Entra

Visualizza la versione completa : Lotta al Cianobattero !!!


Woodoo
04-12-2006, 01:38
Sono 3 settimane che ci sto impazzendo, ma ne devo venire fuori a costo di arrivare all'estremo !!!

Tengo a precisare che tengo la vasca a stecchetto, ogni settimana cambio il 50% di acqua (osmotica + sali).

Allora Cayman 110 pro, cambio settimananle di 100litri, alcune volte a che 120.

Filtraggio 2 pratiko 400
Illuminazione 6 tubi T5 39W x 10 ore totali (2 860 2 840 2 880)
2 tubi si accendono x 10 ore 2 tubi x 7 e gli ultimi 2 x 3 (le 880 SkyWhite), tutti Osram 39W.

No2 assenti
NO3 sono a 15mg/l prima dei cambi settimanali
PO4 sono a 0.20 prima dei cambi settimanali (adesso a 0 con resina JBL a base ferro)
KH circa 4 (sono poco + del 3.5)
GH 5
Ferro 0.2
PH 6.5 con controller e sonda, taratura settimanale (è ancora nuovo e devo ancora fidarmi di lui) :-D
Fertilizzo con protocollo Saechem x 100 litri
Turbo Cycle dennerle a 150 bolle min
circa 45mg/l di CO2 immessa
Temp. 24°

Le piante impazziscono per la luce, co2 e fertilizzanti, regalandomi tutti i giorni concerti di bollicine fantastiche e spettacolari (le rotale diventano argentee da quante bolle fanno)

Prodotti usati:
Dicevano che la temp dell'acqua bassa è mortale per i ciano, e sono sceso a 24° da 26°
Dicevano che i ciano odiano la CO2 ...e l'ho portata al limite della sopportazione dei pesci... 45mg/l non sono pochi direi
Dicevano che una bella spruzzata dove si annida di solito il ciano con acqua ossigenata, ma ritorna nel giro di una settimana, sempre li ...
Dicevano che il general Tonic della tetra era una buona scelta...nulla !!
Ho fatto questa settimana un giro con il protalon, manco li ha visti ...nulla!!
Non volevo riprovare il cianocell, che ho già usato ...ma con il tempo i ciano sono tornati a trovarmi, devo capire dove e perché si creano, quali sono le loro condizioni scatenanti.

Si crea sempre il solito bordo vasca sul fondo con un bel tappeto verde intenso, e mi stanno massacrando le foglie delle echino in tonanità marrone (sembrano delle diatomee, ma fanno un tappeto spesso, e se tocco non è pellicola come quella verde sul bordo vasca, ma sembra + polvere ...anche se l'odore è lo stesso) ..quindi credo siano 2 colonie distinte ...una verde intenso, e l'altra marroncina.


Adesso faccio una settimana ancora con le resine per i fosfati (che sono ovviamente a 0 per le resine JBL), poi credo di andare sul drastico.

E che palle, eliminate tutte le alghe a pennello ...le piante sparano da morire (ogni 15gg la piantagione di rotala è da sfoltire e accorciare), le Echino fanno 2 foglie nuove a settimana ...la Ludwgia perennis sta mettendo delle foglie spaziali, rosse fuoco e foltissime, non vi dico le secchiate che butto ogni volta di polisperma....

Oltre a pensare di portare la vasca a 20° il PH sotto il 6 e mettere dell' ambramicina o meglio dell' ERITROMICINA in vasca ...avete altri consigli ??

luker
04-12-2006, 10:28
Mhm puoi fare una foto ? Insomma per capire quanto tanti siano questi ciano ?

Woodoo
04-12-2006, 10:53
stasera vi faccio una foto, ma sono ciano

Woodoo
04-12-2006, 14:36
....altri consigli ???

..premesso che sono sicuramente ciano ..perché li conosco sti stardissimi batteri ...cosa consigliate di fare prima del drastico ??

Esperti a rapporto !!! ;-)

luker
04-12-2006, 14:55
Non ti ho chiesto una foto per verificare che fossero cyano =P Semplicemente per capire quanto si siano sviluppati...insomma se hai un fondo completamente ricoperto dal quale sarà difficile tornare indietro sinceramente vai di eritrocina.

Se sono di meno allora tenta di ridurre il fotoperiodo dimezzandolo quasi o addirittura un giorno o due di buio completo...i cyano non apprezzano il buio, fai fare un pò di salutare digiuno ai pesci, riduci o elimina momentaneamente la fertilizzazione, un pò di corrente in più in qualche zona morta dell'acquario che i cyano invece adorano, togline quanto puoi a mano e fai cambi di minore quantità ma maggiormente ravvicinati nel tempo.
La temperatura a mio avviso non risolve granchè e comunque avresti dovuto al massimo portarla ancora a meno. Il protalon non serve quasi a nulla con i cyano...

Può essere che hai spinto un pò troppo la vasca tra illuminazione e fertilizzazione per avere tutte le piante in perfetta salute e quindi hai dato troppo "cibo" per le alghe ?

Woodoo
04-12-2006, 15:06
premesso che i ciano non sono alghe ma colonie batteriche !!!

Per il cibo..i miei rivulatus sono già a stecchetto ...fanno 2 gg di pappa e uno di digiuno.
Pappa, che sparisce in breve tempo, e senza rilasciare schifezze per la vasca
Spegnere momentaneamente la luce non combatte il ciano ...ho provato anche 2 gg di fermo lampade, ad ogni modo è solo un rimedio provvisorio, non appena le riaccendi si riformerebbero come prima.
La fertilizzazione per come la intendo io è già + bassa del dovuto, la vasca è 200 litri di acqua ...e fertilizzo regolarmente per 100.
Con 2 pratiko 400 (sono 2 pompe da 1300litri/h + una 1000 per il reattore dennerle), direi che non ho nessun punto morto in vasca ...nemmeno negli angoli.

Tutte cose già provate e riprovate,m senza successo.

Mi sa che vado di antibiotico e temp a 20°

Woodoo
04-12-2006, 15:12
Dimenticavo, la presenza dei ciano marroni e prevalentemente sulle foglie delle echino, anche quyelle piccole sul fondo, mentre la forma verde smagliante si forma solo sul bordo vasca, in un punto ben preciso ..come sempre

Woodoo
04-12-2006, 18:10
...nessuno che sa dirmi di + ???

lo so, è tutto perfetto o quasi, ma quelle stardissime ..ci sono

TuKo
04-12-2006, 21:09
Forse potresti migliorare al moviemntazione dell'acqua,lo so che già è movimentato però pensavo che sua una delle due uscite dei filtri ci potresti montare una sprybar per tutta la lunghezza della vasca,in modo che la parte anteriore del fondo è sicuramente mossa in tutta la sua lunghezza,per fare la sprybar e un caxxata basta un pezzo di tubo rigido da 16mm lo attappi ad un estremità, e con una punta fina(misura 3/4mm) fai un foro ogni 2cm(fanne un pò che puntano verso l'alto poesse che risolvi anche il problema della patina in superficie).

Woodoo
05-12-2006, 01:50
si ci stavo pensando ad questo sistema ...l'ho usato parecchi anni addietro ...mi sono fatto un tubo del 10 che percorreva tutta la vasca (ai tempi di un metro) ...ma adesso avendo 2 pratiko + la pompa del reattore ...faccio paricamente fare un giro continuo all'acqua.

Il pratiko di sinistra eroga verso il vetro centrale per 1/3 ...in direzione dell'altro, il secondo pratiko e a filo del fondo ..stessa direzione del primo, e la pompa del reattore ..segue la linea del secondo pratiko ...in breve si viene a creare un giro completo della vasca ...sia in superficie che verso il fondo ....tutte le piante si muovono ...indi la movimentazione credo sia già ottimale.

Ovvero, nell'immettere i medicinali a base di verde di malachite ...in meno di 2 minuti tutta la vasca è verde ...dico 2 minuti ..ma credo sia molto meno.

A questo punto credo sia la forte illuminazione a rendere il batterio così resistente.

..non mi resta che l'antibiotico ...almeno risolvo ..spero -04

mmicciox
05-12-2006, 08:08
Ti consiglio un'ultimo rimedio con il quale ho risolto lo stesso problema, anche se tutti dicono che nessun pesce si ciba di ciano, un bel crosso. A me ha debellato i ciano in tre giorni, forse mangiandoli, forse sempliemente rovistando il fondo continuamente.
in + un articolo su TFH riportava come rimedio una concentrazione di no3 elevata itorno ai 50 mg/l, prova almeno temporaneamente

TuKo
05-12-2006, 11:28
Certo che di movimentazione ne hai #24 #24 #24 #24 escludendo la possibilità che la vasca possa essere colpita da un irradiazione diretta es:luce da una finestra,potresti provare a portare le ore totali d'illuminazione a 8 cioè lo stretto necessario per le piante,nn mi sembra di averlo letto tra le varie soluzione adottate.Anche perche come hai detto tu,di rimedi drastici c'e ne sono ma se nn trovi la coausa ho paura che in un lasso di tempo X possano tornare.

Woodoo
05-12-2006, 14:28
...provo a portare il periodo di luco ad un livello inferiore di tempo ...adesso è a 9 ore ...lo porto a 8

...ho sbagliato a scrivere sopra ..la vasca è llluminata dalle 12:30 alle 21:30 ..per un totale di 9 ore (ma solo 2 tubi) 6 ore a 4 tubi e 3 ore a 6 tubi

...portare i nitrati a 0.50 ...con il mio tipo di illuminazione ...vuole dire eliminare forse i ciano, ma beccarsi qualche altra alga ...cmq non simpatica #23


Da questa sera tengo la temp a 22 al porto di 24 ..dopo il cambio di acqua porto il KH a 2 e porto il PH a 6.

Se così non funziona ...vado di antibiotico #18

TuKo
05-12-2006, 15:06
e chi se lo perde sto topic!!!! #e39 woodoo vs. ciano -e62

TuKo
05-12-2006, 15:07
e chi se lo perde sto topic!!!! #e39 woodoo vs. ciano -e62

Woodoo
06-12-2006, 01:59
e chi se lo perde sto topic!!!! #e39 woodoo vs. ciano -e62


Emh ..Woodoo .lo conosco ..ma chi è sto sig. ciano :-D :-D

Aggiornamento ...temp attuale 22.5 ...inizia la guerra

Mi sono accorto di avere ...innumerevoli pezzettini di roba bianca che gira a galla ...1 mm di dimensione, che cavolo è ???? -04

Ci mancava anche questa adesso ..che cavolo sono ..la vasca è limpida ...le piante sono ancora piene di bollicine ovunque ..ma gira sta roba a galla ..bianca

Idee ???

Tuko, ti è mai capitato ??

Woodoo
06-12-2006, 02:03
Domani sera passo successivo ...portare il kh a 2 ..e scendere con il PH a 6 e aggiornare la temperatura a 22 ...forse anche meno, ah dimenticavo ..fare il cambio d'acqua ..i soliti 100 litri +o- -05

TuKo
06-12-2006, 11:49
Mica ho capito bene cos'è sta roba bianca che hai a galla???una fotazza sia in acqua che fuori(ovviamente su sfondo nero)??
A galla difficilmente trovo qualcosa che gira,colpa della difformis che blocca tutto tra le sue foglie ;-) .

Woodoo
06-12-2006, 14:38
Questa sera vedo di fare una foto ...almeno vi faccio vedere di cosa parlo
...almeno vediamo anche nel dettaglio il mio nemico.

PS: e cose se sul pelo dell'acqua ci fosse della forfora, o una grattugiata di grana ..molto fine :-D

Woodoo
09-12-2006, 15:36
Questa è la situazione attuale -04


...come vedete stiamo parlando di cianobatteri ...stardissimi e insidiosi http://www.acquariofilia.biz/allegati/ciano_4_low_890.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ciano_3_low_247.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ciano_2_low_174.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ciano_low_467.jpg

Woodoo
09-12-2006, 15:45
Queta è la parte bella della vasca ....non scherzavo mica sul festival di bolle ...guardate la rotala che è capace di fare....

...mentre la perennis invece le fo solo a tarda lluminazione ...è molto + in basso come pianta http://www.acquariofilia.biz/allegati/perennis_568.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bolle_3_159.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bolle_2_712.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/bolle_1_119.jpg

TuKo
10-12-2006, 00:59
Capisco quanto ti possa rodere la presenza del ciano in un bel contesto come questo.
Per quello che riguarda quella specie di polvere in superficie,mi sento solo di esludere l'uso di uno shampoo anti-forfora :-))
Per il ciano io la butto la,sicuramente sarà una caxxata però una cosa sicura del ciano è che sono batteri e nn alghe,e come sappiamo i primi vivono per l'ossigeno.
Ora vedendo il fenomeno di pearling che hai,questo fenomeno si manifesta proporzionalmente alla saturazione di ossigeno disciolto in vasca,quindi una condizione ideale di prolificazione di florica batterica e quindi dello stesso ciano.
#24 #24

Woodoo
10-12-2006, 02:22
...ad ogni modo, l'antibiotico è già nelle mie mani !!!

Domani cambione di acqua ...KH a 2 PH a 6 e temperatura a 20°

Adesso facciamo sul serio -04

CMQ è errata una cosa ...è vero che i ciano sono batteri e non alghe, ma pensa che anche loro contribuiscono a generare ossigeno e non vivono per esso, sicuramente la forte illuminazione permette loro di manifestarsi senza esitare, addirittura fanno pearling sti fetenti

blackrose
12-12-2006, 09:52
Il problema e' l'illuminazione se hai uno spettro di luce tendende molto al giallo.

Abbassare la temperatura non serve a niente, anche abbassare il kh, in quanto i cianobatteri sopravvivono nelle condizioni piu estreme.

Tieni i nitrati a 15mg/lt,
Elimina meccanicamente il piu possibile di cianobatteri.
Sifona il fondo
Pulisci le spugne dei filtri
Fai un giro di eritrocina 600mg compresse per 6 giorni (le dosi sono indicate in un topic in questa sezione (fai una ricerca con il mio nickname)
I ciano spariscono e non ritornano.
Mantieni in fotoperiodo a 8 ore
E mantieni sempre una buona pulizia del fondo.

Se riesci mi regali un paio di talee di rotala :P Non la trovo da nessuna parte..

Io ho risolto così. Avevo una forte infestazione di Cianobatteri credo intorno a settembre, dopo il trattamento con l'eritrocina (che non ha intaccato minimamente il filtro) sono spariti e non sono piu tornati.

B.

Torakiki
12-12-2006, 15:52
Allego un link interessante in materia...

http://www.acquariforum.com/cgi-bin/magazine/viewnews.cgi?id=EEkVkyplFpPfNoUGhU&tmpl=

rurik
28-12-2006, 00:34
Com'è andata a finire?..... anche a me rompono i ciano! -04

batfamily
28-12-2006, 11:31
Trent' anni in mezzo agli acquari e l'unica soluzione efficace (sperimentata personalmente ) è l'Eritromicina nelle dosi di seguito indicate:
125mg/50L per i primi tre giorni un giorno di pausa e poi di nuovo per due giorni. Dopo una settimana cambio di 1/3 dell'acqua e filtra per qualche giorno con carbone attivo. Stai tranquillo che nei dosaggi indicati non c'è mai sato nessuno che ha avuto problemi di sorta. bat

sardinianguy88
28-12-2006, 14:57
anche io ho lo stesso problema tuo, :( colpa anche l acqua del rubinetto cè stato un periodo che non era il massimo e ha contribuito moltissimo a questo schifo, adesso si sta riassestando, ho preso un plecostomus e tra poco le caridine, e voglio usare qualche prodotto specifico.

Gibi1
31-12-2006, 00:15
Potreste dirmi se anche queste sono cianobatteri o meno? http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_970.jpg

Woodoo
31-12-2006, 02:09
Potreste dirmi se anche queste sono cianobatteri o meno?

..direi proprio di si

Gibi1
31-12-2006, 13:59
Potreste dirmi se anche queste sono cianobatteri o meno?

..direi proprio di si

Ho dei valori un pò alti. Ieri ho cambiato 30l su 80l di acqua osmosi, ho aggiunto la torba nel filtro e cambiato i neon 2x18 (Actizoo nominal tx IRC70 10.000K - e Actizoo supra lux Irc 84 13.000k)

Impianto co2 a bomboletta tetra.

Ho cominciato da 2 giorni la fertilizzazione con Sera Start plant ed alcune gocce di Tropical ma i ciano li ho da 1 mese. Li tolgo con l'aspiratore, vengono via bene a mò di tappeto.

Ho solo 5 pesci e cryptocorine, quale mangiaalghe devo aggiungere?

Attendo gli esiti della torba?
La troppa luce non agevola le alghe? La tengo accesa dalle 9 alle 21. Riduco?

mmicciox
31-12-2006, 17:22
riduci il fotoperiodo a 9 ore. Le tue lampade nn sono adatte all'acqua dolce a mio avviso, soprattutto la 13.000 k. Anche questa può essere causa dei ciano

Gibi1
03-01-2007, 23:33
Mettendo la torba, aggiungendo la co2 e cambiando 30litri su 80 con osmosi in quanti giorni il ph dovrebbe scendere?

mmicciox
04-01-2007, 08:44
da subito e si stabilizzerà dopo un paio di giorni a mio avviso

Gibi1
04-01-2007, 14:03
da subito e si stabilizzerà dopo un paio di giorni a mio avviso

Si, infatti è sceso il ph. La torba la mantengo nel filtro, la diminuisco o la tolgo?

mmicciox
04-01-2007, 21:15
Tienila controllando che il ph nn scenda troppo, farà da tampone

Woodoo
05-01-2007, 16:32
Ieri sera è iniziata la procedura pari a 2.5mg/l di antibiotico ...in breve mezzo grammo ogni 200 litri (+o- la quantità di acqua che ho in vasca).

Ovviamente dopo aver disinfestato abbondantemente di rotala ...che si era presa + di mezza vasca ...infestante ...ho dovuto estirpare anche 2 echino ...oramai + di mezza vasca era coperta dalle foglie (metà rotala e matà echino) ...insomma una bella ripulita non gli fa male ....vi tengo aggiornati sugli sviluppi #21

fabiolambe
14-01-2007, 12:10
Salve a tutti, visto che state lottando con i ciano anche io ho lo stesso problema,come prima mossa ho fatto cambi frequenti con solo acqua osmotica e per adesso sembra che la situazione si sia stabilizzata,comunque sono pronto anche con l'antibiotico se la situazione dovesse peggiorare.In vasca ho solamente caridine (red cherry)+ otocinclus utilizzando l'eritromicina posso andare tranquillo o rischio la strage? Grazie a tutti.

rurik
14-01-2007, 16:30
Vai tranquillo con l'Eritrocina, nei dosaggi consigliati anche in questo forum, non succede nulla ne a piante, pesci, caridine ne tantomeno al filtro.... tranne che ai ciano #18 #18 #18

rurik
14-01-2007, 16:34
Vai tranquillo con l'Eritrocina, nei dosaggi consigliati anche in questo forum, non succede nulla ne a piante, pesci, caridine ne tantomeno al filtro.... tranne che ai ciano #18 #18 #18

fabiolambe
14-01-2007, 17:10
Da domani si inizia la cura,grazie 1000.

Woodoo
16-01-2007, 02:58
....sembra che la cosa funzioni, ho finito la cura ..sono passati i giorni di antibiotico ..e sembra che la vasca sia tornata in forma ...peccato per la comparsa di qualche alghetta sugli steli della echino ...probabilmente qualche elemento non perfettamente bilanciato ...anche se le piante danno in 5 ore di luce ...un buon perling, non sono ancora a pieno regime di fertilizzazione

....a giorni installerò (devo fare un parziale cambio di acqua) ..il nuovo tubo aspirante x il pratiko ...speriamo sia efficace per asportare la patina che si forma in superficie ...aiuta anche questo a non permettere il proliferare di batteri sul pelo dell'acqua.

Per il momento tutto ok !!!!

Vediamo quando la vasca inizia a essere in forma !!!!

Wildman
19-01-2007, 21:50
L'eritrocina la vendono senza ricetta?

Woodoo
20-01-2007, 19:01
Si, io l'ho presa senza ricetta medica ...ma ho abche detto che mi occorreva per combattere un batterio in acquario ... ;-)


..la vasca ...previo qualche alghetta ostinata ...si sta riprendendo #22

CRI82
22-01-2007, 15:53
io ho il tuo stesso probblema e il tuo stesso cayman 110 pro
leggendo questo topic qualke dubbio me lo sono tolto
siete grandi #25
ora sperando ke funzioni anke con me #22
voi dove avete trovato l'ERITROMICINA?
io ho provato in farmacia ma vendono
dustine in polvere o pomate CONTENENTI eritromicina
ma allo stato puro niente
esiste qualke medicinale ke ne contenga la giusta dose
oppure è meglio trovarla allo stato puro?
vorrei provare in qualke laboratorio chimico universitario
dite ke vale la pena o si trova in farmacia
sotto forma di altri nomi?
help
grazie a tutti
e complimenti
visto quanto sto sclerando con sti ciano
sono contento per voi ke li avete distrutti #18
PS insieme a tutti i consigli ricevuti
ho visto anke il prodotto CIANOCELL
qualcuno di voi l'ha provato?com'è?
ciaoooooo