PDA

Visualizza la versione completa : i "conchigliofili"... consigli...


BlackBass87
06-12-2006, 20:20
Salve ho una vasca da 140 litri misure (100x35x51,5) e vorrei ricreare un biotipo formato da soli ciclidi..
Ovviamente ho cercato informazioni nella sezione Malawi e mi hanno detto che non è possibile perchè la vasca ha bisogno di un litraggio minimo di 200l oppure ridurre la popolazione a 3 elementi (1m + 2/3f) di un solo tipo..
Ovviamente credo che la stessa cosa valga per i Tanganica credo -28d# ..

Se mi confermate che pure 140 litri per il Tanganica sono pochi, vorrei sapere se è quali tipi di Tanganica nani "biotipo delle conchiglie" potrei eventualmente inserire..

Inoltre vorrei sapere se per questo biotipo le conchiglie sono essenziali
riporto ciò che ho letto su natureacquarium.it :

"In questo particolare ambiente vivono in genere specie "malacofili obbligate" (ad esempio Lamprologus ocellatus e Neolamprologus meeli), pesci in altre parole che utilizzano esclusivamente i gusci delle conchiglie per riprodursi. Quando invece (ad esempio in Neolamprologus multifasciatus e Lepiolamprologus multifasciatus) le conchiglie sono utilizzate come rifugio in alternativa alle cavità fra le rocce del fondo, si parla di ciclidi "malacofili facoltativi"

Quindi potrei fare una comunissima rocciata se optassi per i facoltativi??

Grazie

eventualmente se mi dite un elenco di ospiti "facoltativi" ve ne sarei grato.. :-))

Andrea Impagliazzo
06-12-2006, 20:42
credo che puoi inserire tranquillamente i multifasciatus e dei julido più piccoli, tipo gli ornatus, oppure puoi pensare ad un monospecie di brichardi..dopo un pò però dovrai sfoltire
per le conchiglie credo ti convenga inserirle perchè sono belle ma soprattutto è bello vedere i pesci dentro e che sistemano la sabbia per stare comodi

BlackBass87
06-12-2006, 20:57
Ok si dovrebbe essere molto carino il loro comportamento con le conchiglie...
il bello èperò trovarle..

questo è un elenco che ho trovato :
Lamprologus callipterus
L. kungweensis
L. meleagris
L. ocellatus
L. ornatipinnis
L. speciosus
Lepidiolamprologus sp. "Meeli Kipili"
Neolamprologus boulengeri
N. brevis
N. callirius
N. falcicula
N. hecqui
N. meleagris
N.multifasciatus
N. similis
N. speciosus
N. wauthioni
Telmatochromis sp. "vittatus shell" (Ciclidae)

comunque ora appena ho tempo vado a vedere che cosa c'è di disponibile in negozio cosi' mi facci un idea..

malawi
06-12-2006, 21:23
Quindi potrei fare una comunissima rocciata se optassi per i facoltativi?
Grazie
eventualmente se mi dite un elenco di ospiti "facoltativi" ve ne sarei grato.. :-))

La rocciata va bene per i maschi pero' molte femmine preferiscono la conchiglia.
Altolamprologus shell
"Lamprologus" brevis, callipterus, calliurus, calliurus giant, caudopunctatus, finalimus, leloupi, multifasciatus, ocellatus, ornatipinnis, ornatipinnis zambia, similis, speciosus/wauthioni, stappersi.
Lepidiolamprologus boulengeri, hecqui, meeli, pleuromaculatus.
Neolamprologus kungweensis, signatus (questi 2 sono scavatori di tunnel ma in acquario possono usare conchiglie).
Telmatochromis bifrenatus, brichardi, dhonti, temporalis shell, temporalis tanzania, temporalis, vittatus, vittatus shell.
Qualcuno me lo sono dimenticato sicuramente comunque se fai la rocciata le specie aumentano notevolmente perche' entrano in gioco diversi julido, neolamprologus, chalinochromis e altolamprologus.

Ciao Enrico

BlackBass87
07-12-2006, 00:22
Come inizio per cosa potrei optare???

malawi
07-12-2006, 01:26
Come inizio per cosa potrei optare???

Multifasciatus e similis formano colonie oppure i callipterus che pero' non curano la prole. Il piu' bello di tutti e' sicuramente l'ornatipinnis zambia ma non e' facile da trovare. I lamprologini sono tutti molto robusti per cui se si controlla l'aggressivita' non c'e' nessun problema.

Ciao Enrico