PDA

Visualizza la versione completa : dosaggio Compo ferro liquido


scarano76
17-11-2006, 14:02
mi dite in che proporzioni miscelate il compo ferro liquido con l'RO?oppure lo usate senza diluirlo? che dosaggio utilizzate?

Zoran
17-11-2006, 15:05
Io mi son trovato bene a capire le dosi con questo foglio excel trovato su acquagarden..dove di piante penso se ne intendino e anche un bel po.. Lo allego così chi lo vuole se lo prende.. Non credo ci sia bisogno di spiegazioni ma se vuoi proviamo a interpretalo insieme.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/pmdd7_194.rar

scarano76
17-11-2006, 15:25
che concentrazione di ferro hai in vasca?

Zoran
18-11-2006, 11:42
Cerco di mantenerla ovviamente sotto 0,1mg/l.
Personalmente ne aggiungo settimanalmente una dose per apportarne 0.05 mg/l quindi basta che metto questo valore nella casella giusta e mi dice quante gocce :D

Revan
18-11-2006, 12:38
Ciao Scarano76, ho ricevuto la tua E-mail; vedo che ti hanno suggerito di usare il foglio Excel che ho scritto io.

Come puoi vedere dal foglio Excel puoi decidere di dosare il prodotto o allungandolo prima in modo da preparare una soluzione da dosare in ml oppure puoi dosare il prodotto in gocce.

Se decidi di dosare il prodotto in gocce tieni presente che da contagocce differenti escono gocce di dimensioni differenti quindi prima devi calcolare la dimensione di ogni goccia:
Prendi una provetta di quelle dei test e conti quanti gocce sono necessarie per immettere nella provetta 10ml di prodotto e poi dividi 10ml per il numero di gocce ottieni il volume di ogni goccia; immetti poi nel foglio Excel il volume delle gocce.

Ricordati poi di immettere nel foglio Excel la capacità netta in litri del tuo acquario.

Io non sono d'accordo che sia ovvio mantenere una concentrazione di ferro in vasca sotto i 0,1mg/l; questo valore (0,1mg/l) è una prassi che arriva dagli esperimenti di Conlin e Sears che portarono alla formulazione originale del PMDD; questi esperimenti risalgono a 10 anni fa e Conlin e Sears utilizzavano del ferro chelato con EDTA.
Il Compo ferro liquido utiliza il DTPA che è un agente chelante più forte dell'EDTA; utilizzando ferro chelato con DTPA le piante necessitano di una concentrazione di ferro in vasca un po' più alta per riuscire ad assorbire il ferro.

Io regolo il dosaggio settimanale in modo che subito prima del dosaggio successivo sia ancora presente in vasca una concentrazione di 0,2mg/l di ferro e quindi nel caso del mio acquario doso 0,6mg/l di ferro a settimana; ovviamente questa quantità dipende dalla quantità di luce che si fornisce all'acquario, dalla quantità di CO2 somministrata, dalle piante presenti che possono avere una crescita più o meno veloce e dalla quantità di piante presenti.

Quindi prova a dosare ad esempio 0,5mg/l di ferro a settimana e poi se subito prima del dosaggio settimanale successivo rilevi meno di 0,2mg/l di ferro in vasca aumenta il dosaggio, se invece rilevi più di 0,2mg/l di ferro diminuisci il dosaggio.

Ciao

Zoran
19-11-2006, 12:37
Ciao Revan, mi son permesso io di mettere il tuo file qui, spero di non aver sbagliato e nel caso mi scuso. So solo che mi è stato utile per iniziare la fertilizzazione fai da te. Ho una domanda da farti...secondo te per un acquario poco piantumato con le solite anubias, crypto, sagittaria, può bastare il compo sempreverde diluito con RO oppure bisogna apportare cmq potassio e fosfati (ci sono pure dei guppy in vasca, quindi nitrati non son da aggiungere di sicuro)?
Cioè in soldoni può il compo sempreverde essere considerato un pmdd unico e efficace?
Nella vasca è presente anche della CO2.
Grazie mille

Revan
19-11-2006, 15:45
I nitrati ed i fosfati vanno aggiunti solo se necessari; misurali con gli appositi test (o porta da un negoziante di acquari un po' di acqua dell'acquario e fatti misurare i valori) se dai test risulta che nitrati e fosfati non sono misurabili (se sono cioè circa nulli) allora vanno aggiunti; molto probabilmente nel tuo caso non sono da aggiungere.

Il potassio è indispensabile; ti suggerisco di acquistare in farmacia del potassio solfato K2SO4 (di solito le farmacie possono procurarlo su ordinazione) poi prova a dosarne ad esempio 10mg/l a settimana ed osserva le piante. Se le piante presentano sintomi da carenza di potassio (cioè se si formano dei piccoli buchini nelle foglie più vecchie) allora aumenta il dosaggio.
Se il farmacista ti dovesse chiedere il livello di purezza richiesto per il potassio solfato acquista pure quello meno puro e più economico; per utilizzarlo in acquario va comunque benissimo.

Se vuoi una ricetta di PMDD basata sul Compo Sempreverde, se non l'hai già presa in considerazione c'è quella del dott. Peris:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/piantealghe/comefarcrescerebenelepiante.shtml
W.Peris include in questa ricetta anche il nitrato di potassio; io ti suggerisco di utilizzarlo solo se necessario, e cioè solo se misurando i nitrati rilevi che non sono misurabili (e cioè la loro concentrazione è circa nulla).

Ciao