Entra

Visualizza la versione completa : Tridacna Maxima sotto le PL


gericho
11-12-2006, 21:45
Era partito così, e poi è diventata una discussione sulle Tridacne :-))


Ho visto questo stupendo Mespilia Globulus dal negoziante che mi sono innamorato, è solo di 3 cm di diametro, leggo que e la che è il più "docile" e lento, non cresce molto, ma non vorrei che mi tocchi la tridacna maxima o la lima scabra. Tra le altre cose non ho molte alghe, non vorrei che mi muoia subito, se gli do dell'alga spirulina in scaglie l'accetterebbe secondo voi? Che faccio lo prendo o no?
Grazie

zefiro
11-12-2006, 22:20
scusa tu hai un tridacna maxima sotto 36 watt di pl totali e alcune acropore in 45 litri scarsi e ti preoccupi del riccio..
ricio a parte..
la tua tridacna se non la metti almeno sotto 150 watt hqi se ne và a far festa nell' "aldilà"..

gericho
11-12-2006, 22:29
x zefiro
direi di no :-D stanno tutti benissimo, se non credi a me segui questo link
http://www.nanoreef.it/amici_vasca/alevolo.htm
sono 20 litri! 2 tridacne! 18W! non sono il solo!

tornando a noi, che mi dite, posso metterlo il riccio?

zefiro
11-12-2006, 22:57
http://www.nanoreef.it/schede_pesci_invertebrati/inver_tridacma.htm
leggi bene che esigenze di luce ha la maxima...
la vasca del link tiene due pagliacci in 20 litri una tridacna sotto 18 watt di pl mista 50 e 50 e filtro biologico e meccanico insieme cn 3 kg scarsi di rocce vive..
francamente stento a credere che gli animali siano sopravvissuti con un allestimento siffatto e che cmq stiano bene...difatti non ha messo nemmenoi valori di nitrati e po4..per non parlare del resto..la tridacna inoltre consuma molto calcio per crescere..non tutti gli esempi che esistono sul web sono da seguire..se vedo un tizio che riempie i suoi 12 litri con tre o quattro pesci non significa che sono libero di farlo anch'io perchè lui lo fa..prima mi informo e poi decido secondo coscienza..poi libero di credere quel che vuoi
ma è risaputo che le tridacne hanno bisogno di luce intensa per star bene altrimenti schiattano..

adp80
11-12-2006, 23:32
zefiro, ma in un nano da 20 litri netti avendo 150 W di HQI si potrebbe tenere una Tridacna? E sul fondo o in alto sulle rocce? #24

gericho
12-12-2006, 00:10
anche per rispondere a adp80, Zefiro ho letto questo articolo del GAEM sulle tridacne
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzemarino/tridacnainacquario.shtml

i passi più importanti
"Di per sé le zooxantelle appaiono di colore bruno, mentre le varie tonalità blu, verdi, viola iridescenti sono dovute ai pigmenti che si trovano in cellule specializzate chiamate iridofori. Questi pigmenti servono al bivalve per proteggersi dall'eccessiva radiazione luminosa e dai raggi ultravioletti."

"Può sembrare paradossale che un animale dipendente completamente dalla luce solare si debba difendere da essa, ma un'eccessiva produzione di ossigeno da parte delle zooxantelle risulterebbe tossica. La funzione degli iridofori è che le zooxantelle ricevano abbastanza luce, ma non troppa."

"Per acquari alti fino a 45 cm saranno sufficienti ancora le lampade fluorescenti mentre per quelli più profondi si dovrà optare per quelle agli alogenuri metallici."


Tornando al Riccio? Qualcuno mi aiuta? :-)

edvitto
12-12-2006, 00:42
Tornando al Riccio? Qualcuno mi aiuta?

Minimo per un mespilla sono 80L, ed è il più piccoo. per cui, non nella tua vasca. Per esperienza persanale, sconsiglio in toto i ricci in vasche inferiori ai 120L.
Per il resto quoto in toto zefiro...

in un nano da 20 litri netti avendo 150 W di HQI si potrebbe tenere una Tridacna

Si, di luce ne avrebbe abbastanza, ma finirebbe presto bollita... già su un 30L un 150W è difficile da gestire... figurati su 20...

gericho
12-12-2006, 01:14
peccato niente mepillis :(
cmq edvitto non so come fai a quotare zefiro, ma ce l'avete la tridacna maxima? io si e posso assicurarvi che vive sotto le pl, e anche tranquillamente

mariobros
12-12-2006, 05:01
anche io quoto zefiro, il tuo articolo risale al 1997 quindi 10 anni fa, prova a chiedere a chi ha un marino da 10 anni se riusciva a tenere coralli duri e tridacne per più di qualche mese, il mio negoziante dice che le regalava con l'acquisto di due o tre coralli, perchè non si potevano tenere molto a lungo

inoltre oltre alla luce intensa hanno bisogno di molta acqua e non molto pulita, perchè sono animali filtratori

le vasche di nnanoreef.it sono molto belle e molto colorate, spesso con animali impensabili, però pochi mettone la data di avvio e aggiornano dopo qualche mese ;-)

mariobros
12-12-2006, 05:03
dimenticavo di dirti che i ricci sono onnivori, finite le alghe, e in 45lt scarsi non è che c'è ne sono molte, cominciano a mangiare altro. il mio mangiava le crescite delle acropore, poi l'ho regalato

gericho
12-12-2006, 09:29
Che l'acqua debba non essere pulita è proprio un eresia, tra le altre cose la Maxima si ciba solo dalle alghe simbionti. Comunque presentami il tuo negoziante "babbo natale" che ci vado subito, da me una Tridacna maxima non solo è quasi introvabile ma quelle che trovi costano 105€ al pezzo (5-6cm), tanto per fare un esempio al Mulino dei Fiori (VR)
Comuque ripeto la domanda, ce l'avete la tridacna nel vostro acquario o sparate pareri senza avere esperienza personale su questo tipo di allevamento? A volte si sparano delle esagerazioni solo per sentito dire e questo non mi sembra bello.

edvitto
12-12-2006, 10:51
tra le altre cose la Maxima si ciba solo dalle alghe simbionti

Ma non diciamo cavolate... non ho una tridacna perchè penso che la mia vasca non sia idonea, nonostante sia un 60L con una HQI da 150W, ad ospitarla adeguatamente; inoltre, ritengo di non essere abbastanza bravo io. Ciononostante adoro questi animali, e ho letto molto su di loro; e mi è sufficiente per dire che stai sparando a zero. Se poi riesci a tenerla in vita sotto le PL, buon per te; ma non per lei temo... e in ogni caso mi sento di sconsigliare la tua scelta a chiunque legga questo post.

Mulino dei Fiori (VR)

Nota oreficeria acquariofila... comunque anche a BS i prezzi in negozio sono quelli.

gericho
12-12-2006, 11:47
Ma non diciamo cavolate...


Arrogante


ritengo di non essere abbastanza bravo io


se lo dici tu...


mi è sufficiente per dire che stai sparando a zero


mi spiace ti sbagli, ho madato numerosi link che credo validi, ho riportato la mia esperienza e ancora vuoi aver ragione, se a te piace gonfiare gli sps con una HQI e ti tocca piangere quando devi pagare le bollette sei libero di farlo, e poi giù post sul surriscaldamento ecc...
Tra le altre cose dovresti imparare a rilassarti, sia te che zefiro, state dando dei consigli non degli ordini, e soprattutto come me non sei infallibile, ripeto, le esperienze bisogna provarle sulla propria pelle, sparare parole al vento per "sentito dire" e senza un minimo di esperienza è la cosa più sbagliata su un forum che leggono tutti.


ho letto molto su di loro


non abbastanza evidentemente, la natura ci sorprende sempre... ;-)

edvitto
12-12-2006, 13:10
"sentito dire"

Il mio sentito dire non sono link su internet o post su forum, ma sono Rovero, Calfo e Knop. E se non lo sanno loro come si tiene una tridacna, non so proprio a chi dovrei chiederlo.

pareri senza avere esperienza personale su questo tipo di allevamento?

Su alcune cose tanto palesi, non servono esperienze personali.

tra le altre cose la Maxima si ciba solo dalle alghe simbionti.

Allora mi spiego meglio. E' vero che le tridacne non vanno alimentate, perchè NON si cibano di alimenti solidi. Tuttavia, essendo animali filtratori, si nutrono di composti organici ed inorganici disciolti; in particolare, è stato dimostrato che assorbono ammoniaca e glucosio, tanto che un bagno nel glucosio è suggerito come estrema ratio per la cura delle tridacne sofferenti, specie per il trasporto, e si sa che molti grossisti dopano le tridacne di ammonio per farle risultare più luminose ed in generale stato di benessere, pratica questa alla lunga letale per l'animale. Se il corallo si nutrisse solo di zooxantelle, ovviamente queste azioni non avrebbero alcuna utilità...
Tra l'altro NESSUN coralli simbionte si nutre ESCLUSIVAMENTE degli scarti metabolitici delle zooxantelle. A tal proposito ci sono 4 bellissimi articoli che puoi facilmente trovare su reefkeeping, e due sulla nutrizione dei coralli su advancedaquarist. E a dimostrazione di ciò, leggiti anche gli articoli sull'ultimo Coralli, che indicano come l'abbondanza di nutrizione dei coralli stimoli la riproduzione sessuale degli stessi anche in cattività. Quando poi hai finito, leggiti i post su AP che parlano della sardina in decomposizione, e quelli sul pappone, e poi ritorna pure a raccontarmi, se vuoi, che i coralli simbionti si nutrono esclusivamente delle zooxantelle, e che quindi gli è sufficiente poca luce...
Detto questo, non mi serve spararmi ad un piede per sapere che mi farà male...

gericho
12-12-2006, 14:10
Stiamo parlando della Tridacna Maxima e non della Crocea, comunque chi ci legge ha capito benissimo che ti stai accanendo solo su quella mia frase che riconsosco forse non prorpio esatta, la riscriverei dicendo che "La Maxima si nutre prevalentemente sfruttando i prodotti delle alghe zooxanthellae che vivono all’interno dei suoi tessuti" e con questa argomento chiuso.

Fatto sta che volevo solo riportare la mia esperienza con la tridacna maxima, che sta benone e vive tranquilla, magari per te senza spiegazione, spiegazione che comunque non troverai su nessun libro.

Pfft
12-12-2006, 15:24
gericho, credo che l'unico che si stia accanendo sei tu.. gli altri stanno solo cercando di consigliarti nel modo giusto, per altro stai sostenendo cose abbastanza (non totalmente) errate e datate.

Comunque in bocca al lupo a te e alla Tridacna ...

PS Per tutti .. stiamo tranquilli... ok ?

adp80
12-12-2006, 15:51
Ma allora la quantità d'acqua in 20 litri netti sarebbe sufficiente per una Tridacna, considerando che l'HQI da 150 W ce l'ho già? :-))

leletosi
12-12-2006, 15:53
non è certamente sufficiente purtroppo

meglio lasciarle in negozio se a casa si hanno solo 20 litri dove tenerla

adp80
12-12-2006, 16:00
Ok niente Tridacna allora! :-(
Non vedo l'ora di diventare ricco e farmi un vascone da 10000 litri! :-D

mariobros
12-12-2006, 17:23
Che l'acqua debba non essere pulita è proprio un eresia, tra le altre cose la Maxima si ciba solo dalle alghe simbionti

le tridacne di solito si mettono sul fondo, dove c'è più movimento di nutrienti. hai mai provato a sparare con una siringa del mangime liquido per invertebrati nei pressi dell'animale?

Comunque presentami il tuo negoziante "babbo natale" che ci vado subito

il mio negoziante non è babbonatale, ma se avessi letto meglio, io mi riferivo a 10 anni fa o più, quando hqi e t5 non ancora esistevano

Comuque ripeto la domanda, ce l'avete la tridacna nel vostro acquario o sparate pareri senza avere esperienza personale su questo tipo di allevamento? A volte si sparano delle esagerazioni solo per sentito dire e questo non mi sembra bello

io ho una tridacna maxima, in 200lt e con 250w di hqi

mi spiace ti sbagli, ho madato numerosi link che credo validi, ho riportato la mia esperienza e ancora vuoi aver ragione

presuntuoso, la tua esperienza non è legge, ne è consigliabile

le esperienze bisogna provarle sulla propria pelle

esatto, non sulla pelle degli animali, su cui penso che si siano fatti tanti eperimenti e che certamente non ci voglia un gericho per rimettere tutto in gioco

sparare parole al vento per "sentito dire" e senza un minimo di esperienza è la cosa più sbagliata su un forum che leggono tutti.

tu che esperienza hai per poter dire che quello che dici è giusto e quello che dicono gli altri è sbagliato?

se a te piace gonfiare gli sps con una HQI e ti tocca piangere quando devi pagare le bollette sei libero di farlo

il mio negoziante tra le tante caxxate, una cosa seria la dice: l'acquario mariono è un lusso, perchè costa, o lo fai serio o fai il dolce, le scappatoie per risparmiare non servono

non abbastanza evidentemente, la natura ci sorprende sempre..

le persone di più

Stiamo parlando della Tridacna Maxima e non della Crocea

cambia poco

Fatto sta che volevo solo riportare la mia esperienza con la tridacna maxima, che sta benone e vive tranquilla, magari per te senza spiegazione, spiegazione che comunque non troverai su nessun libro.

qui finalmente ti sei ridimensionato, comunque prova ad aprire un post: 'tradacna in 45lt sotto pl', può essere pure che sbaglio io

saluti mario

zanga
12-12-2006, 18:42
il mio negoziante tra le tante caxxate, una cosa seria la dice: l'acquario mariono è un lusso, perchè costa, o lo fai serio o fai il dolce, le scappatoie per risparmiare non servono

#25 #25 #25 #25
personalmente la sconsiglio per esperienza personale, ci sono organismi più idonei e soprattutto se si scelgono pl si deve essere consapevoli che a qualcosa si deve rinunciare se poi si opta per un nano allora la rinuncia è doppia nel senso che 80%
degli organismi è inadatta ;-) sopravvivono per qualche mese ma è dura dopo se si esagera il nostro piccolo ecosistema collassa #36#

zefiro
12-12-2006, 20:37
dovresti imparare a rilassarti, sia te che zefiro, state dando dei consigli non degli ordini, e soprattutto come me non sei infallibile, ripeto,

Scusa sei venuto a chiedere consiglio e te lo abbiamo dato facendoti notare un errore e anche mostrandoti come ovviare a quell'errore e ci vieni a dare dei presuntuosi ed arroganti...
da parte mia non ne riceverai più alcuno...



le esperienze bisogna provarle sulla propria pelle,

tu le stai provando sulla pelle di quell'animale che tieni in vasca lei e la lima scabra hanno bisogno di acqua da filtrare e di luce l zooxantelle sfruttano la luce per la fotosintesi in caso te lo fossi dimenticato..sotto le tue lampade hanno il chiaro di luna...

"Per acquari alti fino a 45 cm saranno sufficienti ancora le lampade fluorescenti mentre per quelli più profondi si dovrà optare per quelle agli alogenuri metallici."

lampade fluorescenti sono anche le t5 che di certo non sono due pl da 18watt...!! ci crescono i duri sotto le t5 di ultima generazione e le stesse tridacne ma stanno sotto batterie di centinaia di watt di t5...

sparare parole al vento per "sentito dire" e senza un minimo di esperienza è la cosa più sbagliata su un forum che leggono tutti.

lo stai facendo tu...scusa da dove deriva la tua esperienza con le tridacne?! da foto di nanoreef allestiti con metodi sbagliati...?! sbaglio o è la prima che acquisti...?
a differenza tua le esperienze che io ti riporto sono le conoscenze di chi è acquariofilo da decenni e che pubblica articoli e libri..
tu con quale titolo parli?! quello di chi è appena neofita e non ha letto mai quasi nulla di acquariofilia?!
#24

hai già fatto fuori una salarias un animale che assolutamente non è da nanoreef per la sua alimentazione e per il volume ridicolo in cui è costretto...persisti su questa linea...dato che l'esperto sei tu...

gallogeorge
13-12-2006, 12:06
Ragazzi scusate se mi intrometto,io con 6 t5 da 24 wat,la posso mettere una tridacna?
E se posso dire un altra cosa,le cose scritte a volte si interpretano in molti modi,nn come se venissero dette a voce....

leletosi
13-12-2006, 15:44
6x24w è possibile di certo ma in vasche con alto carico organico e con skimmer.....e parecchio litraggio. cosa che tu presumo non abbia.

in definitiva lòa tridacna ha due esigenze.....luce e nutrienti disciolti....oltre ad aclimatazione, scelta e allevamento corretto in vasche adatte.

commento positivamente tutti i consigli dati fin qui, tutti sempre corretti e fruibili. per evitare proseguimenti di botta e risp inutili, chiudo