Entra

Visualizza la versione completa : nanoreff da zero


Ryki
14-11-2006, 22:14
salve a tutti,


per natale vorrei regalarmi un nano reff marino da mettere sulla scrivania quindi niente roba complicata.

ho trovato su acqua ingros diverse cosette,vorrei sapere se come base possono andare bene

la vasca:
http://www.acquaingros.it/vascareefaperta55litri-p#19518.html?osCsid=d2be32b3bdacb5495959887f82c9f7 03

lo schiumatoio:

http://www.acquaingros.it/jeboschiumatoioefiltroappesoproteinskimmerperacqua rifinoai150litri-p#19261.html?osCsid=d2be32b3bdacb5495959887f82c9f7 03

la luce:

http://www.acquaingros.it/resunplafonieraasospensionepu16con1plda18w-p#12767.html?osCsid=d2be32b3bdacb5495959887f82c9f7 03

come tecnica base andrebbe bene?

oppure prendere direttamente questo kit:

http://www.acquaingros.it/vascareefaperta55litriconplafonieranerapl36wversio neacquamarina-p#19519.html?osCsid=f9be56a085cee1f0b1d44cea2c7e2e bf


sono un po confuso e non vorrei prendere qualcosa che alla fine non mi servirà o funzionerà male...

attendo risposte...natale si avvicina... #18 #18

fappio
14-11-2006, 23:27
Ryki, le piccole vasche , costano poco ma danno più da fare che quelle grandi , dove si ha la possibilità di allestirla con apparecchiture tecniche che agevolano il lavoro devi cercare comunque di mette l'illuminazione , più potente che puoi , se non metti pesci , lo schiumatoio non serve , potresti mettere dei discosomi , zoanthus e una coppietta di gamberetti tropicali , , per realizzare questo potrebbe andar bene l'ultima vasca con pl da 36w anche se quell'illuminazione non mi convince )senza schiumatoio .. poi ti serve un impianto ad osmosi , sale ,un riscaldatore da 25w ,una pompa per il movimento da 1000l circa, 7 8 kg di rocce vive e test, almeno: rifrattometro con compensazione della temperatura ,test salifert ph kh no3 po4 calcio ...ogni giorno dovrai rabboccare l'acqua che evapora , puoi organizzare un repristino automatico , e settimanalmente cambio di 5l ovviamente anche se molto piccolo un nanoreef può dare tantissime soddisfazioni , vedrai se saprai attendere ed informarti nascere tantissime forme di vita

Ryki
15-11-2006, 02:00
costano poco ma danno più da fare che quelle grandi

si quello lo sapevo è un po come nel dolce diciamo...

poi ti serve un impianto ad osmosi

c'è l'ho lo uso gia nel dolce.



sale


che tipo di sale dovrò usare?
e sopratutto come dovrò fare ad esempio il rabbocco di 5 litri?metto 2/3 osmosi 1/3 rubinetto e poi ci mischio il sale...

ormai per i dolci bene o male me la cavo ma nei marini sinceramente non ci capisco niente a parte ovviamente le basi che mi hai descritto(quale riscaldatore,pompa di movimento e le rocce vive anche se come uno scemo le ho lasciate via nel post)


la sabbia quale dovrò comprare?

e come lampada visto che quella da 36w non ti convince e meglio andare su le hq?

scusate la curiosità morbosa ma voglio avere tante e buone info prima di natale perchè sono un perfezionista voglio fare qualcosa di bello e soprattutto buono per gli animali che ci staranno dentro,non voglio farli soffrire per la mia inesperienza...

fappio
15-11-2006, 17:15
Ryki, http://www.ondablushop.it//catalog/index.php/cPath/207?osCsid=2264067b920e99bd714c1f434237d8a1 ... http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=206 ... http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=95 ti ho postato qualcosa cosi dai un occhiata ... ,trovi tante cose interessanti , su a.p. anche nella sezione nano , poi se hai domande .... il miglior sale secondo me è il tropic marine pro reef , anche il peris comunque , devi usare solo e sempre acqua ad osmosi di qualità , per controllare la qualità dell'acqua che esce dal tuo impianto , serve un conduttivimetro ...si mettono 35 gr di sale ogni litro , devi comunque raggiungere una salinità di 1023 , per la sabbia io userei l'areginite , puoi intraprendere 2 metodologie ; una spolverata per coprire il fondo , o 10 12 cm , la prima ipotesi permette una maturazione più veloce , la seconda una filtrazione maggiore e nutrimento vivo , a discapito della longa maturazine .... almeno 6 mesi . chiedi fin che vuoi , non preoccuparti se ti terrai a quello che ti dicono sul forum , la riuscita è assicurata

Ryki
15-11-2006, 19:42
perfetto di ringrazio molto adesso do un occhiata a tutte le info che mi hai dato e se avrò domande te le farò.

comunque pensavo a una spolverata quella 10#12 cm e un metodo con un nome giusto?
propendo per la spolverata per lo spazio preferisco piu rocce che sabbia

m31
15-11-2006, 19:53
Beh le vasche piccole sono moltwe complicate....:)

la sabbia mettila dopo... all'inizio niente sabbia...

fappio
15-11-2006, 20:27
Ryki, si , si chiama D.S.B. ....il nome della sabbia è aragonite ,