luko13
30-11-2006, 19:04
forse questa domanda già l'ho fatta qualke settimana fa nell'altra sezione, però non ho avuto una risposta esauriente...
allora la domanda è semplice: molti acquariofili consigliano di non creare il filtro meccanico nella sump (cioè di nn creare il percorso obbligatorio dove poter posizionare lana ed eventuali resine...). IO vorrei capire proprio tecnicamente se è inutile la filtrazione meccanica, dato ke cmq dovrebbe servire a rimuovere delle grosse particelle dall'acqua...
Per quanto riguarda le eventuali resine ho appreso l'esistenza dei filtri a letto fluido...
Ma non ho capito se non usiamo il filtro mekkanico ki elimina le particelle grandi...lo skiumatoio???
PS: sto pensando di far partire un piccolo acquario 50x25x30 dove vorrei allevare con un fondo DSB la chetomorpha, per poi utilizzarla in un futuro come refugium di un acquario + grande...nella piccola vasca nn metterei lo skiumatoio...voi quindi mi consigliate di usare un filtro esterno con sola lana o mi consigliate di usare solo la pompa di movimento????
grazie a tutti!!!
:-D
allora la domanda è semplice: molti acquariofili consigliano di non creare il filtro meccanico nella sump (cioè di nn creare il percorso obbligatorio dove poter posizionare lana ed eventuali resine...). IO vorrei capire proprio tecnicamente se è inutile la filtrazione meccanica, dato ke cmq dovrebbe servire a rimuovere delle grosse particelle dall'acqua...
Per quanto riguarda le eventuali resine ho appreso l'esistenza dei filtri a letto fluido...
Ma non ho capito se non usiamo il filtro mekkanico ki elimina le particelle grandi...lo skiumatoio???
PS: sto pensando di far partire un piccolo acquario 50x25x30 dove vorrei allevare con un fondo DSB la chetomorpha, per poi utilizzarla in un futuro come refugium di un acquario + grande...nella piccola vasca nn metterei lo skiumatoio...voi quindi mi consigliate di usare un filtro esterno con sola lana o mi consigliate di usare solo la pompa di movimento????
grazie a tutti!!!
:-D