Visualizza la versione completa : Problema fertilizzazione
Salve a tutti, mi chiamo Nicola e sono un nuovo iscritto.
Sono tanti anni che ho la passione per l’acquario tropicale dolce ma solo crescendo ho imparato a capire l’importanza dello studio alle spalle di quello che facevo per la cura del mio acquario; risultato: continui cambiamenti delle condizioni della vasca, alghe, piante che stentano a crescere, ecc.
Sto leggendo sia sui forum, dai libri, dalle riviste, consigliato da un po’ di buon senso, ma…niente sono sempre insoddisfatto!
Non so dove indirizzare questo messaggio, i problemi della mia vasca, a mio parere, sono tanti, ma forse racchiudibili in 3:
1)Illuminazione:
secondo me la luce è poca per i fertilizzanti che uso e soprattutto per la marea di piante che ho.
2)Fertilizzazione:
secondo me c’è qualcosa che fa andare il “nutrimento” più alle alghe (verdi-grigie filamentose corte e marroni a ciuffetti) che non alle piante (/forse la luce o i valori dell’acqua)
3)Valori dell’acqua:
il mio pH da un mesetto è salito ad 8 e non so perché. Poi ho sempre usato acqua d’osmosi pura non tagliata con acqua del rubinetto o con aggiunta di sali (i fosfati e nitrati sono pressoché irrisori).
Descrizione della mia vasca:
Askoll ambiente advanced 80x35 (100L netti), riscaldatore 150W, filtro esterno Pratiko 200 caricato con spugne prefiltranti, nel primo cestello c’è lana fine carbone attivo (o della Sera o dell’ Askoll), Fosfati e Nitrati Stop (Askoll), secondo e terzo cestello cannolicchi e perle filtranti Dannarle. Luce: 2 neon 20W ciascuno Askoll (anteriore SunGlow 4000K, posteriore AquaGlow 18000K); fotoperiodo: circa 10 ore non interrotto; sostituzione luci ogni 6 mesi alternando i 2 neon (non li cambio tutti e 2 subito ma a distanza di 1-2 settimane). Fondo: ghiaietto nero Linea C alto circa 5-6 cm fertilizzato con Dupla Root. CO2: estintore CO2 (artigianale) con diffusore Askoll (flipper). Linea di fertilizzazione: Dannarle. Uso biocondizionatori Sera (Acquatan e Nitrivec). Magime Tetra. Piante: Anubias sp., Vallisnaria sp., Criptocoryne sp., Alternantera sp., Echinodorus sp.. La vasca è in funzione, con alti e bassi, da circa 2 anni.
Ultimi valori dell’acqua:
pH: 7.5; Gh: 5; Kh: 3; NO2: 0 mg/L; NO3: 5 mg/L; PO4: 0.01 mg/L
Cambio 20L ogni settimana. Il piano di fertilizzazione della Dannerle è stato da me personalizzato dal momento che cambio l’acqua ogni settimana, mentre la Dannerle prevede il cambio ogni 15 giorni. Ogni settimana aggiungo 1 tappino interno di TR7 (estratto di torba liquida), 1 tappino interno di S7 (vitamine ed oligoelementi), una pillola di Planzgold7 (stimolante della crescita); ogni 15 giorni non in corrispondenza della pulizia del filtro aggiungo alternando tra questi ultimi 1,2 mL di V30 (fertilizzante completo) e ½ compressa di E15 (ferro bivalente).
Ogni 15 giorni pulisco il filtro (cambio la lana fine e pulisco le spugne a maglia grande), ogni mese cambio il carbone ed ogni 3 mesi sostituisco le 2 resine, a volte con un unico sacchetto di Amtra Algen Control).
Scusate per il romanzo che ho fatto. Vi chiedo gentilmente consigli sulla gestione, cura e qualsiasi cosa volete criticarmi/consigliarmi, l’importante è avere un ambiente armonioso, sano, ricco di vegetazione in cui i pesci stiano bene.
Grazie per l’attenzione.La mia vasca attualmente http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_11_06_730.jpg
uh.. c'e' un mare di roba da dire..
- il carbone attivo va usato solamente in seguito a cure con medicinali, non continuamente
- le resine antifosfati e antinitrati non vanno usate perche' impediscono di percepire lo stato di inquinamento della vasca: se ci ono troppi nitrati e/o fosfati si fanno piu' cambi d'acqua, o si riduce il carico biologico (=meno pesci)
- e' pazzesco cambiare i neon ogni sei mesi, e comunque di quella misura si trovano tubi molto piu' economici che danno risultati migliori (vedi 865 e 840 osram/philips)
- c'e' pochissima CO2 disciolta in quella vasca, aumenta l'erogazione e magari sostituisci il flipper con qualcosa di piu' adatto al volume della tua vasca.
- date luci e CO2, IMHO stai fertilizzando almeno il doppio del necessario, e quindi le alghe ne approfittano
Grazie della pronta risposta Ale,
vedrò di non utilizzare né il carbone, né le resine, anche se non so perchè dall'Askoll, per il Pratiko, consigliavano di usare il carbone. Per i neon esistono della Osram e della Philips tubi da 20W? Se si sono difficili da trovare? Per la CO2 uso il test permanente dell'Askoll (permanente è inopportunuo dato ke dura 1 settimana) solo che segna sempre troppa CO2 dato che funziona per un Kh almeno di 4. Poi volevo chiederti se, data la folta vegetazione, devo potenziare l'impianto di illuminazione, cambiare linea di fertilizzazione...insomma se puoi e ti fa piacere dammi una mano a capire qualcosa in più!
Grazie.
esistono quelli da 18W, che sono del tutto compatibili, ed essendo una misura molto diffusa sono piuttosto facili da trovare.
i misuratori continui di CO2 sono estremamente approssimativi, e comunque.. perche' hai un KH cosi' basso?
a un primo sguardo, vedendo le tue piante direi che illuminazione e fertilizzazione possono andare (pero' IMHO data la gestione non estrema puoi avere risultati molto simili anche con linee piu' semplici da gestire e piu' economiche, e comunque ridurrei le dosi, se stai utilizzando quelle indicate sulle confezioni).
da quanto usi la linea dennerle? la torba liquida mi sembra decisamente poco utile: io non la userei.
..solo la pianta rossa.. e' meglio se la sposti al centro della vasca, in mezzo ai neon.
comincia a potare l'echinodorus (quella con le foglie grandi dietro a destra): eliminare qualche foglia grande stimola la pianta a farne di nuove.. altrimenti tra un po' ti troverai la vasca invasa e per potare ridurrai la pianta a uno schifo.
pota anche la vallisneria (o sagittaria.. quelle con le foglie sottili dietro a sinistra): basta un colpo di forbice qui e la, per evitare che faccia ombra a tutte le piante che stan sotto di lei.
scusa se mi intrometto ma i kelvin dei neon in acquari del genere non dovrebbero non superare i 6500K per la possibilità di cresicta algale? se nn ricordo male l'ho letto nella guida di AP. aspetto conferme. 18000k quindi forse sono troppi
ci sono tantissimi neon meglio dell'aqua glo.
ce ne sono tantissimi anche meglio della sun glo.
..ma se il resto va bene finche' non vien ora di cambiarli li puo' lasciare tranquillamente.
Rispondendo a ftoggos, i 2 neon SunGlow (4000°K) e AquaGlow (18000°K) sono usciti insieme al coperchio dell'acquario è per questo motivo che li uso. Per Ale: dovendo cambiare i neon per usatre i philips e gli osram mi converrebbe aumentare il wattaggio totale di luci aumentando sia il wattaggio del singolo tubo che i l numero di tubi? Per quanto riguarda la potatura della vallisnaria posso tagliarla in orizzontale in modo da eliminare il surplus di ciuffo? (così la sto potando). Al momento ho sospeso la fertilizzazione aspettando che le alghe si "calmino", sarebbe utile eliminare le foglie invase dalle alghe? e magari utilizzare un alghicida per 2-3 giorni e poi un bel cambio d'acqua accompagnato dall'uso del carbone così da eliminare le spore ed i residui di medicinale? Se puoi consigliami una linea di fertilizzazione migliore/adatta al mio acquario al posto della Dannerle che uso da circa 1 anno (...e quanti soldi che se ne sono andati!). Il Kh non so perchè è così basso forse perchè prima usavo solo acqua di osmosi pura. Ora sto miscelando acqua di osmosi un pò di acqua di rubinetto e dei sali della Jbl che sono una favola per la semplicità di come si sciolgono (Jbl AquaDur). Che ne dici? Se puoi consigliami anche la disposizione/combinazione dei 2 tipi di neon.
Grazie
rimanendo sui T8 non puoi aumentare il wattaggio.. semplicemente perche' per farlo dovresti comprare tubi piu' lunghi, che non entrano nella vasca. :-)
eventualmente puoi incrementare il numero di tubi.. ma non e' detto che sia necessario. Dipende da cosa vuoi ottenere e da cosa sei pronto a fare per ottenerlo.
per la vallisneria va bene il tuo metodo.
e' utile rimuovere le foglie invase dalle alghe.
io mi son sempre rifiutato di usare alghicidi. Ci vorra' piu' tempo a risolvere i problemi ma si sta piu' tranquilli.
ad ogni modo molti parlano bene del protalon. Eventualmente usa quello (secondo le dosi e i tempi indicati).
Secondo me per come stai gestendo la vasca ora va benissimo anche il Sera florena (magari dividendo la dose indicata sulla confezione per 14 e somministrandola tutti i giorni invece che ogni due settimane).
perche' ti comporti a quel modo per preparare l'acqua?
per la disposizione dei neon.. finche' mantieni quelli che hai metti l'aqua glo (senza la "w" finale) davanti.
Alla prima occasione cambia questo tubo con un 865.
un mese dopo l'altro con una 840.
Per aumentare il wattaggio dei tubi avevo pensato di modificare il sistema di illuminazione originale. Nella sezione "fai da te" di Aquaportal è suggerito un metodo, per esempio; poi ero interessato ad utilizzare i ballast elettronici al posto degli induttori magnetoelettrici per incrementare la resa e la durata dei neon. Uno standard di wattaggio per i tubi T8 superiore a 18W mi sembra che sia 25W, alla fine si tratterebbe di "allungare" i tubi di 2 cm non di più; che ne pensi?
Sii più esplicito a proposito della preparazione dell'acqua...in questo momento di "crisi" sono pronto a mettermi in discussione e cambiare totalmente il mio modo di portare avanti la vasca: è per quasto motivo che mi sono iscritto al forum, per imparare!
Per i neon originali, dal momento che è giunto il momento di sostituirli e già li ho comprati e "messo a dimora" l'AquaGlo (dietro) che mi consigli di fare? Devo invertire la posizione e mettere il SunGlo dietro a sua volta o mi conviene aspettare un altro pò? (L'AquaGlo l'ho cambiato 10 goirni fa e sabato avrei cambiato il SunGlo).
Per i fertilizzanti mi consigli solo il Florena della Sera o anche il Morena o qualche altra cosa in aggiunta?
Grazie per il tempo, l'attenzione ed i preziosi consigli che mi stai dedicando!
beh.. a me risulta che la differenza sia di 15cm, non di 2..
inoltre quelli da 18 sono tubi standard, i 25 no (e quindi sei costretto a comprare sempre e solo quelli per acquari). SUl cambio di alimentazione.. io l'ho fatto e lo rifarei.
per l'acqua.. a me interessa veramente sapere perche' finora hai fatto cosi'.
darti consigli e' difficile.. dato che nella foto si vede un mix di animali che non hanno nulla a che vedere l'un l'altro. Cosa vuoi ottenere?
si', inverti la posizione (io comunque i consigli li avrei chiesti /prima/ di comprare materiale nuovo.. ;-) )
florena liquido, florenette pastiglie. Se proprio vuoi strafare anche il floreplus in pastiglie..
I pesci che possiedo sono 2 portaspada, 2 barbo tetrazona, 2 corydoras, 2 scalari, 2 oto, 4 neon e 3 tetra di Serpa...a meno degli scalari che sono Ciclidi tutti gli altri sono pesci standard per un acquario di comunità!
Per la domanda "cosa voglio ottenere", la risposta è: un acquario armonioso sul quale non devo sempre intervenire perchè ora si fanno le alghe (ne ho avuti di tutti i tipi: nere, verdi filamentose, verdi-azzurre a patina, marroni a ciuffi, grigie), ora le piante non crescono (le foglie sono piccole, giallastre e si "bucano" come se qualche animale le mangiasse), ora si alterano i valori dell'acqua (CO2 e pH); attenzione, ciò non vuol dire che non voglia avere cura, anzi...solo che vorrei mirare le mie cure in maniera intelligente con senno di poi che deve nascere o dall'esperienza (che ancora non possiedo) o dalla conoscenza (che vorrei cercare di acquisire sul forum dato che leggendo qua e là ho solo ampliato la mia mania di smanettare e provare le cose che gli articoli mi propongono). Sono state le varie letture "per conto mio" che mi hanno portato ad usare acqua d'osmosi pura per il cambio parziale, altre letture (guida della Sera) mi hanno portato a mischiare acqua d'osmosi con quella del rubinetto, altre ancora ad aggiungere sali sopratutto per aumentare il Kh e regolare l'effetto tampone sugli sbalzi del pH...Il mio problema è che prendo troppo alla lettera le "credenze" altrui senza avere il raziocinio/pazienza nell'effettuare una data cosa. Ho comprato anche le riviste di Primaris (la chimica in acquariofilia - le alghe nell'acquario di acqua dolce) ed il libro della Dannerle per i layout con le piante, ma quest'ultimo è decisamente di parte. Gli stessi libri si contraddicono tra loro e poi sono in forma scolastica/dilvulgativa, cioè ti espongono l'argomento, ma non ti danno la possibilità pratica nel correggere un problema!
Ritornando al fatto delle luci, volendo sostituire il parco luci, mi hai consigliato i tubi da 18W, ma dal momento che al momento ho 40W totali, mi converrebbe inserire 3 tubi da 18W?Se si quali e come devono essere disposti? Nel "fai da te" di Aquaportal c'è una guida sul come recuperare i ballast dalle luci a risparmio energetico, che dici per te vanno bene?
Ok per la linea della Sera.
Fammi sapere se ti ho chiarito le idee sul mio problema con l'acqua.
per prima cosa sarebbe bene sfoltire un po' la popolazione.
ad esempio e' molto probabile che i tetrazona e gli scalari prima o poi comincino (se non lo stanno gia' facendo) a prendersi a legnate (e seriamente)
darei via i portaspada che non c'entrano nulla con gli altri e quindi sceglierei se tenere barbus o scalari (date le dimensioni della vasca, io terrei i barbus).
/dopo/ aver fatto questo prenderei altri 3-4 barbus, 3 cory, 2 oto, 2 neon e 2 serpae.
o meglio ancora farei una scelta anche tra serpae e neon, per incrementare gli altri.
che valori ha la tua acqua di rubinetto? mi sa che hai un sacco di confusione in testa. :-)
i tubi da 18W che ti ho consigliato fanno piu' luce di quelli da 20W che hai adesso.
se fossi in te a potenziare le luci ci penserei piu' avanti.
Per ora fai un po' di pratica con una vasca "standard".
per me i ballast di recupero non vanno bene. al limite, per wattaggi bassi (giusto fino ai 18W) sono ancora accettabili. Sopra e' meglio lasciar perdere.
Prima che qualcuno intervanga con "io li uso e i miei tubi si accendono benissimo" dico che lo so anch'io.. ma questo non significa che gli alimentatori vadano bene.
Ok sui pesci...forse terrò più gli scalari, sono più maestosi dei tetrazona e siccome li ho presi piccoli si sono adattati a vivere con tetrazona e neon.
Per le luci ok. Mi conviene comprare le cuffie nuove o "restringere" le vecchie dell'impianto in modo da non stravolgere il coperchio dell'acquario? La combinazione giusta/consigliata è Osram 865 avanti e Philips TLD 840 dietro?E quelli della serie 9xx che ne dici?
Ok per i ballast recuperati in questa prima fase.
Ti volevo chiedere come mai mi consigli di mettere un tubo più freddo avanti ed una più caldo dietro. Non è per criticare, anzi, è per capire, dal momento che nelle "mie letture" mi si consigliava l'inverso. Pioché i riflettori originali si sono quasi consumati e li vorrei cambiare, che mi consigli?
Per quanto riguarda la confusione che ho in testa hai pienamente ragione! #17
Valori dell'acqua di rubinetto: pH=8, Kh=7, Gh=9-10, NO2=0, NO3=10-15, PO4=0,01. Sabato preparo l'acqua nuova per il cambio, mi sarebbe molto utile sapere che devo fare!!!
Sempre per placare le mie manie smanettatorie #77 , devo eliminare qualche "pallina" dal filtro biologico? Ho letto che sarebbe meglio far "lavorare" più le piante che non i batteri nel caso di acquari con buona vegetazione dal momento che le piante accettano meglio l'ammonio che non i nitrati, quest'ultimi molto ben accetti dalle alghe. Che ne pensi?
Grazie
proprio perche' sono piu' maestosi sarebbe meglio tenere gli altri e lasciare questi a chi ha vasche piu' grandi. :-)
dell'imopianto luci non devi cambiare assolutamente niente.
i 9xx non li metterei con due soli tubi.. ma dipende sempre da cosa vuoi far crescere.
i tubi piu' freddi si mettono davanti perche' l'acqua filtra maggiormente i toni caldi.. e le piante piu' basse sono davanti.
dove hai letto il contrario?
al posto dei riflettori originali del domopack puo' andare.
per l'acqua.. dipende sempre sa che pesci vuoi tenere.
per ora direi che 1/3 RO e 2/3 rubinetto va piu' che bene
non toccare il filtro per nessun motivo.
la tua vasca non ha niente a che vedere con quelle nelle quali si usano certi sistemi (e nelle quali il filtraggio biologico non e' demandato ad attrezzature tecniche)
ok pesci
Per il fatto delle luci non ricordo dove l'ho letto però fatto sta che l'impianto originale portava montati i 2 tubi nell'ordine che ti ho detto; comunque mi trovo col tuo ragionamento.
Per il fatto dei 9xx rispetto ai 8xx non so bene la differenza tra loro...in verità pensavo di dover combinare un 940 con un 865 o un 840 con un 965...beh non lo so, spiegami come funziona!!! Ho letto anche l'articolo nella sezione dedicata di Aquaportal ma ai fini pratici non ho capito bene le conclusioni.
L'impianto luci sicuramente va modificato perchè i tubi da 18W sono più corti dei miei da 20W quindi devo scollare le cuffi originali e riattaccarle più vicine...poi devo sostituire gli induttori con i ballast.
Acqua: e dei sali che faccio? Meglio l'acqua di rubinetto di casa mia?!
Cambio settimanalmente 20 litri, ultimamente avevo trovato questa combinazione: 6 litri rubinetto, 14 RO + scarso 4 gr di Jbl AquaDur che aumentano di 0.6° il Kh e 0.8° il Gh per 100 litri trattati. Ho letto sulla guida di Primaris che per alzare il Kh posso aggiungere dei pezzetti di marmo nel filtro dosando CO2 ovviamente per non basificare l'acqua...che ne dici? Meglio le cose più semplici?! (faccio sempre il complicato)
ok filtro
Aspetto il tuo ultimissimo consiglio perchè penso di averti già disturbato abbastanza...mi è stato molto utile la tua guida online e soprattutto mi ha fatto piacere scambiarre opinioni (le tue...ignoranza la mia) con te!
Grazie
- alcuni produttori sostengono che disponendo le luci a quel modo le piante si "girano" verso la luce piu' calda apparendo piu' belle. Probabilmente e' vero che si girano (dipende anche da piante e tubi), ma io preferisco che crescan dritte.. :-)
- le 9xx hanno uno spettro piu' omogeneo. le 8xx hanno picchi piu' forti che permettono una maggior penetrazione della colonna d'acqua.
- ripeto che i portalampada rimangono dove sono.
- Acqua: nell'acqua del tuo rubinetto ci sono un po' di nitrati.. ma per il resto va bene. Trovo migliore per la vasca e piu' economico cambiare un po' d'acqua in piu' piuttosto che cambiarne meno ma doverla preparare con i sali (e comuque, eventualmente, sarebbe piu' logico prepararla tutta con RO+sali)
- lascia perdere il marmo: introduce instabilita'
Solo alcune osservazioni basate sull'esperienza personale:
1. i tubi della Askoll, soprattutto quelli a 18000°K, sono grandi stimolatori di alghe. Per fortuna durano poco: dopo pochi mesi la luce sembra dimezzata. Personalmente la sostituzione con tubi Dennerle mi ha consentito di non avere più alghe (apparse e scomparse con l'inizio e la fine dell'illuminazione Glo). I tubi Denerle costano di più ma durano di più (v. altri topic al riguardo). Prima di aumentarne il numero, prova a metterci deu buoni riflettori: migliorano la resa luminosa fino al 100%.
2. anch'io uso i fertilizzanti Dennerle e faccio cambi settimanali. Ad ogni cambio fertilizzo l'acqua nuova con E15, usando una sola volta al mese il V30. Il PflanzenGold e il TR7 inibisce la crescita delle alghe, perciò usa la dose consigliata
3. Con KH 3 (valore che va bene e ti consiglio di mantenere, esigenze dei pesci a parte) dovresti avere un pH molto più basso (giusto direi 6,6 - 6,7). Se non è così vuol dire che per qualche motivo la CO2 non riesce a fare il suo lavoro: o non si diffonde correttamente o si disperde.
4. conciliare le esigenze dei vari tipi di pesci e quelle delle piante non è sempre banale, per questo è opportuno stabilire prima di allestire la vasca quali tipi di pesci e piante si voglio inserire. Ora a te la scelta: se ti piacciono gli acquari di piante, e opportuno restare in zona acqua acida e tenera e scegliere i pesci di conseguenza. Va anche detto che i pesci sono più adattabili di molte piante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |