Visualizza la versione completa : convivenza con velifere
ciao due domandine veloci veloci ho una vasca di cento litri con due oranda,rasbore e cardinali T =26°C valori normali dell'acqua.
1)mi chiedevo se è possibile inserire due o tre velifere??
2)uno dei due oranda mi cresce più lentamente dell'altro e sembra come senza forze o comunque meno attivo dell'altro???
ciao grazie per l'attenzione -65
Ciao, io non metterei le velifere insieme agli oranda, in quanto gli oranda essendo pesci d'acqua fredda potrebbero soffrire per la temperatura e mordere le pinne delle velifere.
Secondo me uno cresce più veloce dell'altro in quanto più veloce nel mangiare. Cerca alimentare di più il più picolo.
Ciao ;-)
ciao Raul
grazie per la risposta, ma dove ho comprato gli oranda mi hanno detto di tenerli a temperature non proprio basse.
Parli per esperienza personale ??Il mio timore era l'inverso cioè che le veliffere potessero infastidire gli oranda.
ciao #22
dici una questione di alimentazione? cosa posso dargli di veramente energetico che promuva una buona crescita?
Quoto Raul, aggiungo inoltre che:
- sono pesci provenienti da continenti diversi (ma questo potrebbe non interessarti, o interessarti marginalmente);
- essendo pesci di natura diversa hanno anche malattie di natura diverse, sopportabilissime per una specie, ma difficilmente gestibili per l'altra;
- anche i valori dell'acqua non sono proprio uguali tra velifere e oranda;
Detto questo toglierei anche i cardinali che hanno bisogno di (acque tenere e acide).
P.S. Inoltre sconsiglierei anche l'accoppiata cardinali-velifere per incompatibilità di valori dell'acqua.
ciao rosco leggevo che i pesci rossi vogliono Valore dGH 11°- 20° Valore pH Tra 7.0 e 7.5 e le vellifere Valore dGH 25°- 35° Valore pH Tra 7.5 e 8.0 quindi non sono poi così diversi. Però per i cardinali hai ragione Valore dGH 4°Valore pH Inferiore a 6.0 che io non ho nel mio acquario!! :-( -d09
ciao
comq 26 gradi sono veramente troppi per i pesci rossi, specie in inverno.
gli sballi completamente il ciclo riproduttivo.
cosa fanno?
stanno in calore tutto l'anno ?
i pecillidi stanno bene anche a temperatura ambiente.
togli i neon e al massimo metti pesci che vogliono tutti acqua dura, sui 20 gradi
questo è il mio consiglio da semiprofano....
si dici? ma vedi che sono orifiamma tipo il testa di leone
il negoziante mi ha detto che vogliono delle temperature più alte.
per i cardinale penso proprio di toglierli anche se mi dispiace.
ti dirò di più ora sono 26° ma pensa che senza riscaldatore e coperchi aperto a settembre avevo 29° gradi
e le rasbore? anche quelle vanno levate!
I pesci rossi devono stare solo con altri pesci rossi o comunque di acqua fredda
Io tengo i miei senza riscaldatore. ora sono a 19-20 gradi e stanno una meraviglia.
i pesci rossi vogliono Valore dGH 11° Valore pH Tra 7.0 e 7.5 e le vellifere Valore dGH 25-35° Valore pH Tra 7.5 e 8.0 quindi non sono poi così diversi.
non sono poi così diversi??? durezza dell'acqua più che doppia!!!
Come ti hanno detto la temp 26 va bene per i tropicali, e stagionalmente, ma solo stagionalomente per i rossi.
quanti litri è la tua vasca?
Valori dell'acqua? ("valori normali" non significa nulla)
la vasca è 100 e passa litri valori di pH 7 gH8-9 kH 6 (se non ricordo male).Impianto CO2 illuminazione 50W
"e le rasbore? anche quelle vanno levate!"
ma se sono tre anni che vivono sane e tranquille! poi già è vuoto l'acquario con due oranda
Cmq non inserirò le velifere.
so già che mi riderete dietro o peggio mi tirerete le pietre, ma penso sia più importante il grado di reazione dell'acqua che la durezza totale in se che poi non mi dice altro che il contenuto di calcio e magnesio. (per giomasi il valore che mi riferivo era nascosto dall'emotico , quindi 20 come valore massimo per i p.rossi e 25 come valore minimo per le velifere.)
PS sono pronto a ricevere qualsiasi insulto per la cretinata scritta qui sopra, ma che sia motivata da una spiegazione chiara .
ciao ciao
:-)
Per i pesci rossi GH 20 è un valore veramente limite, dovrebbe stare tra 10 e 15. per arrivare al GH 25 delle velifere di strada ne corre (è quasi il doppio)
Per la temperatura: i rossi sono pesci d'acqua fredda, tutti gli altri sono tropicali. Con T = 26 i tuoi rossi soffrono il caldo.
PH: rossi tra 7 e 8, rasbore tra 6 e 7
ecc...
Sì se stai al limite da una parte e dall'altra sopravvivono...
Ok solo due rossi l'acquario è vuoto, ma se li lasci crescere arriveranno a 10-15 cm e camperanno 10 anni e più (se abbassi la temperatura) e forse un terzo ci starebbe, ma in realtà avrebbero bisogno di vasche più grandi, o meglio laghetti o fontane
Io credo che tu debba fare una scelta
- pesci rossi
- rasbore e cardinali con eventualmente una coppia di scalari o altri pesci adatti
- velifere, con magari black molly (ma visto che questi per ora non li hai forse escluderei?)
ciao gio (grazie per le tue risposte)
ho abbassato di un altro grado la temperatura dell'H2O spero possa bastare.
Scegliere non è il mio forte!
mi dispiacerebbe separarmi dagli oranda sono proprio troppo simpatici(adoro vederli nuotare al mattino con il loro testone verso di me).
le rasbore poi sono le uniche superstiti di tanti anni di passione per l'acquario (hanno visto di tutto! cotte e crude), infatti sono stati tra i primi pesci acquistati potete immaginare la quantità di c.....ate fatte e come vedete continuo a perseverare.
Nessuno mi sa dare una risposta sull'effetto della durezza totale sui pesci?
ciao ciao #22
so già che mi riderete dietro o peggio mi tirerete le pietre....
PS sono pronto a ricevere qualsiasi insulto per la cretinata scritta qui sopra, ma che sia motivata da una spiegazione chiara .
ciao ciao
:-)
riderete dietro? tirare pietre? -05
No no tranquillo, al massimo si danno consigli (e ne ho bisogno anche io spesso).
Eppoi le differenze di vedute si espongono con il dialogo (scrivendolo nel nostro caso) :-)) non con gli insulti, come mi sembra che si sta facendo, infatti:
- non metti le velifere;
- dai via i cardinali;
- abbasserai un po' la temperatura dell'acquario;
:-D :-D :-D
ciao rosco grazie per la comprensione ;-)
Però nessuno risponde alla mia domanda sul effetto della durezza totale??
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |