Visualizza la versione completa : Filtro pratiko e patina in superficie, nuovo tubo in vendita
Ebbene si, usando il pratico e non potendo aspirare l'acqua dalla superficie io mi ritrovo ad avere questo problema ...come saprete ho 2 pratiko 400 e anche smuovendo leggermente l' acqua in superficie mi rimane cmq quella odiosa patina ..che con il tempo ...non la sopporto + -04
Ho visto in giro che viene venduto un tubo per il pratiko, che oltre a pescare dal fondo avrebbe anche un tubo che va in galleggiamento e dovrebbe portarsi dietro un po di patina aspirandola ...ovviamente chiedo se qualcuno l'ha provato ..e se funziona ...oppure è, come al solito, l'aggeggio inutile dell'anno !!! -11 -11 -11 -11
Ovviamente non posso creare troppo vortice in superficie ...altrimenti i miei 40mg/l tanto sudati di CO2 ...non riuscirei a mantenerli...anche se sto usando un turbo cycle dennerle x vasche da 700 litri (Vabbè 700 litri ...) :-D
La vasca è estremamente piantumata ed estremamente illuminata ...la patina è deleteria per lo scambio gassoso ..oltre che a riempirsi di bollicine di ossigeno che le piante rilasciano !!!
e grazie amici :-))
Io per quell'accessorio ci stavo facendo un pensierino come prossimo acquisto
ti riferisci a questo:
http://www.acquaingros.it/setdiaspirazionedisuperficiehagenperfiltriesternia dattoperitubidelpratikoepertuttiifiltricontuboda16 mm-p#12185.html?osCsid=b75f65fd35050641029d5cb23c8a86 1f
A leggere le caratteristiche dovrebbe scongiurare l'effetto percolatore(fonte di dispersione di co2) e nn dovrebbe aspirare aria.Ma come di dice .."tra il dire e il fare"... se lo compri fammi sapere come va.Io lo userei più che altro per andare a recuperare quell 3/4 foglie che si staccano e vanno a posizionarsi nell'angolo più lontanto della vasca,sai quello che inevitabilmente si raggiunge male. -04
dimenticavo che c'e pure questo
http://www.acquaingros.it/eheimsetdiaspirazionedisuperficieeheim3535-p-8817.html?osCsid=b75f65fd35050641029d5cb23c8a861f
ma nn mi sembra che faccia più dell'altro.
Ciao Tuko, io avevo addocchiato quello per il pratiko ....nel primo link ...ma sarebbe bello sapere se qualcuno li ha provati ...e se funzionano ....anche quello della EHEIM ...non sembra male.
Bisogna provare :-D :-D :-D
CMQ per fine mese dovrei fare un ordine ....e vorrei metterlo nell'ordine ...ovviamente se qualcuno sconsiglia ---ben venga #36#
Guarda il l'unico dubbio che ho e che potrebbe aspirare anche aria,infatti seguo sto topic nella speranza che qlc1 possa scongiurare quest'ipotesi.
Un tipo un pò di tempo fa lo vendeva sul mercatino,quando l'ho contattato per avere info mi ha scongiurato che nn aspira aria, ma lui doveva vendere e nn era tanto attendibile.
...infatti ...cmq tenendo conto che non è l'unico punto di ingresso dell'acqua potrebbe non aspirare aria ...visto che possiede anche un punto di ingresso dal fondo ...certo che ....quando le foglie iniziano a tapparlo sul fondo ..allora mi sa che inizia a succhiare aria ..questo è il mio unico dubbio ;-)
Non mi dite che nessuno ha preso sto tubo perché non ci credo !!! :-D :-D :-D
Forzaaa !!! -11 -11
gianni.78
21-11-2006, 04:01
bhe io l'ho preso e montato. #19 ....ma ragazzi un po di pazienza perchè proprio in questo momento ho finito di modificare il coperchio dell'ambiente advance 80 mettendoci 4 t5 da 24w quindi domani, credo nel pomeriggio, vado a comprare qualche piantina e poi aziono il tutto..... vi terro informati ( sperando che funzioni sto tubo)ciao
Marco Conti
21-11-2006, 08:41
quale hai preso dei due?
ilabruna
21-11-2006, 12:39
Se non ricordo male RaMaS l'aveva comprato, forse proprio quello dell'eheim (non ci metterei la mano sul fuoco, è passato un po' di tempo) magari provate a mandargli un mp! :-)
Ciao Ila, ramas ??? ....vabbè sono pigro ..aspetto che passi di qui ...tanto lui il forum lo spazzola alla grande ....vedrai che arriva da solo -11 #36#
io ho provato quello della hagen...funziona...
???????????
Io con il termine hagen so riuscito a trova na cittadina tedesca e un gruppo musicale formato da 4 persone,nn credo che entrambi i risultati li posso collegà al filtro.
Du paroline in più su questo articolo fabri'???è strutturato come quello dei link??
il primo non lo riesco a vedere...è grigio, con una corona in superficie...hagen è l'askoll estera...giapponese mi sembra...
ilabruna
21-11-2006, 16:13
....vabbè sono pigro ..aspetto che passi di qui
allora puoi aspettare a vita :-D
vabbè se lo becco sul messenger glielo chiedo io e ti faccio sapere ;-)
il primo non lo riesco a vedere...è grigio, con una corona in superficie...hagen è l'askoll estera...giapponese mi sembra...
In pratica stai dicendo che quello della Askoll funziona ...è quello nel primo link, quello che non riesci a vedere :-D
gianni.78
21-11-2006, 22:39
bhe ragazzi l'ho appena montato e sembra funzionare
all'inizio aspirava aria ma dopo con moooooolta pazienza sono riuscito a farlo funzionare
p.s. ho preso il primo quello askoll
bhe ragazzi l'ho appena montato e sembra funzionare
all'inizio aspirava aria ma dopo con moooooolta pazienza sono riuscito a farlo funzionare
p.s. ho preso il primo quello askoll
Non c'é il rischio che sul + bello ..e magari quando dormi o non 6 a casa ..questo si porta dietro aria e ti "fotte" il motore del pratiko ????
Marco Conti
22-11-2006, 08:52
Beh, avrebbe inventato il Pratiko wet and dry :-D ... -05 ... #24 ... -e35
gianni.78
22-11-2006, 16:30
#72
Non c'é il rischio che sul + bello ..e magari quando dormi o non 6 a casa ..questo si porta dietro aria e ti "fotte" il motore del pratiko ????
bhe spero che nn mi stia tirando i piedi per vedere se c'è il rischio??? #24 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
gianni.78
22-11-2006, 16:35
cmq scherzi a parte c'è una regolazione che porta il galleggiante ad'un livello infeririore a quello del pelo d'acqua....io l'ho portato a circa 1cm sotto il pelo dell'acqua.....in più ho notato che muovendo l'acqua con una mano vicino al galleggiante può succedere che il galleggiante rimanga a secco e in quel caso il tubo risucchia il galleggiante sott'acqua riportando il giusto equilibrio per poi risalire
quasi...quasi...ho deciso -28d# -28d#
gianni.78
22-11-2006, 18:10
quasi...quasi...ho deciso
io mi sono lanciato nel sperimentare questo prodotto è in funzione da 1giorno e mezzo e sembra che realmente pulisca anche il pelo dell'acqua..... cmq se ti ca di aspettare un po per vedere come mi sta andando posso darti il mio indirizzo msn cosi ci teniamo in contatto
Ti ringrazio per la disponibiltà,ma msn è ancora out(problemino con le porte del router da quando ho messo la ver 7.5 -04 ).Cmq io vorrei metterlo nn tanto per la patina che si forma in superfecie(assente ormai da molto tempo) ma perche il fogliame che si stacca e va a galla, mi finisce in un punto che è scomodo da raggiungere,con quell'articolo dovrei risolvere.
gianni.78
22-11-2006, 22:13
infatti mi sono ormai stancato di raccogliere foglie dal galleggiante ho anche provato ha spegnere la pompa e poi a riaccenderla e funziona alla grande
Melodiscus
22-11-2006, 22:33
mi interessa anche a me visto che ho quella odiosissma patina sul pelo dell'acqua, io ho un filtro eheim quindi mi interesserebbe il secondo.
Ehi tuko, se lo acquisti, fammi sapere come va!!!.
Marco Conti
23-11-2006, 11:57
ma quello dell'askoll riesce ad aspirare anche le foglie?
Quello dell'eheim invece a giudicare dalla foto non si capisce se il
bocchettone si adatta al livello dell'acqua come quello dell'askoll o se
deve essere regolato manualmente.
io ho quello del primo link, se non ricordo male è marcato Fluval (ma la roba Askoll e Fluval è la stessa) l'ho tenuto montato 3 giorni poi l'ho tolto perché con il pratiko 400 aspirava troppa aria. la patina spariva ma il filtro faceva troppo rumore oltre al fatto che l'aria dentro non è che gli faccia poi tanto bene
gianni.78
23-11-2006, 13:55
l'ho tenuto montato 3 giorni poi l'ho tolto perché con il pratiko 400 aspirava troppa aria. la patina spariva ma il filtro faceva troppo rumore oltre al fatto che l'aria dentro non è che gli faccia poi tanto bene
ma hai provato a regolare il galleggiante? io l'ho fatto e va benissimo nn un rumore niente la portata sembra anche aumentata sinceramente
Credo sia questione di regolare bene il galleggiante ....in breve se troppo alto rischia di aspirare aria insieme all'acqua ...credo sia così ...probabilmente bisogna perderci un po di tempo ...ma poi dovrebbe andare !!
...io a fine mese me lo prendo ...sono stufo di patine in superficie
gianni.78
23-11-2006, 21:14
Credo sia questione di regolare bene il galleggiante ....in breve se troppo alto rischia di aspirare aria insieme all'acqua ...credo sia così ...probabilmente bisogna perderci un po di tempo ...ma poi dovrebbe andare !!
...io a fine mese me lo prendo ...sono stufo di patine in superficie
è proprio cosi
io ci ho messo un po ma ora è perfetto
Credo sia questione di regolare bene il galleggiante ....in breve se troppo alto rischia di aspirare aria insieme all'acqua ...credo sia così ...probabilmente bisogna perderci un po di tempo ...ma poi dovrebbe andare !!
...io a fine mese me lo prendo ...sono stufo di patine in superficie
è proprio cosi
io ci ho messo un po ma ora è perfetto
Aggioramenti sulla cosa ??? ...magari ti è diminuita la portata, il filtro lavora ancora bene ???
Marco Conti
12-12-2006, 08:54
Allora come funziona l'arnese?
Come siete messi con la patina? ...risolta?
Rimane regolato, o ha bisogno di continui aggiustamenti?
Fatemi sapere.
Melodiscus
12-12-2006, 10:50
Raga, io ho risolto senza quell aggeggio e ora il mio eheim va una meraviglia. :-)) :-)) :-)) :-))
Ok, lo rimonterò, avevo giocato parecchio con il galleggiante, ma il risucchio era comunque talmente forte che si creava un vortice ed entrava un sacco d'aria.
Son curioso anch'io,allora come va questo affare??
Marco Conti
12-12-2006, 14:11
Raga, io ho risolto senza quell aggeggio e ora il mio eheim va una meraviglia. :-)) :-)) :-)) :-))in che senso?
Raga, io ho risolto senza quell aggeggio e ora il mio eheim va una meraviglia. :-)) :-)) :-)) :-))in che senso?
quoto ...dai qualche info in +
Melodiscus
12-12-2006, 14:37
nel senso che avevo il problema che era diminuita la portata di moltissimo e questo è avvenuto in coincidenza con la comparsa della famigerata patina, ho pulito benissimo il mio eheim, e la portata è aumentata moltissimo, di conseguenza è sparita anche la patina, tutto qui.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |