PDA

Visualizza la versione completa : Esperienze con i Platy


niki93
12-05-2005, 17:59
ciao a tutti sono niki93 o appena allestito un acquario di 54lt,ho 3 Platy perciò cercavo aiuti e consigli su questi pesci. :-) :-) :-)

Tropius
12-05-2005, 21:18
Primo: benvenuto :-))
Secondo: questa non è la sezione adatta per postare sui platy, quindi vedi se ti trasferiscono (non credo) nell'altra sezione intitolata "poecilidi" :-)
Terzo: sono stati aperti decine e decine di topic sull'argomento, prova a fare una piccola ricerca, o semplicemente sfoglia e dai un occhiata fra gli innumerevoli topic della sez appunto poecilidi, anche sul vecchio forum ;-)

CarloFelice
12-05-2005, 21:20
posta nella sezione dedicata ai poecilidi........cmq sai il loro sesso? tutto sommatyo sono pesci piuttosto facili e molto prolifici ;-)

niki93
12-05-2005, 21:29
certo riesco a riconoscere i maschi dalle femmine :-) ma non riesco a riconoscere quando e incinta :-(

CarloFelice
12-05-2005, 21:36
quando è in cinta, la pancia diventa enorme....e quando è pronta al parto, la pancia è così dilatata che sembra quasi una scatola (almeno quando li avevo io le riconoscevo così). però non mi ricordo se si vede o no la macchia nera vicino alla cloaca.....

NPS Messina
12-05-2005, 21:38
Secondo: questa non è la sezione adatta per postare sui platy, quindi vedi se ti trasferiscono (non credo) nell'altra sezione intitolata "poecilidi"

Fatto ;-)

niki93
12-05-2005, 22:02
grazie mille CarloFelice per i tuoi consigli #25

blicky
13-05-2005, 00:54
ragazzi io ho lo stesso problema, coi miei, ho dei platy topolino e le femmine hanno un pancione quasi perenne, adesso ho una con la macchia molto scura e sembra pronta a partorire ma in sala parto dopo due giorni l'ho liberata perchè niente, l'ultima volta ho ripescato 5 avanotti dalla vasca e solo due sopravisuuti (anche se credevo di guppy) forse può essere che non ne vuole sapere di partorire in sala parto?

CarloFelice
13-05-2005, 02:13
per chi ha molto tempo, ci sarebbe il controllo degli accoppiamenti e quindi il calcolo della gestazione evitando così la dispersione e il cannibalismo degli avannotti. ora non ne ho più e non potrei nemmeno farlo, ma quando ce li avevo, contavo così precisamente i giorni che il giorno stesso in cui mettevo la platy in cinta, partoriva ;-)
ripeto: si può fare solo se si ha tempo da buttar via oppure se si è visto uno dei tanti accoppiamenti.....che tanto con quelli basta un tocco e sono già in cinta

Solaric
13-05-2005, 02:19
[quote="CarloFelice"] in cinta /quote]
:-)) "incinta"
io ho plati che hanno partorito molte volte per alcune è come un orologio sempre un numero preciso di giorni tra un parto e l'altro per altre è sempre diverso

daftzorlevich
13-05-2005, 02:20
in effetti nn è molto facile capirlo...le mie ad esempio nn si gonfiano molto hanno solo poki avanotti e nn mi accorgo qndo li sfornano.
la sala parto per me perciò nn è utile, io li ripesco in vasca o meglio li becco nel filtro.
se iniziano a partorire molto lascia fare alla natura se no devi stare attento ogni giorno alla linea delle femmine e cercare x la vasca

blicky
13-05-2005, 10:35
grazie dei consigli, opterò mi sa per lasciare far alla natura e la lascio partorire in vasca poi se riesco ripesco i piccoli, per gli accoppiamenti non è facile che li vedo perchè coi maschi non ho molta fortuna, tempo max una settimana e saltano fuori dalla vasca

Solaric
13-05-2005, 14:06
coi maschi non ho molta fortuna, tempo max una settimana e saltano fuori dalla vasca
-05 -05 -05 -05 -05

niki93
21-05-2005, 18:52
coi maschi non ho molta fortuna, tempo max una settimana e saltano fuori dalla vasca
-05 -05 -05 -05 -05


-:33 -:33 -:33

Stefano1963
22-05-2005, 12:25
Piante, piante e piante e ancora piante. Questo è il segreto. Optate per ceratophyllum, limnophyle e hygrophile, fatele crescere e lasciate che creino intrichi in superficie, oppure create una zona piena di piante in modo che gli adulti facciano fatica a passare (meglio in una zona poco illuminata dell'acquario) gli avannotti dopo pochi giorni dalla nascita troveranno i rifugi ideali per mangiare (sono di superficie) e non li becca più nessuno. Oppure anubias belle folte per i primissimi giorni (quando nascono tendono a rimanere sul fondo).
Certo è che con le piante in superficie non è che le piante sotto siano contente...(le alghe invece godranno come pazze, ma d'altronde con una calamita ci vogliono tre minuti) le potrete poi potare regolarmente lasciandone sempre un po' per gli avannotti.

Per i pecilidi, anche la temperatura influisce sulla gestazione. più è alta e più il loro metabolismo accelera. Io tengo la temperatura bassa (max 24°) proprio per evitare che si sfianchino con le gravidanze continue.
Inoltre consiglio di dar da mangiare anche cibo congelato proprio perché richiedono molte proteine.
Altro consiglio: appena avete tempo, guardatevi l'acquario e vedrete che gli avannotti spunteranno da tutte le parti.
Ovviamente occhio a quando metterete le mani in vasca o farete manutenzione, i "cuccioli" potrebbero essere dove meno ve l'aspettate.

Dimenticavo: da marzo ad oggi, sono arrivato a 25 avannotti circa di plati di tutti i colori e a 4-5 guppettini. Credo di averne di 5 o 6 misure. Spettacolari.

Non mettete troppi maschi e chiudete sempre i coperchi. Che saltino fuori è vero purtroppo e non ho ancora capito come facciano. Forse il più forte rincorre quello più debole e per sfuggire compie salti da primato.

Con i pecilidi poi, cambi regolari. Io ormai cambio un po' d'acqua tutte le settimane e NO3 sempre sotto controllo.