Visualizza la versione completa : UD - Durezza totale inasprttata. Help!!
Grancevola
06-12-2006, 00:55
Ciao a tutti. Mi è successa una cosa curiosa con la durezza totale della mia vasca. In fase di allestimento di un 120 x 45 x 50 ho introdotto circa 50 litri di acqua, per metà di osmosi e per l'altra metà di rubinetto (17dGH) per poter avviare il filtro ed eliminare il polverone rilasciato dal fondo, composto esclusivamente di Seachem flourite. Ho quindi fermato il filtro e sifonato un buon 70% dell'acqua introdotta, quindi ho terminato di riempire la vasca con sola acqua di osmosi. A lavoro ultimato rilevo 14dGH, 0dKH e pH 6.8. Nulla di grave, ma qualcuno sa darmi qualche dritta? In vasca non ci sono rocce, c'è solo una radice nuova e spurgata. Dimenticavo, ho ripetuto i test sull'acqua RO e l'esito è, ovviamente, 0 per tutte e due le durezze, pH circa 5. Grazie a chi vuole aiutarmi.
Giuseppedona
06-12-2006, 01:12
#24 #24 Sicuro che non hai qualco'saltro di calcareo ? #24
E' la flourite della nuova confezione ?
Grancevola
06-12-2006, 02:36
Non so se sia quella, l'ho comprata su aquaristic.net . Cambierebbe qualcosa?
Nella vasca ho il substrato, il legno, i tubi del filtro, il cavetto sottosabbia con la provetta di regolazione. Tutta roba nuova....
Anche i test sono nuovi ? Quello del Gh non potrebbe essere scaduto ? Te lo dico perche' a me e' capitato... #24
Giuseppedona
06-12-2006, 15:16
Ragazzi troppi post di questo genere vedi anche http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=992523#992523
Io questa sera devo riempire la vasca sempre con fluorite....domani vi faccio sapere qualche cosa.
Comunque quà ci serve l'aiuto di ReK che di flourite è un esperto ! #24 #24
Giuseppedona, ho letto anche l'altro topic,queste due vasche hanno una cosa in comune, non sono piantumate!!!
Il gh, tradotto in parole povere, esprime la concentrazione di calcio e magnesio nell'acqua,ora questa è la composizione della flourite:
Analisi garantita (per 1 g)
Aluminum 10210
Barium 124
Calcium 195
Cobalt 6
Chromium 13
copper 17
Iron 18500
Potassium 2195
Magnesium 2281
Manganese 64
Sodium 223
Nickel 12
Vanadium 15
Zinco 29
quindi nn trovo nulla di strano nella titolazione di quel valore.Con piante in vasca il discorso sarà sicuramente diverso(come potranno sicuramente testimoniare chi ha già questo tipo di fondo in vasca) dato che sono elementi che servono alla loro crescita e quindi verranno inevitabilmente assorbiti e trasformati.
Regà piano con gli allarmismi specie quando si parla di fondi che costano un certa cifretta ;-) ;-)
Ho allestito il mio acquario circa 3 settimane or sono con 28 Kg di flourite, valori dell'acqua testati prima e dopo l'inserimento in vasca, non sono cambiati di una virgola.
Fr@nco
Giuseppedona
06-12-2006, 22:09
Regà piano con gli allarmismi specie quando si parla di fondi che costano un certa cifretta
TuKo, grazie per la spiegazione molto dettagliata e tecnica, lungi da mè fare inutili allarmismi, ma dobbiamo sempre tenere in considerazione che nonostante si parli di Seachem, marca leader in fatto di prodotti per acquari, dobbiamo sempre tenere conto che anche loro sono umani e possono sbagliare.
Con questo voglio dire che una linea di prodotti fatta male può capitare sia a Seachem in fatto di acquarologia o a Canon in fatto di ottiche fotografiche ecc. ecc. l'errore nelle linee di produzione è sempre possibile e fidati non e poi tanto sporadico (nonostante tutti i controlli di qualità che ci sono).
Tornando all'argomento, a essere sincero non sapevo che questo fondo contenesse tutto questo ben di dio -05 -05 ecco perchè costa un botto #36#
Però scusami TuKo, visto che sei molto ferrato in argomento, ma una differenza di ben 12°dGH (nel caso di pesceazzurro nell'altro topic) non è troppo anche senza la presenza di piante ?
Se poi mi dici che visto che la flourite non và sciacquata (per ovvi motivi) e alla prima immersione in vasca rilascia il grosso dei sali di Calcio e Magnesio sono d'accordo....ma se dovesse rilasciare una media come questa nel giro delle 24 ore (sempre come affermato nell'altro topic) beh! penso che anche per le piante sia un pò troppo #24
In ultimo come mai in alcuni casi come dice fr@nco, ciò non accade ?
TuKo, grazie per la spiegazione molto dettagliata e tecnica, lungi da mè fare inutili allarmismi, ma dobbiamo sempre tenere in considerazione che nonostante si parli di Seachem, marca leader in fatto di prodotti per acquari, dobbiamo sempre tenere conto che anche loro sono umani e possono sbagliare.
Proprio adesso che mi devono arrivare 5 buste??? e no ehh!!! ;-)
La differenza(vado per ipotesi) forse potrebbe essere dettata dal momento in cui si è fatto il test,mi spiego meglio se le polveri nn si sono sedimentate e si preleva acqua con queste in circolazione,il test potrebbe nn essere attendibile.
Credo che con questa ipotesi potrebbere essere anche la risposta degli ultimi quesiti.
Grancevola
07-12-2006, 07:21
Ragazzi il test era buono, per sicurezza l'ho ripetuto in laboratorio (sono un chimico.....). Inoltre la polvere era già stata eliminata, ho un pratiko 400 (percui sovradimensionato) che ha corso un giorno e mezzo caricato con sola lana. Se è il fondo a rilasciare tutta 'sta durezza (ne dubito) è inutile che ci dicano che non vanno assolutamente introdotte rocce calcaree in vasca, tanto se hai un fondo che si comporta così che differenza fa? Dev'essere qualcos'altro....
Io direi di rifare il test a distanza di 3/4 giorni,che è un tempo più che sufficente per il il filtraggio e eventuale sedimentazione.La flourite è si un fondo ricco,ma nn rilascia assolutamente nulla,credo che il processo di cottura ad elevate temperature, serva proprio a scongiurare questo pericolo.
Grancevola, cmq se lo vuoi cambiare te la ricompro io a metà prezzo!! :-)) :-))
Grancevola
07-12-2006, 12:12
Grazie Tuko per la generosità :-))
Se vuoi mi è avanzato un sacco.....
Ho scritto a plantacquari, per ora dicono solo che non dovrebbe rilasciare niente.
Vedremo il seguito
Se vuoi mi è avanzato un sacco.....
su quanti??? 5?
Grancevola
07-12-2006, 14:04
Sì, ne avevo comprati 5.
Azz un sacco intero?? ma il fondo ha pendenza(es.:5cm ant. e 7/8cm post.)??
Giuseppedona
07-12-2006, 15:12
TuKo, non sò quantè la tua vasca ma io sulla mia 100x40 di base ne ho ordinati 4 e poco meni di mezzo sacco mi è avanzato...facendo un fondo di 10cm dietro fino ad arrivare al davanti con 6-7 cm ;-)
Comunque ritornando al discorso del topic, come promesso oggi ho rilevato i valori della mia vasca dopo l'inserimento della flourite ed in effetti da un GH 19 di partenza sono arrivato a GH26 #24
-e35 -e35 -e35
La tua vasca, se nn erro, è già piantumata e dovresti aver preso quella nelle nuove buste giusto????
Giuseppedona
07-12-2006, 17:32
No le piante mi sono arrivate oggi da Acquaingross, e questa notte mi passerò il tempo ad inserirle. Devo, tra l'altro, piantumare due vasetti di glosso..... #19 #19
mmmm Quindi ricapitolando il discorso abbiamo 3 vasche che in comune hanno l'assenza di piante, e sono allestite con la flourite con nuova busta,giusto???
Giuseppedona
08-12-2006, 03:25
Allora ho finito proprio adesso di piantumare la vasca....ore 02:20 -32 ...e devo dire che questa volta Acquaingros mi ha mandato delle piante da fare pena -04 -04
Dei due vasetti di glosso ne ho potuto utilizzare solo forse mezzo vasetto e non sono riuscito a piantumare neanche il 20% del pratino che volevo....Lunedì mi sentono -04 -04
Per i valori adesso sinceramente ho sonno e vorrei andare a dormire, domani se riesco posto i valori...ma mi sarà molto difficile...infatti domani ovvero oggi (non ci stò più a capì nulla) compio i miei primi (e ultimi -20 ) 40 ANNI -97c
Comunque vi terrò aggiornati sull'evoluzione !! ....notte #28 #28 -31 -31
Ma... non go capito bene... Quaranta e' la tua eta' o il valore del Gh ? :-D :-D :-D
Scherzo.... Auguri
Fr@nco
Giuseppedona
08-12-2006, 12:07
Ciao il vecchietto si è alzato :-D
Allora anche se oggi è una gionata speciale il mio primo pensiero è stato all'acquario, a parte la nebbia in Val Padana dovuto alla piantumazione i valori per adesso sono:
GH 13
KH 5
PH 7,1 test a reagente in attesa della taratura del tester Hanna
Da considerare però che ieri sera ho tagliato con un buon 70% di RO....vedremo nel proseguo.
;-)
Grancevola
09-12-2006, 15:24
Giuseppedona, anche a me sono appena arrivate le piante da acquaingros, e devo dire che le glosso erano veramente mal messe, in parte sembravano marcite... Forse è per questo che le vendevano scontate. Invece le difformis erano enormi!! Anche la vescicularia era bruttina. Le pogostemon, invece, erano proprio belline!
Prima della piantumazione ho tplto 45 L dalla vasca e li ho sostituiti con altrettanta acqua RO: il GH è passato da 14-15 a 12#13.....
Grancevola
09-12-2006, 18:38
Ho appena rifatto le analisi, durezza totale 12dGH, temporanea 4dKH e pH 6,3. Quest'ultimo valore mi preoccupa un po', in quanto scenderà ancora quando inizierò a somministrare la CO2. Potrei aggiungere un po' di sodio bicarbonato per alzarlo, ma così alzerei anche la durezza carbonatica.... Che si fa? Aggiungo soda? :-))
Grancevola
09-12-2006, 19:10
Un altro dato, la conducibilità è 500 uS/cm. Un po' altina per averci aggiunto solo qualche grammo di sali per innalzare il KH (che era 0)....
Giuseppedona
09-12-2006, 19:49
Beh! allora per il momento non somministrare altra CO2 in questo momento ne hai in vasca 64mg/l farne consumare un pò alle piante e nel caso movimenta u pò la superficie ;-)
Dopo vedi come và.
nei miei primi allestimenti prestavo molta attenzione al gh e la flourite non me lo ha mai alzato
ultimamente ... da qualche mese a questa parte non misuro + il gh perchè non ho + il test e non noto deficit nelle piante
avete fatto bene a riportare la concentrazione della flourite
io non sono un chimico, ma se le parti di calcio e mangesio rispettivamente di Calcium 195 Magnesium 2'281 sono in grado di alzare cosi tanto il gh ... non oso immaginare a quanto dovrebbe essere la concentrazione di ferro in acqua visto che la floruite contiene Iron 18'500 ... questo mi sembra strano ... diventerebbe inutile fertilizzare col ferro o usare equilibrium per alzare il gh
la flourite è un fondo duro a lenta cessione, sui vari forum che frequento non ho mai letto che provoca innalzamenti di gh ... magari lo sbalzo iniziale arriva dal "polverone" ... sett. prox andrò a prendere il test e verificherò
Giuseppedona
09-12-2006, 21:31
Ciao ReK, ma tu hai già utilizzato questa nelle nuove buste ? Non è che per caso la Seachem sull'onda delle vendite del prodotto ne abbiamo messo in vendita un tipo un pò meno "sofisticata" ?
Anche perchè ho notato che non appena si sfiora il fondo viene su un polverone della madonna !!!! Che si deposita ovunque sugli arredi e sulle foglie delle piante....hai voglia il filtro a girare ma quella non si sposta di un millimetro dalle foglie...come si dovrebbe procedere ?
Grancevola
09-12-2006, 21:37
Penso anch'io che si tratti del polverone che si solleva in fase di allestimento: una parte dei sali viene solubilizzata dall'acqua ed il filtro, ovviamente, non può trattenerla. Se è così la situazione dovrebbe migliorare coi cambi d'acqua.
Per Giuseppedona: la CO2 non ho ancora iniziato a somministrarla, devo ricaricare la bombola (siccome il collaudo è scaduto, vado a scrocco da un amico che lavora in una ditta specializzata in antincendio... ;-) ).
Adesso alzerò un po' il KH (ora è 3), così anche il pH (ora è 6.3) mi andrà su valori più normali; non ho fretta, di pesci non ne ho introdotti ed i valori attuali per le piante possono andare bene.
Per ora dò 6 ore di luce al giorno (con 2 HQL da 80W cad.), una volta stabilizzato il tutto comincerò ad aumentarle.
Grancevola
09-12-2006, 21:39
Forse era meglio lavare la flourite come consigliato dal produttore.... Azz!
Forse era meglio lavare la flourite come consigliato dal produttore.... Azz!
Hai fatto bene a nn farlo ;-) La marcia in più di questo fondo sembrano essere proprio le polveri.Cmq anche lavandola la situazione nn cambia è come l'akadama puoi lavarla un migliaio di volte avrai sempre polveri.Un consiglio, quando dovete spostare piante o fare manutenzione,staccate il filtro aspettate 3/4 minuti che si fermi l'acqua e procedete.
Grazie rek ;-) e auguri a giuseppe per i tuoi 40 merluzzi(al secolo anni) ;-)
Giuseppedona
09-12-2006, 22:46
-97c grazie TuKo, per gli auguri ;-)
Ritornando al discorso delle polveri, sono d'accordo con te sul fatto di non sciacquare la flourite, ma ne converrai che è veramente problematico avere a che fare con le sue polveri. Io non lavevo mai utilizzata e pertanto è tutto nuovo per mè con questo materiale.
Sul fatto di spegnere la pompa prima di mettere le mani dentro, lo avevo già letto ed in fatti l'ho messo in pratica, come acnhe attendere un paio d'ore prima di riavviare la pompa
Ma sulle foglie di Anubias barteri nana come diavolo faccio a togliere la polvere? Non sono più verdi ma marroni #24
ma per come son fatto io,del materiale sul fogliame nn mi preoccupo più di tanto anche perchè e solo un questione di tempo che ci passi una japonica o un oto che la riportano a vergine ;-)
Ciao ReK, ma tu hai già utilizzato questa nelle nuove buste ?
si ho usato quella delle buste nuove
Non è che per caso la Seachem sull'onda delle vendite del prodotto ne abbiamo messo in vendita un tipo un pò meno "sofisticata" ?
si una ditta quando va bene e soddisfa i clienti, per perdere la fiducia che è riuscita a guadagnarsi produte una serie di "finti" prodotti
magari tra un pò andremo a fare benzina in un benzinaio shell e ci rimpiranno il serbatoio di acqua .... ma daiiiiii :-D :-D :-D :-D :-D :-D
stamattina ho preso il test
ho preso 1L di acqua del rubinetto e misurato il gh ... VALORE GH 10.5
ho preso un vaso di vetro, ci ho messo 200g di flourite e ci ho versato l'acqua senza alzare la polvere ... VALORE GH 10.5
ho dato una bella mischiata con un mestolo; vi farò sapere il valore GH appena l'acqua tornerà limpida
Mattè fanne anche uno con le polveri ancora in circolazione,secondo me sono queste che alterano il valore.
Cmq domani mi dovrebbero consegnare il tutto,cosi due prove le faccio pur'io
Mattè fanne anche uno con le polveri ancora in circolazione,secondo me sono queste che alterano il valore.
Cmq domani mi dovrebbero consegnare il tutto,cosi due prove le faccio pur'io
con acqua marrone secondo te come faccio a vvedere quando la soluzione cambia colore? :-D :-D :-D
con acqua marrone secondo te come faccio a vvedere quando la soluzione cambia colore?
:-D :-D :-D :-D vabbè mica deve essere per forza marrone.Ad acqua torbita(polveri ancora in circolazione) penso che il viraggio si possa vedere.Secondo me quei valori in eccesso di gh, siano dovuti alle polveri nn perfettamente sedimentate nel momento del test.
Ciao a tutti ragazzi,
stavo aprendo un nuovo topic, quando leggendo questo mi sono accorto che qualcun' altro aveva il mio stesso identico problema.
Adesso vi racconto il corso dei miei eventi:
L'allestimento dell'acquario risale a due mesi or sono, e ad oggi non ci sono ancora pesci al suo interno.
Come avrete capito anch'io come fondo ho usato la flourite, acquistata su www.aquaristic.net, e se non sbaglio dovrebbe essere quella della confezione nuova. Quando ho inserito l'acqua, questa aveva il gh=3 (valore affidabilissimo perchè riscontrato negli anni, anche il test tetra è stato sempre molto fedele). Nei primi 20 giorni non mi sono curato di controllare il gh perchè a vostro dire, e come Seachem insegna, la flourite non altera i valori dell'acqua, mi sono quindi concentrato ad effettuare altri test.
La bestiale mazzata l'ho ricevuta quando a quasi un mese dall'allestimento, ho controllato il valore in questione ed ho riscontrato un valore pari a 10. In un primo momento ho pensato ad un eccesso di acqua evaporata, ed ho cominciato ad effettuare cambi più corposi, ma nulla di fatto. Da un paio di settimane, ho cominciato ad effettuare cambi con sola acqua d'osmosi (preventivamente controllata e con gh=0), e sono riuscito a portare il valore da 10 a 6.
Dopo un paio di giorni quest'ultimo è risalito a 7, alchè ieri ho rieffettuato un cambio di 20 litri di acqua osmotica + 6 litri di acqua a gh=3, su un totale di 70 litri e sono riuscito ad abbassare il gh a 4.
Oggi speranzoso, ho ricontrollato il valore e con molto rammarico ho constatato un aumento di gh da 4 a 5 in un solo giorno.
Aggiungo inoltre che le piante, anche se presenti dal primo momento, sono poco "attive" per non dire bloccate nella crescita (a parte qualcuna), inoltre da un po' di tempo ho subito un'infestazione algale (tipo ragnatela marroncina facilmente rimovibile) con la quale sto ancora combattendo.
Per quanto riguarda le condizioni dell'acqua al momento delle analisi posso garantirvi che ho sempre effettuato il test (una ventina di volte circa se non di più dal primo ad oggi) con l'acqua limpidissima, senza l'ombra della più piccola particella, qundi escludo totalmente che a sfalsare le analisi siano le polveri in sospenzione.
Cari ragazzi concludo questo "trattato" dicendovi che anche se forse voi non mi conoscete neanche (partecipo in maniera passiva al forum, scrivendo pochissimo ma leggendo tantissimo), io vi conosco quasi tutti, non per niente sono iscritto al sito da quasi quattro anni, e tutto quel poco che so lo so grazie a voi; pendo delle vostre labbra, anzi delle vostre dita :-D , ho allestito l'acquario in base elle vostre esperienze, non ditemi proprio ora che ci sono rimasto fregato. Per favore non deludetemi proprio ora, datemi qualche valida spiegazione ed eventualmente soluzione a questo problema.
Scusate per lo stress, un saluto
Emilio
ieri sera ho fatto il test
valore GH passato da 10.5 a 11.5
ACCETTABILISSIMO visto che con un mestolo ho mischiato la flourite sul fondo del vaso come fosse una granita alzando un polverone che in acquario non si alzerà mai (nessuno si meterà mai in acquario a smuovere l'intero fondo in un solo momento)
non ho ancora capito come mai a voi quando immettete acqua sopra la flourite non lavata alza il polverone...a me sporca pochissimo l'acqua, basta fare entrare l'acqua molto molto lentamente
Guardare per credere http://www.plantacquari.it/acquari/lava_rocks_garden_vescovi_matteo.asp
a fine allestimento l'acqua non è torbida
stasera riferò il test e vi farò sapere
Giuseppedona
13-12-2006, 15:32
non ho ancora capito come mai a voi quando immettete acqua sopra la flourite non lavata alza il polverone...a me sporca pochissimo l'acqua, basta fare entrare l'acqua molto molto lentamente
Mattè....che vuoi che ti dica, può darsi che la Flourite riconosca le mani del professionista :-D :-D :-D
Comunque a parte le battute, da parte mia posso testimoniare che a parte il polverone pure immettendo l'acqua molto lentamente su un piatto di plastica (come si fà di solito), il valore del GH si è ormai stabilizzato.
Pertanto apparte le prime 24#48 ore che il valore cresceva dopo si è stabilizzato (nel mio caso a GH13) e non si è più mosso, nonostante le piantumazioni che comunque pur se effettuate molto delicatamente alzano un pochino di polvere.
Pertanto mi sento d'affermare che come diceva TuKo la Flourite nelle prime ore a contatto con l'acqua rilascia un pochino di sali poi si stabilizza.
Comunque aspettiamo i tuoi valori ReK, per vedere se la teoria è esatta. ;-)
il vaso stamattina quando ho dato un'altra rimescolata (sfido chiunque ad avere un acqua cosi torbida... per farla diventare cosi ho mescolato con un mestolo, in acquario se avete l'acqua cosi vi conviene dedicarvi ad un altra passione)
il vaso ora
test effettuato e gh di nuovo 10.5 ... vuol dire che anche ieri non era cambiato (ricordate che i test non sono perfetti, un errore di mezzo grado ci può stare)
domani ripeterò il test, ma dubito che il gh cambi se non è cambiato fin'ora
Giuseppedona perchè hai usato un piatto di plastica? di solito si usa di ceramica cosi sta a fondo
mi sarebbe piaciuto vedere come hai fatto a mettere l'acqua...non è che non mi fido, ma se a me immettendo l'acqua piano non ha fatto grosse polveri, perchè a te dovrebbe farlo?
vedi anche qui le foto dell'amico guido ... anche a lui grosse polveri non si sono alzate. l'acqua era leggermente sporca http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp
Giuseppedona
14-12-2006, 01:12
Giuseppedona perchè hai usato un piatto di plastica? di solito si usa di ceramica cosi sta a fondo
Si scusa hai ragione, non era un piatto di plastica di quelli usa e getta ultraleggero, mi riferisco a quelli per la pappa dei bimbi la cui parte inferiore si riempie d'acqua calda per tenere a temperatura la pappa....ma in questo caso a mè è servito da zavorra per il piatto....ormai le mie due bimbe non mangiano più la pappa.....disgraziatamente !!!! :-D :-D
Comunque il polverone a cui mi riferisco è molto simile a quello della seconda foto...è ovvio che a chi diventa l'acqua come nella prima ha immesso dentro l'acqua direttamente con il secchio!!!!
Comuque come ho già detto oramai il valore del GH si è stabilizzato quell'aumento è successo solo nelle prime 24-36 ore.
Pertanto mi sento d'affermare che come diceva TuKo la Flourite nelle prime ore a contatto con l'acqua rilascia un pochino di sali poi si stabilizza.
Come ti spieghi allora che nella mia vasca, dopo due mesi il gh non si è ancora stabilizzato?
Emilio, nella tua descrizione per quanto dettagliata parli solo di gh,praticamente ci sono poche info per capire la situazione,prova riportare i restanti dati,valori,prodotti per fertilizzare,che protocollo adotti,ect..ect...
Grancevola
14-12-2006, 23:33
Ciao a tutti, rieccomi qua. Messaggio per Giuseppedona: Come va con le glosso? A me fanno un po' di fatica, sembrano marcire.... Non che fossero molto meglio quando sono arrivate, ma sembrano peggiorare. Per non parlare delle Eustralis stellata. Comunque a me il valore di GH si è stabilizzato intorno a 11#12°, spero resti lì così potrò abbassarlo coi cambi di acqua RO. In ogni caso non mi spiego perchè a qualcuno il valore non è cambiato e ad altri no, credo che siamo tutti in grado di fare il test senza sbagliarlo. Ribadisco che quando ho fatto i tset l'acqua esa sempre limpida.
ho rifatto nuovamente il tesh del gh dopo che stamattina ho rimescolato la flourite alzando tutte le polveri
il valore di GH è ancora 10.5
non so cosa altro fare ... a me non sballa i valori e non li ha mai sballati
Giuseppedona
14-12-2006, 23:37
Ciao Grancevola, per quanto riguarda la glosso a fatica ma si stà ambientando noto che riesce a fare bene la fotosintesi e penso stia un attimino meglio di quando è arrivata....che era praticamente morta !!! -04
Per l'Eustralis stellata, proprio questa sera ho notato che stà gettando proprio dagli internodi di potatura...speriamo bene !
Grancevola
15-12-2006, 01:25
Ma l'eustralis l'hai potata tu dopo averla messa a dimora? La mia ha le punte delle foglie marcite... :-(
Invece x la glosso tutto ok mi dici; Capisci che fa la fotosintesi xchè vedi le bollicine? Io sono a 6 h di luce/die per ora, tu a quanto stai (mi pare di ricordare che hai la vasca nuova pure tu)?
Ciao!
Emilio, nella tua descrizione per quanto dettagliata parli solo di gh,praticamente ci sono poche info per capire la situazione,prova riportare i restanti dati,valori,prodotti per fertilizzare,che protocollo adotti,ect..ect...
Hai raggione Tuko, forse è meglio dare altri dati per poter capire meglio la mia situazione, se non l'ho fatto nel precedente messaggio è stato solo per non appesantire un messaggio già di per se molto pesante #12.
Ph=6, Kh=4, Gh=sapete la storia, NO3=1 mg/l, PO4=0.1<x<0.2mg/l, Fe=0 mg/l.
Eccetto il Gh, tutti i valori sono stabili, all'inizio solamente i fosfati erano a 0.5 mg/l e i nitrati non arrivavano neanche a 5 mg/l.
Somministro anidride carbonica dall'avvio della vasca, ed immetto circa 30 bolle /min, è attivo un cavetto sottosabbia da 20w con termostato che lo mantiene sempre acceso.
Illuminazione affidata a due plofoniere contenenti due neon ciascuna, da 18/20W, attualmente la vasca è illuminata da un solo neon da 18W mod. 865 della Philips, per 7 ore.
A tre settimane dall'avvio avevo cominciato ad accendere per poche ore anche un secondo neon (Philips 18W mod. 840), ma vista la comparsa delle alghe, da allora non l'ho più acceso.
Per la fertilizzazione utilizzo la linea completa della Seachem, però c'è da dire che non ho cominciato a fertilizzare da subito ma da circa due settimane fa.
Come protocollo seguo quello avanzato appunto della seachem con qualche piccolissima modifica e con dosi frazionate per 5. In verità già dopo il 4° giorno di somministrazioni ho bloccato la fertilizzazione sempre a causa della formazione delle alghe.
Se volete altre info chiedete e vi sarà dato! -28
Emilio, di tutto quello che scrivi,sinceramente una delle cose che prenderei in considerazione per questo aumento di gh è questa:
è attivo un cavetto sottosabbia da 20w con termostato che lo mantiene sempre acceso.
Con questo sistema hai praticamente una corrente ascensionale(dal basso verso l'alto) praticamente fissa,quest'ultima nel suo moto ti porta in giro tutti i nutrienti del fondo.forse l'uso temporizzato del cavetto riscaldante, e nn come mezzo primario di riscaldamento per la vasca,potrebbe risolvere il problema.
Altra prova che potresti fare è controllare se in vasca hai materiale calcareo,es. roccie.
marcolino7
15-12-2006, 13:26
Ciao e scusate l'intromissione,
anche io ho avuto problemi di innalzamento di GH ma non ho il fondo di fluorite. Alla fine ho scoperto che era dovuto alle resine anti fosfati che avevo messo temporaneamente nel filtro che mi avevano portato il GH a 18/20. Tolte le resine con qualche cambio il GH è tornato nella norma a 6.
Magari potrebbe esservi utile.
Ciao
Giuseppedona
15-12-2006, 15:18
Ma l'eustralis l'hai potata tu dopo averla messa a dimora? La mia ha le punte delle foglie marcite... :-(
Invece x la glosso tutto ok mi dici; Capisci che fa la fotosintesi xchè vedi le bollicine? Io sono a 6 h di luce/die per ora, tu a quanto stai (mi pare di ricordare che hai la vasca nuova pure tu)?
Ciao!
No l'eustralis l'ho messa a dimora come mi è stata consegnata da A.I., anch'io ho le foglie superiori con le punte che svolazzano quà e là ma stà dando dei nuovi getti, il che significa che la pianta risponde fino ad ora sia a luce che a Co2, visto che non ho iniziato a fertilizzare.
Mah! sei ore secondo me sono pochine io sono partito subito con 8 ore effettuando un alba tramonto di 2 ore, per cui con un picco massimo di 128W su 145 litri netti.
Io al posto tuo il fotoperiodo lo porterei, gradatamente, a 8-9 ore giornaliere, magari prevedendo un periodo alba/tramonto ;-)
Emilio, di tutto quello che scrivi,sinceramente una delle cose che prenderei in considerazione per questo aumento di gh è questa:
Citazione:
è attivo un cavetto sottosabbia da 20w con termostato che lo mantiene sempre acceso.
Con questo sistema hai praticamente una corrente ascensionale(dal basso verso l'alto) praticamente fissa,quest'ultima nel suo moto ti porta in giro tutti i nutrienti del fondo.forse l'uso temporizzato del cavetto riscaldante, e nn come mezzo primario di riscaldamento per la vasca,potrebbe risolvere il problema.
Altra prova che potresti fare è controllare se in vasca hai materiale calcareo,es. roccie.
Sai Tuko il discorso del cavetto sottosabbia potrebbe convincermi (anche se non tantissimo), potrei provare ad invertire i ruoli delle due fonti di calore presenti in vasca (Termoriscaldatore e cavetto), affidando il ruolo principale al termoriscaldatore e quello supplementare al cavetto.
Ovviamente in vasca non sono presenti materiali o rocce calcaree anzi per meglio dire non sono presenti rocce di nessun tipo (solo legni), diversamente avrei cercato in quest'ultime la prima causa dell'innalzamento del Gh.
CMQ devo dire che dall'ultimo cambio, in un giorno il Gh era salito di 1 grado (come noto) da allora ad oggi (3 giorni) è aumentato di un altro grado, che si stia stabbilizzando? #24
potrei provare ad invertire i ruoli delle due fonti di calore presenti in vasca (Termoriscaldatore e cavetto), affidando il ruolo principale al termoriscaldatore e quello supplementare al cavetto.
Secondo me dovresti risolvere.
In questo modo(es.:farlo attaccare per 10 min. ogni 1 o 2 ore) il cavetto avrebbe solo lo scopo di creare una specie di falda freatica,non voglio di certo farti i conti in tasca,ma dovresti anche risparmiare qualcosina(in termini di consumo di corrente) sui costi di gestione.
a distanza di qualche giorno posso affermare che la flourite non mi ha alterato il gh e nemmeno il kh
non riesco proprio a capire come mai a voi li sballa
ma usate dei biocondizionatori, qualcosa per trattare l'acqua ecc.. ?
ma usate dei biocondizionatori, qualcosa per trattare l'acqua ecc.. ?
Fra tutti i prodotti che utilizzo per l'acquario, posseggo anche il Tetra Aquasafe, ma da quando utilizzo acqua imbottigliata per l'acquario, non vedo il caso di trattarla, perchè quest'ultima ha le seguenti caratteristiche:
Residuo fisso a 180° : 131mg/l
ph : 6.06
conducibilità a 20°C : 211µS/cm
Calcio Ca++ : 5.5 mg/l
Magnesio Mg++ : 2.5 mg/l
Sodio Na+ : 39 mg/l
(Dati rilevati dall'etichetta)
Ho effetuato inoltre i seguenti test:
NO3- : 0mg/l
PO4--- : 0mg/l
Fe (2+;3+) : 0mg/l
ph : 6 (come da etichetta)
gh : 3 °dgh
kh : 3 °dkh
Capirete che a quest'acqua non c'è da eliminare il cloro nè da fare precipitare metalli pesanti.
-d04
Non prendetemi per folle se utilizzo acqua imbottigliata per l'acquario!
Questa acqua (prodotta in Sicilia) non è probabilmente acqua di fonte ma prodotta con gli appositi impianti industriali d'osmosi. Visto il costo permissivo (0.10 /litro), non mi va di comprare un impianto d'osmosi col quale buttare 3-4 litri di acqua per produrne 1. Con questo non voglio dire che critico chi lo fa o che chi lo fa è un insensibilie, ma semplicemente che io non riesco a farlo, tra l'altro i produttori di questa acqua come dicevo prima, probabilmente lo fanno, ma perlomeno loro sono spinti da motivi professionali e probabilmente rendono potabile un acqua che prima non lo è, o che cmq non ha caratteristiche ottimali. Tra l'altro per sommi capi mi sono fatto i conti che per l'utilizzo che ne faccio comprarmi l'acqua in un anno mi costa all'incirca tanto quanto acquistare un impianto e mantenerlo nello stesso arco di tempo (sostituzione cartucce e membrana), quindi perchè non usufruire di qualcosa di già pronto?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |