Entra

Visualizza la versione completa : Sondaggio/studio sugli incidanti in acquarofilia


Silverpetit
02-11-2006, 17:06
Salve ragazzi e non, vi scrivo per sapere qualche informazione inerente una ricerca.
Devo fare una valutazione di rischio relativa ad una stanza in cui verrà posto un acquario marino da 1800 litri,siccome nelle stanze vicine ci sono macchinari di alto valore e materiale molto costoso, mi è stato chiesto di mettere in sicurezza il tutto.
Per farla breve mi servono un po' di dati relativi a casi di rotture di vasche perdite d'acqua accidentali, distacco di tubi da sump esterni o refrigeratori, insomma tutto ciò che può causare allagamenti alla suddetta stanza.
Rispondendo al sondaggio avrò una prima casistica(incrociandolo col numero di iscritti al forum ottengo una prima media),ma se potete, lasciate un messaggio in cui indicate il numero di vasche possedute in tutta la vostra vita e i suddetti casi.
Vi ringrazio fin d'ora e spero di riuscire a far partire la vasca, soprattutto seguendo tutti i consigli raccolti nei vari topic del forum.

***dani***
02-11-2006, 17:18
dovresti inserire anche una risposta che preveda... "nessun problema", anche perché la percentuale che risponde sarà esageratamente inferiore a quella che lurka AP, ed ancora inferiore rispetto agli iscritti.

maurofire
02-11-2006, 21:45
Vorrei poterti dire che i problemi che tu hai elencato non sono mai successi a nessuno ,ma purtroppo non è cosi, quando ai a che fare con l'acqua devi sempre mettere in conto che essa ti possa creare dei problemi, pensa bene da chi fai fare la vasca, il supporto, la sump,ecc come tutte le cose se fatte bene danno pochi problemi, ciao

Silverpetit
03-11-2006, 10:23
Grazie per aver dato le prime risposte.
Naturalmente se qualcuno può lasciare il messaggio dicendo es:"ho avuto 5 vasche in tutta la mia vita e mai nessun problema" completa in maniera precisa il sondaggio.
Mettendo l'opzione "nessun problema", bisognerebbe premerla tante volte per quante vasche si sono avute.
Grazie ancora.

***dani***
03-11-2006, 11:40
Acquario marino come da profilo da oltre 5 anni, mai nessun problema di nessun tipo... e mi tocco profondamente...

ik2vov
03-11-2006, 13:16
Tanti anni di acquari, dolci e marini, da quasi 10 anni solo marini.

Distacco dei tubi con fuoriuscita di svariate centinaia di litri successo piu' volte.....
Taniche rovesciate sul pavimento piu' volte......
Errori di posizione degli scarichi con conseguente allagamento, piu' volte.....

Non posso credere che ad un'acquariofilo non sia mai successo un disastro simile....

Ciao

lucayale
03-11-2006, 13:21
Principio di incendio del gruppo di alimentazione luci...grazie al cielo ero in casa, ho sentito puzza di fumo ed ho pure estinto la fiamma...

cospicillum
03-11-2006, 13:26
acquari posseduti dolci e marini (non ne ho idea sicuramente + di 10)1 volta sola distacco del tubo di risalita 300 lt d'acqua per la casa ,dalla vicina,e sul pianerottolo #23

+Carletto+
03-11-2006, 15:17
3 anni in acquariofilia,

copio:
Taniche rovesciate sul pavimento piu' volte......

aggiungo ultimamente lumache nel tubo di passaggio tra Refugium e Vasca con
conseguente fuoriuscita d'acqua su ciabatta di corrente (bruciata e saltata)
#23 #23 #23 miii se ci ripenso #23 #23 #23

ik2vov
03-11-2006, 15:59
Giusto lucayale, ho scordato le due ciabatte che si sono sciolte..... una delle due ha causato un principio di incendio.......

Ciao

malpe
03-11-2006, 17:53
per mia esperianze tra dolce e marino sono ormai 16 anni che ho acquari i disastri succedono sempre perchè le cose non si fanno nel modo corretto.....impianti elettrici non protetti, messi vicino all'acqua ciabatte che portano 10 prese....
io stesso 3 anni fa collegai senza faschetta la pompa che alimentava il refrigeratore, il tubo di gomma perse elasticita, ovviamente si staccò, ovviamente in un week-end che ero in montagna e 50 l si riversarono sul parquet...morale l'ho dovuto rifare mezzo....però se l'avessi fissata....

firstbit
03-11-2006, 18:14
si è staccato il tubo di mandata.... la 1260 mi ha mezzo svuotato la sump.

meno male che ero in casa e mi sono fiondato a staccare la corrente #07

serbiu
05-11-2006, 18:24
In 5 anni non mi è successo niente. Devo dire che sono stato molto attento.
Dopo ciò che ho detto ora anche io comincio a toccarmi molto profondamente.

FRENC99
06-11-2006, 13:14
Casi indiretti ,osservati a due negozianti
1 Rottura del vetro di fondo verso un angolo posteriore,dovuta al fatto che era stto sbagliato lo spessore del vetro di fondo in una vasca da 600l

2 Rottura del vetro posteriore all'angolo per motivo mai trovato
mio parere era gia legermente scheggiato il tempo a fatto il boom!

Silverpetit
06-11-2006, 13:34
Complimenti, ragazzi. La casistica comincia ad essere interessante.
So che molti di voi stanno facendo scongiuri,ma la conoscenza degli errori potrà evitare a tanti di farne ulteriori....
grazie ancora a tutti...

Silverpetit
13-11-2006, 11:24
Vedo che nessun'altro ha avuto problemi, comincio a elaborare i dati,ma se qualcuno si ricorda qualche altro incidente capitato a qualche suo conoscente,lo dica pure. Grazie ancora...

mariobros
24-11-2006, 06:35
a me la settimana scorsa la sump ha cominciato a perdere da un angolo, ora l'ho fatta riparare e spero non perda più
per il resto taniche svuotate a terra, tubo del rabocco che si stacca o tubicino del lettofluido che finisce fuori la vasca li consideo incidenti di normale routine, disattenzioni e poi... GRATTGRATTGRATT se permetti :-D

Silverpetit
24-11-2006, 18:27
Grazie mille per l'informazione.
La statistica si fa più interessante....

mariobros
24-11-2006, 18:44
c'è da dire però che quella sump era molto artigianale, ma molto
ora l'ho super rinforzata...
stasera la rimonto, quindi incrocio i diti e... GRATGRATGRAT

Ivano_GE
13-12-2006, 16:58
Ho letto questo Topic e non ho resistito.......
A me sono capitati 2 incidenti disastrosi a distanza di un'anno l'uno dall'altro e dovuti sostanzialmente alla componente elettronica che, secondo me, e' quella piu' critica.
In sostanza mi e' accaduto questo:
Ho avviato il mio marino a Novembre 2004
Ad Agosto 2005 durante le ferie, a seguito di un temporale, e' scattato l'interruttore dell'energia elettrica. Al mio rientro ho trascorso gli ultimi giorni di ferie a svuotare l'acquario che era diventato una pozza nera..
Allora mi attrezzo .... ed implemento nel sistema di allarme di casa , la chiamata in caso di interruzione dell'energia elettrica.
Riparto per la seconda volta con il marino ... siamo a settembre 2005.
In luglio 2006 vado in ferie... stavolta l'energia elettrica tiene .... peccato pero' che la sonda della temperatura del climatizzatore dell'acquario rilevi la temperatura di
- 17 gradi e quindi , ligio al suo dovere, il fenomeno comincia a riscaldare come un pazzo per portare l'acqua a 26 gradi. Al mio rientro dalle ferie il fetore di marcio si avvertiva in tutto il condominio..........

Quindi adesso sto rifacendo l'acquario per la terza volta..... recidivo .... cercando di eliminare il piu' possibile gli apparati elettronici che non servono e attivando un controllo remoto meno tecnologico e piu' ruspante del tipo chiamo telefonicamente un parente (opportunamente istruito) che va controllare di persona che non si verifichino disastri.

Questi disastri, al di la del valore affettivo della cosa, sono montagne di quattrini buttati nel ce..o. Quindi un consiglio e' sempre quello di avere delle foto o delle riprese dell'acquario nel suo stato di salute nonche tutti gli scontrini del materiale che si acquista in modo da poter dimostrare quale era lo stato dell'arte ed avere gli elementi per inoltrare una richiesta danni laddove ci siano gli estremi per poterlo fare.

Nel mio caso , per il difetto del climatizzatore, mi sono rivolto alla casa produttrice per far presente del danno che mi era stato arrecato. Sono stati solleciti e mi hanno offerto la possibilità di avere un altro prodotto (refrigeratore con riscaldatore esterno) oppure chiedere un risarcimento dei danni.

Alla fine ho scelto il prodotto in sostituzione perchè avrei avuto difficolta nel poter dimostrare quello che avevo in acquario non avendo gli scontrini (per pesci e invertebrati) e soprattutto non avendo una foto dell'acquario prima del disastro. A disastro avvenuto ho filmato l'acquario ma non si vedeva nulla perchè l'acqua era completamente torbida mentre erano ben visibili i "- 17" gradi rilevati dal clima.


Morale siamo a dicembre 2006 e sto iniziando in questi giorni a ripopolare l'acquario.
Non oso pensare cosa altro possa succedere.........
Nonostante tutto mia moglie non ha ancora chiesto il divorzio.... e questo e' un buon segno..

Ciao
Ivano.

alessandros82
13-12-2006, 18:34
4 vasche sto per iniziare la 5°...mai nessuno dei problemi elencati, ho avuto problemi una volta con dei raccordi ma solo perchè di testa mia volevo usare uno skimmer da sump esternamente e abbastanza lontano dalla vasca...per ora...nessun problema! #36#

pieme74
13-12-2006, 18:58
in 3 anni , ho avuto diverse ciabatte bruciate, acqua a terra a volonta.

illo
13-12-2006, 22:57
beh.. ultimamente mi si è staccata la mandata al reattore di calcio....è inutile che vi spiego.. ma se proprio insistete ve lo faccio spiegare da mia moglie... -28d# .. ho cancellato l'esperienza dal mio subconscio.. #19 ..

scorpion5
14-12-2006, 15:56
Nel corso di 12 anni di acquario marino ho avuto una perdita su uno spigolo inferiore della vasca, con unica conseguenza lo svuotamento forzato per la riparazione (con tutti i problemi del caso); rottura della vasca acqua rabbocco ( 35 lt di acqua in giro sul parquet); corto circuito di un ballast elettronico HQI mentre ero in ferie, con conseguente scatto del salvavita (al rientro tutto morto); e per non farmi mancare niente i soliti piccoli incidenti più o meno comuni spesso legati a fretta o disattenzione.

Buona Fortuna

Sandro

marchettto
14-12-2006, 18:05
ciao
a me mentre avvitavo il sistema per l'acqua di osmosi si è rotto il rubinettino che chiude e apre l'acqua...il bello è che non c'è uno + a monte ma era diretto nell'appartamento. in 5 minuti mi sono ritrovato con circa 10 cm d'acqua per terra senza poter bloccare l'uscita. un casino ragazzi.... #17

ciao
Marco

fabaq
15-12-2006, 20:13
Acquariofilo di prima generazione (per intenderci vasca con scheletri di corallo e filtro sottosabbia) passato poi all'acquario di barriera, per cui da diversi anni combatto con l'acqua in casa (allagamenti compresi)
Nel passato ho subito la rottura della lastra di vetro inferiore, causata presumo da una torsione del mobile di sostegno, e lo scollamento parziale di una lastra laterale (in alto), fortunatamente (si fa per dire) ero presente a entrambi gli avvenimenti.
Recentemente gli incidenti sono stati di tipologia diversa (le vasche oggi sono fatte con migliori siliconi e la parte tecnica è divenuta preponderante):
1)mi è caduto in vasca il controller 7094 delle pompe Tunze perchp il sitema di fissaggio si è scollato, ma la vasca non ne ha risentito nonostante un intero pomeriggio di ammollo.
2)un paguro è riuscito non so come a staccare la pompa di alimentazione che dalla vasca porta acqua al refugium, con conseguente spostamento del tubo di immissione e parziale allagamento della stanza
3)otturazione dello scarico dello schiumatoio esterno alla sump con conseguente allagamento
Questi sono i principali, oltre che i canonici rovesciamenti di secchi



;-)

adp80
15-12-2006, 20:58
Io sono da 2 anni e mezzo nel mondo dell'acquariofilia! Da 2 anni e mezzo ho un piccolo dolce tropicale da 40litri e da 6/7 mesi un nanoreef da 20 litri! Per fortuna non mi è mai successo nulla di quello che è stato elencato, è vero però che l'attrezzatura tecnica e le dimensioni delle mie vaschette non hanno nulla a che vedere con i bestioni dolci e marini che hanno molti qui sul forum!
Ho dato il mio piccolo contributo al sondaggio! :-))

vvbbnn
16-12-2006, 00:44
Ciao, questa estate mentre ero in vacanza si è staccato il tubo che alimenta lo schiumatoio (le fascette non erano ben strette) e al mio rientro ho trovato tutto il salone allagato (circa 30 lt), be oltre che a disfare le valige ho passato la serata ad aspirare con il vaporetto l'acqua #17

sendykey
16-12-2006, 00:52
Ciao, questa estate mentre ero in vacanza si è staccato il tubo che alimenta lo schiumatoio (le fascette non erano ben strette) e al mio rientro ho trovato tutto il salone allagato (circa 30 lt), be oltre che a disfare le valige ho passato la serata ad aspirare con il vaporetto l'acqua #17


Xò dai...hai passato una serata diversa dal solito!! :-D :-D :-D


(Non darmi dello st***o...potrebbe succedere anche a me domani stesso)