Entra

Visualizza la versione completa : Trichogaster Trichopterus


Lucabergamo
09-11-2006, 13:06
Salve a tutti.. scrivo per sapere se qualcuno ha già avuto esperienza con i Trichogaster...


Ho una vasca vuota e stavo pensando a quale specie di Anabantidi inserire.. I trichogaster erano fra i canditati, ieri poi sono passato in negozio e ho visto una vasca che ha attirato la mia attenzione.

4 Trichogaster Trichopterus di questa varietà:
http://www.aquaristica.it/riviste/fig/aquarium/03_04/trichogaster.jpg

Ormai adulti, 2 maschi e 2 femine, che ricordo di vedere li in vasca da un bel pezzo ormai.. mi ha detto che non se li compra nessono.. probabilmente perchè ormai sono già adulti(circa 10cm), e quasi tutti vogliono sempre esemplari giovani.. a me questo non importa, anzi, tanto meglio.. sono bellissimi e ormai un gruppo formato quindi non dovrebbero esserci problemi di convivenza..

ma la domanda è questa: li prendo tutti e quattro(per ora li ho bloccati tutti e quattro, oggi pomeriggio passerò in negozio a dare conferma o meno) oppure ne prendo solo una coppia? ho sempre trovato abbastanza materiale sui trichogaster e c'è chi afferma che il maschio può essere abbastanz aaggressivo con gli altri maschi.. osservandoli in negozio non si direbbe, però si sa che spostare i pesci d aun ambiente all'altro può cambiare profondamente il loro comportamento.. inoltre pare che se si forma una coppia ma ci sono altri pesci in vasca non si riproducano... però se si riproducessero.. la vasca sarebbe abbastanza grande per far si che il maschio non si accanisca contro la femmina durante l'accrescimento della prole?

Insomma, vorrei conoscere l'esperienza di qualcuno che ha o ha avuto questi pesci (comunque penso che trichogaster Leeri o altre varietà siano simili come comportamento..) per riuscire a decidere meglio quanti inserirne, se una copia o tutti e quattro.

La vasca è un 80x35x40 da 112lt... dovrebbe essere abbastanza spaziosa per l'allevamento di tutti e quattro.. però, allevarne 4 ha i suoi pro e i suoi contro e la stessa cosa allevare solo la coppia... voi che ne pensate?

drea
09-11-2006, 14:19
Ciao, per l'allevamento ci potrebbero anche stare 4 trico su 120litri..anche se non e' il massimo. Bisognerebbe vedere cos'altro hai in vasca.
Se hai gia' intenzione di riprodurli (cosa abbastanza facile se la vasca non e' popolata di pesci piu' grossi o di branchi numerosi di pesciolini) ti consiglierei di prenderne solo 1 di coppia...io li ho riprodotti in 50l in vasca appositamente allestita per la loro riproduzione.
In acquario di comunita', vuoi per la corrente del filtro (cosa importantissima) vuoi per gli altri pesci, molto spesso assisti solo ai corteggiamenti e qualche nido di bolle se hai delle piante galleggianti o zone di calma in superfice. Se invece adibisci un acquario specifico per loro (poca corrente, tante piante anche in superfice, pochi pesci che disturbano) allora la riproduzione anche in vasca normale e' piuttosto facile.
Andrea.

Lucabergamo
09-11-2006, 15:12
Avrò solo loro in vasca, nessun altro pesce.. volevo sapere se il loro comportamento cambia anche se ci sono dei propri simili in vasca oppure se si sentono disturbati solo da altri pesci.. inoltre.. se una coppia dovesse riprodurrsi.. sarebbe abbastanz agrande la vasca per poter tenere la femmina senza bisogno di toglierla oppure questa subirebbe comunque l'iperprotettività del maschio?

drea
09-11-2006, 15:18
direi che 120 litri vanno piu' che bene per una coppia; per la femmina occorre solo che tu fornisca un piccolo vaso di coccio oppure una bella foresta di vallisneria; e' anche sufficiente una vegetazione fitta con qualche pietra dietro la quale si possa nascaondere...e' essenzialmente la "vista" della femmina che fa infuriare il maschio quando ha le uova in cura. Mi ripeto, la cosa piu' importante e' che non ci sia corrente in vasca..l'ideale sarebbe che l'uscita della pompa fosse a fontanella..e poi tante piante galleggianti.

Lucabergamo
09-11-2006, 18:49
ultimamente sto propendendo anch'io per la coppia... per quanto riguarda la poca corrente, posso tranquillamente regolare la portata del filtro, purtroppo non è a fontanella, ma magari qualcosariesco a inventarmi.. non è un problema.. per la vegetazione e i nascondigli sicuramente ci sono zone dove la femmina potrà ripararsi.. le piante galleggianti le devo inserire.. pensavo a lenticchie d'acqua e riccia fluitans magari.. non so, in commercio non trovo molto.. dovrei ordinare.. hai qualche consiglio in merito?

drea
10-11-2006, 14:06
io mi sono trovato bene con una felce...la cerat. cornuta. In ogni modo va bene anche la lemna e la riccia. La c.cornuta costa pochissimo e si riproduce in una maniera esagerata.

Lucabergamo
10-11-2006, 23:27
com'è che si chiama esattamente questa "cornuta" ? non riesco a trovare informazioni soddisfacenti...

milly
11-11-2006, 00:51
è questa http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/13.html :-))

Lucabergamo
11-11-2006, 14:08
Non mi sembra che sia una pianta galleggiante però... #24

Iksyos
11-11-2006, 15:35
c'è lo io in casca e ti assicuro che una volta diventata grande gli steli arrivano fino in superficie il mio betta li usa per ancorarci il nido di bolle

Lucabergamo
11-11-2006, 18:53
va beh grazie, ma praticamente qualsiasi pianta se messa in buone condizioni cresce fino alla superficie a parte le Anubias Nane.. si parlava di piante galleggianti, e questa non è una pianta galleggiante.. se è per questo allora posso aspettare che la mia Egeria Densa arrivi in cima e il risultato sarebbe lo stesso..

drea
13-11-2006, 09:43
ciao, e' una felce che cresce benissimo sia galleggiante che attaccata a una pietra o una radice..non deve essere interrata come una pianta "normale". Se le lasci in superficie crescono a dismisura a contatto con la luce piu' forte...

billycorg
05-12-2006, 13:16
mi inserisco per fare una domanda a proposito dei Trichogaster trichopterus..
ho un 300 litri cn 2 maschi e 4 femmine di questa specie. quando i valori dell'acqua saranno buoni (devo modificare il kh cn i cambi d'acqua e poi il ph inserendo co2) posso inserire al max una coppia di colisa lalia?

Raino
10-12-2006, 15:31
300 lt sono tanti... però anche 8 anabantidi lo sarebbero. Vedendo la territorialità intraspecifica dei miei (una coppia) in 150 lt mi verrebbe da dirti di no... aspetta però qualche consiglio più attendibile!

Iksyos
14-12-2006, 16:44
Io direi che è meglio non aggiungere i colisa al massimo altre due femmine di tricho