Visualizza la versione completa : Acquario dolce 30 Litri
belloteo
07-12-2006, 20:58
Ciao a tutti, ho allestito il mio acquario 30 litri della Tetra il 2/12.
Acqua biocondizionata, nello stesso giorno messo ghiaino blu atossico, 3 anubias nane e una pianta verde a foglia lunga dietro alle anubias, non so dirvi però il nome di quest'ultima pianta, ma so solo che è a foglia dura come le anubias (probabilmente è un'anubias di non so quale categoria).
Messa qualche goccina 3/4 di fertilizzante per piante acquatiche della tetra (che penso metterò ogni settimana).
Il filtro era formato da un sacchettino già preconfezionato della Tetra con poi una piccola spugna a trama media.
Dato che quel sacchettino non mi andava a genio
(visto che non so che materiale filtrante avesse all'interno, e poi non mi andava l'idea di sostituirlo ogni 4 settimane conuno nuovo... e la stabilità del filtro e di tutti i miei batterini dove andava a finire??o sbaglio??)
allora ho sostituito dopo 3 giorni ( il 5/12) il filtro interno dal sacchettino a, in serie dal basso verso l'alto:
cannolicchi (direi 2 abbondanti manciate, io sono alto 1,80 non ho mani piccolissime! :-) )
lana filtrante direi che non troppo schiacciata ci stava nel mio palmo semi chiuso
la spugna in dotazione tagliata che ha l'uso esclusivo di tenere giù la lana e non farla uscire.
E ci sarebbe ancora 1 cm di spazio per eventualmente aggiungere altri cannolicchi + avanti.
In pratica il filtro è a farma di cilindro con la base piuttosto ovaloide, bucato in alto, dove l'acqua poi esce nel centro della vasca come fosse una piccola cascatella.
Oggi le prime misurazioni:
Temperatura acqua oscilla 20#21°
Neon per ora spento da 11W (tanto le piante che ho scelto non han bisogno di luce forte, giusto?)
saranno un 0,4 w/l visto che è 30 litri ma togli qualche litro per il filtro immerso,ghiaia e piante, fai un 28 litri... 11/28=0.39... 0.4 dai..
PH 8
GH 11#12 (se non ho fatto male il calcolo della misurazione ho messo 11#12 gocce prima che diventasse verde scura l'acqua ed ogni goccia era 1 ° dGh)
NO2 0.05 mg/l ecco qui chiedo il vostro aiuto come si misura questo poi?
faccio 0,05 moltiplicato i litri della vasca? ossia 28/30
Comunque il colore era rosino la tacca appena dopo il bianco ossia 0.
Mi aspetto salga nei prossimi giorni, il filtro nuovo è da soli 2 giorni che gira anche se l'acqua è dal 2/12 che è nell'acquario.
Che ne pansate?
Gli NO3 non li so perchè non ho trovato il tester solo per quelli...boh..
AH!! Ho messo 2 giorni fa un pò di mangime qualche scaglietta nel filtro per far comparire i batteri
Cosa dovrei misurare ancora?
Dovrei mettere in quella vasca 1 orifiamma o 1 black moor e un pesce pulitore a ventosa credo sia l'ancistrus, perchè è come tigrato di scuro su tutto il corpo.
Poi mi dovrebbero regalare qualche Ampullaria da tenere nell'acquario e tenerlo pulito.
Domande (eh si.... #19 )
...quando circa penserete arriverà il picco NO2?Fra 1 settimana?
Van bene i pesciolini per quei valori?
La luce quando la inizio ad accendere?
Altri consigli sono super ben accetti!!
Poi farò delle foto più avanti...Per il momento grazie a tutti dell'attenzione!
Gli NO2 una volta trovato il valore per litro sei a posto, dovrebbe essere nel tuo caso 0.5 ( un pochino alto, ma considerando che la vasca è avviata da poco ci potrebbe stare). Hai inserito dei batteri in modo da velocizzare la maturazione del filtro ?
Il pH a 8 mi sembra un pò alto, ma per questo aspetta il parere di qualcun altro, in quanro non conosco bene le specie di pesci che intendi allevare ;-) .
Il picco dei nitriti è difficile stabilire esattamente quando avverà, probabilmente nei prossimi giorni..
Per quanto riguarda la luce, ma hai inserito le piante e non accendi giornalmente le ore di luce necessaria ?
Dovresti trovare i test per gli NO3, sono indispensabili.
Se mi sono perso qualche dubbio che hai ti chiedo scusa, la descrizione era così lunga che è facile mi sia scappato qualcosa .. :-)) :-))
le luci devi tenerle accese almeno 8 ore al giorno anche se le piante sono poco esigenti. i pesci che hai scelto non vanno bene in 28 litri :-) l'ancystrus richiede più spazio e gli orifiamma crescono molto e da soli non stanno bene bisognerebbe tenerli almeno in coppia. in vasche di 30 litri lordi ci puoi tenere 1 betta oppure un trio di guppy, degli endler, un gruppetto di rasbore .... ovviamente in base ai pesci che sceglierai dovrai adeguare i valori dell'acqua ;-)
beh, che dire? questo articolo, per stare nella sezione "il mio primo acquario" e' veramente confortante!!! mi sembri gia' piuttosto pratico, si vede che hai studiato :-)
Comunque hai chiesto pareri e io te li do:
1) accendi subito le luci, cosi' cominci a portare la vasca in equilibrio da quel punto di vista.
2) aspetta a fertilizzare, per due motivi, primo perche' le alghe ne approfitterebbero immediatamente, visto che le piante hanno tempi di "attecchimento" un po' piu' lenti... secondo, perche' le anubias sono piante a crescita lenta e con poche esigenze, io fertilizzerei comunque con parsimonia... (su questo pero' non sono un luminare, quindi correggetemi se ho detto cavolate...)
3) gli orifiamma li vedo un po' stretti in 30 lt, gli ancistrus peggio ancora... se vuoi pesciotti rossi in caso mettici un terzetto di platy corallo. Se vuoi qualcosa che ti tiene puliti i vetri vai gia' alla grande con le ampullarie, se non bastasse al limite mettici quattro otocinclus... e poi azzardo: qualche caridina? #36# #36#
(anche qui, correggetemi se dico *******...)
adesso aspettiamo le foto!!!
Pinolo
4 oto ci possono stare in 30 litri ma sono delicati e non li metterei in una vasca appena avviata. tra l'altro vogliono acqua tenera e PH acido quindi se decidi di mettere ad esempio qualche neon gli oto puoi inserirli ma almeno dopo 2 - 3 mesi a vasca stabilizzata. altrimenti con i poecilidi vanno bene le caridine e 1 - 2 ampullarie ;-)
quoto milly che mi ha corretto :-)) :-)) :-))
Come giàti hanno detto,in 30 lt non mettere carassi, perchè hanno bisogno di mooolta più capienza, ma buttati, con i valori che hai, su 1 m e 3 f di Platy e qualche caridina (gamberetto). oppure correggi i valori dell'acqua PH 6.5 e puoi mettere un gruppetto di neon (5 o 6). #36#
belloteo
08-12-2006, 21:10
Ciao e grazie delle risposte!!
Eh si...prima di fare tutto ho letto gli articoli e mi sono documentato sulle altre esperienze!!
Quindi già appena avviato l'acquario devo accendere di già un pò le luci..avevo letto alcuni che non l'accendevano non prima di una settimana per via della alghe o altro!
I batteri liquidi non li ho usati, volevo che fosse tutto quasi naturale
Il valore di NO2 sulla cartina di confronto diceva 0,05 non 0,5....
Quindi in carassi non van bene per il mio Ph a 8?
Poi nei prox giorni faccio altri test magari domenica.
Ora sto leggendo i valori di NO3.....ho trovato il tester.. ummhh..direi leggerissimamente + scuro della tacca dei 12.5 ma di pochissimo!!anzi è arancione come quella... quindi direi che è 12.5 mg/l
Com'è?
questi devono poi arrivare a 0 vero?
E gli NO2 invece a quanto massimo per far si che qualche creatura vivente possa resisterci?? :-D
Ora inizio ogni giorno ad accendere la luce, oggi 1 h, domani 2h e così via per 8 giorni fino ad averle 8 fisse al dì...così fre 8 giorni arriv a quasi 2 settimane di maturazione acqua...e poi Test a gogo!!
Scusate il mio primo messaggio un pò lunghetto ma volevo essere il più chiaro possibile!!! Grazie a tutti ancora della disponibilità!!!
belloteo
08-12-2006, 21:12
Ps: Ah...mi sa che la vasca è 30 litri netti...meno 1 o poco meno di 2 litri per via del fondo e le piantine....ma poca roba... ;-)
Pps: ma coi valori di Gh e Ph e piante che ho e gli orifiamma come vanno? Sono resistenti.. penso vadano bene no? Cmq allora vediamo al limite metto 2 orifiamma in coppia!
Pppppp...s ;-) : in teoria se non ho capito male...gli NO3 fanno male (ammoniache o derivati vari) molto dannosi... gli NO2 sono il prodotto della manipolazione degli NO3 da parte dei batteri...quindi in teoria..
se tra ieri o oggi ho NO2 a 0,05 e NO3 a 12,5 vuol dire che sta iniziando il processo di trasormazione... in pratica dovrei avere il contrario circa.. NO3 a 0 e NO2 a non so 10/12 (è un esempio....)
Giusto? Questi sono valori comuni a tutti i pesci...ok?
Poi il PH posso tenerlo così a 8 e prendere pesci che van bene per questo Ph ma se voglio altri pesci devo correggerer questo valore con acqua osmotica... (un pò di teoria per vedere se sbaglio o no.. :-)) )
Il GH invece...lo ignoro....la durezza dell'acqua..penso sia come per il Ph..ossia a secondo del valore posso insidiare certi tipi di pesci..e questo non so come regolarlo..cosa usare per aumentarlo o diminuirlo? il mio è alto?
Sono un povero neofita, non ho ancora dimestichezza coi valori di cofronto.... #19
i carassi stanno bene in acqua del rubinetto biocondizionata quindi credo che vada bene l'acqua che hai. solo che 30 lt. sono insufffficienti.
belloteo, lascia perdere gli orifiamma ;-) non ci stanno in 30 litri, quelli piccoli che vedi nei negozi sono esemplari molto giovani ma poi crescono :-)
se decidi di usare solo normale acqua di rubinetto ci sono tanti altri pesci tra cui scegliere ad esempio i platy http://www.isola-di-krk.net/acquariofilia/platy-corallo.html, i guppy http://www.vergari.com/Acquariofilia/guppy06.asp
oppure in acqua acida e tenera i neon, le rasbore .....
belloteo
08-12-2006, 21:46
La mia acqua come è considerata visti i miei valori?
Però gli orifiamma sono carini carini...non voglio offendere nessuno ma i platy e i guppy non mi piacciono... #12
Ps. potete dirmi se la mia teoria dell'ultimo mio post è corretta o devo ancora spulciarmi qualche valangata di articoli ancora???
:-)) :-D :-)) :-D :-)) :-D :-)) :-D
Cosa più importante sono gli NO2 e gli NO3
mi sa che hai invertito nitriti con nitrati.
i nitriti (NO2) devono sempre essere a zero invece i nitrati (NO3) sono tollerati fino a concentrazioni più alte. nitrati a 20#25 ad esempio non sono nocivi per i pesci.
a filtro appena avviato i nitriti sono a zero, dopo circa 10 giorni avviene il famoso picco in cui salgono ed è bene che non ci sia nessun pesce in vasca, poi gradualmente i valori scendono. quando tornano a zero vuol dire che il filtro è maturo e a quel punto si possono inserire i primi pesci, pochi per volta non tutti insieme ;-)
belloteo
08-12-2006, 21:53
Comunque in un negozio di pelletteria e abbigliamento (non dico dove..sennò andate tutti in massa a fargli un c..o così!) c'era un orifiamma, sarà stato un 10/12 cm penso ad occhio in una boccia di vetro penso di 30 cm di diametro...più o meno...
Questo è tipico dei negozi, anche dalle mie parti ci sono molti casi del genere purtroppo...
belloteo
08-12-2006, 21:58
Ah capito..., scusate ho fatto confusione tra ITO e ATO!! AHAHAHA...
Ci scherzo su tanto per ora di pescini non ci sono!! :-D :-D :-D
quindi mi devo aspettare gli NO2 che schizzino!! Mentre gli NO3 al max fino a 50 giusto? Ma posso trovarmi nella situazione di avere NO2 e NO3 a 0 entrambi?
Succede qualcosa è sintomo di grave esplosione atomica in corso nell'acquario?
Quindi il mio acquario che aveva ieri NO2 a 0,05 vuol dire che sta iniziando a maturare...piano piano dovrebbero salire gli NO2..fino al picco..per poi tornare a 0....il picco fino a quanto potrà arrivare? Vostre esperienze?
belloteo
08-12-2006, 22:03
Questo è troppo carino...
http://www.swissact.com/animali/pesci/fantail.htm
Ma anche questa specie di Betta è bellino!
http://www.swissact.com/animali/pesci/betta.htm
OT > Proprio oggi in un negozio ho visto un betta bianco sfumato leggermente di blu sulle pinne.. meraviglioso ..
Il picco di solito dovrebbe avvenire tra la prima e la seconda settimana ..
belloteo
09-12-2006, 02:03
Quindi in teoria fra 2/3 giorni dovrebbero essere parecchio altucci...
Bene...
Ma durante questa mia fase di maturazione filtro e acqua, se dovessi mettere qualche pianta nuova in più dite che squilibro l'equilibrio che si sta per creare?
C'è un limite di numero che mi consigliate di piante?
O vige la regola... più piante per tutti? e quindi non fanno altro che migliorare la qualità dell'acqua e anche a livello estetico l'acquario..
Magari domani (anzi oggi..siamo giù al 9!! #19 ) rifaccio tutti i test di nuovo, così ho tutti i valori allo stesso giorno, visto che ho misurato gli NO3 dopo 1 giorno dagli altri test.
Leggendo le altre esperienze mi sembra di capire che più piante ci sono e meglio è...(andrei sempre per anubias....)
Non ho l'impinato Co2 e penso non lo prenderò...
piu' piante per tutti!!! i pesci sono contenti e magari ti eleggono anche presidente del consiglio... :-)) :-)) :-))
non sto scherzando, di piante piu' ne metti e meglio e'...
riguardo ad un tuo post precedente, fra il fantail ed il betta, vai di betta al 100%!!!! il 30 lt ci dovrebbe stare discretamente (ovvio, piu' e' grande la vasca e meglio sta il pesce...), e di sicuro non soffre come invece soffrirebbe un fantail...
e mi raccomando UN betta!!!
se metti due maschi, uno muore in un giorno
se metti tre maschi, due muoiono in un giorno
se metti quattro...
ecc.
e' il pesce con l'aggressivita' intraspecifica piu' accentuata che conosco, un vero rompiballe!!! (lo usano per i combattimenti...)
chiarella.new
09-12-2006, 12:07
Ciao Belloteo, si quoto pinolo vai giu di betta sono molto belli io ci metterei due F e un M e vedere come si comportano per farli riprodurre -11 -11
Forza picco dai che ce la fai :-D :-D
Se vai di Anubias non credo ti servirà molto l'impianto CO2,sono piantine che non hanno grandi esigenze. ;-)
Ciao Belloteo, si quoto pinolo vai giu di betta sono molto belli io ci metterei due F e un M e vedere come si comportano per farli riprodurre -11 -11
Forza picco dai che ce la fai :-D :-D
non è consigliabile mettere maschi e femmine in 30 litri, le femmine rischiano botte #13 30 litri sono adatti solo per la riproduzione poi la femmina va allontanata ;-) per una convivenza stabile almeno 50 - 60 litri molto piantumati
belloteo
09-12-2006, 12:56
Ciao Ragazzi, allora oggi nuovi valori H2O freschi di mattina.
Ci sono alcune variazioni...
PH 8 (invariato)
GH 10 (questo era quasi 12.... mhh)
No2 0,05 mg/l (invariato)
No3 diciamo che il colore che ho oggi non è nè nella tacca dei 12,5 ne dei 25 mg/l anche se è più tendente verso i 12,5... diciamo che comunque c'è stato un innalzamento dall'altra volta che era decisamente 12,5
Queste piccole variazioni di Gh e NO3 mi sapete dire se son giusti? Direi che l'acqua con le piantine si stia stabilizzando....
Solo che gli No2 sono ancora bassi...ummhh.....accidenti...
Batteriiiii??? C'è nessuno??? :-D
daglie co sti orifiamma :-D :-D :-D te lo abbiamo detto che non ci stanno in 30 lt., cambia genere. #22 #22 #36#
belloteo
09-12-2006, 13:39
Ma chi ha più parlato di Orifiamma?
Ho solo postato i valori di acqua di stamani.
Ps. oggi vado a prendere un piccolo riscaldatore, la temperatura è 20#21, magari 1 grado o 2 in più è l'ideale.
E altre piantine!!!!
si, se metti i betta ti conviene scaldare un po'... mi pare preferisca temperature sopra i 24#25 gradi
guarda i valori stanno bene... ma armati di pazienza... potrebbe andare così per una o 2 settimane ancora.
misura i nitriti ogni 2 giorni e lascia stare il resto.... per ora sono soldi buttati misurare il pH e la durezza...
nessuno ti ha risposto ad una domanda di qualche tempo fa: sì No2 e No3 potrebbero essere entrambi a zero... di solito non succede mai dato che vorrebbe dire che non c'è materiale azotato... e sì... è una cosa negativa!!! devi comunque nutrire sia le piante che i batteri: i batteri con i nitriti e le paitne con i nitrati... ecco perchè anche volendo mai cambiare 100% dell'acqua!!!
i nitrati cerca di tenerli tra un minimo ideale di 10 e un massimo ideale di 20... 50 è veramente tanto!!!!!!!! non va bene... certo se arrivi a 25 o 30 subito prima di un cambio non muore nessuno... ma non andare oltre.
il termo riscaldatore compralo... con i pesci tropicali hai bisogno di 24#26 gradi.
belloteo
09-12-2006, 20:14
Grazie Asterix, i valori così allora Ok, sono solo questi NO2 che sono bassi bassi ancora 0,05 mg/l.... questo picco non arriva... uff!
Lo aspetterò tranquillo passare seduto sulla riva ...
Comunque ho preso altre due piantine... una che sembra erba lunga come quella che si usa per i gatti.. (che descrizione da ignorante!! :-D )
l'altra è tipo cespuglietto piccina verde ma con le venature delle foglie rosse, molto bella.
Poi durante la loro pulizia prima dell'impiantatura nell'acquario ho trovato un piccolo ospite.. una lumachina piccola piccola.. è solo una.. la tengo?
Tanto ad inizio settimana prossima Karlito75 mi spedisce alcune sue ampullarie...
Poi ho messo alcune manciate di ghiaia blu scura mischiata con la ghiaia azzurra che ho come fondo... da un bell'effetto... poi domani ne metterò ancora un pò..era per prova..
Allego foto anche dell' "ospite"..
belloteo
09-12-2006, 20:17
Il dorso della lumachina è sul colore scuro un pò a righe più chiare ma è proprio piccina, saranno 2/3 mm...
Vi piace il mio acquarietto?
Le piante a DX sono 3 anubias nane davanti, dietro penso sia un'anubias, ma attendo vostri commenti a riguardo.
A SX invece quelle due nuove prese oggi... anche qui non so i nomi..qualcuno penso possa riconoscerle al volo vero?!?!? #22
Magari al centro sullo sfondo etterò qualche altra piantina più avanti.. mi piace a me coì...
Le rovine le ho messe per tenere su il terrazzino dove ci sono le piante..per evitare slavine e smottamenti improvvisi.. non ho la protezione civile nell'acquario!!! -38
la lumachina lasciala, fa parte dell'ecosistema e non fa danni :-)
solo un appunto sulle piante: tira fuori il rizoma dalla ghiaia, altrimenti marcisce; lascia interrate solo le radici...
La vasca e' carina :-) qualcuno storcera' il naso per la ghiaia blu (in effetti anch'io preferisco il fondo di ghiaia naturale, ma sono gusti...), ma nel complesso direi che non e' brutta :-) (pronti? via col flame!!!!)
il rizoma, intendo delle anubias, ovviamente...
belloteo
09-12-2006, 22:17
Ciao Pinolo, mi sembra di averle lasciate fuori...dalla foto si vedono interrate? Domani controllo... e se sono interrate le levo all'istante!!!
Cmq per essere il primo acquario mio direi che sono soddisfatto.. #36#
La lumachina personalmente non la terrei, probabilmente era in una delle piante che hai acquistato. Ci sono degli acquariofili che lottano disperatamente per eliminare questi ospiti dalle loro vasche, quindi liberatene finchè sei in tempo :-)) :-))
Per il tuo acquario invece non mi piace una cosa, ovvero il fondale blu. Anche io quando iniziai il primo acquario misi un fondale simile, ti assicuro che fra qualche tempo ti verrà a noia. E' molto più consigliabile utilizzare sfondi di colori "naturali" ..
