Visualizza la versione completa : Impianto luci e devastazione coperchio....
Ciao a tutti questo è il mio coperchio
http://www.nb-code.com/img/Foto(080).jpg
http://www.nb-code.com/img/Foto(078).jpg
http://www.nb-code.com/img/Foto(077).jpg
e questo è il mio problema:
DEvo assolutamente omegeneizzare il flusso di luce perchè come si puo' capire dalle foto ora è tutto sbilanciato davanti.
Avevo pensato di stravolgere tutto il coperchio ma non so da dove cominciare.
Qualcuno ha qualche illuminazione?? <-- :-D :-D :-D
Grazie!
Santuzzo
12-05-2005, 13:15
Ciao,
non vedo molte soluzioni…
1 Inserire una pl oppure una risparmio energetico nella zona rossa, tagliando il coperchio, e sostituendo la plastica nera con del policarbonato o vetro sigillando con silicone. Ovviamente prima prendi le misure e guarda che lampada potresti inserire considerando anche l’attacco comprala e prima di tagliare prova. Sull’altro lato mi sembra di vedere il filtro quindi…. Nada, a meno di spostare il filtro.
In ogni caso la zona centrale rimarrebbe scoperta.
2 Drastica. Zona blu. Elimini i reattori, e li porti all’esterno della vasca (dietro, meglio inseriti in una scatola per elettrotecnica, per intenderci quelle grigio-bianche,) sfondi la parte lato acquario come prima, e metti o policarbonato o vetro, sigillando. Scegli se una pl al centro o un tubo lungo.
Per il tubo devi riuscire a sostituirlo, quindi prevedo un bel lavoro di taglio. Per salvare l’estetica, il tubo devi prevedere di sfilarlo verso quelli esistenti.
3 Sempre drastica. Zona verde. Elimini la finestra esistente, allarghi la cava verso il fondo , e sempre con vetro o policarbonato crei una finestra più grande sempre sigillando con silicone. O aggiungi un altro tubo, o sposti quello più arretrato. Se non ne aggiungi, usa i riflettori Juwel sono asimmetrici, quindi ti aiutano a “sparare indietro”
4 Semplice ma a rischio e forse dispendiosa. Ti procuri una lampada tipo macchine utensili a controllo, praticamente un tubo in acrilico o policarbonato dove, all’interno, viene posizionato il tubo al neon. Sono IP 68, quindi anche leggermente immersi rimangono stagni. Lo piazzi in fondo all’acquario appeso al coperchio. La costruzione fai da te risulta delicata, la tenuta deve essere assoluta. Per intenderci qualcosa del genere, http://www.rimsa.it/m_tfc18.htm , ma questa è IP66,
quindi non puoi immergerla.
5 Ultima spiaggia. Forse neanche male, semplicissima. Piazzi un tubo all’esterno dell’acquario, lato posteriore in alto. Usi un riflettore asimmetrico, e spari dentro la luce…. per supporti , copertura od altro un po’ di fantasia…non sarà una posizione perfetta, ma neanche folle.
Per tutte le aggiunte "interne" prevedi una buona circolazione d'aria, magari forzata, e se è possibile, passa ai ballast elettronici.
Aspetta qualche altra idea "luminosa" :-)) :-)) :-D prima di decidere
Santuzzo
12-05-2005, 13:18
Scusa, dimenticavo,
la soluzione migliore è forse trasformarlo in aperto...... #17 #17
una plafoniera ed hai finito.......
ummmh qui ce n'è per tutti i gusti,
mi sa che puntero' alla soluzione numero tre.
pensa che io avevo pensato di aggiungere un lastra di policarbonato della dimensione del coperchio a filo del bordo dello stesso, ma non sapevo ne come fissarla al coperchio ne come salvare l'estetica.
Non so se si riesce a capire ma il coperchio ha vari scompartimenti:
vano luci vano interruttore e vano reattore.
Cmq grazie mille.
Appena mi decido mi tiro su le maniche lo faccio e posto le foto.
Ciao
Scusa, dimenticavo,
la soluzione migliore è forse trasformarlo in aperto...... :o] :o]
una plafoniera ed hai finito.......
-----------------------------------------------------------------------------------
non è che il coperchio fa in qualche modo da tirante??? #24
non vorrei mai rincorrere i colisa sotto il letto.... :-))
Santuzzo
12-05-2005, 17:58
Ciao,
non è che il coperchio fa in qualche modo da tirante??? #24
non vorrei mai rincorrere i colisa sotto il letto.... :-))
Il coperchio non fà mai da tirante, anche perchè nel momento in cui lo apri verrebbe a mancare la tenuta, quindi disastro ad ogni apertura....forse a carnevale :-D :-D :-D .
Al limite potrebbe essere la cornice, quella che gira intorno al bordo superiore. Per sapere se ha funzione meccanica guarda se e come è fissata al vetro, se è solo calzata sopra direi funzione tirante 0000.
Sinceramente, ad ogni modo, una cornice del genere non sò quanto possa essere valida come tirante, almeno per quello che si vede in giro, spesso sono plastiche con elevato modulo elastico (cioè si allungano parecchio prima di rompersi) quindi non credo ottengano risultati strepitosi.
Dalla foto non capisco se vi sono altri tiranti sulla cornice...
Ad ogni modo, nel dubbio due tiranti ai lati ben molati a filo lucido e fissati con silicone trasparente risultano poco visibili.
Allora ho terminato il lavoro.
Purtroppo non avendo a portata la mcchina fotografica non sono riuscito a fotografare le varie fasi ma oggi pomeriggio vi postero' le foto del lavoro finito.
Vi anticipo che non è un'opera d'arte di estetica ma ora devo cercare un produttore di occhiali da sole per pesci :-D :-D
in pratica ho tagliato la parte verde, cosi' ora la luce raggiunge anche la parte dietro, in più ho aggiunto sotto il coperchio delle luci una carta a specchio per aumentare la luminosità.
Ciao
Santuzzo
23-05-2005, 11:17
Ciao,
ottimo, ma sul lato vasca hai messo una protezione in vetro o policarbonato o plexi, oppure hai usato cuffie stagne??
Beh si ho sagomato un pezzo di policarbonato da 4mm e l'ho siliconato tutto intorno in modo da garantire la tenuta stagna, anche perchè i portallampade nn sono propriamente stagni.. :-)) :-))
Cmq dall'esterno è tutto uguale a prima..Sono abbastanza soddisfatto #22 #22
Santuzzo
23-05-2005, 13:33
e l'ho siliconato tutto intorno in modo da garantire la tenuta stagna :-)) :-))
Cmq dall'esterno è tutto uguale a prima..Sono abbastanza soddisfatto #22 #22
#70 #70 #25 #25 #36# #36#
ecco la foto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/senza-titolo-1_730.jpg
non ho ancora trovato il modo di fissare i cavi di una lampada.. quello nero che sballonzola ma non penso dia dei problemi.. #19
Ciao
Santuzzo
23-05-2005, 18:01
Ciao,
Placchette fissacavo autoadesive ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |