PDA

Visualizza la versione completa : acqua mucillaginosa


d.gerdol
19-11-2006, 18:07
Salve a tutti, debutto nel forum con un bel grattacapo
da un paio di giorni in una vasca di 60 litri lordi nell'acqua c'è come una patina un qualcosa di impalpabile ed ho uno sviluppo eccessivo di alghe. Ho fatto un cambio quasi totale dell'acqua (70% osmosi 30% rubinetto trattata con dupla gan) e niente il problema si ripropone. Come se non bastasse mi si formano sul vetro dei puntini bianchi (per capirci sembra che il vetro del mio acquario abbia l'Ichtiy!) e ho notato una esccessiva crescita di alghe verdi su un tronco.
Anche prima del cambio quasi totale d'acqua i valori dei nitriti (0) e nitrati (<20) erano a posto. I fosfati non riesco a misurarli, devo comperare il test. Se può essere utile l'acqua era leggermente acida (pH 6 - 6.5) e molto tenera 2 GH 3.5 KH. Adesso ho aggiunto dei sali della sera per alzarne la durezza e stabilizzare il ph.
Prima del cambio d'acqua avevo in quarantena dei giovani discus appena comprati e quando staccavo il filtro per dar loro da mangiare gli si attacavano come dei veli di 'sta roba sulle pinne.

stavo per dimenticarmi

grazie fin d'ora a tutti

scarano76
19-11-2006, 19:01
i miei cambi vengono fatto con osmosi e sali!in più per le alghe non uso nessun prodotto ma cerco solamente di far crescere bene le piante, così facendo gran parte dei nutrimenti li assorbono loro lasciando nessun nutrimento alle alghe. ricorda che per sconfiggere le alghe bisogna rispettare le dosi giusti di :
1)qualità dell'acqua
2)illuminazione
3)filtraggio
4)co2
ecc.....

d.gerdol
19-11-2006, 19:04
dunque secondo te il pulviscolo nell'acqua sarebbero alghe?

scarano76
19-11-2006, 19:13
la patina in superficie sono batteri, nessun problema riesci ad eliminarla movimentando la superficie

Woodoo
20-11-2006, 21:04
Hai notato come delle bollicine su arredi è piante ...se fosse così hai dei cianobatteri in vasca.

La loro colorazione varia dal verde al blu o addirittura al rossastro ...viene via come una pellicola ...e lascia un brutto odore.

Vanno eliminati per mezzo antibiotico, ne so qualcosa -04

totodiscus
20-11-2006, 21:12
non sempre...le cause sono molteplici.poco movimento dell'acqua,bassa ossigenazione,ph eccessivo,troppaa luce o scadente di qualita,inquinamento.se si individua la causa in una di queste ci si lavora su,senza necessariamente inserire antibiotici in vasca.se non vanno via in nessun modo allora si va con l'antibiotico ;-)

Woodoo
21-11-2006, 01:23
non sempre...le cause sono molteplici.poco movimento dell'acqua,bassa ossigenazione,ph eccessivo,troppaa luce o scadente di qualita,inquinamento.se si individua la causa in una di queste ci si lavora su,senza necessariamente inserire antibiotici in vasca.se non vanno via in nessun modo allora si va con l'antibiotico ;-)

Bene, ti elenco la mia vasca:

poco movimento dell'acqua : Uso 2 pratiko 400 per una vasca da 230 litri lorda (Cayman 100)

,troppaa luce o scadente di qualita: qui ce la giochiamo, solo oltre 1W litro ..con 6 xt5 da 39W ...3 860, w 840, 1 830 ...Tutto Osram, e non ho mai avuto questi problemi prima (è un anno che ho questa plafo).

bassa ossigenazione : Con le piante che bollano da panico dopo 2 ore di luce, direi che tutto può essere tranne che la bassa ossigenazione

ph eccessivo: Il PH e a 6.3, controllato con strumento elettronico, costante.
KH a 3 e GH a 6 ...solo a circa 40mg/l di CO2
Inquinamento: NO2 a 0, NO3 dopo una settimana di acqua senza cambi 0.15, Fosfati, sono a 0.20, ammonio assente.
Fertilizzo con linea completa Saechem, in ragione x 100 litri (circa il 50% in meno)
Tutte le settimane cambio circa il 50% dell'acqua con RO + Sali, sono a 200 micros/cm

Dimenticavo, la vasca è a 22°, so che i cianobatteri non tollerano temp al di sotto dei 24°

Eppure
-04

PS: sto aspettando 2 tubi nuovi per la plafo ...ovviamente i tubi sono tutti in ottime condizioni ..tranne 2 che devo sostituire, una 860 e 830 (attualmente fanno solo il picco centrale x 3 ore, le altre sono OK)

totodiscus
21-11-2006, 11:10
si va tutto bene,io mica avevo detto ke quei problemi li avevi tu,ma solo ke potevano essere delle cause probabili in generale.se non è una di queste allora si devono usare antibiotici come gia detto prima.la scelta della tempoeratura è ottima io mee l'ero scordata...secondo me hai una bella vasca ,ti va di postare

Woodoo
21-11-2006, 14:06
...non è il 3ad corretto ..stiamo cercando di trovare una soluzione al nostro amico #22

PS: a presto per le foto :-))

totodiscus
21-11-2006, 14:17
no certo...allora kiediamogli se la situazione migliora!

d.gerdol
21-11-2006, 19:55
Grazie dell'aiuto ma la situazione non migliora.

secondo voi il problema, se batterico, può essere causato dal fatto che la vasca è stata appena fatta ripartire dopo che ho rimosso tutto il fondo e l'ho poi reinserito in vasca (l'ho pulito sotto l'acqua fredda corrente)?

Vi do altre informazioni:

- il fondo è l'acqua soil dell'ADA
- il filtro è gia avviato
- da una decina di giorni ci sono solo due corydoras paleatus ed una dozzina di gamberetti neocaridina red cherry
- il valore di fosfati misurato adesso è 0
- le piante si sviluppano bene (la ninphea l'ho dovuta già potare)
- oggi stranamente il PH (a luci spente) era 7.05
- la temperatura è di 29°

Quello che più mi preoccupa non è la patina in superficie che la elimino mettendo il tubicino con l'effetto Venturi ma l'intorpidimento dell'acqua che ha come delle particelle in sospensione e quei cavolo di puntini bianchi (che non sono bollicine ma sembrano più dei micro cristalli di sale ma mi sembra imppossibile che siano quelli che ho disciolto nell'acqua di osmosi) che stacco col puliscivetro ma il giorno dopo ricompaiono (sono presenti anche sulle foglie dell'echinodorus).

Problema su problema dovrei mettere in quarantena il più piccolo dei 4 discus in questa vasca perche gli altri non lo lasciano mangiare in pace, ed è un pò deperito oltretutto da oggi fa le caccozze bianche e credo che dovrei trattarlo col vermicida prima che mi impesti l'acquario.

totodiscus
21-11-2006, 22:31
mamma mia ke situazione!!!!per me è un problema batterico,deve ripartire il tutto...il disco non lo mettere li anke se hai bisogno di sverminarlo e deflagellarlo...cerca un altra vasketta...

d.gerdol
21-11-2006, 22:58
il discus lo metterò per qualche giorno in una vaschetta di 25 litri senza arredi (poverino) pensavo di riempirla con l'acqua dell'acquario in cui si trova adesso (ha una settimana) per non farlo stressare troppo.

quindi secondo te l'acquario sopra è da far ripartire? un pò drastica la cosa.

totodiscus
21-11-2006, 23:16
no nel senso ke deve girare ancora un po per maturare...il disketto lo metterei proprio in quell'acqua li,poi gradualmente riporti i valori ideali con piccoli cambi,se ce nè bisogno,poi parti con la terapia

d.gerdol
21-11-2006, 23:23
secondo te visto che i corydoras non ne risentono e le neocaridine mi vivono dappertutto credo potrei farò un pò di cambi giornalieri di 10 litri (circa 20%) con acqua di rubinetto lasciata ovviamente a decantare?

comunque l'acquario gira ormai da un mese

totodiscus
21-11-2006, 23:32
io parlavo della vasketta da 25 litri per la cura del discus.nell'acquario grande lascia cosi,testa l'acqua e se cè bisogno cambia con osmosi o rubinetto decantata a seconda dell'esigenza ke hai.saluti toto

d.gerdol
21-11-2006, 23:40
grazie dei consigli totodiscus

comunque se qualcuno sa spiegarmi quei puntini bianchi che si attaccano al vetro, se l'intorpidimento è dovuto a batteri e a come diamine possano crescere così velocemente le alghe sul tronco sebbene i fosfati siano a 0 sarei curioso

come gia detto proverò a fare dei cambi nell'acqua, abbassando la temperatura fino a 24° (chissà che la coppia di paleatus non deponga - dubito però con solo un maschio - mmh le uova farebbero da indicatore per i batteri però) e limitando il periodo di illuminazione a 4 ore. introdurrò inoltre nel filtro il phos della rowa per combattere i fosfati che come già detto... non sembrano esserci

totodiscus
22-11-2006, 00:01
i nitrati?

d.gerdol
22-11-2006, 00:03
anche se non cozza molto col topic, vi posto una foto dell'anoressico (è il turchesino di sinistra)

totodiscus
22-11-2006, 00:08
è kiaramente debilitato,ki sa se lo si puo riprendere..prova e facci sapere

d.gerdol
22-11-2006, 00:22
i nitrati sono a zero (praticamente da 10 giorni non metto cibo - tranne due granuletti al dì x i corydoras)

il turchesino è debilitato ma mangia comunque parecchio, ho solo dei problemi col congelato dove due sono più prepotenti comunque oggi ha scalato la gerarchia ed ha messo l'altro (quello della foto) sotto di lui.
non mi spiego molto la sua magrezza se non con i vermi (domani lo tratto) visto che non è per nulla timido e mangia.

totodiscus
22-11-2006, 00:29
se mangia ed è cosi è per forza infestato di vermi e flagellati...con ke lo tratterai?

d.gerdol
22-11-2006, 00:42
con lo STERAZIN della waterlife (almeno questo è quello che mi ha dato il mio negoziande di... fiducia - se esistono)

totodiscus
22-11-2006, 00:47
praticamente inutile...fidati l'ho usato.allora senti a me se ti fidi:compra flagyl in compresse e nemex in pasta.miskia un po di compressa di flagyl e mezzo cm di nemex con un po di cibo umido,e somministra.alza la temperatura e aziona aretaore.in 5 giorni lo si rimette a nuovo.entrambi i prodotti li trovi in farmacia

d.gerdol
22-11-2006, 00:54
dovrei fare un cocktail di farmaci per il discus? #17 forte! guarda visto che l'ho preso provo prima col sterazin se in una settimana non succede niente giocherò al Dr House

totodiscus
22-11-2006, 01:05
il trattamento con sterazin dura parekkio...spero ke tu risolva cosi pur dubitandone.se non va potresti provare come suggerito...di solito funziona :-)

Woodoo
22-11-2006, 01:17
Per favore fammi un dettaglio su quella macchia verde che vedo sul fondo (davanti al cespuglio vedo un alone verde), uno sulla criptocorine, e anche la foglia in alto a destra ..sembra essere anche lei colpita.

Credo siano proprio dei cianobatteri ...che andrebbero a passeggio con i vermi dei tuoi dischi...

d.gerdol
22-11-2006, 01:32
Per favore fammi un dettaglio su quella macchia verde che vedo sul fondo (davanti al cespuglio vedo un alone verde), uno sulla criptocorine, e anche la foglia in alto a destra ..sembra essere anche lei colpita.


scusa Woodoo ma non capisco quale alone verde.
se mi fai un segno sulla foto vedo cosa posso fare..
i discus comunque sono in un altra vasca quella foto (la prima) ha una ventina di giorni.

Woodoo
22-11-2006, 03:14
..in basso sui sassini ..davanti al cory albino (sembra), vedo un alone verde, e ne vedo uno anche in prossimità del tronco, sempre sul davanti ...non sembra essere l'ombra della foglia che ci sta sopra ..sembra un alone di ciano ..ma la foto è troppo ampia per esserne certo ...oppure prendi la cripto ..sembra essere colpita anche lei ....ma ti ripeto la foto è ampia e non riesco a distinguere bene :-))

d.gerdol
22-11-2006, 10:39
adesso credo di aver capito questo alone sono alghe filamentose che si erano formate sul vetro durante l'estate e che non ero riuscito a togliere. (in questo periodo il vetro frontale è esposto per un paio d'ore alla luce diretta del sole), sono le stesse che vedi in alto sul tronco nella foto estesa

Se riesco oggi posto una foto dei puntini che si depositano sul vetro e sull' echinodorus.

Comunque non sapevo, o meglio non ero sicuro di avere delle criptocoryne (parli di quelle a destra, vero?), pensa quelle piante avranno almeno un quattro anni e all'epoca non mi soffermavo molto sulla verdura che compravo!

d.gerdol
22-11-2006, 22:35
ho spostato qui la "discussione" sul turchese da sverminare

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=968888#968888

Woodoo
23-11-2006, 12:36
ok, a vederle cos' ...non sembraco dei ciano ...aspetto di vedere le foto dei puntini bianchi volanti :-))

d.gerdol
23-11-2006, 19:07
ecco qua i puntozzi bianchi http://www.acquariofilia.biz/allegati/punti_bianchi_893.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/punti_bianchi_zoom_161.jpg

Woodoo
23-11-2006, 20:18
Forfora ???? :-D :-D ...hai messo sul vetro della forfora !!!! #22 #22


...non capisco che roba sia .... #24 #23

...è anche vero che se hai patina in superficie e hai i cianobatteri ..lasciano sfilare qualcosa di simile ....ci vorrebbe un bel microscopio cavolo #18

totodiscus
23-11-2006, 22:05
impossibile capire cosa sia...

d.gerdol
24-11-2006, 00:38
è impossibile anche ad occhio nudo dal vivo