Aspettiamo anche il parere di qualcun altro !! :-)
quoto gidan sul fatto che c'e' un sacco di gente che litiga con le lumache :-)) :-)) :-)) :-))
pero' ho sempre pensato che in un acquario ben gestito il numero di lumache si mantiene molto basso, in fondo le bestiacce in questione si nutrono del "di piu'" che c'e' in vasca (es. mangime). Quindi quando vedi che le quattro lumachine che avevi all'inizio sono diventate quattrocento, piuttosto che affilare le armi contro le povere bestiole (o peggio ancora andare a comprare i lumachicidi), dovresti preoccuparti di come conduci la vasca... qualcuno dice che le devi ringraziare per averti avvisato :-D :-D :-D
Nel mio acquario ce ne saranno forse una decina (in 100 litri si e no le trovo quando le cerco...), ma c'e' da dire che i mie pelvica pucher non gli fanno fare una vita divertente :-))
azz, ma scrivo come un analfabeta... #12 #12 "i miei pelvica pulcher"
belloteo
10-12-2006, 15:05
Ciao, buona domenica.
E' brutto da dire ma le Amplullarie che mi dovrebbe dare Karlito75 le voglio tenere come indicatore, oltre a pulire, le tengo come controllo per l'eccesso di mangime o sporcizia nell'acquario o anche per capire se c'è qualche valore che sta sballando!
Cmq il fondo è di ghiaino azzurro chiaro...
Dite che non mi piacerà? Per ora si.... :-D
Cmq la lumachina è da sola e piccina...questa non si riprodurrà mai... spero sia come le Ampullarie che han bisogno di essere maschio e femmina!! Ahahaha :-))
Non ne sarei così sicuro, al momento ne hai contata una sola, ma è altamente probabile che ben nascoste ce ne siano delle altre! :-))
Comunque non sò se sono ermafroditi o meno, qualcuno può illuminarci ?? :-)
belloteo
10-12-2006, 22:00
No le piantine sono piccole, le ho pulite foglia a foglia, si vedevano se ve ne fossero state delle altre...o che vi siano uova della dimensione di qualche micron.... ;-)
questo articolo sulle lumachine è molto esauriente riporto queste righe riferite alle melanoides:
Una delle loro caratteristiche più rimarchevoli è la loro riproduzione per partenogenesi: le femmine non fecondate sono in grado di riprodursi. Così è sufficiente una sol lumaca per averne molte in poco tempo.
http://www.vergari.com/Acquariofilia/lumache09.asp
No le piantine sono piccole, le ho pulite foglia a foglia, si vedevano se ve ne fossero state delle altre...o che vi siano uova della dimensione di qualche micron.... ;-)
Dopo aver letto l'articolo di Milly direi che fai bene a non perdere di vista la tua lumachina, se fa in tempo a nascondersi fra una settimana nel hai un centinaio :-)) :-)) :-D
comunque le melanoides sono utili per drenare il fondo e anche le altre sono detrivore ;-)
Ma in caso siano particolarmente affamate sbaglio o si nutrono anche delle foglie ancora tenere?
belloteo
10-12-2006, 23:37
Ma è piccina piccina ancora ....ora leggo la scheda e vedo se si tratta di loro.. magari è già dulta così!! Non le conosco assolutamente!!
belloteo
10-12-2006, 23:40
Sembra una NERITIDAE o molto più probabilmente una Physa spec.è piccola per quello non si riesce a vedere benissimo...
Cmq anche per me le lumachine servono molto, sia per dosarti nel mangiare che per la qualità dell'acqua.. W le lumachine!!
belloteo
11-12-2006, 16:44
Ciao oggi farò i test della NO2, seguo i vostri consigli e per le prime due settimane vado ogni 2 giorni di test solo NO2 e NO3...quindi più tardi (quasi verso sera posto i valori odierni!)
belloteo
11-12-2006, 23:53
Test effettuato...
NO2 ancora a 0,05 mg/l ....
-04 mmhhh.... -04
Non accennano ad esplodere questi NO2!!!!!!
Pazienta ancora un pò e vedrai che arrivano ;-)
belloteo
14-12-2006, 12:49
Ciao ragazzi, ritorno sulla questione piante....
Sapete dirmi quelle piante che ho nel mio acquario di che specie di tratta?
Sono piccine a cespuglietto foglie verdi di forma ovale larga non lunghe con le venature sulla superficie della foglia di un rosso molto acceso.
Ne avete, sapete già che tipo di pianta sia?
Anche perchè le ho messe in vasca da...ummhh...fai una settimana circa.. e alcune foglie si sono leggermente accartocciate...penso sia lo stress del cambio acqua, non stanno marcendo o altro, al momento l'illuminazione la accendo la sera dalle 20 alle 23, anche perchè il resto delle piante sono anubias...
Ciao e grazie
Tremor81
14-12-2006, 12:57
3 ore sole di luce nn bastano... il fotoperiodo deve essere di 8 ore perchè tante ce ne vogliono per compiere la fotosintesi.
belloteo
14-12-2006, 13:04
Anche quello è vero..che orari mi consigliate da tenere accese le luci?
La mattina no direi...dalle 14 alle 22 può andare?
Tremor81
14-12-2006, 13:17
si si
io lo tengo acceso dalle 13.30 alle 22.30 così me lo godo quando sto a casa.
per il resto della giornata sto provvedendo ad una luce lunare.
belloteo
14-12-2006, 14:43
Devo creare per forza un timer artigianale....
oppure uno da negozio quanto costa? il più economico..ad un'uscita sola? conoscete qualche modello?
belloteo
14-12-2006, 14:58
Altra questione, ho provato a vedere quanta c02 in teoria dovrei avere nella mia acqua tramite il sito tedesco che ho trovato in altri post, con il mio PH e GH avrei tipo sui 3/4 mg e i vlori ottimali si aggirano tra i 15 e i 25 circa..
Devo intervenire con co2 manuale? O con i pesci poi dentro si alzeranno da soli?
E se con co2 manuale quante bolle al minuto?
Ps. per abbassare il PH eil Gh cosa dovrei usare? grazie
filippo66
14-12-2006, 15:20
non so se un lapsus, ma la tabella si riferisce al KH e non al GH.
Quali sono i valori dell'acquario?
per un timer con 10€ te la cavi sicuramente, se cerchi un po' bene le trovi anche a 5€...
belloteo
14-12-2006, 15:26
ah....pardon ho letto male..ho letto GH, non ho il test solo per i kh.... :/
filippo66
14-12-2006, 15:30
vedi di procurartelo. E importante per capire quanta co2 ti serve ;-)
belloteo
14-12-2006, 15:33
invece il timer da castorama dite che lo trovo?
filippo66
14-12-2006, 15:33
si
belloteo
14-12-2006, 15:38
spero non me lo facciano pagare una cifra esorbitante......... -28d#
filippo66
14-12-2006, 15:40
penso che stia sulla diecina/quindicina di euri
belloteo
14-12-2006, 15:43
ok grazie!! ;-) se riesco in questi giorno o sabato passo di la....
Più tardi mki faccio un giro in un negozio fuori da lavoro e vediamo se ha dei riscaldatori da pochi watt anche a pochi €€ -20
invece il timer da castorama dite che lo trovo?
Io l ho trovato in una comune ferramenta e l ho pagato 5 Euro.
i timer si trovano da Ikea adesso in pacchi da due a 10€!!!
belloteo
15-12-2006, 11:29
Ottimo... vado domani subito da Ikea!!!
2 timer...così posso governare due cose con 2 orari diversi!! Ottimo!!
Grande Asterix!!
Ma sono digitali o analogici?
sono quelli grossi con la ghiera che gira... decisamente analogici... non trovi quelli da quadro... quelli da quadro sono belli e compatti ma costano n'a cifra!
l'unica cosa che ho fatto io è stato aprire il congegno dell' IKEA e metterlo in uno buco nel coperchio dell'acquario.. brutto!!! ma efficace.
belloteo
15-12-2006, 15:26
Beh pace...non lo installerò sulla plafoniera lo metterò nella ciabattina insieme alle altre prese nascoste....cmq molto buono quello dell'ikea...
belloteo
18-12-2006, 12:30
Ragazzi, platy, cardinali e tezneri insieme stanno bene? a me han detto di si... il mangiare? van bene le scaglie per tutti e tre?
Acqua:
temperatura 25°
PH 7.5
Gh 9
No2 0,1
No3 12,5
Acquario piantumato come vedi altre risposte del topic.
Qualche ampullaria e ancystrus.
Grazie....
mica tanto #13 cardinali e ternetzi abbastanza bene ma i platy sono peocilidi e vogliono valori d'acqua differenti ;-)
belloteo
18-12-2006, 16:19
Ma voi che avete dei platy (se ne avete..mi rivolgo a chi ne ha) una domanda:
la sera quando si spengono le luci...
è giusto che si mettano immobili con la bocca appena sotto il filo d'acqua ... non boccheggiano per respiare... durante il giorno invece nuotano per l'acquario si avvicino sopra il filo quando hanno famona o mi avvicino io con le mani per dargli il mangime....
Ragazzi, platy, cardinali e tezneri insieme stanno bene? a me han detto di si...
+
Qualche ampullaria e ancystrus.
un po' tanto per 30lt no!? #24
belloteo
18-12-2006, 17:52
eh si lo so..infatti gli ancystrus (2) che sono ancora medio piccoli vorrei scambiarli.... con qualche cardinale ancora....
Asterix il + che significa?? :-)
belloteo
18-12-2006, 17:53
Invece per
"è giusto che si mettano immobili con la bocca appena sotto il filo d'acqua "
che dite?
"è giusto che si mettano immobili con la bocca appena sotto il filo d'acqua "
i miei lo fanno.... secondo me dormono e stanno dove l'acqua è più ossigenata... in alternativa restano adagiati sul fondo.
il + stava per tutti i pesci e anche le ampulle e gli ancy!
chiarella.new
18-12-2006, 18:17
Ciao Belloteo, si quoto pinolo vai giu di betta sono molto belli io ci metterei due F e un M e vedere come si comportano per farli riprodurre -11 -11
Forza picco dai che ce la fai :-D :-D
non è consigliabile mettere maschi e femmine in 30 litri, le femmine rischiano botte #13 30 litri sono adatti solo per la riproduzione poi la femmina va allontanata ;-) per una convivenza stabile almeno 50 - 60 litri molto piantumati #12 #12 #12 #12 #12 sorry
belloteo
18-12-2006, 18:29
ok x il + .. :-D
Quindi no problem... anche perchè gli altri sono tranquilli e non boccheggiano -47
Adesso contatto qualcuno per scambio ancystrus con cardinali e tenertzi .. #36#
belloteo
18-12-2006, 18:31
No...niente betta.... non ci penserò nemmeno d prenderli allora.... #22
belloteo
20-12-2006, 23:05
Stasera...ho trovato nella mia vasca una sorpresa.... 4 mini platy.... minuscoli!!!
Nascosti tra le piante del mio acquario.....
li ho contati...penso siano proprio 4... magari qualcuno è nascosto bene....
son nati stanotte..infatti 1 delle femmine prese sabato era stranamente gonfia....
molti penso siano stati mangiati... questi sono troppo carini!!! sono trasparenti e lunghi 2 mm....
Sono contentissimo!!! Li ho visti mangiare delle micro scagliette che volano nell'acqua.... belli!!!!
Sono già autosufficienti..se non per il fatto che sono piccoli e vulnerabili!!
Tra quanto dite a vostra esperienza possano diventare grandi tali da non avere problemi ad uscire in avanscoperta?
belloteo
20-12-2006, 23:06
#22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22
Contento!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
belloteo, non ricordo alla fine quali e quanti pesci hai messo :-) compila il profilo così tutte le informazioni sulla vasca saranno sempre visibili ;-)
se hai molte piante gli avannotti più furbi si salveranno, mi raccomando non usare la sala parto :-))
belloteo
21-12-2006, 09:16
Grazie Milly del consiglio...sala parto 0..
anche perchè me li sono trovati già belli che vivi e scodinzolanti!!
seguo il consiglio che i più forti ce la devono fare, tanto piante ne ho..dove si possono imboscare...
-e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24 -e24
BELLI!!!!!!!!!!!!!
scusa belloteo,
ti sono nati dei platy in 30 l???
io ho un 20 l (vedi il mio acuario) e tutti mi dicono che non posso mettervi niente se non lumache e endler...-04
tu o altri che dicono? a me piacciono i platy e i guppy ma mi hanno detto che ci stanno stretti...poi addirittura per quanto ho capito, non hai usato sala parto...
ma chi devo sentire il pescivendolo che pur di vendere mi darebbe pure un discus o il forum che mi dice che non posso mettere nulla??
facendo 2 conti rapidi: 30lt - fondo= 25 lt netti, 20lt - fondo=15lt netti, se non erro sono il 40% in meno.
quando si parla di ambienti così piccoli si fa fatica a gestirli... anche con 30lt sarà dura avere più di 3 platy secondo me.
belloteo
21-12-2006, 11:19
si 30l, ma è stato inatteso, i platy erano li da 3 giorni..la madre era già gravida quando l'ho presa.
Se ha partorito e senza morire la madre vuol dire che la qualità dell'acqua è buona no? Sennò non rilasciava la prole..no?
belloteo
21-12-2006, 11:20
Si ora vedo se crescono poi non posso tenerli... li regalerò
scusa belloteo,
ti sono nati dei platy in 30 l???
io ho un 20 l (vedi il mio acuario) e tutti mi dicono che non posso mettervi niente se non lumache e endler...-04
tu o altri che dicono? a me piacciono i platy e i guppy ma mi hanno detto che ci stanno stretti...poi addirittura per quanto ho capito, non hai usato sala parto...
ma chi devo sentire il pescivendolo che pur di vendere mi darebbe pure un discus o il forum che mi dice che non posso mettere nulla??
come ha fatto presente asterix le vasche piccole sono difficili da gestire, i valori possono subire pericolosi sbalzi a causa di piccoli errori che in una vasca grande non avrebbero conseguenze. per tutti questi motivi si consiglia sempre di mettere pochi pesci o addirittura solo invertebrati in vasche con meno di 30 litri netti. poi ogni caso va valutato a sè. comunque non prendere come esempio alcune vasche che vedi sul forum, perchè come te molti utenti stanno imparando ;-)
Ah sì eh!!!! cambio allora!!!! :-D :-D
ah sì dove? io ne vedo uno solo -68
Ma di cosa parli!?!?!? :-D :-D Anche il mio non c'è più!!!! :-D :-D
belloteo
22-12-2006, 13:09
Ciao raga, la piantina con foglie "simili" alle anubias (parlo solo di foglie non hanno i rizomi come le anubias, il resto è totalmente diverso) con le venature rosse si stanno ripigliando...infatti si stanno allargando ben bene verso l'altro e verso l'esterno e ci sono delle foglioline nuove che stanno diventando grandicelle.
anche le altre piante stanno proprio avendo una ottima rigogliosità... vi farò delle foto al più presto..stasera o domani faccio i test per vedere l'equilibrio.. son contento...l'acquario non puzza ..l'acqua è pulita...le piante screscono.. sono nati dei pesciottini...so che deve vedere con i test..ma ad occhio..direi che l'acquario funge alla grande!!! no raga?? #22
belloteo
10-01-2007, 10:44
Ciao Ragazzi, ritorno dopo queste festività con alcune news.
Allora i miei poveri avanotti di Platy sono spariti già una settimana fa.
O sono stati mangiati o sono morti o sono finiti nel filtro.
Ho comprato il tet per i kh e un gamberettino (troppo carino!Caridina).
I valori sono:
Ph: 7,5
kh: 6
Gh: 8
Temp: 25 (ieri l'ho aumentata a 26)
No2 < 0,1
No3 circa 25
Gaurdando la tabella Dennerle, avrei solamente 6 di coefficiente Co2 ed dovrei averne almeno il doppio.
Ora...giunge il vostro aiuto!! O abbasso il PH o aumento il Kh.
Ditemi voi qual'è il più semplice, mi farebbe comodo diminuire il ph a 7, per far stare meglio i miei pesci ad un valore proprio giusto a metà di quelli tollerati (non è che 7,5 non vada bene!!).
Grazie grandissimi, aspetto vostro aiuto!!!
Federico Sibona
10-01-2007, 11:25
Per Favore, compila il "mio acquario" nel profilo, così potremo aiutarti meglio.
belloteo
10-01-2007, 11:47
Profilo aggiornato, attendo info ora. grazie! :-)
belloteo
10-01-2007, 12:20
Ma ulteriore domanda (prima rispondetemi alla precedente! :D )
Se dovessi trovare in commercio delle bottiglie che usiamo per le nostre tavole, parlo di acqua minerale naturale! (no gas!!) che si avvicini a dei valori di acqua che voglio o che possino "tagliare" la mia acqua di rubinetto.... sono fattibili?
alla fine l'H2O del rubinetto è acqua potabile come quelle delle bottiglie che troviamo al supermercato...
E' una caz...ta? o potrebbe essere un'idea? grassie!! #21
belloteo
11-01-2007, 10:48
Ma ulteriore domanda (prima rispondetemi alla precedente! :D )
Se dovessi trovare in commercio delle bottiglie che usiamo per le nostre tavole, parlo di acqua minerale naturale! (no gas!!) che si avvicini a dei valori di acqua che voglio o che possino "tagliare" la mia acqua di rubinetto.... sono fattibili?
alla fine l'H2O del rubinetto è acqua potabile come quelle delle bottiglie che troviamo al supermercato...
E' una caz...ta? o potrebbe essere un'idea? grassie!! #21
Federico Sibona
11-01-2007, 11:20
Se non sei di quelli che odiano l'acqua un po' ambrata, potresti provare ad abbassare il PH con un po' di torba nel filtro. Mi raccomando di iniziare con pochissima e darle il tempo di agire (qualche giorno) prima di eventuali incrementi di quantità. Non sarei d'accordo sull'alzare il valore di KH.
Per quale motivo vuoi mettere acqua minerale in vasca? Per ottenere cosa?
I Platy vogliono acqua troppo diversa rispetto agli gli altri pesci che hai in acquario (ma forse ti era già stato detto).
belloteo
11-01-2007, 11:37
Usare acqua minerale come se dovessi usare acqua osmotizzata, ossia usarla per tagliare l'acqua del rubinetto, usarla per abbassare o aumentare i valori del rubinetto.
Non è possibile?
La domanda è: acqua delle bottiglie del supermercato sono utilizzabili ed equiparabili a quella del rubinetto? contengono sostanze tossiche (per me no, è acqua potabile, non penso ci facciano bere detersivi o altro)
Cmq i platy ho guardato bene i valori, non sono diversissimi... la mia acqua al momento è tra il livello quasi massimo di uno e quasi minimo dell'altro tollerabili.
Il kh era una cosa detta per via della concentrazione di co2 calcolato tramite tabella dennerle, quindi o diminuire il ph o aumentare il kh (ma aumentare il kh era l'ultima spiaggia)
Ma torba intendi proprio quella da mettere nei fiori e piante del balcone o giardino?).
Potrei metterne un pò nel filtro chiuso in un sacchettino fatto da vecchi collant di mia madre...no? che dici?
Grazie Federico Sibona, !
Federico Sibona
11-01-2007, 14:35
belloteo, usare acqua minerale al posto di acqua di osmosi è problematico, perchè non ha valoti così definiti come quella di osmosi (tutto a zero tranne il PH) per cui ottenere i valori desiderati è più difficile. Tutto questo oltre al costo che generalmente è superiore. Comunque spero proprio che nell'acqua minerale non ci siano sostanze tossiche.
Per i Platy, capisci che partire già con una popolazione di pesci in cui alcuni sono al limite della tollerabilità non è proprio il massimo. E non posso darti la mia approvazione, nonostante qualcuno lo faccia.
Per la torba credo vadano bene i collant però io, da ignorante, la comprerei in negozi di acquari.
belloteo
11-01-2007, 15:07
Ma non è che sono al limite stretto, diciamo che abbassando un pelo il ph sarebbe ottimale per tutti!
Quindi però scusa se insisto, la torba è proprio quella dei vasi dei fiori..giusto? perchè se fosse così evito di comprare una confezione nuova per poi usarne pochi grammi...se si possono evitare e fare economia con un pò di fai da te non guasta! ;-)
Non credo che sia la stessa usata in floricoltura, forse quella x l'acquariofilia ha subito qualche trattamento particolare.. #24
belloteo
15-01-2007, 11:05
allora magari stasera faccio un salto ad acquariomania a milano, mi sembrano svegli... grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |