Visualizza la versione completa : Acqua d'osmosi
Stenello striato
14-12-2006, 20:06
Ciao a tutti. Mi sto accingendo a comprare un impianto d'acqua d'osmosi. Ma perchè a chiunque chiedo mi vengono dette cose completamente diverse. Insomma questo tipo di acqua si può usare per ogni cambio d'acqua oppure solo per correggere determinati valori dell'acqua?
lo puoi usare per il rabbocco dell'evaporato, oppure certamente per i cambi parziali ma in questo caso devi aggiungere i sali per portare l'acqua al giusto valore di kh e gh che hai in vasca. ;-)
Stenello striato
14-12-2006, 20:48
Leggevo su un forum che si potrebbe tagliare l'acqua d'osmosi anche con acqua di rubinetto...oppure usare questi sali. Voi che ne pensate? Costano molto questi sali?Inoltre in alcuni forum leggo che si può tagliare l'acqua d'osmosi con acqua prefiltrata. Ma come si ottiene quest'acqua prefiltrata?
Ho appena fatto un test sulla mia acqua di rubinetto. Risultano i seguenti valori:
pH 8
GH >16°d
No2 assenti
No3 50 mg/l
KH 20°d
Leggevo su un forum che si potrebbe tagliare l'acqua d'osmosi anche con acqua di rubinetto...oppure usare questi sali. Voi che ne pensate? Costano molto questi sali?Inoltre in alcuni forum leggo che si può tagliare l'acqua d'osmosi con acqua prefiltrata. Ma come si ottiene quest'acqua prefiltrata?
Ho appena fatto un test sulla mia acqua di rubinetto. Risultano i seguenti valori:
pH 8
GH >16°d
No2 assenti
No3 50 mg/l
KH 20°d
Con questi valori puoi iniziare un buon allevamento di alghe :-D
Il valore di NO3 è da fogna! La durezza elevata. Userei solo acqua di osmosi rigenerata con sali.
Stenello striato
14-12-2006, 23:11
Cos'è una presa per il c...? Ovvio che i valori sono sballati è acqua del rubinetto non è l'acqua del mio acquario. Per quanto riguarda i valori esatti purtroppo non so se lo siano molto perchè ho le striscette che non sono molto precise da questo punto di vista. Ad esempio i nitrati in un primo tempo corrispondevano a 25 ml poi dopo un pò il colore è diventato piu scuro e quindi ho pensato fossero 50 ml...stesso discorso per la durezza. Comunque nulla toglie che son sempre alti.
Che sali posso cercare per l'acqua dolce? Per il biotopo amazzonia ho letto che sono molto buoni i sali SHG però quelli sarebbero adatti per un biotopo amazzonico. E in caso dove li trovo all'infuori del negozio? Costano molto?
Non è una presa per il c... Non mi permetterei mai.
Solo osservavo che, se i valori sono quelli che indichi, non conviene usare quell'acqua nell'acquario, neanche per tagliare l'acqua di osmosi. Il perché è presto detto: se metti un quarto di acqua di rubinetto e 3/4 di osmosi ottieni i seguenti valori:
KH 5
GH 4
NO3 12,5
Il rapporto GH/KH è anomalo, e soprattutto i nitrati sono ancora troppo alti, considerando che ancora nessun pesce non ci ha fatti i bisognini. Non riporti il valore dei fosfati, ma è probabile che anche quelli saranno troppi. Nitrati e fosfati elevati = alghe in abbondanza.
A questo punto ti conviene usare solo acqua di RO, visto che stai per comprare l'impianto, arricchendola con sali. Quelli della Sera costano poco, io uso quelli della Dennerle.
Con poca spesa in più avresti un giusto rapporto KH/GH (ottimale in genere 1 a 2) e NO3 = 0. Ci penseranno poi i pesci ad alzartelo a 5 - 10 mg/l che è quello ottimale.
Stenello striato
15-12-2006, 13:29
Non ho compreso tutto ma la maggior parte sì...cmq l'impiantino l'ho comprato ieri quindi ancora meglio...però alcuni miei amici mi dicono che usare solo acqua d'osmosi è troppo rischioso perchè introduco acqua priva di tutto...certo se poi la integro con dei sali il discorso cambia. Ma dove si trovano questi sali? Si trovano in negozio? E quanto costano? Si trovano nei negozi online di acquari? Io non ne ho trovati...
Per quanto riguarda i valori potrebbe essere che le striscette non sono tanto precise. La differenza tra nitrati a 25 mg/l e gli stessi a 50 mg/l è pochissima solo una impercettibile differenza nel colore della scala di confronto. Comunque se fossero 25 mg/l i nitrati sarebbero lo stesso alti...o no?
I fosfati non so quanti siano perchè nelle mie striscette non sono previsti sono quelli della tetra ci sono solo pH KH GH nitrati e nitriti...
I pesci non è vero che non ci sono ho dentro 9 neon certo non cagano molto ma un pò lo fanno...
ALghe non ne ho molte...a volte compare un velo di alghe marroni sul vetro ma lo tolgo co la spugnetta... per il resto niente...
Il problema maggiore adesso che sto tentando di risolvere è che avendo avuto legni in acquario l'acqua è giallognola li ho bolliti per ore ora ho messo il carbone attivo ma ancora dopo 2 giorni nessun miglioramento..
Comunque se mi dai maggiori informaziono si questi sali e su dove li posso trovare te ne sarei grato.
Vai da un qualsiasi rivenditore di prodotti per acquario e gli chiedi i sali per arricchire l'acqua d'osmosi.
Mi sembra che i sera si chiamino mineral salt.
Ciao
Ecco un link per l'acquisto on line: http://www.acquaingros.it/seramineralsalt250ml-p-5351.html?osCsid=3a2ed1150176b735712dbe1ffb2257f4 oppure http://www.acquaingros.it/dennerlepolvererigeneranteghper1400litri-p-5080.html?osCsid=3a2ed1150176b735712dbe1ffb2257f4
25 mg/l (invece di 50) di NO3 nell'acqua di rubinetto è meglio, ma visto che hai l'impianto, lascerei stare comunque l'acqua di rubinetto. L'acqua di osmosi rigenerata è senz'altro migliore perchè contiene tutto quello che serve, mentra l'acqua di rubinetto non è detto, viceversa conterrà molte cose indesiderata, parte delle quali vengono rimosse dai biocondizionatori, parte no.
Per il problema dell'acqua marrone, il carbone dovrebbe risolvere. Se però i legni sono nuovi, continuano a rilasciare sostanze (utili), per cui il carbone, che si esaurisce in alcuni giorni, poi cessa di funzionare.
Conviene pazientare un po' e poi riprovare con il carbone, che va usato il meno possibile in un acquario funzionante.
orfeosoldati
15-12-2006, 16:51
coi valori dell'acqua del tuo rubinetto,come t'è stato detto ampiamente, non puoi fare manco una diluizione 1:4.
Sei obbligato a fare RO+sali (è,casualmente, una soluzione che io consiglio sempre e a chiunque,salvo problemi d'ordine finanziario ;-) )
Stenello striato
15-12-2006, 17:36
Ho capito comunque per fare l'acqua d'osmosi devo usare quella di rubinetto e filtrarla col mio impiantino, giusto? Non ne so molto perchè l'ho preso tramite e bay ieri e ancora deve arrivare. Problemi di ordine finanziario non ne dovrei avere date le ultime spese eheh...
Per quanto riguarda i legni, non sono proprio nuovi, o meglio due sono nuovi uno ce l'ho da parecchio. Li ho fatti bollire tutti e 3 parecchie ore ma come già detto in precedenza un pò d'acqua gialla mentre li bollivo continuavano a rilasciarlo. Ora li ho rimessi in acquario e ce'è ilc arbone attivo dentro. Se è come dici tu che dovrò insistere col carbone attivo, questi legni costeranno una rendita. Non ci sono altri prodotti per schiarire l'acqua. Una volta usavo un prodotto della sera si chiama sera aqutan e l'acqua era limpidissima ma quello serve per trattare l'acqua da introdurre in acquario... Hellllppppppppppp #07
Per l'acqua di osmosi: certo, parti dall'acqua di rubinetto, che viene "iperfiltrata" dall'impianto, e poi la rigeneri aggiungendoci i sali.
Per i tronchi: l'acqua ambrata non fa male ai pesci, anzi, i tuoi neon saranno contenti perché è simile al loro ambiente naturale (ammesso che l'abbiano mai visto). E' solo antiestetica (per qualcuno) e riduce un po' l'efficacia dell'illuminazione. Sparisce spontaneamente con il tempo e i cambi d'acqua. Magari cambia il 25% dell'acqua ogni settimana in modo da schiarila. Non esagerare con il carbone attivo o, ancora peggio, con schiarenti chimici.
Un po' di pazienza ed il problema si risolve da se'.
Stenello striato
15-12-2006, 17:56
Sono daccordo con te, anche a me piacerebbe avere quest'acqua per vari motivi primo perchè ricrea l'ambiente in cui questi animali dovrebbero vivere...secondo perchè si adatta bene al tipo di biotopo che vorrei creare. L'unica cosa che mi distoglie dal lasciarla così com'è è che siccome vorrei parecchie piante rigogliose (cosa che forse si discosta molto dal tipo di biotopo di cui parlavo prima) questa acqua ingiallita filtra e attutisce le radiazioni luminose dei miei neon, determinando così una crescita stentata delle piante. E' questo l'unico motivo...
Sono daccordo anche col non esagerare col carbone attivo in quanto priva l'acqua di particolari elementi molto utili soprattutto alle piante e quindi non vorrei esagerare. Magari posso tenerlo una settimana in tutto... a quel punto penso che farò parecchi cambi prima o poi deve schiarirsi...
Comunque il mio impianto è un aquili os2 e oltre a questo sto prendendo anche un impianto co2 aquili con manometro ed elettrovalvola.
Stenello striato
17-12-2006, 18:54
Aggiornamento: sono circa 4 giorni che c'è il carbone attivo dentro il mio filtro ma non vedo particolari miglioramenti del colore della mia acqua ossia rimane sempre giallina com'è possibile? Non avrò messo il carbone attivo in modo sbagliato? In ogni caso posso fare qualche cambio d'acqua adesso...ma si può fare col carbone attivo dentro? Che faccio?
Il carbone attivo non ha un modo particolare di essere messo nel filtro, basta che l'acqua ci passi attraverso. Potrebbe essere esaurito (dura qualche giorno e poi potrebbe rilasciare quello che ha assorbito, dicono).
Funziona sempre, certo che se l'emissione dei legni è tanta, siamo punto a capo non appena il carbone si esaurisce.
In acquri nuovi potrebbero esserci altri fenomeni che intorbidano acqua: batteri (nebbia biancastra), alghe unicellulari (acqua verde), polveri del fondo (intorbidamenti vari).
I legni colorano l'acqua per un po' di tempo, che però rimane limpida.
Stenello striato
18-12-2006, 11:56
Non credo dipenda dai legni dopo averli bolliti li ho lasciati per un giorno intero in acqua che è rimasta chiara. Mi sembra che questo carbone attivo non abbia concluso un bel niente...cosa potrei fare adesso. Provare a togliere i legni e vedere se c'è qualche cambiamento?
orfeosoldati
18-12-2006, 13:06
(dura qualche giorno e poi potrebbe rilasciare quello che ha assorbito, dicono)
#26
http://www.walterperis.it/leggende/carbone_attivo_rilascia.htm
Stenello striato
18-12-2006, 13:12
Tenete presente che per avere un maggiore effetto pulente, l'acqua dovrebbe attraversare un carbone in maniera attiva, come accade, ad esempio, in un filtro esterno, e non passiva, come capita nei filtri biologici interni, dove l'acqua si limita a lambire il sacchetto del carbone, invece di attraversarlo completamente.
Forse è questo il motivo per cui non mi ha funzionato... #12
orfeosoldati
18-12-2006, 14:09
ora che hai l'impianto ad osmosi puoi intensificare i cambi d'acqua: 10% ogni 3 o 4 giorni e per la prima settimana metti appeso in vasca in una retina un sacchetto di zeolite.
Di piu' non puoi fare. Tieni presente che fra carbone e zeolite,nel frattempo, ti sei succiato tutti i fertilizzanti.
Stenello striato
18-12-2006, 14:22
No scusa non ne vale la pena...a questo punto farei dei semplici cambi senza usare altro che possa privare l'acqua delle sostanze utili. Ma poi perchè non mi rispondete alle domande. Avevo chiesto che faccio tolgo il carbone direttamente o faccio una prova togliendo i legni?
Potrebbe essere che il carbone attivo non funziona perchè l'acqua non riesce ad attraversarlo in maniera attiva?
orfeosoldati
18-12-2006, 15:01
-il problema dell'acqua resa ambrata dai legni è annoso e ben conosciuto
-Può andare avanti per mesi (od anni) anche indipendentemente dall'uso di adsorbenti (carbone o zeolite)
-o ti tieni i legni e fai i cambi d'acqua (prima o poi l'acqua si schiarirà) come t'ho consigliato o togli i legni
Potrebbe essere che il carbone attivo non funziona perchè l'acqua non riesce ad attraversarlo in maniera attiva?
no,funziona piu' lentamente,ma funziona comunque (non è una sostanza assorbente ma adsorbente, cioè non è un semplice filtro ma attira elettrostaticamente,se non erro, alcune molecole ;-) )
Forse,anzi sicuramente, sono stato scientificamente impreciso ma spero che tu abbia recepito il concetto.
orfeosoldati
18-12-2006, 15:06
Ma poi perchè non mi rispondete alle domande
sei tu che sei stato mooooooooolto poco chiaro: ancora non s'è capito se 'sto legno lo vuoi tenere pure coll'acqua ambrata oppure no ;-)
Stenello striato
18-12-2006, 15:08
Lo vorrei tenere ma schiarire l'acqua...
orfeosoldati
18-12-2006, 15:29
bene,allora tentato il carbone,tenta 7 giorni di zeolite e procedi poi solo con piccoli cambi d'acqua (10% x 2 volte la settimana). Poco alla volta si schiarirà ;-)
Stenello striato
18-12-2006, 16:47
Ma questa zeolite cos'è dove si trova come si usa? Ho paura di fare danno...posso fare dei cambi d'acqua mentre tengo il carbone o la zeolite?
orfeosoldati
18-12-2006, 20:05
Ma questa zeolite cos'è
granuli tipo pietrine bianche
dove si trova
quello adatto ai nostri scopi lo vendono nei negozi di acquariofilia
come si usa?
si mette un sacchetto di rete direttamente in vasca e lo si tiene 4-5 giorni.
Come per il carbone è opportuno sciacquarlo in acqua tiepida prima di utilizzarlo
posso fare dei cambi d'acqua.....?
Certamente: aumenti la depurazione
Stenello striato
18-12-2006, 20:49
Fanciulli è successo un macello. Per sistemare il carbone attivo si è rotto il sacchetto. Alcuni di voi mi avevano detto che si mette sotto la pompa...così ho fatto però ho dovuto cambiare carbone perchè quello si era rotto e stava colorando l'acqua di nero #17
Ma insomma sta carbone si mette sotto la pompa oppure tra cannolicchi e lana di vetro??? -20
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |