Entra

Visualizza la versione completa : dove metto un'hyrgophila?


Miranda
09-11-2006, 16:38
Ciao,
vorrei che il mio acquario fosse pieno di piante alte nella parte posteriore.
Per il momento ho messo 2 echinodorus a sinistra e una vallisneria asiatica a destra. Al centro ho messo una ceratopteris e un'hydrocotyle.
Avevo pensato ad un'Higrophila, che cresce alta e fa molto verde, ma non so dove metterla, o meglio non so se le 2 echino cresceranno al punto da riempire tutta la parte a sinistra (in tal caso avranno bisogno dello spazio che c'è ora -28d# ), altrimenti, potrei spostare la vallisneria in avanti e mettere l'hygrophila dietro sulla destra.

Tenendo conto di come potrebbero crescere le piante che ho già, cosa mi consigliate?

Nyk
09-11-2006, 16:53
Ciao Miranda
Ho anche io un Rio 125 e pure le Hygrophile che fanno un bosco notevole.
Io ho dedicato loro la parte destra della vascva sia in fianco al filtro che davanti (li le tengo un po più bassine).
Trovo sia una pianta davvero molto bella ma ..... come dire ..... esplosiva.
Quando si adatta alla vasca e trova tutti i nutrienti necessari da quasi ogni internodo alla base delle due foglie emette due nuovi germigli che poi crescono come diramazioni della pianta stessa quindi arriva ad occupare davvero molto spazio e fa delle radici molto profonde e voluminose.
Nonostante tutto mi piace moltissimo.
Io al momento ho 3 fluo da 18w (965-940-840) e fertilizzo con PMDD (il fondo è esaurito ormai da un paio d'anni ma ogni tanto metto delle tabs).
Se hai intenzione di tenere bene in salute la tua Hygrophila mi sa che dovrai farle spazio :-D

P.S.: Complimenti per il fondo scuro.


Ach ..... sono stato preso dal discorso dell'hygrophila che ho scordato il resto :-))

Come piante da fondo ti conviene usare delle piante a stelo e le due echinodorus mi sa che sono un po troppo sacrificate (specie quella in angolo); andrebbero usate come punto focale dell'acquario ma non amo questo genere di layout (ne avevo anche io due che si sono notevolmente ridimensionate per esaurimento del fondo fertile e mai ben riprese); trovo che mi vincolino troppo nella conformazione del contorno e mi sento un po troppo sacrificato (la più mal ridotta l'ho tolta giusto l'altro giorno).

Miranda
09-11-2006, 17:06
Ciao Nyk,
è proprio perchè vorrei "far bosco" che mi piace l'idea di mettere un'Hygrophila ;-)

Ma non le dà fastidio il getto della pompa vicino?
Anch'io avevo pensato di metterla a destra, potrei spostare la Vallisneria, tanto non è una varietà gigante e ancora faccio in tempo a spostarla.
A me rispetto al tuo acquario mancherebbe un neon (ne ho solo 2, quelli di serie), ma non dovrebbe essere un problema per l'Hygrophila.

E' un pò difficile prevedere come cresceranno le piante ;-) , davanti ho pure un echinodorus ozelot che farà tante radici...

Miranda
09-11-2006, 17:14
Tu dove le sposteresti le 2 echino? e la vallisneria?
L'echino nell'angolo sembra che abbia poco spazio, ma in realtà ne ha più dell'altra, sono le pietre davanti che sembra che la schiaccino, oltretutto hanno un'area sotto abbastanza vasta per le radici, dato che sopra c'è l'ingombro delle pietre ;-)

Forse potrei spostare davanti l'Hydrocotyle #24 recuperando così spazio per la vallisneria...non so


Forse ho messo troppe varietà di piante...

Nyk
09-11-2006, 17:15
Per il getto ho risolto utilizzando tutti i vari snodi presenti nel corredo della vasca; in pratica ora ho il getto che viene fuori nella parte frontale dove non rompe alle piante a stelo e nemmeno all'Hygrophila.
Hai già avuto esperienza con la Vallisneria? io ne avevo un boschetto ma l'ho eliminato perchè arriva ad essere ingestibile .... le mie piante stolonavano un nuovo getto ogni 2 giorni che in una settimana fanno quasi 4 piantine OGNI SINGOLA PIANTA. Ne trovavo ovunque e alla fine ho tolto tutto e ne ho tenuta solo una nell'angolo frontale sinistro che tengo d'occhio e quando stolona Zac; anche questa è una bella pianta ma va tenuta rigorosamente a bacchetta e senza pietà.

Miranda
09-11-2006, 17:23
stolonavano un nuovo getto ogni 2 giorni che in una settimana fanno quasi 4 piantine OGNI SINGOLA PIANTA

se arrivo a tanto faccio i salti di gioia #22 #22 #22
Avevo una vallisneria nel Mirabello 30, ma non ha avuto molta fortuna.

Quindi non è male l'idea di metterla davanti sulla destra, così copre pure la scatoletta del filtro! e dietro avrò lo spazio per un'hygrophila. :-))

Nyk
09-11-2006, 17:25
Vediamo .... secondo me hai almeno una roccia di troppo e questo vincola non poco la disposizione delle piante: due echinodorus non riesco ad incastrarle.
la Valli la metterei nell'angolo a sx, l'Hygro a destra e l'Echinodorus la sposterei più in centro mentre quella in angolo ..... la puoi spostare al posto della roccia a sx? però poi la roccia .... :-D mi sembra un puzzle da 100 pezzi con 101 pezzi #22

Nyk
09-11-2006, 17:35
In effetti anche davanti a dx non sarebbe male ed è anche più semplice da controllare quando stolona.
Mi sono scordato di dirti una cosa dell'Hygrophila: con 0.36w/l è facile che crescendo perda le foglie basali perchè la parte apicale fa molta ombra sotto quindi la potatura apicale non da un gran risultato perchè ti resta lo stelo con solo un ciuffetto; io esego la potatura alla base e in pratica sradico la parte sotto e la elimino tenendo la parte apicale. Tieni presente però che in questo modo produce radici aeree e che io fertilizzo anche la colonna d'acqua. Ma se ti interessa di questo possiamo parlare a parte nel caso dovesse perdere molte foglie basali.

Miranda
09-11-2006, 17:37
Se metto la vallisneria davanti a sinistra e basta? Avrei così spazio per mettere l'Higrophila dietro a destra vicino al filtro!
Tanto la vallisneria asiatica non cresce in altezza più di quanto è ora.

Non ridere, ma le 2 echino erano una piantina sola, quando ho tolto la lana di roccia mi sono accorta che potevo ricavarne 2 .

Miranda
09-11-2006, 17:42
Ma ogni volta che sradichi non viene su anche il fondo fertilizzato? l'Hygrophila ha delle radici imponenti!
In effetti l'operazione sradicamento un pò mi preoccupa da quando ho messo il fondo fertilizzato (prima avevo un acquario con solo ghiaino e non mi sono mai posta il problema) .

Nyk
09-11-2006, 17:58
Hai perfettamente ragione ma a parte la prima volta poi non do il tempo di radicare in modo importante perchè mi regolo per una potatura ogni circa 15gg e quindi non fa in tempo a fare troppo volume radicale. In ogni caso dal momento che devi avere la colonna d'acqua fertilizzata sarebbe da rivedere un po tutta la conduzione.
In ogni caso spero tu abbia messo in preventivo l'idea di dover eradicare delle piante perchè è inevitabile anche se significa mischiare il fondo fertile con il ghiaino; d'altro canto anche la vallisneria non se la cava male ad apparato radicale.
In effetti non c'ho pensato ma ... e se le riaccostassi? non so se arrivino a darsi fastidio o se invece riescano a trovare i loro spazi "pacificamente".

Miranda
09-11-2006, 18:13
Io avevo già pensato di fertilizzare col PMDD, anche perchè ho pure piante epifite.


spero tu abbia messo in preventivo l'idea di dover eradicare delle piante perchè è inevitabile anche se significa mischiare il fondo fertile con il ghiaino

sì beh, volevo limitare gli spostamenti al minimo indispensabile, è per questo che mi sto ponendo tante domande prima che le piante abbiano attecchito bene


In effetti non c'ho pensato ma ... e se le riaccostassi? non so se arrivino a darsi fastidio o se invece riescano a trovare i loro spazi "pacificamente".

secondo me gli spazi se li trovano da sole, altrimenti non si capisce perchè esistono acquari che scoppiano di piante ;-)

Nyk
09-11-2006, 18:33
Come ti trovi con il Rio 125?
E' stato il mio primo acquario ma faccio fatica a farmelo bastare .... mi servirebbero sempre 20 cm in più :-D .... ma questo credo dipenda dal fatto che non ho mai dovuto gestire una vasca di dimensioni più ridotte.

Miranda
09-11-2006, 18:46
:-)) a me adesso sembra enorme!

Il mio primo precedente acquario è stato un mirabello 30, ma dopo un mese già non mi bastava più e ho cominciato a guardare in giro per casa cercando di trovare un posto dove in un lontano futuro avrei potuto mettere un acquario più grande. :-D :-D :-D

Cercherò, questo, di farmelo bastare, l'ho avviato da 2 settimane e me lo guardo tutta contenta. Del resto è vero che l'equilibrio in un acquario piccolo è molto precario, basta un nulla e ti si riempie d'alghe.

Mi sono informata con cura sulla marca da scegliere e finora ho avuto solo riscontri positivi dagli utenti del forum che già ce l'hanno.

Vediamo quel che riuscirò a farne ;-)