Visualizza la versione completa : progettazione filtro esterno
raga ho un barattolo di vetro
con diametro di 17 cm
altezza 28
tappo a vite e con un giro di silicone sarà a tenuta stagna...
ora vorrei sapere ... il diametro del tubo di entrata quanto deve essere...
mi conviene mettere più di un tubo di entrata per far scorrere meglio l'acqua attraverso i canolicchi???...
i batteri si riproducono solo se l'acqua scorre??
x la pompa invece quale dovrei acquistare tenedo conto che il filtro è delle dimensioni suddette e che ill barattolo si troverà a 111cm dal bordo della vasca??
grazie
ma perchè nessuno mi da una mano???
poi una domanda per chi ha un filtro esterno fai da te...
come fate a inserire il carbone attivo o la torba all'occorrenza??
Paolone21
02-12-2006, 15:17
sto vendendo un pratiko 200 se ti può interessare ;-)
;-) no grazie ho un 70lt...
al max mi servirebbe un pratiko 100!
grazie comunque!
la pompa invece quale dovrei acquistare tenedo conto che il filtro è delle dimensioni suddette e che il barattolo si troverà a 111cm dal bordo della vasca...
ora ho notato che molte pompe hanche se hanno una portata notevole...
es. 1000l/h per es hanno una scarsa prevalenza!!!
dato che il barattolo si trovera a 111 dal bordo della vasca...
me ne dovrei infischiare della portata e dare importanza alla prevalenza...
giusto??...
...nel caso mio dovrebbe avere una portata di 150cm... giusto??
la resun è una buona marca??
questa andrebbe bene? anche se è 190cm di prevalenza??
http://www.acquaingros.it/resunpompaking2-p-9157.html?osCsid=60676f20aec3e0fe3f7e6851e265c109
o questa?
http://www.acquaingros.it/pompamaxijet1000-p-6858.html?osCsid=60676f20aec3e0fe3f7e6851e265c109
perche nessuno mi aiuta??
cristian71CF
05-12-2006, 15:16
Vediamo se ti posso essere di qualche aiuto...
- prima riflessione: se siliconi il tappo, come potrai provvedere alla manutenzione del filtro?
- per i tubi puoi utilizzare quelli in plastica per alimenti del diametro di 12mm oppure quelli che trovi nei negozi di acquariologia... in ogni caso, sceglili verdi
- per la circolazione attraverso i cannolicchi: non ti servono più tubi in ingresso, ma qualche setto che obblighi l'acqua ad attraversare completamente il materiale filtrante
- nel filtro vivono batteri con esigenze (in termini di consumo di O2) differenti: per mantenerli entrambi in buone condizioni di vita, filtra il volume del tuo acquario una volta all'ora, al massimo una volta e mezza
- la prevalenza è un aspetto importante nella scelta della pompa: non utilizzerei pompe con prevalenza inferiore a 1.5m per non rischiare "cali di produzione"
- non ho idea della qualità della resun, ma trovo eccessive le pompe che hai indicato nel tuo messaggio... hai una vasca di 70l e vorresti davvero utilizzare una pompa da 1000 l/h??? Credo che, come minimo, avresti serie difficoltà con la corretta maturazione del filtro...
Buon lavoro!
C.
..1000l/h li avrai immediatamente all'uscita della bocchetta della pompa ma, dopo una prevalenza di 190cm(es.del primo link..) curve, angoli e diametro dei tubi faranno cambiare tutti i valori di portata... alcune pompe riportano i valori di perdita litri in base all'altezza...
condivido tutte le idee di cristian71CF..soprattutto sulla maturazione del filtro..troppo piccolo per il quantitativo/forza di acqua che ..immagino..passi al suo interno...
e batteri aerobici e anaerobici hanno esigenze diverse...
c'è chi dice che ,i primi,hanno bisogno di un flusso potente(libro diKaspar horst/ Horst E. Kipper..pag60)io ho un flusso lento e mi trovo bene ...(?)
i secondi,invece,riescono a decomporre efficacemente i nitrati in quanto utilizzano l'ossigeno del NO3 come fonte d'energia.. lavorano in filtri dove l'ossigeno è pari a zero(o ridottissimo...)
quindi,secondo me, se il tuo filtro è in aggiunta ad uno pre-esistente controlla la forza in uscita all'altezza massima dei tubi..e sei a posto..
se deve essere il primario come importanza..non ce lo vedo..preferirei lavorare su due filtri ben distinti da adibire ognuno ad un ceppo batterico....
PS: cosa che sto provando a fare per il mio.... #24 #24 #24
Vediamo se ti posso essere di qualche aiuto...
- prima riflessione: se siliconi il tappo, come potrai provvedere alla manutenzione del filtro?
Il giro di silicone volevo darlo da dentro... creando una guarnizione isolante tra la plastica del tappo e il bordo di vetro...
- per la circolazione attraverso i cannolicchi: non ti servono più tubi in ingresso, ma qualche setto che obblighi l'acqua ad attraversare completamente il materiale filtrante
il problema è che il barattolo è di 16cm di diametro ( i filtri fai da te fatti con le tubature hanno un diametro di 9cm ) e ho paura che l'acqua scorra solo dalla parte dove c'è il tubo... o non scorra bene anche dall'altra parte.
mettendone 2 avrei uno scorrimento più uniforme...
non serve?
- nel filtro vivono batteri con esigenze (in termini di consumo di O2) differenti: per mantenerli entrambi in buone condizioni di vita, filtra il volume del tuo acquario una volta all'ora, al massimo una volta e mezza
non ho capito!
- la prevalenza è un aspetto importante nella scelta della pompa: non utilizzerei pompe con prevalenza inferiore a 1.5m per non rischiare "cali di produzione" .
- non ho idea della qualità della resun, ma trovo eccessive le pompe che hai indicato nel tuo messaggio... hai una vasca di 70l e vorresti davvero utilizzare una pompa da 1000 l/h??? Credo che, come minimo, avresti serie difficoltà con la corretta maturazione del filtro....
il problema è che il pratico 100 per es.. ha una pompa da 480l/h e 1,40di prevalenza...
non ho trovato una pompa come questa e le uniche pompe con quella prevalenza sono di portata notevolmente superiore...
però è chiaro che con l'aumentare della prevalenza diminuisce la portata...
o no???
ora la portata della pompa che ho linkato prima è di1000l/h...
ma la prevalenza è di 175... e calcolato che questi dati sono sempre abbondanti...
secondo voi non va bene??
sapreste indicarmi una pompa adatta??
grazie
..1000l/h li avrai immediatamente all'uscita della bocchetta della pompa ma, dopo una prevalenza di 190cm(es.del primo link..) curve, angoli e diametro dei tubi faranno cambiare tutti i valori di portata... alcune pompe riportano i valori di perdita litri in base all'altezza...
condivido tutte le idee di cristian71CF..soprattutto sulla maturazione del filtro..troppo piccolo per il quantitativo/forza di acqua che ..immagino..passi al suo interno...
scusate ma il pratico 100 ha un volume di 3,2l...
ma quanto deve essere grande il filtro??
il mio barattolo è di 16cm di diametro per 28 di altezza...
hanno un volume di *0- 6lt...
un buon filtro non deve essere circa il 10% del volume della vasca...
il mio acquario è di circa 70lt...e calcolando il fondo e i 3/4cm che non si riempiono dal bordo della vasca, piu il fondo... è gia assai che arriviamo a 60!
non va bene??
il volume del cilindro..: 3.14 x r2 x h...
il tuo filtro ha un volume di...:5,626 lt..
effettivamente quasi il doppio del pratico 100 (che non conosco..).
la pompa attuale da 480l/h con prevalenza di 1,40 quanto effettivamente "muove" ad altezza 111 della tua vasca...?? immaginiamo tot..
la pompa che vuoi acquistare da 1000l/h con prevalenza 1,75 quanto effettivamente "muove" ad altezza 111..?? mi viene da immaginare più del doppio....
detto così..e immaginando molto...mi verrebbe da dire che va bene...ma,è tutto molto approssimativo...
mi resta sempre il dubbio della forza dell'acqua nel filtro..non vorrei ci fosse una pressione troppo forte..un'acqua troppo veloce...
io..nella mia ignoranza,sono piu propenso ad usare filtri con maggiore capienza (in litri)e stessa pompa..il ricircolo acqua è identico ma,la forza all'interno del filtro minore....
Spero di non essermi intortato troppo... :-)) #24 #24
va beh ma come faccio a sapere a sapere
quanto effettivamente "muove" una pompa ad altezza 111??
dovrei acqistare una pompa da 480l/h e 1,40H?
ma non esiste!!
bettatyson
05-12-2006, 20:28
grazie della considerazione e per il mago jack.jf.
ma ho preso una decisione irremovibile.
non consiglierò o aiuterò più nessuno a autocostruirsi filtri che non siano quello d' amburgo.
a parte questo tipo di filtro e simili per lo meno denitrificanti; tutti gli altri sono cacca. e non vale la pena di realizzarli o comprarli.
dopo averlo provato mi sono convinto che usare il filtraggio tradizionale equivale a torturare i pesci.
bettatyson
05-12-2006, 20:30
un consiglio però posso dartelo :
visto che ci sono tante concezioni per il filtraggio dopo che hai scelto quale seguire portala alla fine senza mischiare diversi metodi.
bettatyson, mi spieghi la tua affermazione?
il Mago secondo me, te lo meriti tutto!!! :-))
ma io il filtro d'amburgo lo farei pure, ma ho letto che mi dovrei procurare un recipiente stagno pari al 20% del volume della vasca pe non aver nessun problema di fosfati...
vero??
magari mi aiutassi a costruire il filtro d'amburgo...
indovina indovinello.....chi è che morde ma non è un pipistrello....?
é il vampiro!
o no, sei già scomparso!!
bettatyson
06-12-2006, 13:05
no no n so' sparito è che ho parecchio da studiare .
i fosfati restano col filtro d' amburgo come con gli altri filtri. li puoi eliminare con i cambi d' acqua .
senti betta mi daresti del materiale per realizzarlo?? lo vorrei comunque esterno..
magari mi aiuti anche a scegliere la pompa che qui c'è da impazzire?
magari proprio come quello tuo!!
bettatyson
07-12-2006, 21:12
via ti do' un link x un filtro esteno bellino.:
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=11123
la pompa?
scegli quella + piccola che trovi sui 100 lt l' ora la prevalenza non importa x un filtro se è chiuso ermeticamente.
bettatyson..
sto lavorando su un filtro d'Amburgo da posizionare sopra la vasca...
lo vedi fattibile...??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |