PDA

Visualizza la versione completa : Non alghe ma....


GiunoneFirenze
13-12-2006, 20:31
non trovo una sezione che parli di questo mio problema, io posto qua, semmai spostate!

Il mio piccolo acquario (1 guppo in 7 litri) è infestato da queste piccole "chiocciole" , all'inizio ce ne era una che mi stava anche simpatica nel periodo di assestamento dell'acquario,(forse le piante non erano perfettamente pulite) ora ce ne sono moltissime e vedo sacchettini di uova ovunque( non faccio altro che toglere tutto ma sono più veloci di me)

Come fare per debellare queste antipatiche chioccioline? #06

GiunoneFirenze
14-12-2006, 13:25
Potete spostarmi questo topi c in "Malattie e parassiti dolce" ? Forse qualcuno lì mi risponde....

pinolo
17-12-2006, 11:58
ciao Giunone
le lumache si moltiplicano quando hanno molto da mangiare, forse sarebbe il caso di mettere un po' a dieta il tuo guppo :-)) :-))
a proposito, ma non ci sta un po' stretto in 7 litri...? hai considerato l'idea di tenerci delle caridine? si accontentano in meno spazio e magari ti danno piu' soddisfazioni (riproduzioni e cose simili...) :-)

newgollum
17-12-2006, 16:26
leggi il topic in evidenza all'inizio di questa sezione, sul controllo delle lumache.. lì c'è scritto tutto, si ada parte di chi sostiene (come me) il partito delle lumache, si ada parte di chi sostiene il partito dei lumachicidi (#06 )...

per capire meglio, le tue sono physa ;-)

marco92
17-12-2006, 16:53
per capire meglio, le tue sono physa ;-)

Dalla foto non si capisce moltissimo...però credo anche io siano physa..ce le ho anche io nella mia vasca :-)) ..e le lascio li perchè sono belle e non sono assolutamente nocive(credo)..invece ogni tanto do da mangiare ai pesci alcune lumachine a spirale molto più piccole e brutte perchè non so cosa siano e ho paura siano leggermente infestanti...

newgollum
17-12-2006, 20:43
per come la vedo io la foto (forse è una questione di luminosità dello schermo) son ophysa senza alcun dubbio.
marco92, se le tue sono coniche e stanno prevalentemente sul fondo, si può trattare di melanoides e sono le lumachine più utili in assoluto, perché smuovendo il fondo aiutano ad alzare le sporcizie che vengono aspirate dal filtro e specilamente fanno un'operazione di 'aratura' utile anche per le piante.
se invece sono a spirale 'piatta' si tratta prbabilmente di planorbidae.

marco92
17-12-2006, 21:18
marco92, se le tue sono coniche e stanno prevalentemente sul fondo, si può trattare di melanoides e sono le lumachine più utili in assoluto, perché smuovendo il fondo aiutano ad alzare le sporcizie che vengono aspirate dal filtro e specilamente fanno un'operazione di 'aratura' utile anche per le piante.
se invece sono a spirale 'piatta' si tratta prbabilmente di planorbidae.

No non sono le melanoides..quelle so come sono..sono piatte e ho fatto una ricerca e quelle che ci somigliavano di più erano le planorbidae, come dici tu...