PDA

Visualizza la versione completa : coppia trichogaster leeri malata


cava123
01-11-2006, 17:22
Salve a tutti, da circa un mese ho una coppia di trichogaster leeri che da ieri si comporta in modo strano. Di solito sono molto attivi e girano per tutto l'acquario (soprattutto il maschio) ma da ieri ho notato che sono molto apatici, si cibano mal volentieri e se ne stanno tutto il tempo rintanati in un angolino vicino al filtro, il maschio più a ridosso del fondo, mentre la femmina a media altezza. Ogni tanto hanno uno sprazzo di vitalità ed escono fuori dal loro nascondiglio per mangiucchiare qualche rimasuglio di cibo (oggi ho dato i tubifex liofilizzati e ancora ce n'è qualcuno che non è stato mangiato dai corydoras). In questi "sprazzi" di attività il maschio punzecchia la femmina sul ventre come del resto fa di solito, poi i due ritornano nel loro angolino. Quello che mi preoccupa è che li vedo sicuramente debilitati, hanno una respirazione velocizzata e il maschio che di solito ha sempre le pinne spiegate, le tiene invece piuttosto chiuse e non difende più il suo territorio dagli altri pesci. Dopo averli osservati per circa mezzora ho notato che il maschio non va più in superficie per respirare l'aria atmosferica, cosa che credo lo porterà presto alla morte... ma di questo non sono molto sicuro, magari l'ha fatto e non mi sono accorto...

Gli altri pesci (2 crossochelius siamensis di taglia molto piccola, 4 cory aeneus e 2 paleatus che verranno presto portati a 4) stanno bene hanno un comportamento normale. Ho subito pensato ad un avvelenamento da nitriti o da nitrati, ma dopo averli misurati ho ottenuto NO2:<0.3 mg/l NO3: 5 mg/l. L'acquario è di 100 litri netti, la temperatura 26 gradi costanti.
Gli altri valori sono gH:10 kH:6 pH:7.5, non sono proprio perfetti per i trichogaster leeri, ma da quanto ho letto sono tollerati. Aspetterò l'evolversi della situazione, ma nel frattempo spero che qualcuno di voi possa darmi qualche delucidazione, qualche consiglio su come comportarmi. Grazie.

lele40
01-11-2006, 22:50
prova aasomministarre mangimi mulytivitaminici o con aggiunta di tali.per il momento nn rilevo un segnoi di malattia ,cio' nn vuol direpero' che il uttto possa degenerare.per il momento ti consilgio questo per tre giorni ,poi rivaluteremo la cosa.

cava123
01-11-2006, 23:19
Grazie lele 32 domani proverò col mangime multivitaminico (a proposito, puoi consigliarmene uno o un liquido multivitaminico da aggiungere?) anche se per ora non sono molto speranzoso, i 2 trichogaster non reagiscono agli stimoli, ora se ne stanno tutti e 2 appoggiati (non sdraiati) sul fondo e hanno sempre un respiro affannato e veloce...
Qualcuno sa dirmi quali sono i sintomi del blocco intestinale a parte la pancia gonfia? Sto pensando che magari ho dato loro troppo da mangiare anche se non credo, tutto il cibo, sia a scaglie che granulare, veniva mangiato nel giro di 2/3 minuti...

cava123
02-11-2006, 01:44
Aggiornamento...dopo un po' che si sono spente le luci sono andato a vedere come stavano i miei due tricho e con mia grande sorpresa ho scoperto che erano tutti e due usciti dall'angolo in cui erano stati tutto il giorno e il respiro non era più affannoso come prima, anzi direi normale. I due si comportavano come se nulla fosse acacduto.
Non vorrei cantare vittoria ma secondo me i miei pesci erano semplicemente...spaventati, non so spiegarmi da cosa, forse dal mio gatto che ogni tanto gironzola attorno all'acquario... Penso fossero sotto shock infatti, appena mi sono avvicinato un po' di più per controllare la situazione da vicino, il maschio è subito "schizzato" via reagendo, questa volta, in maniera fin troppo esagerata, andando a sbattere contro il vetro dell'acquario. Dopo questo guizzo è subito tornato a nascondersi in mezzo alle piante vicino al filtro, riassumendo le caratteristiche comportamentali che ho descritto nei precedenti post. Per ora è meglio lasciarli tranquilli, domani cercherò di fare la massima attenzione quando mi avvicinerò all'acquario sperando che la situazione torni alla normalità il più presto possibile, anche perchè credo che dei pesci stressati siano comunque più soggetti a malattie.

lele40
04-11-2006, 19:24
lo stress e' la causa principale di mlattie .isola il gatto....magari nello sgabuzzino :-)) ..senza offesa.lele

cava123
05-11-2006, 16:16
Infatti sto cercando di fargli capire che non deve più giocare con i pesci... :-))
Resta cmq il fatto che il tricho è sempre un po' rimbambito esce solo per mangiare (sto dando le vitamine liquide della sera mischiate al granulare da un po' di giorni). La colorazione è inalterata, la pinna dorsale è ancora chiusa, quando lo vedo nuotare sembra normale, in forze...l'unica cosa che sono riuscito a capire è che è fotofobico, infatti a luci accese è sempre nascosto fra le piante, mentre a luci spente ogni tanto esce fuori...
La femmina invece è tornata a comportarsi normalmente.
La situazione è stabile da un po' di giorni ormai e sembra non degenerare. Finchè non compariranno altri sintomi continuerò a somministrare vitamine. lele 32 colgo l'occasione per ringraziarti dei tuoi consigli.

lele40
05-11-2006, 22:18
purtroppo occorrera' un po' di tempo perche' acquisti coraggio.
una cosa :le vitamine disciolte nell'acqua servono a poco.fanne un pastone ;-)