PDA

Visualizza la versione completa : Sbizzarritevi


bomfunk
30-11-2006, 23:48
Vi prego di scrivere qui tutti i pesci amazzonici più strani e rari per aiutarmi a sceglierne qualcuno a cui dedicare la mia vasca da 150 l...

Pleco4ever
01-12-2006, 13:32
Vi prego di scrivere qui tutti i pesci amazzonici

-ROTFL-
sicuro??

più strani e rari per aiutarmi a sceglierne qualcuno a cui dedicare la mia vasca da 150 l...

ahh...
ma amazzonci in che senso?

digitalhawk
01-12-2006, 15:17
#24 se per amazzonici intendi quelli del sud america... e' una cosa, se x amazzonici intendi tropicali...la lista e' gia un po' piu' lunga

bomfunk
01-12-2006, 15:48
Intendevo dire del Sud America (d'acqua dolce)... Ah dimenticavo... per una vasca aperta -b01

Pleco4ever
01-12-2006, 16:18
Intendevo dire del Sud America

eh bhè...cosi la lista si screma...
solo il 70% dei pesci d' acqua dolce viene dal bacino del rio delle amazzoni..
Poi per particolare cosa intendi??
Che famiglie di pesci ti piacerebbero?

bomfunk
01-12-2006, 20:16
Escludendo i vari piranha erbivori che divorano le piante ed i pesci foglia a cui devi dare solo cibo vivo m'intrigavano quelli che i brasiliani chiamano cachorro... lo so sono enormi,, ma se esistessero specie più piccole sarebbero favolosi... Un altro discorso meritano i vari ctenolucidi, anche se diventano enormi e poi mi saltano fuori dalla vasca... Insomma insoliti in questo senso, che si trovi soddisfazione anche nel riprodurli...

Pleco4ever
01-12-2006, 22:04
i vari ctenolucidi

ne ha uno un negozio qui vicino...non vuole nemmeno molto...solo 15 euro..Ma è difficile sessarli quando sono fuori dal periodo riproduttivo
Comunque sono pesci da circa 50/60 cm....150 litri sono decisamente insufficienti
Cachorro in spagnolo vuol dire "cucciolo" propriamente di cane...tipo perrito..
Il cachorro che intendi tu i cuccioli di cane se li mangia...fai conto che il nome commerciale è "sabre tetra" ovvero...il tetra dai denti a sciabola....
Non credo sia molto facile da reperire in commercio(acquaristico) perchè lo Hydrolycus scomberoides (così si chiama) cresce fino a circa 100 e più cm
Poi c'è lo Acestrorhynchus falcatus che anche se resta più piccino non è comunque pesce da acquario,tantomeno da 150 litri..
Di un po..ma hai visto che denti hanno?Quelli sono predatori NON macchine per tritare come i pira...quelli vogliono cibo vivo,quindi partendo da:

escludendo....i pesci foglia a cui devi dare solo cibo vivo

Non son pesci che fanno per la tua vasca(e per vasche "civili" in generale

Pleco4ever
01-12-2006, 22:05
Ah dimenticavo...il secondo è lo "spotted cachorro"...

bomfunk
01-12-2006, 23:36
Si ero già a conoscenza delle dimensioni da barracuda di questi pesci ma era per dare un'idea del tipo di pesce che mi piacerebbe allevare in acquario. L'unico ostacolo sono solo le dimensioni... Specie più abbordabili non esistono?

Pleco4ever
02-12-2006, 08:13
Specie più abbordabili non esistono

no..ci sarebbero le crenichicla nane...ma la tua vasca,nonostante le dimensioni contenute(6-10 cm) dei pesci non va bene perchè potrebbe ospitare solo una coppia già formata...
Come fai a conoscere i cachorro?sei stato in brasile?

Raul3
02-12-2006, 09:22
C'è anche il Ctenolucius hujeta, che però cresce molto. In acquario raggiunge i 20 cm, mentre in natura può raggiungere eccezionalmente i 70 cm.
Qua trovi informazioni sul suo allevamneto e riproduzione.
http://www.ilmioacquario.net/User/SkPesce.asp?Dett=83
Ciao ;-)

Pleco4ever
02-12-2006, 10:14
In acquario raggiunge i 20 cm, mentre in natura può raggiungere eccezionalmente i 70 cm.

Non mi riferisco a TE...ma si vede che queste info sono desunte da un sito tipo "mare 2000" o "il mio acquario"...dai...Come si fa a dire che un pesce arriva a 70 cm in natura e in vasca si ferma a 20???
C'è qualcosa che non quadra eh?

bomfunk
02-12-2006, 13:42
No non sono stato in Brasile, però sapendo lo spagnolo ed un po' di portoghese bazzico i siti sudamericani cercando i pesci con il loro nome comune... E poi perchè darsi ai soliti ram e neon quando esistono pesci insoliti (vedi pintado alias Pseudoplatystoma, cachorro, pacu Colossoma bracypomum, candirù e via dicendo...)... Come già ripetuto, il solo ostacolo sono le dimensioni,,, quindi se conoscete qualche specie che si mantiene sotto i 20 cm vi prego di cansigliarmela perchè possa dedicargli l'acquario...
Guardate ad esempio che belli questi www.amazonian-fish.co.uk/sternopygidae.html

Federico Sibona
02-12-2006, 15:13
Ho guardato il sito che hai postato e mi è venuta voglia di dedicare un acquario al Colomesus asellus. I pesci palla mi hanno sempre affascinato per i loro comportamenti interessantissimi. Se non lo hai già visto, guarda qui:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Tetraodon12.asp

bomfunk
02-12-2006, 19:48
Carini sti puffers... Tra l'altro su ilmioacquario.net c'è la scheda del congenere C.Psittacus... Ma in natura cdondivide per caso l'habitat con Anableps anableps?
P.S. Nel sito che ho postato m'intrigavano quei Ranfittidi con in muso da pesce elefante... Qualcuno li conosce? Va bene la mia vasca?

Federico Sibona
02-12-2006, 21:38
A quel che mi risulta l'Anableps anableps gradisce acqua salmastra mentre il Colomesus asellus abita in acqua dolce. In effetti il Colomesus psittacus vive invece anche lui in acque salmastre, ma sembra venire di circa 30cm e potrebbe essere un problema.
A proposito dell'Anableps, non so se sai una particolarità molto originale, i maschi hanno l'organo di riproduzione a destra o a sinistra e quindi può accoppiarsi solo con femmine che abbiano gli organi di riproduzione dalla parte opposta (maschio destro con femmina sinistra e viceversa).

bomfunk
03-12-2006, 00:03
Si già lo sapevo, ho trattato a fondo l'argomento Anableps in un articolo... Se vuoi te lo linko...
Comunque che mi dite di quei ranfittidi stranissimi? :-))

Federico Sibona
03-12-2006, 00:08
bomfunk, sì grazie sono molto interessato ad il tuo articolo.

Sui Rhamphichthyidae guarda qui (se non l'hai già visto):

http://filaman.ifm-geomar.de/Nomenclature/FamilySearchList.cfm?famcode1=547&famcode2=&group=species

le notizie non sono molte, sembra non siano molto conosciuti, ma dove penseresti di trovarli in commercio?

bomfunk
03-12-2006, 01:05
http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1496 NOn ho scritto del fatto che i maschi siano mancini o destrosi ma lo sapevo...
Quanto alla reperibilità dei ranfittidi, cosi come per ogni altro pesce insolito, credo che a richiesta i negozianti li facciano arrivare...
Quali altre specie proponete? Anche i piranha erbivori m'intrigavano ma divorano le piante... Comunque sia ho trovato dei Myleus che restano sotto i 20 cm...

bomfunk
08-12-2006, 04:51
Scusate per la lunga assenza...
Comunque credo di aver deciso di dedicare la vasca ad un trio di Colomesus asellus, anche considerando il fatto che nei confronti delle piante sono animali tranquilli ed al contempo mi aiutano a combattere le lumachine... Ho letto di esperienze di riproduzione con i Carinotetraodon... C'è la possibilità di ottenere la riproduzione anche da questi puffers??
Quali sono i coinquilini più adatti (sempre rimanendo nell'insolito)?? Vanno bene una coppia di L"n" con non so magari un Pimelodus pictus???

Pleco4ever
08-12-2006, 07:58
Pimelodus pictus

HAI-LA-VAS-CA-PIC-CO-LAAA
nessun pimelodide in 150 litri