PDA

Visualizza la versione completa : Moscerini della frutta??


Dario78
24-11-2006, 23:53
Avete presente quei minutissimi moscerini che si alzano in volo quando toccate la fruttiera di casa? Bene quelle sono le drosofile, e ho notato che quando ne acchiappo uno e lo metto in vasca, i miei neon si azzuffano da morire per riuscire a mangiarlo...basti pensare che quello che riesce a metterselo in bocca scappa come un fulmine per non farselo rubare dagli altri!

http://www.aziendanaturaviva.com/images/drosophila.jpg

Adesso ho messo fuori dal terrazzo una trappola con della mela dentro per prenderne qualcuno..secondo voi oltre a fare indubbiamente la felicità dei miei pesci faccio anche una cavolata?

brick
25-11-2006, 08:42
Io ho sentito che potrebbero portare malattie.... però ho solo sentito ... nulla di certo quindi...

Pleco4ever
25-11-2006, 09:28
Le drosophila sono il massimo per i pesci che si nutrono a galla...
Hai mai visto una schiusa di ninfe in uno stagno o in un fiume?ecco...puoi immaginarti!

Io ho sentito che potrebbero portare malattie

Bho...io ho una colonietta di D.melanogaster e per il momento non son risultate patogene (però aspetta che -28d# sgratt sgratt -28d# )
Più che altro hanno un genoma che al 58% è come il nostro...ma i pesci non prendono la bronchite

esox
25-11-2006, 15:48
si allevano per i piccoli pesci da 40anni.... ;-)

Dario78
26-11-2006, 04:33
Ah perfetto allora continuo a catturarli e a darli tranquillamente. Grazie !

bacarospo
26-11-2006, 11:47
In rete trovi parecchie ricette per allevarle in maniera sistematica.
Sono ottime per quasi tutti i pesci. Se ne trovi un po' con le ali vestigiali sono sicuramente più comode.

guglielmonigita91
26-11-2006, 17:54
quelle con le ali vestigate le vondono online, le hanno allevate ed incrociate apposta per l acquariofilia.... si allevano senza che possano volare.. non ho capito invece cosa si da da mangiare....

Iksyos
26-11-2006, 18:43
ma come le prenti con la carta moschicida? scusa l'ignoranza ma voglio capire così ci provo anche io

biociccio
26-11-2006, 20:19
ma come le prenti con la carta moschicida? scusa l'ignoranza ma voglio capire così ci provo anche io

io ho fatto cosi' ho messo un pezzo di mela in un barattolo
sono arrivati
ho chiuso il barattolo
l' ho messo in un secchio d' acqua e l'ho aperto
ho raccolto i moscerini che nuotavano
ps si fa moooooolto prima a schiacciarli con la mano :-D :-D

biociccio
26-11-2006, 21:03
mmmh mi son fatto un giretto di ricerca in rete me è abbastanza deludente.....
tutte le ricette per gli allevamenti che ho trovato usano un conservante alimentare difficilmente reperibile
in piu' nessuna info su come prendere le larve dei moscerini
cmq in una ricetta si prendeva in considerazione di nutrirli a frutta!
chiaramente si metteva in guardia sulla possibile contaminazione da parte di funghi muffe ma, ma devo eccepire che
secondo i miei esperimenti molta frutta che mangiamo oggi è cosi' zuppa di pesticidi che non marcisce nemmeno!
io ho messo mezza pera in un vasetto di vetro aperto per 4 settimane prima di trovarci dei vermi e chissa vermi di cosa!
per caso avevo in casa dei moscerini e ce ne ho chiusi 3 o 4 dentro con tappo avvitato poco cosi' che respirassero
dopo altri 10 gg erano sempre vivi ma sempre 3 o 4 dove cavolo le fanno le uova? per me nella frutta! questo escluderebbe la possibilità di cambiare il mangime quando inizia a marcire.... mbho
cmq in casa mi si mangia molta frutta e quindi a volte i moscerini si presentano appena ne vedo un paio li caccio in un vasetto con un pezzo di frutta e vedo #19

per me il miglior mangime sono le zanzare spiaccicate dopo che ti hanno sukkiato il sangue #19

guglielmonigita91
26-11-2006, 23:05
biociccio, io le ho allevate.. ne ho prese solo 3... due belle grosse ed una piccolina... due femmine ed un maschio... dopo 3 settimane ce n erano dentro c.ca 150-160
nel fondo (bottiglia di 2 litri tagliata di sopra a c.ca 2-3cm...) ho messo acqua.. (pochi millimetri) e un bel pezzo di mela... i vermi si son iniziati a vedere dopo che la mela si stava strizzando..... ed era marrone quasi....
poi pero non ho potuto aprire il contenitore per prelevarle altrimenti mi invadevano la casa... e quindi ho bollito tutto
appena ho tolto il pezzo di carta assorbente che c'era sopra è uscita una puzza tremenda
non so se perchè erano state cotte oppure puzzavano proprio

esox
26-11-2006, 23:38
la metodologia di allevamento che si usava allora era questa:
si prende un barattolo da marmellata, si schiaccia una banana o una mela frullata, si aspetta che arrivino le drosofile, si mete una zanzariera a chiudere; per separarle si mette un'altro barattolo di marmellata a testa in giù sopra l'altro, si oscura il barattolo con la frutta, si mette un foglio di carta tra i 2 barattoli quando si ottiene la qtà di moscerini voluta, si anestetizzano i moscerini prescelti con un batuffolo di ovatta con un po' di etere....nessuno ti da' l'etere oggi come oggi... -28d#

biociccio
27-11-2006, 12:26
la metodologia di allevamento che si usava allora era questa:
si prende un barattolo da marmellata, si schiaccia una banana o una mela frullata, si aspetta che arrivino le drosofile, si mete una zanzariera a chiudere; per separarle si mette un'altro barattolo di marmellata a testa in giù sopra l'altro, si oscura il barattolo con la frutta, si mette un foglio di carta tra i 2 barattoli quando si ottiene la qtà di moscerini voluta, si anestetizzano i moscerini prescelti con un batuffolo di ovatta con un po' di etere....nessuno ti da' l'etere oggi come oggi... -28d#

grazie delle info esox! ;-)
bene provando a casaccio non ci sono andato poi poi cosi' lontano
e se al posto dell' etere uso la tecnica dell' affogamento.. #17
se lo faccio vi racconto...

rox
27-11-2006, 12:28
Io ho preso un inoculo da una tipa su ebay...quando sono arrivate erano centinaia...impressionante...mi ha mandato due contenutori x allevarle e un pastone da idratare come substrato nutritivo...
su "amici insoliti" è descritto un metodo di allevamento http://www.amiciinsoliti.it/index_mini.html però penso che un igrediente nn sia di così facile reperibilità...
cmq ora la coltura sta scemando..ma vi posso garantire che i betta li mangiano davvero con gusto ;-)

guglielmonigita91
27-11-2006, 12:58
nipagina??..... azzo è??? -05

bacarospo
27-11-2006, 20:58
nipagina??..... azzo è???


Dovrebbe essere un antifungino.
Ho letto che molte persona ne fanno a meno e hanno cmq ottimi risultati.

Gugliè le ali vestigiali non le hanno selezionate per gli acquariofili.
I genetisti studiano le Drosophila da almeno un secolo.
;-)

Cmq sarebbe carino raccogliere le esperienze di chi le alleva in maniera sistematica. Magari mettiamo un altro topic in evidenza cosi da fare una raccolta di info sul cibo vivo.

guglielmonigita91
28-11-2006, 18:44
beh, in effetti....
mi sembra che abbiano un genoma molto simile al nostro....
cmq, sarebbe interessante sapere dove le vendono quelle senza ali.... #24

Dario78
29-11-2006, 04:09
ma come le prenti con la carta moschicida? scusa l'ignoranza ma voglio capire così ci provo anche io

io ho fatto cosi' ho messo un pezzo di mela in un barattolo
sono arrivati
ho chiuso il barattolo
l' ho messo in un secchio d' acqua e l'ho aperto
ho raccolto i moscerini che nuotavano
ps si fa moooooolto prima a schiacciarli con la mano :-D :-D

Ecco...anche io stò facendo così...solo che invece di mettere il barattolo in acqua metto il tappo e aprendolo li prendoal volo quando volano fuori (non è che siano poi velocissimi) e il barattolo lo rimetto lì per attirarne altri.. :-))

bettatyson
11-12-2006, 21:51
x addormentarle o almeno intronarle basta metterle in frigo x qualche minuto poi scutete il barattolo in un sacchetto di plastica e le buttate in vasca.

scrivete sul barattolo che non è roba da mangiare..... amenochè non conviviate col camaleonte dei sofficini....che magari gli fa bene ogni tanto non mangiare porcherie.

guglielmonigita91
21-12-2006, 14:25
ora come ora non penso se ne possano trovare.. o almeno qua....
qualche sito dove vendono quelle prive di ali??
voglio vedere se i miei me le fanno tenere :-D

rottaris
21-12-2006, 23:15
Salve, allevando dendrobates (piccole rane sudamericane colorate) ho iniziato da un po' a gestire una ricca colonia di drosofile.
Le colonia iniziale mi è stata regalata da amici, ma si riesce tranquillamente a trovare in quei pochi sparuti negozi che vendono anche materiale da terrario o comunque facilmente on -line.
La ricetta che uso per fare è la seguente:
frullo assieme un litro d'acqua, una mela, una carota, un etto di zucchero e 6 cubetti di lievito fresco.
Frullato il tutto metto in un pentolone a fuoco vivo mescolando continuamente fino a che tutta la pappa bolle e aggiungo circa un pugno di farina bianca 00 per solidificare il tutto, che comunque è bene rimanga abbastanza liquido.
Aggiungo una punta di coltello di sta benedetta nipagina, che si trova abbastanza frequentemente in farmacia a costi irrisori.
Il pappone vien messo in congelatore nelle formine di alluminio per surgelati e scongelato al momento dell'uso.
Con le dosi sopra indicate vado avanti due mesi e passa preparando un vasetto alla settimana.

Alla fine i vasetti vengono così:
http://img244.imageshack.us/img244/4670/tuttemr0.jpg

bacarospo
21-12-2006, 23:38
Mitico miticuzzo.
Lo fai uno scambio Malpulutta/Droso e nipagina?
;-)

guglielmonigita91
22-12-2006, 00:15
le dendrobates.. le conosco molto bene... sono sulla mia lista delle cose da fare oltre agli acquari :-D
cmq se puoi inviami anche a me un po di drosofile... solo se puoi ;-)
in cambio ti potrei inviare ampullarie o qualcosa ti possa servire... non saprei...

Sir Leonard
22-12-2006, 00:35
io credo sia un conservante, o un antibiotico...qualcosa per non far marcire tutto l'ambaradan...

biociccio
22-12-2006, 00:47
io credo sia un conservante, o un antibiotico...qualcosa per non far marcire tutto l'ambaradan...

uno dei tre neuroni rimastimi sta urlando antifungino ma io non gli baderei...

Grazie rottaris per il contibuto ma cosa sono quelle "ramificazioni" che hai nei barattoli? Ti servono solo perchè hai quelli che nn volano?

guglielmonigita91
22-12-2006, 15:42
servono per avere piu superficie e quindi poterne allevare di piu ;-)
si usano pure per locuste cavallette grilli ecc :-)

rottaris
23-12-2006, 10:27
la nipagina si trova, basta chiedere in farmacia, non è niente di illegale!

l'inoculo di droso lo si può comprere qua http://www.grillus.it/prezzi.php

bacarospo
23-12-2006, 16:13
l'inoculo di droso lo si può comprere qua http://www.grillus.it/prezzi.php

Alessà visto che ci siamo ne aprofitto.
I collemboli sono difficili da gestire?
(va benissimo anche un link fatto bene)

Grazie

rottaris
23-12-2006, 17:20
no, non sono difficili, ma soffrono parecchio il caldo.
li tieni abbastanza bene in scatoline con fondo di torba o corteccie di pino fradice e li nutri con normale mangime in scaglie per pesci e lievito di birra fresco.
il grosso limite è la lentezza con cui si moltiplicano, è difficile avere sempre collemboli disponibili in quantità.

io ne tenevo 5-6 scatolette ma stufo di averne sempre pochissimi ho interrotto l'allevamento.

un articoletto lo trovi qua http://www.amiciinsoliti.it/index_mini.html nella sezione cibovivo, ma ti dice poco di più.