Entra

Visualizza la versione completa : problema con CO2


orfeosoldati
08-11-2006, 20:44
Il problema si presenta da alcuni giorni -forse- in concomitanza colla sostituzione della bombola.
Posseggo un impianto Ruwall con elettrovalvola collegata al timer luci che fin'oggi non m'aveva mai creato problemi.
*Sostituisco al mattino la bombola e taro il numero solito di bolle per minuto (30)
*Allo spegnimento dei neon l'elettrovalvola interrompe regolarmente l'erogazione di CO2
*il giorno dopo , all'accensione dei neon parte l'elettrovalvola ("click" ed inizia a scaldarsi) ma non c'è erogazione di bolle.
Ovviamente il manometro mi segnala che la bombola è piena
*chiudo le due manopole ,le riapro tarando nuovamente le 30 bolle e fila tutto liscio fino allo spegnimento delle luci e dell'elettrovalvola
*al mattino successivo si ripete il copione...... -04
Prima di muovermi in una qualunque maniera aspetto un vostro parere/consiglio ;-)

orfeosoldati
09-11-2006, 09:25
up #23

Marco Conti
09-11-2006, 10:10
Non è facile individuare tali problemi, quando sembra che tutti i componenti funzionino a dovere.

Una cosa che potrebbe venirmi in mente, è che quando chiude l'elettrovalvola
entra l'acqua sino alla valvola di non ritorno.
Quando si riapre l'elettrovalvola, la pressione in uscita è bassa, che non riesce
a rispedire l'acqua nel tubo in vasca.
Smanettando sul rubinetto o valvola a spillo si rimette in moto il tutto.
Per intenderci gli mancherebbe lo spunto iniziale.

Dunque una domanda potrebbe essere:
a che pressione esce la co2 con funzionamento normale (manometro bassa pressione)?

orfeosoldati
09-11-2006, 11:14
a che pressione esce la co2 con funzionamento normale (manometro bassa pressione)?

60 bar/850 psi
Basterebbe,quindi, verificare mettendo una valvolina di non ritorno fra elettrovalvola e contabolle?
Non trovando valvoline per CO2, va bene una normale per aria?

Marco Conti
09-11-2006, 12:01
Orfeo, non hai la valvola di non ritorno?
se no, mettila subito.

bombola->elettrovalvola->riduttore di pressione->valvola di non ritorno->diffusore.

60 bar sarà il manometro di alta pressione.
il manometro di bassa pressione, misura la pressione in uscita del riduttore
di pressione. Generalmente è tra 0.4 - 2 bar.

Marco Conti
09-11-2006, 12:04
molti usano la valvola per aria. Io uso quella apposita per co2 (ottavi).
Sinceramente non ho idea se quella dell'aria col tempo si corrode.

Massimo Suardi
09-11-2006, 12:21
Infatti, 60 bar di pressione in uscita è impossibile...

balocco
09-11-2006, 13:06
E levare l'elettrovalvola lasciando sempre attaccata la co2 ? Che è meglio ...........

Marco Conti
09-11-2006, 13:17
E levare l'elettrovalvola lasciando sempre attaccata la co2 ? Che è meglio ...........
Occorre, a mio avviso, effettuare delle misurazioni sulla propria vasca,
di giorno e di mattina, per vedere di preciso l'andamento del pH, con
erogazione e sospensione della co2. Si può così scegliere la soluzione
che crea meno stress.

Certo, che la soluzione ottimale sarebbe l'uso di pHmetro collegato
all'elettrovalvola.

orfeosoldati
09-11-2006, 14:07
possibile 3,5 bar ? #12

Marco Conti
09-11-2006, 14:49
3.5 bar mi sembra eccessiva, sicuro del valore?
Che diffusore utilizzi?

balocco
09-11-2006, 18:06
E levare l'elettrovalvola lasciando sempre attaccata la co2 ? Che è meglio ...........
Occorre, a mio avviso, effettuare delle misurazioni sulla propria vasca,
di giorno e di mattina, per vedere di preciso l'andamento del pH, con
erogazione e sospensione della co2. Si può così scegliere la soluzione
che crea meno stress.

Certo, che la soluzione ottimale sarebbe l'uso di pHmetro collegato
all'elettrovalvola.

quoto

vitto
09-11-2006, 18:44
ciao orfeo io il problema le l'ho risolto mettendo 2 valvole di non ritorno il piu vicino possibile al diffusore -contabolle perchè quando si spegne l'impianto entra acqua nel tubetto è quindi prima che escono le bolle cè ne vuole perchè deve prima uscire tutta l'acqua ;-) ciao

balocco
09-11-2006, 18:57
Giusto per sapere ma che diffusore avete che vi fa entrare acqua ?

orfeosoldati
10-11-2006, 00:07
Giusto per sapere ma che diffusore avete che vi fa entrare acqua ?

Marco Conti
10-11-2006, 08:24
Questo è un contabolle.

balocco, nei diffusori, normalmente entra acqua per una questione di depressione,
è normale.

orfeosoldati
10-11-2006, 09:21
#12
un errore di allegato! Foto aggiornata ;-)

balocco
10-11-2006, 09:45
Questo è un contabolle.

balocco, nei diffusori, normalmente entra acqua per una questione di depressione,
è normale.


Ok per il flipper in foto posso capire che entri acqua ma nel mio micronizzatore in vetro, depressione o no, non entra nulla. #36#

Marco Conti
10-11-2006, 09:57
ok, nel flipper la co2 esce libera dal tubo, non c'è nulla che lo mette in pressione,
dunque la tua pressione dovrebbe essere nell'ordine del mezzo bar, anche meno 0.3 . Controlla bene.
Dunque potrebbe essere che quando riparte l'elettrovalvola la pressione bassa
non riesca a buttar fuori l'acqua dal tubo, oppure come giustamente diceva
vitto ci mette un bel po di tempo.
Se il tuo tubo è trasparente puoi valutare se l'acqua tende ad uscire.
Una soluzione potrebbe essere quella di mettere la valvola di non ritorno
il più possibile vicino al flipper, in modo da avere meno acqua da far fuoriuscire
dal tubo.

E' solo un'idea, si intende.
Bisogna effettuare delle prove.

Marco Conti
10-11-2006, 10:03
Se usi una valvola di plastica anche quelle dell'aria,
come prova, potresti attaccarla direttamente al flipper, e vedi come si comporta,
il tutto.

TuKo
10-11-2006, 11:23
se nn ricordo male il montaggio di una valvola di nn ritorno a ridosso del sistema di diffusione(flipper,reattore,micronizzatore,ect...e ct...),viene sempre consigliata, e in alcuni impianti è fornita a corredo.

orfeosoldati
10-11-2006, 22:06
ne avevo 2 di valvole.
Ne ho applicata una in vasca,sul flipper ed una all'uscita dell'elettrovalvola.
A luci accese va tutto bene. Staremo a vedere domattina........... #23

orfeosoldati
12-11-2006, 11:07
-e59 -e59 -e59 -e59 -e59 -e59 -e59
"nuntio vobis gaudium magnum..."
La valvolina di non ritorno m'ha risolto il problema ;-)
Ovviamente ieri mattina il pescivendolo di fiducia m'aveva prospettato la sostituzione dell'elettrovalvola -72

scarano76
12-11-2006, 14:21
da me appena parte l'elettrovalvola il diffusore si riempie un pò meno della metà di co2 e a mano a mano il numero di bollicine di co2 si riducono sempre più proprio come se arrivasse a pressione, dopo di chè non si vedono più entrare bollicine nel diffusore!!!una volta che apro un pò di più la valvola parte il diffusore micronizzando la co2 e le bollicine di co2 riprendono a partire all'interno dell'atomizzatore...boh! e questo gioco lo devo fare ogni volta che parte l'elettrovalvola