Entra

Visualizza la versione completa : timer 220v


Gasolio
17-05-2005, 12:18
è possibile modificare un timer di quelli classici che usiamo x le lampade in un timer a corrente continua tipo le mangiatoie???

Santuzzo
17-05-2005, 19:20
Ciao,

è possibile modificare un timer di quelli classici che usiamo x le lampade

Se elettromeccanico (quelli con i "pippolini" da muovere) direi di no, usano un motore sincrono (in pratica, la precisione è data dalla precisione della frequenza di rete = 50Hz, oltre che dalla qualità costruttiva)
Quelli elettronici forse si, dipende dal modello, e dai consumi, nel senso che non dovendo curarsi del consumo delle batterie, non vengono neanche costruiti con lo scopo di economizzare gli assorbimenti.

Saranno anche zzi tui, ma che ci devi fare?

Gasolio
17-05-2005, 19:25
Ciao,

è possibile modificare un timer di quelli classici che usiamo x le lampade

Se elettromeccanico (quelli con i "pippolini" da muovere) direi di no, usano un motore sincrono (in pratica, la precisione è data dalla precisione della frequenza di rete = 50Hz, oltre che dalla qualità costruttiva)
Quelli elettronici forse si, dipende dal modello, e dai consumi, nel senso che non dovendo curarsi del consumo delle batterie, non vengono neanche costruiti con lo scopo di economizzare gli assorbimenti.

Saranno anche zzi tui, ma che ci devi fare?

in teoria è x fare un dosatore di liquidi e/o fertilizzante.... ma i liquidi non vanno molto d'accordo con l'acqua visto che dovrebbe trovarsi sulla vasca.

Santuzzo
17-05-2005, 19:29
Ciao,
ma i liquidi non vanno molto d'accordo con l'acqua visto che dovrebbe trovarsi sulla vasca.

Scusa fose ti riferivi a liquidi e corrente...

Santuzzo
17-05-2005, 19:38
Dimenticavo,
hai già una mangiatoia??? Se si, marca- modello, Pllleease.

Gasolio
17-05-2005, 19:44
in teoria dovrebbe divenmtare na cosa del genere..... ma meno costoso di parecchio http://www.petparadise.it/pet/paradise/952.html

neofit
17-05-2005, 20:05
guarda se ti puo' interessare
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/dosatore/default.asp
ciao
neofit

Santuzzo
17-05-2005, 20:16
Immaginavo....
intanto ti dico che l'ho visto in negozio sui 45€.
Poi ti chiedevo se avevi una mangiatoia, perchè puoi sfruttare la temporizzazione di quest'ultima in due modi.
Primo, metti un secondo contenitore fissato a quello esistente, quando distribuisci cibo, distribuisci liquidi.... per regolare il dosaggio diluisci o meno il mix.....per provare dovrebbe funzionare anche il biadesivo schiumato (da specchi)
secondo, fai un supportino, fissi la mangiatoia e ad asse parallelo crei il distributore dei liquidi, il vantaggio è che usando delle puleggine di differenti diametri, e un elastichino come cinghia puoi moltiplicare o demoltiplicare i giri della mangiatoia :-)) :-)) :-)) . Elastichino, mica di rovinare i supporti di rotazione della mangiatoia (momento di flessione) se tira troppo.
E' solo un'idea, comunque anche quella presentata dal forum non mi sembra male.

Santuzzo
17-05-2005, 20:35
Comunque,
se intendevi costruire quello del portale, ma hai paura della 220 sulla vasca, puoi inserire a monte del timer un trasformatore d'isolamento. Il primario ed il secondario sono appunto isolati (separati, entrata 220V-uscita 220V), se tocchi un solo filo non prendi nulla. ovvio che se li tocchi tutti e due chiudi l'anello, e tu diventi la resistenza di chiusura, quindi ...ti scaldi #18 #18 . In uscita dal trasformatore ti proteggi con dei fusibili (uno per filo) di bassissimo amperaggio e rapidi (per esempio nei fusibili in vetro 5x20 sono sicuro esistano i 50mA, meglio se meno)

Gasolio
17-05-2005, 22:47
lollle.... come un bipolare lolle...il problema dell amia mangiatoia è che è chiusa, all'interno c'è il cilindro che è pure semi rotto.

Santuzzo
18-05-2005, 11:06
Ciao,
e se acquisti una nuova mangiatoia? Costano meno del distributore di liquidi, e poi hai due possibilità, trasformare la mangiatoia che hai in distributore, o fare per esempio come ti ho indicato. Sul forum, da quello che ho letto, i 31.45€ (acquaingros) per l'EHEIM sono spesi bene.

crypto
28-05-2005, 14:00
ma perche' a corrente continua?

i motorini dei timer elettromeccanici va a circa 12v alternati, basta togliere la resistenza in serie e alimentarli con un trasformatorino 220/12V senza raddrizzatore.