Visualizza la versione completa : co2 e ph nel dolce
chiaccherando con amici del forum , sono venuto a conoscenza di una cosa che non riesco a spiegarmi . io gestisco un acquario marino , e per dare calcio e carbonati al mio sistema uso un reattore di calcio , praticamente un contenitore che miscela co2 e facendo scendere il ph a livelli di leggera acidità fa scioglire il calcare .... arrivo al dunque , in un reattore di calcio , ( che contiene circa 3 kg di corallo e 1,5 l d'acqua ) bastano 30 bolle al minuto per far scendere il ph a circa 6,7 pur essendoci un kh di circa 30. ... nel dolce mediamente , servono per 200l d'acqua150 bolle di co2 al minuto per far scendere il ph a 6,5 , va bene che le piante succhiano tanto , e che 200l non sono il l e mezzo che ho nel reattore , ma sono comunque 150bolle al minuto , e sempre questo persona , dice che la co2 rallenta solo alle 4 di notte dopo 7 ore dallo spegnimento delle luci ,chi sa spiegarmi come mai nel dolce il ph fa fatica a scendere ? in un marino , molte volte solo arieggiando il locale dove si trova l'acquario il ph riesce a salire di qualche decimo, ovviamente se il locale è ospita molte persone e non ha un ottimo recliclo d'aria ...grazie
uno dei motivi è sicuramente il fatto che la CO2 in acquario non è somministrata con le stesse modalità di un reattore, le bollicine che escono dal micronizzatore si dirigono dritte in superficie disperdendosi così a contatto con l'aria, quindi lo scambio gassoso co2-acqua non è efficiente è c'è un grande spreco di gas.............
Mkel77, ok grazie , lui ha scritto : le luci si sono spente alle 21 ...il mio PH è ancora a 6.5 ..guardato adesso, (11 30)e praticamente si spegne verso le 4 di notte per portarlo a 44 mg/l ...tenendo conto che anche adesso eroga 150 bolle ..e frullate con il reattore ...quindi non è che tutta sta CO2 faccia fare scintille alla vasca
Da qui, nasce il detto ..forse nel salato è diverso .....forse perché tu usi un reattore di calcio ...che avrà decisamente un procedimento diverso ..ma non ci metto mano ..non conosco e non voglio dilungarmi in cose che non so..... sarebbe interassante sapere come mai non scende nemmeno di notte , secondo te come mai ?
Premetto che di marino nn ci capisco una benemerita mazza,ma se ho ben capito(ho letto un pò ;-) ) questo tipo di reattore ha il compito di apportare l'elemento calcio(a mezzo della durezza carbonatica) agli invertebrati presenti negli acquari di barriera.Per fare questo viene messa una fonte di carbonato di calcio(dovrebbero essere i coralli che tu nomini) sostanza poco solubile in acqua,ma mandando anidride carbonica questo reagisce formando bicarbonato di calcio che è molto più solubile,con questo sistema si libera ioni ci Ca+ e ioni di bicarbonado portando a un aumento della durezza carbonatica in uscita,ovviamente tutto questo è possibile portando l'acqua a volori di acidità,fin qui spero di nn aver scritto caxxate.
Il basso quantitativo di co2 necessario per fare questo, credo che dipenda dall'ambiente chiuso(il che permette di nn disperdere co2) e di ridotte dimensioni.
Forse un mezzo di comparazione potrebbe essere le dimensioni della vasca,mi spiego meglio in un acquari da 20 litri con acqua a kh=10 per avere un ph=7 sono necessari circa 32mg di co2 per litro e per farlo servono 20 bolle/min(specifico per i neofiti che questo valore di bolle/min è puramente indicativo e nn va preso come metro),in una vasca da 200litri con la stessa acqua sarà si necessario lo stesso quantitativo ma sicuramente l'erogazione,intesa come bolle/min, dovrà essere notevolemente superiore.
TuKo, si ho capito grazie ,non hai detto ******* ...in un reatore puoi introdurre carbonato di calcio , ma generalmente si mettono pezzi di corallo che sciogliendosi , rilasciano ioni di potassio di magnasio stronzio e carbonati borati ecc ecc , praticamente tutto quello che serve al corallo per crescere ,nella giuste dosi . però allora da quello che stai dicendo , la co2 , non abbassa tanto il ph nei dolci non perchè c'è differenza nella composizione chimica dell'acqua ,o per qual si voglia , ma solo per un assorbimento maggiore e per una dispersione maggiore ,...ok grazie
Ebbene si ....speravo di trovarti qui è leggerti :-))
La persona di cui fappio sta parlando sono io, e quelle delle 150 bolle ...sono frullate da un turbo cycle dennerle con pompa dedicata da 1000 litri ...una maxijet, lo dico perché non stiamo parlando di una pietra porosa, ma di un turbo cycle ...giusto per precisare.
Fappio è qui, perché non riesce a capacitarsi del fatto che nel dolce ci vogliano così tante bolle di co2, mentre nel suo reattore di calcio ..ne servano molte meno.
Preciso che attualmente il PH è a 6.52 ...deve scendere fino a 6.4 prima di fermarsi ..e sono le 1 di notte ...precisamente le 0.49 #17
Dati tecnici importanti sicuramente sono
Vasca Cayman 110 pro ..aperta
KH circa a 4 (scarso)
GH a 5
PO4 0.10
Fe 0.2
No2 assenti e no3 0.15 prima dei cambi settimanali
Luci 6 tubi T5 da 39W 2 840 2 860 2 880 SkyWhite
2 pratiko 400 a supporto batterico.
Ovviamente la vasca è strapiantumata
Echino (molte specie)
Rotala (+ di mezza vasca)
Ludwgia perennis
Polisperma
Sono dell'idea che la co2 con i 2 pratiko venga anche dispersa, non che abbia una vasca con correnti marittime, ma certo non ho acqua ferma #07
Durante il giorno ...non arrivo sotto i 6.6 di PH, anche se il frullino continua a frantumare la CO2 ...ovviamente le piante festeggiano regalandomi mille bolle ...quello che volevo
c'è da sottolineare il fatto che un marino ha pompe di movimento per una portata pari almeno a 20 volte la capacità della vasca, questo comporta un maggior movimento superficiale di molto superiore ad una vasca dolce, e di conseguenza una forte dispersione di co2 che vanifica l'effetto acidificante della co2.
Woodoo,sei arrivato tardi , la soluzione , me l'hanno già data #18 #18 #18 Mkel77, si certo
c'è da sottolineare il fatto che un marino ha pompe di movimento per una portata pari almeno a 20 volte la capacità della vasca, questo comporta un maggior movimento superficiale di molto superiore ad una vasca dolce, e di conseguenza una forte dispersione di co2 che vanifica l'effetto acidificante della co2.
certo ....solo che sono io a mettere 150 bolle al minuto, a lui bastano poche bolle per abbassare il PH #17 :-(
certo, mi sono perso nei ragionamenti...... :-D
A conferma di quello che avete già scritto vi riporto la mia esperienza....
Utilizzando un normale diffusore di co2 per ottenere il valore di co2 desiderato (ppm) dovevo erogare X bolle al minuto. Poi ho spostato il diffusore sotto l'aspirazione del filtro esterno ( per alcuni giorni) cosi da utilizzarlo come reattore. Il risultato è stato che per mantenere lo stesso valore di co2 (ppm) ho qusi dimezzato il numero di bolle al minuto.
In conclusione credo che nel dolce ci sia un grosso spreco di co2 (bolle che arrivano in superficie e si disperdono nell'aria) cosa che invece non puo accade nei reattori di calcio.....
Spesso si ha un ulteriore spreco di co2 con diffusori che hanno la pietra porosa che fa bolle troppo grosse, io mi sono trovato malissimo con diffusori Aquili e benissimo con quelli askoll(Imho). Più sono piccole le bolle minore è lo spreco di co2.
Ciao.
Tutto giusto, ma io uso un reattore per la co2 ....tenendo presente che di co2 ne spreca ben poca.
Per tutto il resto confermo quanto da te scritto.
PS; il turbo cicle dennerle dovrebbe essere fatto per vasche da 500 litri ...io arrivo a pelo sul 200
Ocio a mettere la diffuzione della co2 sotto il filtro .....non gli fa tanto bene se fa poi bolle di aria al suo interno (ok, di co2) #24
Woodoo, se il vano della pompa è separato dai cannolicchi , va bene , anzi , dovrebbe andar meglio , forse con l'unico accorgimento di pompare l'acqua sotto la superficie ... forse non ho capito bene , però se hai una pompa per il filtro ed una per la miscelazione della co2 , all'incirca raddoppi il movimento in vasca , aumentando lo scambio gassoso , usando la pompa del filtro , il movimento resterebbe uguale con il risultato di minor spreco
Fappio, non ho vano pompa ma 2 filtri esterni (pratiko400), la pompa da 1000 litri usata per il reattore ..non fa altro che sparare dentro il reattore ..il flusso esce verso il basso ...il movimento che genera è verso il fondo della vasca e non in superficie, una volta usavo l'uscita del pratiko per alimentare il reattore ....ho notato che con pompa dedicata lavora molto meglio (anche perché in vasca spara davvero un filino di acqua ...è tutta dedicata al reattore). :-))
io mi stavo riferendo alla vasca dipluto46, ...comunque , il reattore e sempre movimento aggiuntivo , poi con 2 filtri esterni ne hai ancora di + , se riduci il movimento al minimo , vedrai che risparmierai un casino di co2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |