vedo io non vi è la necessità (almeno in una vasca matura) di avere un "monitor" che costantemente legga il valore di NO3, meglio un fotometro a mio avviso, sai come funziona, sai che il costo di gestione è pressochè irrisorio e sai che se hai problemi hai l'assistenza HANNA nella tua città...
Ma nn ci sono ftometri più precisi di questi hanna e progettati anche per acqua marina?
PEPPECL, un fotometro non e' altro che uno strumento "stupido" che converte una quantita' di luce in un valore..... la provetta che riempiamo prima d'acqua e poi con il reagente viene iinserita in un'apposita sede, ai lati della sede per la provetta c'e' un led ed una fotoresistenza, il liquido piu' sara' colorat e meno fara' transitare luce.... da qui il calcolo matematico "stupido" del fotometro.
Il problema non e' quindi il fotometro ma il reagente che in acqua marina sembra reagisca con una precisione molto inferiore rispetto all'acqua dolce.
La Hanna non ha prodotto, che mi risulti, alcun reagente certificato per acqua marina, ma nemmeno le altre case come la Martini mi risulta sia certificata per acqua marina.
Ciao
RobyVerona
19-12-2006, 17:17
Infatti Gilberto... Il problema è capire quanto i valori si discostano dal reale...
arriva jack
19-12-2006, 17:33
mi diceva mbenassi che ci sono adesso fotometri multifunzione che costano poco più di quelli momofunzione. Midiceva di uno che misura (vado a memoria): fosfati, nitrati, ammoniaca e...non mi ricordo. Certo poi è che i reagenti vanno comprati....
adesso sparo la mia caz....,se ho capito bene da gilberto è come il densimetro a lancetta,se abbiamo un campione con nitrati a 0 e il fotometro segna diciamo 10 terremo come parametro buono il 10 giusto????
frankzap
19-12-2006, 18:01
mi diceva mbenassi che ci sono adesso fotometri multifunzione che costano poco più di quelli momofunzione. Midiceva di uno che misura (vado a memoria): fosfati, nitrati, ammoniaca e...non mi ricordo. Certo poi è che i reagenti vanno comprati....
e dove si trova sto strumento si sà???
se è "affidabile" al pari degli altri?
ciao a tutti
arriva jack
19-12-2006, 18:14
frankzap, prova a contattare mbenassi. Me ne ha parlato lui.
ciao
aj
frankzap
19-12-2006, 18:27
grazie arriva jack......
se fosse un valido "amico".......
ALGRANATI
19-12-2006, 18:35
ik2vov, Gil, quindi il problema è del reagente, non dello strumento #24
RobyVerona
19-12-2006, 21:49
Si, i multiparametro ci sono, solo che per il nostro uso a mio avviso sono sprecati. Mi pare che quello che costi meno che abbia PO4 Low-Range e Nitrati (i parametri che a noi interessano di più) costi attorno ai 700€... Che me ne frega del rame o dei nitriti???
Di multiparametro ve ne sono alcuni, uno se non ricordo male costa sui 500€ e "legge" 16 elementi. Solo 5 o 6 sono quelli per noi utilizzabili in acquariofilia.
Ai 500€ sono da aggiungere i costi dei reagenti, mediamente 40€ a confezione.... sono altri 200€ minimo.....
Abracadabra, se trovi i campioni certificati No3 e Po4 io ho gli schemi per costruire un simil-fotometro, non avendo trovato i campioni certificati ho smesso la costruzione....
Si algranati, il problema e' del reagente.
Ciao
e di questo cosa ne pensate?
http://www.marinedepot.com/md_viewItem.asp?idproduct=AM1123
Gerry
Si qualcuno ha informazioni?
E' su questo?:http://www.americanmarineusa.com/camonitor.html
Che dite è una sola???
ik2vov, la mia era un ipotesi x capire bene quello che asserivi sopra sulla differenza di valori #12
RobyVerona
19-12-2006, 23:38
X PEPPECL. Il fotometro non è uno strumento stupido ma è la base di tutte le analisi di laboratorio e nelle sue varie evoluzioni lo utilizzano tutti i laboratori, pensa probabilmente lo hanno usato anche per determinare la quantità di polonio 210 che avevo in corpo Litvinenko. Pensa certi apparecchi costano anche centinaia di migliaia di euro, se fosse uno strumento stupido sarebbero stupidi chi li spende questi soldi. Mi puoi dire che i nostri fotometri hanno una precisione ed una accuratezza (sai la differenza tra i due termini???) discutibile se uno deve dosare la quantià di cromo esavalente nel sangue di una persona intossicata ma per vedere quanto fosfato c'è nelle nostre vasche vanno più che bene. Da rabbia anche a me leggere queste risposte che di senso ne hanno gran poco. Nessuno ti obbliga a comperare il fotometro!
sendykey
20-12-2006, 10:52
Diciamo che se costasse molto meno, se ne comprerebbero molti di più!!
Io lo comprerei se costasse la metà...quindi avrebbero un acquirente in più!!
Cmq fare uno stampo è vero che costa caro, ma è anche vero che se lo ripagano molto facilmente, soprattutto se sono ditte a livello mondiale!!
Per quanto ricuarda la parte elettronica, sarà un circuito non troppo complicato e come nel caso precedente viene ripagato subito!
Vediamo di non insultarmi per quello che ho detto!
;-)
arriva jack
20-12-2006, 11:24
ragazzi, mi sembra di ricordare che il multiparametro di cui mi parlarono costava intorno ai 300....ma mi posso sbagliare....mbenassi ne sa di più.
cia'
AJ
Ciao mandica, che ti rispondo a fare.....
e di questo cosa ne pensate?
http://www.marinedepot.com/md_viewItem.asp?idproduct=AM1123
Gerry
Si qualcuno ha informazioni?
E' su questo?:http://www.americanmarineusa.com/camonitor.html
Che dite è una sola???
Rientriamo un po' dall'off topic :-D :-D :-D
Che mi dite?
Gozilla, dico che hai ragione
PEPPECL, infatti, che mi rispondi a fare, hai torto marcio, da quando sei andato off topic facendone una ragione di prezzo che l'ideatore del topic non ti aveva certo chiesto. E chiudo, perchè non sono abituato a fare polemiche di alcun genere.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |