Entra

Visualizza la versione completa : areatore


Docbottura
07-11-2006, 22:59
per un acquario di 65 litri che areatore devo prendere?

Mi hanno regalato un areatore con queste caratteristiche

Portata 4.0 Litro / minuto
Capacita 120 Litro
Pressione 0.012 MPa
Tensione 220 V
Consumo 2.5 W

L'ho inserito ma mi sembre troppo potente per il mio acquario.
Cosa ne dite? E' troppo potente?

La troppa potenza che crea grosse bolle e abbastanza movimento dell'acqua, può far morire i pesci? I pesci sembrano giocarci ma non capisco se sono contenti o disturbati.

Dviniost
08-11-2006, 00:27
L'areatore in condizioni normali non crea alcun vantaggio (anzi è dannoso per le piante dato che causa una grande dispersione di CO2).

Infatti sono le piante che arricchiscono l'acqua di ossigeno (l'areatore d'altronde non immette neanche ossigeno in acqua ma aria...).

TI consiglio quindi di non metterlo in vasca e tenerlo a portata di mano solo per condizioni particolari tipo subito dopo cure con medicinali oppure se dovessi avere una qualche situazione di eccesso di CO2 in acqua o se vedi boccheggiare i pesci...

Cmq la funzione cerca può essere molto utile per chiarirti ancora meglio le idee. ;-)

Docbottura
08-11-2006, 02:03
L'areatore in condizioni normali non crea alcun vantaggio (anzi è dannoso per le piante dato che causa una grande dispersione di CO2).

Infatti sono le piante che arricchiscono l'acqua di ossigeno (l'areatore d'altronde non immette neanche ossigeno in acqua ma aria...).

TI consiglio quindi di non metterlo in vasca e tenerlo a portata di mano solo per condizioni particolari tipo subito dopo cure con medicinali oppure se dovessi avere una qualche situazione di eccesso di CO2 in acqua o se vedi boccheggiare i pesci...

Cmq la funzione cerca può essere molto utile per chiarirti ancora meglio le idee. ;-)

il mio problema era proprio l'eccesso di CO2 con pesci che boccheggiavano.
Togliendo la CO2 tutti i pesci sono tornati alla grande anche perchè il PH mi si è alzato al livello giusto per il tipo di esci.
Con la combinazione CO2 ed areatore speravo di risolvere l'eccesso della CO2 stessa.
Però ho il problema sopradescritto che non sono sicuro della potenza dell'areatore.......

giuvo
08-11-2006, 13:45
Scusa ma hai un eccesso di co2 dovuto all'impianto oppure senza ?
Mi sembra strano che tu abbia troppa co2 non avendo un impianto co2.......sei sicuro che non ci siano altri problemi?
Comunque come diceva il buon Dviniost, l'aereatore in casi normali è quasi deleterio, quindi controlla la situazione.
Per quello che riguarda la tua domanda, esistono dei micro rubinetti ad hoc per regolare il passaggio dell'aria (il mio aereatore ha la ghiera di regolazione del flusso) con questi puoi regolare le bolle e quindi mediare la dispersione di c02 e dell' ossigeno

Torakiki
08-11-2006, 14:00
Se vuoi disperdere la Co2 lo puoi tenere acceso solo la notte in quanto di giorno le piante (se le hai) lo utilizzano per la fotosintesi

Docbottura
08-11-2006, 20:14
si ho 7 piante e non chiedetemi i nomi tranne che per 2 anbubias.
Si l'impianto co2 con bombola monoutilizzo, regolatore grande e piccolo...insomma tutto il necessario.
Evidentemente mi bastava abbassare la quantita' di bolle create, ma l'areatore mi intrigava.
Volevo combinare co2 + areatore ( l'effetto bolle mi intrigava molto ).

Come ripeto temo che l'areatore sia troppo potente.... mi sapete dire se su 65 litri quello che mi hanno regalato va bene?? Altrimenti come diceva Giuvo quale piccolo trucco posso usare per diminuire la potenza o disperderla + equamente per l'aquario??

Lisetta
08-11-2006, 22:06
Io non lo metterei proprio, sarebbe come tenere il riscaldamento acceso al massimo e un ventilatore :-D
Abbassa la CO2.

Hannibal 2
18-04-2007, 10:01
L'areatore non si potrebbe accendere la notte quando le piante assorbono ossigeno?

Magari facendolo entrare nell'entrata del filtro si potrebbero "ossigenare" anche i canolicchi?

Andrebbe bene?

Federico Sibona
18-04-2007, 10:51
Lisetta, direi ancora di più, sarebbe come tenere il riscaldamento al massimo e le finestre spalancate.

Docbottura, ma se hai piante poco esigenti e pesci che preferiscono PH alto, cosa hai preso a fare l'impianto CO2? Se proprio vuoi dare più CO2 alle piante, devi alzare il valore del KH che fa' da tampone al PH. Lascia perdere l'aeratore e, consentimi un consiglio, smetti di fare esperimenti, che possono variare anche di molto e velocemente i valori dell'acqua, con i pesci in vasca, la prossima volta potrebbero non farcela.

egle
18-04-2007, 14:24
Nel caso dovessi utilizzarlo per i motivi descritti da Dviniost metti una porosa!

Hannibal 2
18-04-2007, 14:42
Nel caso dovessi utilizzarlo per i motivi descritti da Dviniost metti una porosa!

Ok per la porosa...

Il mio ragionamento comunque regge??? CO2 di giorno per alimentare le piante e "aria" la notte per alimentarle di nuovo...
Noo?!?!?! #17 #19

TuKo
18-04-2007, 14:49
Hannibal 2, lo scambio gassoso(indipendentemente da dove avvenga) disperde la co2.Questa dispersione,se associata ad un valore di kh basso,potrebbe portarti a delle alterazioni del valore dell'acidità dell'acqua(ph).Le piante in assenza di fotoperiodo prendono l'ossigeno di cui necessitano dalle loro riserve,prima di usufruire di quello disciolto in vasca, dovrebbero esaurirle.
Detto ciò l'aereatore da un apporto di ossigeno relativamente povero,in quanto non fa altro che prendere aria esterna e mandarla all'interno della vasca.

Hannibal 2
18-04-2007, 14:59
Hannibal 2, lo scambio gassoso(indipendentemente da dove avvenga) disperde la co2.Questa dispersione,se associata ad un valore di kh basso,potrebbe portarti a delle alterazioni del valore dell'acidità dell'acqua(ph).Le piante in assenza di fotoperiodo prendono l'ossigeno di cui necessitano dalle loro riserve,prima di usufruire di quello disciolto in vasca, dovrebbero esaurirle.
Detto ciò l'aereatore da un apporto di ossigeno relativamente povero,in quanto non fa altro che prendere aria esterna e mandarla all'interno della vasca.

Mi hai risposto in modo esauriente e finalmente ho capito! ;-)

Nella zona dove mi trovo io abbiamo acqua tenera, intorno ai 20 micron Siemens, e usando la CO2 andrei ancora ad abbassare il ph già basso...sto' "fertilizzando" con pietra dolomitica...questo è un altro problema. #07