Visualizza la versione completa : resticulosa o borelli opal ??
come da titolo... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pesce2_189.jpg
come da titolo...
Dalle pinne e dal pattern melanico direi quasi sicuramente resticulosa. A meno che un ibrido borelliXcaetei possa venir fuori cosi'. Le femmine come sono? Se sono resticulosa le riconosci facilmente per gli spot alla base della dorsale.
Ciao Enrico
ehhh....il problema è che è un vedovo....di una mia cliente a cui era stato venduto per opal da un altro negoziante...per cui dovrei fare il cupido della situazione.. :-D
anche a me insospettisce la linea nera sulla laterale...però anche la vermiculatura rossa sugli opercoli non è più spottata nel resticulosa??
...però anche la vermiculatura rossa sugli opercoli non è più spottata nel resticulosa??
Si ma si intravedono gli spot neri dorsali tipici del resticulosa. Il borelli (spot type) li ha alla base della dorsale mentre nel resticulosa sono come delle bande sul dorso interrotte subito.
Ciao Enrico
posso chiedere se ha delle foto anche della femmina....
posso chiedere se ha delle foto anche della femmina....
Mi sembra determinante perche' nella femmina si vede benissimo il pattern melanico e si possono distinguere le specie.
Ciao Enrico
già...nell'attesa però consideravo che non è facile che un negoziante non specializzato metta le mani su dei resticulosa...
già...nell'attesa però consideravo che non è facile che un negoziante non specializzato metta le mani su dei resticulosa...
Praticamante impossibile. Pero' spesso capita che dal sud america arrivino pesci "sbagliati".
Ciao Enrico
-11 -11 -11
kh=0;gh=1;ph<6 ?????
che belli i resticulosa!!
maaaa.... con i discus e gli hongsloi una coppietta ci starebbe?non sò se inserire un altra femmina di hongsloi o un altra coppietta di nanetti un pò particolare... certo che anche le taeniacara candidi -11 -11 -11 -11
lyla aspetta che è "imminente" l'arrivo dei dicrossus!! -e62
bacarospo
02-11-2006, 23:43
Secondo me è un ibrido. Se ne vedono troppi in giro con la stessa colorazione del corpo e della testa (almeno qui a Roma li ho visti in almeno tre negozi).
Ma un tempo non li chiamavano A. sp. "steelblue"? (derivano da un incrocio asiatico tra specie del caetei complex X resticulosa complex, come del resto ha già detto Enrico e un altro sinonimo commerciale dovrebbe essere "bluehead", solo che alcuni li piazzano in giro come borelli o resticulosa).
Cmq il resticulosa complex è un bordello infinito. E quel pesce mi convince pochissimo. #06
Dicrossu...chi ha parlato di DICROSSI!?!?!?!??!!??!?!?!?!
#23
Dicrossu...chi ha parlato di DICROSSI!?!?!?!??!!??!?!?!?!
#23
niente è una roba tra noi milanesi... ;-)
Secondo me è un ibrido. Se ne vedono troppi in giro con la stessa colorazione del corpo e della testa (almeno qui a Roma li ho visti in almeno tre negozi)
Io nei negozi non li ho mai visti comunque l'altro giorno mi sono imbattuto nei caetei e tutti i maschi avevano colorazione e pattern differenti. Probabilmente hai ragione tu e per riprodurli usano femmine di apisto che hanno a dipsosizione anche non della stessa specie.
Ciao Enrico
A. sp. "steelblue
un altro sinonimo commerciale dovrebbe essere "bluehead
di solito quelli vengono dati per caeti; ho sentito anche perù blu, riferito a qualcuno di quel complex...
di solito quelli vengono dati per caeti; ho sentito anche perù blu, riferito a qualcuno di quel complex...
http://www.geocities.com/napaValley/5491/resticulosa.html
Ciao Enrico
brutte notizie...non esistono foto della femmina...
sarei propenso a sto punto a pensare anch'io ad un ibrido...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |