PDA

Visualizza la versione completa : identificazione piante Ikea grazie


newgollum
08-11-2006, 19:23
queste le piante che mia madre mi ha preso all'Ikea.
mi aiutate ad intentificarle? :-)
io ho qualche idea ma non essendo per nulla esperta no mi voglio sbilanciare rischiando di condizionare le risposte! :-D


se ci fosse qualche dubbio posto degli zoom ma credo che specilamente per chi conosce l'Ikea (Roma) non dovrebbe essere troppo difficile.

quali di esse possono sopravvivere secondo voi una vasca da 20 lt per caridine/ampullarie, temperatura ambiente (20 gradi circa per ora, col termosifone) senza fertilizzare? alternativa è la mia vasca del profilo...

grazie! :-))

Nyk
08-11-2006, 19:33
Non riesco a capire così ..... non è che potresti postare delle foto prese da sotto attraverso il fondo del vaso? :-D
Scusa per la battutaccia ma a me viste così non dicono molto; quella in alto a destra l'avevo vista anche io ma non avendola presa non mi sono preoccupato d'identificarla.
Sorry

Ciao

Nyk
08-11-2006, 19:34
Dimenticavo .... complimenti .. bel marmo stile veneziano. quello si che si vede bene ;-)

newgollum
08-11-2006, 19:46
ritiro quello che ho detto... vediamo se riesco a fare di meglio #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/piantine_008_169.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piantine_006_702.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piantine_004_124.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/piantine_002_177.jpg

Franz67
08-11-2006, 21:19
Ciao newgollum, Penso che la quarta sia come la mia http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=88260
secondo te è la stessa?

Tropicalia Firenze
08-11-2006, 22:48
La 002 dovrebbe essere limnophila sessiliflora. Le altre non saprei #24

Nyk
09-11-2006, 12:51
Straussina la 002 non mi sembra limnophila anche se le colture emerse potrebbero dare aspetto diverso alle foglie mi sembra decisamente troppo diversa anche come colorazione; sono più propenso per una hottonia lobelia come suggerito nel link di Franz.
Per la 008 propendo per una Echinodorus ma per capire il tipo devi osservare le foglie (sempre ammesso che sia una Echinodorus). Lo conosci già questo sito http://www.plantacquari.it/ ? E' molto utile anche il plant finder nel menù in alto anche se non in questo caso specifico.
Per le altre due non ho idea .... la 004 mi ha fatto pensare alla rotala green ma mi sembra abbia foglie troppo spesse e scure mentre la 006 con l'effetto delle foglie verde da un lato e marroncino rossastro dall'altro sembra una Rosa :-D ... apparte gli scherzi dall'aspetto non avrei mai detto si trattasse di una pianta acquatica.
Mo sono curioso pure io ...... forza esperti dateci un po di luce quì ;-)

Tropicalia Firenze
09-11-2006, 13:04
Straussina la 002 non mi sembra limnophila anche se le colture emerse potrebbero dare aspetto diverso alle foglie mi sembra decisamente troppo diversa anche come colorazione; sono più propenso per una hottonia lobelia come suggerito nel link di Franz.

Ho appena visto un'immagine della hottonia lobelia e in effetti è un po simile. Comunque quella piantina l'ho presa anche io all'ikea e per capire che tipo fosse ho dato un'occhiata proprio nel sito che hai detto tu. In effetti la mia è identica a quella di newgollum, non so, prova a dare un'occhiata anche tu alimmagine che ho visto e dimmi che ne pensi! :-)

http://www.plantacquari.it/fotogrande.asp?id=Limnophila_sessiflora

blackrose
09-11-2006, 14:59
Le piante ikea son sempre le stesse, e' una limnophila sessiflora

newgollum
09-11-2006, 15:35
la quarta (foto 002) non mi sembra una Limnophila heterophylla perché se lo fosse le foglie creerebbero quella forma rotonda nei vari "piani", mentre nella mia non si nota molto, non so se mi sto spiegando... della hottonia ho trovato solo delle foto un po' piccole per cui non riesco ad identificare se sia lei o no... nelle schede di AP c'è la hottonia inflata, ma non riesco a capire se sia lei. franz 67 intendi che è copme la tua quarta nelle foto del link, giusto? credo di sì.
la seconda (foto 006) pensavo ad una bacopa caroliniana o lobelia, ma non so (è vero dalla foto sembra una rosa :-) )...
la terza (oo4) non so se possa essere una rotala: dalle foto che ho trovato (non vedo la green, però) la rotala ha le foglie più corte.
per la prima (008) non ho proprio idea!!! forse sì, qualche tipo di echinodorus... la forma delle fogli ericorda la anubias, ma non c'entra niente perché le foglie non sono 'dure', ma fine e moscette.... però le echinodorus hanno le venatura delle foglie diciamo parallele a quella centrale, mentre le mia le ha a spina di pesce....
-d12
bisognerebbe sapere anche quali tra quelle che abbiamo niminato o altre siano più comuni... non credo che all'ikea a meno di 3 euro diano specie rare :-D

Miranda
09-11-2006, 16:03
La prima è un'hygrophila (la presi anch'io all'Ikea), però nella forma di coltivazione emersa, dopo che la metti in acquario le foglie diventano più strette e di un verde più chiaro, è molto resistente :-)
Le altre le vedo sempre all'Ikea, ma non so cosa siano.

Ti posto le foto di com'era e com'è diventata nel mio acquario

newgollum
09-11-2006, 16:30
eh sì è proprio lei miranda... mazza quanto è cresciuta. in quanto tempo?
cos'è quella che hai invece sull'angolino a destra della foto 1? da lontano sembra quasi la mia 002...

Nyk
09-11-2006, 16:31
Miranda per prima intendi la 008?

Straussina nella foto inviata da newgollum ogni internodo sembra avere solo un paio di foglie per internodo mentre la Limnophila ne ha 8/10 (non ricordo) disposte ad ombrello e in effetti anche newgollum conferma che la sua non ha questa conformazione; le piante emerse possono avere foglie molto diverse ma non credo arrivino addirittura a ridurre il numero di foglie per internodo così drasticamente per quanto non mi stupirei nemmeno di questo scherzetto della natura.

Blackrose illuminaci anche sulle altre.

Nyk
09-11-2006, 16:33
Come non detto ho visto ora le tue foto Miranda.

Miranda
09-11-2006, 16:42
cos'è quella che hai invece sull'angolino a destra della foto 1? da lontano sembra quasi la mia 002...

no, non è la tua, è un'egeria densa, sempre presa all'Ikea, ma non mi è durata, sarà che le caratteristiche dell'acqua o della luce del mio acquario non le piacevano... -28d#

Miranda
09-11-2006, 16:48
è cresciuta tanto nel giro di un mese, credo, nei mesi successivi ogni tanto la potavo e ripiantavo i getti che attecchivano senza problemi, e calcola che non avevo il fondo fertilizzato, ma quell'orribile ghiaino bianchiccio sassoloso ;-)

Franz67
09-11-2006, 23:34
Beh, io della hottonia lobelia ho trovato questa foto....la 002, come la mia quarta, mi sembra proprio lei #24 #24 #24 #24

http://img61.imageshack.us/img61/9317/hottonia20lobeliaxs2.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=hottonia20lobeliaxs2.jpg)

newgollum
10-11-2006, 15:33
sì sì sì credo proprio di sì. dunque
la prima hygrophila
seconda ?
terza ?
quarta hottonia...

Miranda
10-11-2006, 15:47
newgollum, hai provato a cercare "ikea"?
è frequente che molti utenti che comprano le piantine all'ikea poi postano in questa sezione per sapere di che piante si tratta, le piante ikea sono sempre le stesse, magari trovi le foto di quelle che hai preso tu ;-)

Miranda
10-11-2006, 15:53
guarda, ho trovato un topic :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=19845&highlight=ikea

la foto C mi ricorda una delle tue piantine ancora senza nome :-)

newgollum
11-11-2006, 12:22
grazie miranda, è una buona idea: ho trovato altri topic con foto. secondo la statistica delle ipotesi più gettonate abbiamo:

hygrophila corimbosa
lobelia
Heteranthera zosterifolia
hottonia

fin'ora :-)
(con poche deviazioni verso bacopa ed altre)

che ne dite, potrebbe essere plausibile?

newgollum
11-11-2006, 19:07
aggiungo che ora ho inserito le pianticelle in una vasca, anche se ancora le ho lasciate solo appoggiate sul fondo, con il vasetto e tutto. Ho notato ora che la seconda (lobelia?) e la terza (heterantera) presentano delle radici aeree, lungo cioè il fusto principale, non solo in basso. Mi sembra che questo sia tipico solo di alcune piante, magari serve per identificarle con più precisione...